Eventi

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

Eventi conclusi

07 GIUGNO 2024

Book Presentation: "Discounting the future: the ascendency of a political technology", by Liliana Doganova

Sala Rossa, via Azzo Gardino 23, Bologna

Partecipanti: Liliana Doganova (Author) Claudio Coletta (Discussant)

16 MAGGIO 2024

Seminario di Filosofia Politica: Presentazione del Volume di Y. Thomas, La morte del padre. Sul crimine di parricidio nella Roma antica, Quodlibet 2023.

Aula Mondolfo, via Zamboni, 38, Bologna

Seminario di Filosofia Politica - coordina: Prof. Filippo Del Lucchese

18 APRILE 2024

Seminario di Filosofia Politica: Presentazione del volume di Avery Gordon Cose di fantasmi. Haunting e immaginazione sociologica

Aula Mondolfo, via Zamboni, 38

Ne discuteranno con l'autrice Giulia Fabi, Lorenzo Mari, Giulia Muccioli e Paola Santoro. Coordina Anna Curcio

14 NOVEMBRE 2023
-
17 APRILE 2024

SEMINARIO DI LETTURA: Fondamenti per una teoria della mente incarnata, K&C seminars

Aula Mondolfo, Via Zamboni 38; Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23 - Evento in presenza e online

A cura di Centro di ricerca Knowledge and Cognition, il ciclo di incontri si incentrerà sul volume del 1991 “The Embodied Mind: Cognitive Science and Human Experience” di F. Varela, E. Thompson e E.Rosch, e il volume del 2008 “The Phenomenological Mind” di S. Gallagher e D. Zahavi.

11 APRILE 2024

Launch-Time Seminars: book presentation "Value-Creating Education (Routledge)" (Bosio & Guajardo)

Aula Mondolfo, via Zamboni, 38 - Evento in presenza e online

Partecipanti: Emiliano Bosio, Maria Guajardo, Massimiliano Tarozzi, Sarah Ann Wider, Monte Joffee, Simon Høffding, Vicki Mokuria, Alankrita Chhikara, Iain Coggins. A cura di: Cattedra UNESCO in Educazione alla Cittadinanza Globale - prof. Massimiliano Tarozzi

04 APRILE 2024

Univocità e individuazione. Gilles Deleuze lettore di Giovanni Duns Scoto di Francesco Di Maio

Aula Mondolfo, via Zamboni, 38

Discutono con l'autore Federica Melis e Giacomo Tore. Parteciperà Diego Donna. Presentazione a cura di Sive Natura.

26 MARZO 2024

Seminario di Filosofia politica: Presentazione del volume N. Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata con l’introduzione e il commento di Gabriele Pedullà. Roma: Donzelli 2022.

Aula Guglielmi, via Zamboni 32

Partecipanti: Gabriele Pedullà (Università di Roma III), Giovanni Giorgini (Università di Bologna), Andrea Guidi (Università di Bologna), coordina Filippo Del Lucchese (Università di Bologna)

12 MARZO 2024

Seminario di Filosofia Politica: Discussione a partire dal volume di Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel e altri scritti, La Tartaruga 2023.

Aula I, via Zamboni, 38

Partecipanti: Ilaria Santoemma (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) e Giulia Longoni (Università di Pisa)

15 FEBBRAIO 2024

Seminario di Filosofia Politica: Presentazione del volume di Alessandro Mulieri, Il pensiero di Pandora. Donne e politica dall'antichità al Settecento. Roma: Carocci 2023

Aula Mondolfo, via Zamboni, 38

Interverranno all'evento: Alessandro Mulieri (Global Marie Sklodowska-Curie fellow all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e alla UPenn di Philadelphia), Laura Lanzillo (Università di Bologna). Coordina Filippo Del Lucchese (Università di Bologna)

29 GENNAIO 2024

PRESENTAZIONE: Partire (S)vantaggiati?

Biblioteca Salaborsa, sala Conferenze, secondo piano (Piazza del Nettuno, 3)

Silvia Camporesi parla del suo libro "Partire (S)vantaggiati: corpi bionici e organismi geneticamente modificati". A cura di Parliamone Ora, UNIBO, ne discute con l'autrice la Prof.ssa Elisabetta Lalumera (Università di Bologna).

21 NOVEMBRE 2023

SEMINARIO: Chantal Jaquet (Université Paris 1-Panthéon-Sorbonne), Les soubassements spinozistes de la théorie des transclasses

Aula Mondolfo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, via Zamboni 38 - Bologna

A cura di Sive Natura, centro internazionale di studi spinozisti, in collaborazione con l'Alliance Française di Bologna. Discutono con l'autrice Filippo Del Lucchese (Università di Bologna) e Lorenzo Vinciguerra (Università di Bologna)

15 NOVEMBRE 2023

PRESENTAZIONE: Roberto Esposito, Vitam instituere. Genealogia dell'istituzione, Einaudi, 2023.

Aula Mondolfo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Via Zamboni, 38

A cura del Seminario di Filosofia Politica in collaborazione con Sive Natura, centro internazionale di studi spinozisti. Ne discutono con l'autore Filippo Del Lucchese (Università di Bologna), Vittorio Morfino (Università di Milano-Bicocca), Stefano Visentin (Università di Urbino).