Chi siamo

Centro di Coordinamento OCSE per le prove ufficiali dei trattori agricoli e forestali (OECD Tractor Codes)

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha elaborato una serie di Codici di Prova, riconosciuti ed applicati in tutti i Paesi Membri, destinati alla valutazione delle prestazioni dei trattori agricoli e forestali e delle loro strutture di protezione, con l’obiettivo di creare un sistema di certificazione finalizzato a facilitare gli scambi commerciali internazionali.

Il Sistema di certificazione OCSE si compone di nove procedure di prova, allo scopo di valutare le prestazioni operative dei trattori agricoli e forestali, i livelli di emissione sonora e la sicurezza dell’operatore rispetto al rischio di ribaltamento (Roll Over Protective Structures - ROPS) e di caduta di oggetti dall'alto (Falling-Object Protective Structures – FOPS).

Armonizzazione e ripetibilità delle procedure nelle Stazioni di prova internazionali

I test sui trattori e loro strutture di protezione sono effettuati da Stazioni di Prova accreditate OCSE. Il processo di accreditamento delle Stazioni di Prova avviene a livello OCSE, sulla base della designazione da parte delle Autorità Nazionali dei Paesi Membri.

I certificati delle prove sono sottoposti all'approvazione dell'OCSE e le verifiche di conformità ai Codici di Prova   Codes - Improving farm tractor safety standards worldwide (oecd.org)  vengono effettuate dal Centro di Coordinamento. Questo sistema di certificazione opera a livello internazionale e garantisce l’armonizzazione e la ripetibilità dei risultati delle prove nelle diverse Stazioni di prova.

Il Sistema di Certificazione OCSE rappresenta il prodotto finale di un lungo lavoro congiunto fra OCSE, istituzioni e ricercatori volto a trasferire la conoscenza ed esperienza in un percorso di standardizzazione che, attraverso un adeguato processo di semplificazione, produce risultati di prova confrontabili.

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna è diventato per il quadriennio 2022 – 2025 Centro di Coordinamento OCSE per i Codici di prova dei trattori agricoli e forestali.

E' stato selezionato  attraverso un tender internazionale, e gli sono state delegate le seguenti funzioni:

  • esaminare i certificati di prova sottoposti dalle Stazioni di Prova Ufficiali;
  • verificare la conformità dei certificati ai Codici di prova OCSE;
  • assegnare il numero di approvazione OCSE in caso di conformità del certificato.

IL Centro di Coordinamento trova sede presso il Laboratorio di Meccanica Agraria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna, nella fattispecie le sue funzioni vengono svolte dalla Prof.ssa Valda Rondelli in qualità di responsabile e dalle Dott.sse Francesca Minarelli e Giulia Piovaccari.

Il percorso che ha portato al progetto

Leggi dettagli