Fasi della ricerca e risultati attesi

Si può proporre una scansione temporale indicativa del lavoro secondo lo schema seguente, articolato per linee di ricerca ed obiettivi

Primo anno

Linee di ricerca:
1. Ricognizione e sistemazione della letteratura sul tema:
- analisi dei manuali di scrittura (e simili), prevalentemente ma non esclusivamente per la lingua italiana, allo scopo essenzialmente di capire cosa venga raccomandato agli studenti dai manuali di scrittura universitaria, cosa sia considerato importante o necessario (non solo dai manuali di scrittura universitaria, ma anche da declaratorie e obiettivi formativi), se vi sia corrispondenza tra obiettivi formativi delle scuole superiori e requisiti in accesso dei principali corsi universitari triennali o a ciclo unico
- analisi dei lavori dedicati all’italiano neostandard anche in prospettiva tipologica e all’italiano degli universitari per capire quali tratti siano considerati peculiari nella letteratura sul tema
- analisi dei lavori sulle scritture spontanee (con particolare riguardo ai social network)
2. Progettazione del campionamento, del questionario sociobiografico e sociolinguistico
3. Progettazione e realizzazione dell’infrastruttura informatica che ospiterà il corpus (sul modello seguito per la costruzione di CORIS/CODIS) e la matrice dei dati sociolinguistici

Risultati attesi:
- il campione di studenti e studentesse su cui impostare la rilevazione;
- il questionario sociobiografico e sui tratti neostandard;
- le caratteristiche per la prova di produzione scritta;
- l’infrastruttura informatica che ospiterà il corpus;
- una bibliografia ragionata sul tema;
- una raccolta di “requisiti linguistici” considerati necessari per l’accesso all'Università (es.: un certo livello di articolazione lessicale, capacità di dominare strutture sintattiche di un certo tipo, consapevolezza
della variazione diafasica, ecc.);
- relazioni di sintesi della letteratura da usare come base per le operazioni successive.

I questionari e la prova di produzione scritta saranno poi somministrati a cavallo tra primo e secondo anno in base alle disponibilità raccolte nelle varie sedi: ad ognuna delle quattro unità verrà assegnata una porzione del campione.

Secondo anno

Linee di ricerca
- sistemazione e analisi tipologica e sociolinguistica dei dati e stesura di un elenco di tratti linguistici peculiari dell’italiano degli universitari;
- raffronto tra i dati che emergono dalla produzione sorvegliata e quelli che emergono dalla produzione spontanea;
- confronto tra i dati emersi dai testi raccolti nell’ambito del progetto e le indicazioni contenute nei manuali e nei corsi di scrittura, nelle declaratorie e negli obiettivi formativi al fine di individuare le aree per le quali elaborare interventi didattici specifici.

Risultati attesi
- un corpus di italiano di studenti universitari;
- un censimento dei test di accesso con accertamento linguistico e dei corsi di scrittura all’interno di un campione di Atenei italiani, presentato all'interno del sito di cui al punto successivo;
- uno spazio virtuale di condivisione per scambio di esperienze a livello nazionale, finalizzato anche a raccogliere materiali che possano arricchire il corpus, ospitato sul sito che verrà creato nell’ambito del
progetto.

Terzo anno

Linee di ricerca:
Lavoro congiunto delle unità sull’analisi dei dati raccolti e confluiti nel corpus: i risultati delle analisi condotte verranno integrati in un quadro comune, al fine di tracciare un profilo esaustivo dell’italiano degli studenti e delle studentesse. Questo profilo verrà presentato alla comunità scientifica sia attraverso un convegno internazionale, sia con una pubblicazione specificamente dedicata. Il nucleo centrale dell’attività del terzo anno sarà dedicato all’elaborazione di linee guida per la didattica dell’italiano scritto nell’ambito di corsi universitari e di un prototipo di corso a distanza su una delle aree in cui si concerteranno più significativamente le devianze rispetto allo standard individuate in fase di analisi.

Risultati attesi:
- una descrizione attendibile dell’italiano degli studenti universitari, analizzato in prospettiva tipologica e sociolinguistica;
- alcune linee guida per la didattica della scrittura a livello universitario;
- il prototipo di un corso a distanza;
- un convegno internazionale di presentazione dei risultati del progetto (a Bologna);
- una pubblicazione conclusiva del progetto.