Comitato Scientifico

Marianna Marcella Bolognesi

Marianna Marcella Bolognesi

Marianna Marcella Bolognesi è una RTD-B in linguistica presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Svolge le sue ricerche nell'ambito della semantica lessicale e della comunicazione multimodale. I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla relazione tra linguaggio e strutture cognitive ed alla rappresentazione del significato delle parole nella mente. Attualmente incentra la sua ricerca sui meccanismi che ci permettono di comprendere e rappresentare sia nella mente che nella comunicazione multimodale i concetti astratti (concetti come 'eccellenza', o 'democrazia', o 'gioia', che denotano cioe' referenti non tangibili). La sua ricerca e' di tipo sperimentale e spesso combina metodi di indagine psicologica con metodi di analisi computazionale basati su corpora. Impegnata in progetti di ricerca internazionali, collabora con diversi Istituti europei, tra cui l'Universita' di Oxford, dove ha lavorato per due anni all'interno del programma di ricerca Creative Multilingualism (2017-2019) e l'Universita' di Amsterdam, dove ha lavorato due anni con una borsa europea Marie S. Curie (2015-2017), e dove rimane tuttora coordinatrice per l'area di ricerca "Metaphor and Multimodality", presso il Metaphor Lab Amsterdam. 

Claudia Borghetti

Claudia Borghetti

Claudia Borghetti è una ricercatrice a tempo determinato di tipo A in Didattica delle Lingue Moderne (SSD: L-LIN/02) dal 2017. Si occupa di educazione linguistica interculturale, mobilità studentesca e multilinguismo, didattica dell’italiano L2 e scrittura (infantile e accademica). Tra il 2012 e il 2015 ha coordinato, in qualità di project manager, il progetto europeo IEREST (Intercultural Education Resources for Erasmus Students and their Teachers). Collabora ad altri progetti dedicati all’educazione linguistica interculturale (RICH-ED, TICKET, UNICORN), all’internazionalizzazione delle università (ATIAH) e alla scrittura infantile e accademica. È membro del management committee dell’International Association for Languages and Intercultural Communication (IALIC).

Carmelo Caruso

Carmelo Caruso

Carmelo Caruso si è laureato in Economia e poi in Informatica. Ha lavorato quasi 10 anni in Prometeia S.p.A. su vari progetti per quanto riguarda Data ETL (extraction, transformation e loading) e reportistica aziendale. Dal 2009, presso l'Alma Mater Studiorum, è coinvolto in diversi progetti riguardanti l'analisi dei dati, la gestione dei dati e l'implementazione di archivi di dati web-based (CMS).

Claudia Roberta Combei

Claudia Roberta Combei

Claudia Roberta Combei ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso l'Università di Pisa, dove si è specializzata in linguistica dei corpora, apprendimento della seconda lingua e fonetica. Ha discusso una tesi di dottorato sulla percezione e sull'elaborazione dell'accento straniero. Dal 2018 lavora presso l'Università di Bologna, prima come assegnista di ricerca e tutor per l'assistenza alla didattica e attualmente come tecnico scientifico del Laboratorio Sperimentale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Claudia Roberta Combei è cultrice della materia per L-LIN/01 (Glottologia e linguistica) e L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne). Svolge le sue ricerche nell'ambito della corpus linguistics, utilizzando approcci usage-based e combinando tecniche computazionali, quantitative e qualitative. Alcune delle sue pubblicazioni recenti includono articoli su discorso politico e mediatico, fonetica e fonologia e apprendimento della seconda lingua. È membro del comitato editoriale della Bibliography of Metaphor and Metonymy (MetBib) di John Benjamins Publishing.

Eugenio Maggi

Eugenio Maggi

Laureato in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Pavia nel 2002 e Dottore di ricerca in Ispanistica all'Università degli Studi di Pavia (2002-2005). Docente a contratto di Lingua spagnola presso l'Università di Pavia nel triennio 2005-2008. Ricercatore di Letteratura spagnola presso l'Università di Bologna dal 2007; ricercatore confermato dal 2010. Professore associato dal 2019. Membro dei progetti Prolope (Universitat Autònoma de Barcelona) e "Max Aub y las confrontaciones de la memoria histórica" (Universitat de València-Generalitat Valenciana). Membro dei comitati di redazione delle riviste Anuario Lope de Vega (Universitat Autònoma de Barcelona), Creneida (Universidad de Córdoba) e Diablotexto (Universidad de Valencia).

