
Cibo e patrimonio culturale: pratiche, memorie, identità tra Italia, Argentina e Brasile
settembre - ottobre 2025
Nell’ambito del PNRR M4, C1, Investimento 3.4 “Iniziative Educative Transnazionali – TNE”, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (ex D.D. MUR n. 167/2023), nasce il progetto
"Cibo e patrimonio culturale: pratiche, memorie, identità tra Italia, Argentina e Brasile"
(Codice progetto: TNE23-00041 – CUP: J31I24000290006).
Il progetto si propone di approfondire, attraverso un approccio formativo internazionale e interdisciplinare, il ruolo del cibo come veicolo di memoria, identità e scambio culturale tra Europa e America Latina. Le lingue, le pratiche alimentari e le tradizioni orali diventano strumenti per esplorare l’intreccio tra saperi locali, migrazioni, eredità coloniali e dimensioni rituali.
Il corso di alta formazione prevede un percorso articolato in tre settimane, con attività online e in presenza, coinvolgendo docenti e studenti provenienti da diversi paesi e contesti linguistici.
Struttura del corso
Settimana 1 – 22/26 settembre 2025
Il corso si apre con una fase introduttiva di 10 ore online, dedicata all’intercomprensione tra lingue romanze (italiano, spagnolo e portoghese). I partecipanti saranno guidati nello sviluppo di strategie per leggere e comprendere testi in lingua straniera, potenziando la propria capacità di comprensione scritta e orale, e lavorando anche sull’interproduzione linguistica in contesto multilingue.
Al termine di questa fase, sarà avviata un’attività in tandem che prevede 5 ore di interazione orale e scritta, da svolgere nella settimana successiva.
Settimana 2 – 29 settembre / 3 ottobre 2025
Durante questa settimana, i partecipanti proseguiranno le attività in autoapprendimento guidato. Le esercitazioni si svolgeranno in coppia o in piccoli gruppi plurilingui, secondo i principi del tandem linguistico. Le attività potranno essere organizzate in modo flessibile, in base alla disponibilità degli studenti coinvolti.
Settimana 3 – 6/10 ottobre 2025
Il percorso si conclude con una settimana intensiva in presenza a Buenos Aires, per un totale di 25 ore di formazione. Le mattine saranno dedicate all’Antropologia dell’alimentazione, con lezioni teoriche e casi di studio etnografici sui saperi alimentari locali, le pratiche rituali, la memoria, le migrazioni e l’impatto delle eredità coloniali.
I pomeriggi saranno invece riservati a laboratori di intercomprensione e interproduzione multilingue. La settimana si concluderà con la presentazione finale dei progetti collaborativi realizzati dai partecipanti, in una modalità plurilingue e partecipativa.
Una versione dettagliata del programma sarà fornita ai partecipanti selezionati prima dell’inizio delle attività.