Rassegne e Visite Guidate

In queste pagine è presente l’archivio delle rassegne concluse.

Lo spazio della parola. Aperitivi filologici: cinque appuntamenti sulla parola della poesia, dei media, della canzone, del teatro e dell’aula universitaria. Maggiori informazioni

Arcipelago Giappone

La serie di incontri, ispirata all'omonima collana. Maggiori informazioni

  

 

Alma Mater Fest. L'Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca in ogni Campus con un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ospiti speciali, visite guidate, musica e sport Maggiori informazioni

Ciamician: uno scienziato al sole

In occasione del centenario dalla sua morte, il 24 settembre 2022 alle ore 10.30, una visita guidata su  luoghi che ospitarono il Prof. Ciamician e le sue teorie profetiche sulle energie alternative. Maggiori Informazioni

 

Le vie della bellezza: Bologna, città universitaria - In occasione di “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori” - Maggiori informazioni  

Una vista guidata che, prendendo le mosse dal titolo della rassegna di quest’anno, “riPENSAci”, vuole mostrare come la città di Bologna e l’Alma Mater siano legate tra loro

 Un viandante di nome Ulisse. Visite guidate nell'ambito delle celebrazioni Ulisse 500

Il viandante si chiama Ulisse ma non è il famoso eroe omerico. È il professor Aldrovandi, che di certo dal suo omonimo greco era affascinato e sedotto. Lo immagineremo girovagare per la città, tra l’Archiginnasio e il Palazzo Comunale, dove era riuscito a creare il suo orto, tra Palazzo Bocchi e Palazzo Poggi, dove discuteva in allegrezza con gli altri adepti dell’Accademia degli Hermathena. Proprio nella moderna sede universitaria il giovane scienziato rimase incantato dagli affreschi di Pellegrino Tibaldi dedicati all’Odissea, tanto che ne volle di simili nella sua villa fuoriporta, purtroppo distrutta dall’inarrestabile tracciato ferroviario. Un viandante, dunque, come il suo omonimo, che non ha dovuto però girare per il mondo ma che, per conoscere quest’ultimo, ha saputo ricondurlo tutto nell’amata Bologna, racchiudendolo in un ‘teatro di natura’ nel quale potette navigare per l’intera sua vita.

Seminari di Medievistica. Ciclo di seminari organizzato dalla Sezione di Medievistica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Maggiori informazioni

Creature ceramiche. I disegni di Ulisse Aldrovandi diventano argilla. Maggiori informazioni

Festival della Biodiversità. Biodiversity Day 2022. Green Office e UniversiRà: insieme per la promozione della biodiversità. Maggiori informazioni

"Un'università a forma di palazzo"-  2022. Maggiori informazioni

Palazzo Poggi ha vissuto almeno tre vite, che si sono addizionate e arricchite, non solo con mattoni e calce, ma anche con storie, esperienze ed onori che, se ripercorsi, illustrano la storia della nostra città. Nato a metà ‘500 come dimora di un ricco cardinale, che non ha lesinato impegno e spese per celebrare la sua persona e la sua cultura, l’edificio è stato poi sede di una vera e propria rivoluzione, fatta di telescopi e microscopi, di cuori in cera e fulmini in miniatura. Ha trovato in esso un nido, ad inizio ‘700, il neonato Istituto delle Scienze, che avrebbe di lì a poco insegnato il volo sperimentale della modernità alla stessa Università, la quale, a sua volta, dopo neanche un secolo, avrebbe trasferito qui i suoi spazi. Musei, accademie, aule didattiche, biblioteche e uffici: oggi sono gli organi di questo grande polipo universitario, che stende i suoi tentacoli in tutto il quartiere, in tutta Bologna, fino ad arrivare al mare di Romagna. Una creatura che ricorda quelle studiate e spiegate da due grandi figure del nostro sapere: Ulisse Aldrovandi e Luigi Ferdinando Marsili. Proprio a loro sono state dedicate le passeggiate all’interno di Palazzo Poggi.

Una pausa in musica. Rassegna pianistica in Aula Carducci. Maggiori informazioni

 

European NetIAS Lecture Series

European NetIAS Lecture Series - Rassegna di seminari in inglese a cura dell'Institute of Advanced Studies (ISA)  - Youtube

Tre Monografia d’Arte. Nell’ambito di “Incontri in Biblioteca”. Maggiori informazioni

Giorno della Memoria 2022. Un programma ricco di iniziative per non dimenticare: mostre, incontri, libri, spettacoli, e iniziative didattiche. Maggiori informazioni 

Un anno di incontri, libri, rassegne per ricordare i 100 anni dalla nascita del grande conoscitore e studioso che ha donato all’Università di Bologna la sua straordinaria fototeca e la biblioteca d’arte. Maggiori informazioni 

Rassegna cinematografica Asian Film Selection 2021. Sei proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano. Maggiori informazioni

Scienza al Cinema 2021 - Rassegna cinematografica di film a tema scientifico. Maggiori informazioni

Il Nastro Verde - Rassegna di Cinema Sostenibile - 2021  Maggiori informazioni

 

 

Festa internazionale della Storia - XVIII edizione. Una storia dal salvare. Maggiori informazioni

"Un'università a forma di Palazzo": visite guidate alla scoperta dell'Università, delle sue sedi storiche e dei suoi musei - Maggiori informazioni 

