Science Hubs for Advanced Research & Education with Africa (SHARE_ Africa)
- Coordinatore: Fondazione “Italian Higher Education with Africa” (IHEA)
- Università partner: Università di Bologna, Università degli Studi Napoli Federico II; Università di Padova; Università di Roma “La Sapienza”; Politecnico di Milano; Università di Firenze
- Area target: Africa e, in particolare, Etiopia, Tunisia, Tanzania, Kenya, Algeria, Egitto, Marocco, Uganda
- Budget UNIBO: 196.606,08 €
SHARE_Africa – Science Hubs for Advanced Research & Education with Africa – nasce in linea con gli obiettivi strategici del PNRR italiano per l’internazionalizzazione dell’accademia e con la visione dell’Unione Europea che riconosce la diplomazia scientifica come leva chiave per la cooperazione internazionale.
Il progetto si fonda sull’esperienza maturata dalla Fondazione IHEA (Fondazione Italiana per l’Istruzione Superiore con l’Africa), attiva dal 2020, e punta a rafforzare la cooperazione scientifica peer-to-peer tra istituzioni italiane e africane.
Una rete strategica per l’educazione e la diplomazia scientifica
La fondazione ha individuato due aree strategiche per l’avvio dei primi science hubs: Tunisia e Etiopia, regioni centrali nel dialogo Italia-Africa per motivi accademici, geopolitici, migratori e industriali. Target prioritario del progetto sono gli early career academics, cioè giovani ricercatori già attivi nelle università africane, che potranno diventare veri e propri ambasciatori della scienza e della formazione tra i due continenti.
SHARE_Africa è pienamente allineato con la Joint Africa-EU Strategy (JAES) e con l’Agenda dell’Innovazione UA-UE, rafforzando i legami in materia di scienza, tecnologia e innovazione (STI).
Obiettivi del progetto
1. Creare hub scientifici italo-africani per la cooperazione a lungo termine
Gli hub saranno centri dinamici di scambio accademico e scientifico, dove ricerca e formazione si integrano, contribuendo anche allo sviluppo di politiche per una diplomazia scientifica efficace.
2. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un apprendimento reciproco
Verrà sviluppato un portfolio educativo condiviso con partner africani, basato su 6 master interuniversitari di specializzazione (60 ECTS ciascuno). I temi trattati saranno rilevanti sia per l’Italia sia per l’Africa, in linea con le 6 missioni del PNRR e i grandi temi della resilienza e della transizione ecologica e digitale.
3. Rafforzare la capacità di ricerca internazionale dei dottorandi
Il progetto promuove la ricerca congiunta, con co-supervisioni, pubblicazioni condivise e l’uso di strumenti open source. Gli argomenti di ricerca saranno selezionati in modo partecipato, coerenti con i percorsi formativi proposti.
I protagonisti del progetto
SHARE_Africa coinvolge un’alleanza di eccellenza tra università italiane e la Fondazione IHEA: Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA); Politecnico di Milano; Università di Bologna; Università di Firenze; Università di Napoli Federico II; Università di Padova;Università di Roma “La Sapienza”