Lunedì 5 settembre 2022
9.00 – 10.00 Saluti iniziali (Associazioni ed Enti patrocinanti) ed introduzione (Stefano Allegrezza)
10.00 – 13.00 Concetti introduttivi e stato dell'arte: il web archiving: definizione, principi e scopi; pagine web e documenti; i principali progetti nazionali ed internazionali (Chiara Storti e Costantino Landino)
***
14.00 – 16.00 Laboratorio di web archiving: introduzione alla digital preservation e al modello OAIS; i formati per l'archiviazione del web; le tecniche e agli strumenti per il Web archiving (Chiara Storti e Costantino Landino).
16.00 – 16.30 Spazio di confronto
Martedì 6 settembre 2022
9.00 – 11.00 Gli aspetti legali del Web archiving: la legge sul deposito legale. La validità giuridica delle copie (Chiara Storti)
11.00 – 13.00 Il diritto d’autore in Italia e la Direttiva europea sul copyright (Mirco Modolo)
***
14.00 – 15.00 L’archiviabilità dei siti web; la creazione e la gestione delle collezioni di siti web; i criteri tecnici e limiti tecnologici (Chiara Storti e Costantino Landino)
15.00 – 16.00 Laboratorio di web archiving: simulazione di un intervento di web archiving: la scelta degli strumenti, la parametrizzazione e l’avvio dell’harvesting (Chiara Storti e Costantino Landino)
16.00 – 16.30 Spazio di confronto
Mercoledì 7 settembre 2022
9.00 – 11.00 L’archiviazione dei social media e dei blog: scopi e problemi aperti, principali iniziative di social media archiving, strumenti per il social media archiving (Chiara Storti e Costantino Landino)
11.00 – 13.00 Laboratorio di web archiving: simulazione di un intervento di web archiving: il controllo qualità (patch crawl, riparametrizzazioni,…), la metadatazione, l’organizzazione delle collezioni, le modalità e le profilazioni di accesso. (Chiara Storti e Costantino Landino)
***
14.00 – 16.00 L’archiviazione dei siti web e dei profili social personali: metodologie, strumenti, esempi pratici (Tommaso Mazzoli)
16.00 – 16.30 Spazio di confronto
Giovedì 8 settembre 2022
9.00 – 10,00 I modelli cooperativi di conservazione: il caso e-Archiving. (Lina Marzotti)
10,00 – 13.00 Le questioni legate alla successione ereditaria dei siti web, dei profili social e dei patrimoni digitali in generale: l’eredità digitale e le conseguenze per il futuro della memoria (Alessandro d’Arminio Monforte)
***
14.00 – 16.00 Web e social media archiving come fonti per la storia: problemi aperti (questioni etiche, fact-checking, fake news, censure, etc.). (Lorenzana Bracciotti)
16.00 – 16.30 Spazio di confronto
Venerdì 9 settembre 2022
9.00 – 13.00 Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving; le varie tipologie di licenze e il loro impatto nell'archiviazione del web; la tutela delle fotografie e delle opere letterarie sul web (Simone Aliprandi)
***
14.00 – 16.00 La tutela della privacy e dei dati personali presenti su siti web e social media; il quadro normativo di riferimento e il GDPR; il diritto alla cancellazione del dato e il diritto all’oblio (Simone Aliprandi)
16.00 – 16.30 Spazio di confronto e chiusura della Summer School