Da Kant a Marx. Lezioni di storia della filosofia moderna.

Di Bloch E., a cura di V. Scaloni. Milano : Mimesis, 2024

Questo volume raccoglie le lezioni tenute da Ernst Bloch all'Università di Lipsia dal 1951 al 1956, tracciando un percorso che va da Kant a Marx attraverso la lente della filosofia blochiana. Gli autori e i temi della modernità sono esplorati usando concetti come la non-contemporaneità e il marginale, utili per scoprire le crepe in cui si nascondono potenziali utopici pronti a evolversi. Questo approccio è evidente già nell'analisi di Kant e si estende alle sfide dell'idealismo, ricche di promesse utopiche. Bloch esamina anche la dissoluzione dell'hegelismo, mostrando originalità nell'affrontare filosofie della catastrofe come quelle di Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche. Il libro culmina con l'interpretazione marxiana della storia come una ricerca di un'utopia concreta, chiave di volta del pensiero di Bloch. Un'opera essenziale per comprendere il pensiero moderno e la sua capacità di immaginare futuri radicalmente diversi. Un peccato che non sia stata intrapresa un’edizione complessiva delle Lezioni di Storia della Filosofia.