CinemAfrica - orgoglio, lotta e libertà - La rassegna di film “al femminile” per regia, sceneggiatura o i temi trattati con una scelta di pellicole da tutto il continente: Nigeria, Marocco, Algeria, Sudan, Sudafrica, Kenya, Costa d’Avorio. A cura dell'Associazione Studentesca Centro Studi politici e sociali "G. Donati" - Maggiori informazioni

Road to 2030: i podcast per ascoltare come la ricerca Alma Mater può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ONU - Dieci puntate per dieci temi di attualità scientifica: riscaldamento globale, mobilità sostenibile, linguaggio inclusivo, sostenibilità della catena alimentare, big data e tanto altro ancora. Ascoltate direttamente dalla voce dei protagonisti l’impegno della comunità scientifica Unibo per la costruzione di una società più sostenibile - Puntate disponibili sulla piattaforma Spreaker e anche su Spotify e Google Podcast   

La Ricerca va in città (e dintorni) - Nell'ambito degli eventi "Aspettando la Notte dei Ricercatori". Una rassegna di tour guidati - Maggiori informazioni

AperiScienza - Nell'ambito degli eventi "Aspettando la Notte dei Ricercatori" Ciclo di aperitivi Scientifici sui temi dello Sviluppo Sostenibile A cura di: CINECA; Alma Mater Studiorum Università di Bologna; CNR; INAF; INFN; INGV; ComunicaMente CostArena - Maggiori informazioni

 

 

SMArt SUMMER 2021 - Rassegna di attività per l'estate in programma presso i Musei e le Collezioni dell'Università di Bologna - Maggiori informazioni 

 

Dams50 - Da marzo 2021, a Bologna, un ricco programma per celebrare i cinquant'anni del DAMS. Scopri tutti gli eventi  - Maggiori informazioni

Zambè 2021 - Il riferimento è alle figure importanti che nei secoli hanno dato fama all'Alma Mater, in un ciclo che si inserisce in un processo di valorizzazione culturale iniziato da alcuni anni - Youtube

Amazing experiences of cultural heritage - Percorsi evocativi e immersivi dal museo al paesaggio - Rassegna sulle funzioni, gli sviluppi e le procedure che nel tempo e in un equilibrio sempre mutevole tra realtà e illusione hanno caratterizzato il percorso dell'occhio, suggerito nella dimensione storica e artistica oggi definita dai "Beni Culturali"; a cura di: Dipartimento delle Arti-La Soffitta - Youtube La Soffitta 

 

I Musei di Federico Zeri - Una rassegna di incontri in streaming dedicati ad altrettanti musei e collezioni di cui Federico Zeri ha curato fondamentali cataloghi - Maggiori informazioni 

 

Zambè

Zambè 2020 - Rassegna estiva targata Unibo che ha proposto una doppia serie di iniziative video: Alma Mater per immagini (narrazioni animate sui luoghi e i personaggi storici dell'Università) e Un quarto d’ora da Ercole (interviste a esponenti del mondo cittadino) - Facebook - Youtube

#Unibosera - Brevi interventi, dialoghi, dibattiti sul tempo dell’attesa, il mutamento delle abitudini, le paure, le nuove forme di socialità, la percezione del tempo, l’attesa proiettata al futuro - Youtube - Facebook - Instagram

Parole per noi - Una serie di incontri per ascoltare, attraverso grandi artisti del cinema e del teatro, le voci dei pensatori e dei poeti classici che parlano al nostro presente - Youtube - Facebook - Instagram

#SMAllvideo - Una serie di rubriche video per raccontare i Musei e le Collezioni del Sistema Museale di Ateneo, con le quali SMA aderisce alla campagna della Regione Emilia-Romagna #laculturanonsiferma - Youtube - Facebook - Maggiori Informazioni

#AspettandoilNastroVerde - Rassegna video per parlare di Sostenibilità e Salute, a cura dell’Area Edilizia e Sostenibilità - Youtube - Facebook - Maggiori Informazioni

Incontri in Biblioteca 2020 - Mostre negate - Sale colme di capolavori attendono di poter essere visitate - Guarda i video

Quaran Talks  -  26 marzo 2020 - 4 maggio 2020  - Una serie di incontri nati con l’obiettivo di dialogare con ospiti italiani e internazionali del mondo delle imprese, della ricerca, della cultura e delle istituzioni, a cura della Bologna Business School - Guarda i video

Letture Filosofiche - Un ciclo di letture delle opere di studiosi che hanno scritto pagine significative in ambito filosofico, a cura dei Corsi di Laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche - Ascolta gli audio

In prospettiva

In prospettiva. Dialoghi sul teatro -  Ciclo di incontri per interrogarsi sul ruolo delle arti performative nella fase post-pandemica. A cura del Dipartimento delle Arti - Centro La Soffitta, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione - Guarda i video - Maggiori informazioni

Performing Resistance: Dialogues on Arts, Migrations, Inclusive Cities - Dialoghi, incontri e seminari con studiosi, curatori e artisti internazionali, a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione; Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia; Cantieri Meticci -  Youtube

Una gita al Museo 2.0 - Programma gratuito di didattica online, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, a cura del Sistema Museale di Ateneo - Guarda i video

Oggi imparo a... - Video tutorial con esperimenti, giochi e altre attività per bambini, a cura del Sistema Museale di Ateneo - Guarda i video