Francesca Masini

Francesca Masini

Francesca Masini è Professoressa Associata di Linguistica all'Università di Bologna dal 2014. La sua ricerca verte su come il significato viene impacchettato nelle strutture linguistiche. Si occupa soprattutto di strategie di denominazione, di costruzione della referenza, di significato non-letterale e di grammatica emergente. Si muove all'interno della cornice teorica costruzionista, coniugando metodi basati sull'uso, analisi quantitative e tipologia. È Editor-in-Chief della rivista Constructions and Frames, Associate Editor della Oxford Encyclopedia of Morphology e membro della Permanent Committee dei Mediterranean Morphology Meetings (MMM). Vincitrice del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2017 (Area Scienze dell’uomo) per Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue (con Nicola Grandi), è co-fondatrice di Linguisticamente, il primo sito italiano di divulgazione della linguistica.

Caterina Mauri

Caterina Mauri

Caterina Mauri è stata ricercatrice in Linguistica all’Università di Pavia dal 2010 al 2016, è Prof.ssa Associata all'Università di Bologna dal 2016. Dal 2020 coordina il corso in Lingue, mercati e culture dell'Asia dell'Africa mediterranea e è membro della CVRA di Ateneo (Area 10). Svolge le sue ricerche nell'ambito della tipologia linguistica, della grammaticalizzazione e dell'analisi della lingua parlata, applicando una metodologia ad "evidenza convergente" che integra le tre dimensioni di variazione. E’ coordinatrice del progetto SIR 'LEAdhoC - Espressione linguistica di categorie ad hoc' e del corpus KIParla di italiano parlato. Curatrice di diversi volumi e numeri speciali di rivista, autrice di due monografie e numerosi articoli in importanti riviste internazionali, ha ricevuto l'ALT Greenberg Award 2009 e ha collaborato in progetti nazionali e internazionali. Co-fondatrice della rivista Linguistic Typology at the Crossroads, partecipa al comitato editoriale di collane e riviste specialistiche.

Monica Notari

Monica Notari

Monica Notari è una Consulente Psicosintetica accreditata e membro dello staff ICT presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna. Ha collaborato con diversi enti pubblici, sviluppando piattaforme integrate per progetti di e-learning, elaborazione dati e inter-art. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione del progetto europeo / canadese “PERFORMIGRATIONS; People Are the Territory”, concentrandosi su cambiamento, diversità e mobilità, e del team di “ACUME - Approaching Cultural Memory, a European Thematic Network” che affronta memorie europee condivise e divise. Le sue aree di interesse includono consulenza in psicosintesi, memoria culturale, ecologia dei media, tecnologie mobili.

Ana Pano Alamán

Ana Pano Alamán

Insegna lingua e linguistica spagnola presso l’Università di Bologna, dove svolge attività di ricerca dal 2004. Le sue principali linee di ricerca sono l’analisi linguistica e pragmatica del discorso digitale, mediatico e politico in lingua spagnola, la storia della traduzione in ambito scientifico e artistico e l’applicazione dell’informatica alla ricerca umanistica. Su questi argomenti ha tenuto conferenze, corsi e seminari in diverse università (Alcalá de Henares, Sevilla, Alicante, Copenaghen, Haute-Alsace, Cairo, UIMP, Stockholm, Málaga) e ha pubblicato numerosi articoli scientifici e monografie. È membro di progetti di ricerca internazionali (Lengua y Prensa, Metapres) e nazionali (Lessico multilingue dei beni culturali, Unicittà). Ha formato parte del Comitato direttivo dell’Asociación internacional de Estudios de Discurso y Sociedad (2015-2019) e co-dirige la rivista Textos en Proceso del Programma internazionale EDICE.

Monica Turci

Monica Turci

Professoressa associata all'Università di Bologna dal 2015, ha conseguito un PhD presso la University of Kent (United Kingdom). La sua attività di ricerca comprende la  linguistica inglese e gli studi culturali. I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla stilistica e alla multimodalità con particolare riferimento alle funzione dell'immagine nei testi letterari.
Ha insegnato in prestigiose università nel Regno Unito, Australia e India. I suoi contributi scientifici sono stati pubblicati da case editrici di rilievo internazionale, quali Routledge, Cambridge University Press e Cambridge Scholars. Nel 2016 ha organizzato il Convegno internazionale "Kipling and Europe" in collaborazione con la Kipling Society (London). E' membro del gruppo di ricerca  "Lessico multilingue dei beni culturali". Presiede il gruppo Summer e Winter School del Dipartimento LILEC.