La lista completa di tutti i progetti di sostenibilità.
L’Università di Bologna sperimenta i tetti verdi.
L’Università utilizza fonti energetiche rinnovabili derivanti da impianti fotovoltaici.
L'Università di Bologna monitora da remoto i consumi delle sue utenze.
L'Università di Bologna garantisce la costante riqualificazione dell’illuminazione interna ed esterna.
L'Università di Bologna aumenta il numero di strutture alimentate dalla rete di teleriscaldamento cittadina.
Unibo agevola chi usa l’autobus e il treno.
L’Università di Bologna ha razionalizzato e rinnovato il suo parco auto con auto elettriche e Car Sharing.
Una nuova pista ciclabile per la cittadella universitaria di Bologna.
L'Università di Bologna ha siglato un accordo con Dynamo per diffondere la cultura della mobilità sostenibile e della ciclabilità a tutta la sua comunità.
La bicicletta targata Alma Mater.
Il recupero di plastica, carta, vetro, alluminio, toner e pile all'interno delle strutture universitarie.
Un Nucleo Tecnico Rifiuti per gestire i rifiuti pericolosi e i rifiuti provenienti da attività di laboratorio.
Mobili e arredi riutilizzabili non si gettano. Il servizio per rendere il loro riuso una buona pratica è online.
Un progetto per il censimento e la manutenzione del Patrimonio Arboreo Universitario.
L'Università di Bologna promuove e realizza lo sviluppo di aree verdi.
Il Bio arriva anche nelle macchinette distributrici di UniBo.
L'Università di Bologna contribuisce al miglioramento della qualità della vita nei sui spazi.
L'Università di Bologna aderisce al PAES - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile.
L'Università di Bologna ha contribuito come stakeholder al progetto Life+ “BLUE AP” per lo sviluppo di un Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici per la città di Bologna.