Sotto la direzione di Guillaume Carnino, Liliane Hilaire-Pérez, Jérôme Lamy
L'evoluzione delle tecniche costituisce il tessuto delle realtà politiche, economiche, culturali e quotidiane delle società di tutto il mondo: questo libro ne offre una sintesi di storia globale. In linea con i lavori apparsi da una quindicina d'anni, propone uno studio comparato e connesso delle tecniche su scala mondiale, dando ampio spazio ai mezzi di produzione e di comunicazione, allo sfruttamento delle risorse naturali, ai grandi sistemi tecnici, alle infrastrutture e alle reti. Apre anche la riflessione alle questioni trasversali, che si tratti della governance dei rischi, delle riparazioni e della manutenzione, delle tecniche quotidiane. Infine realizza un giro del mondo, restituendo i vari significati dati alle attività tecniche nelle diverse società, e mette così in discussione sia gli approcci teleologici che associano tecnologie e progresso, sia le prospettive troppo eurocentriche. Un'esplorazione stimolante delle implicazioni socio-economiche delle tecniche così come dei sistemi di rappresentazione e delle strutture di potere che hanno portato all'emergere del mondo di oggi.