La versione 2019, rivolta agli studenti e al personale universitario, si basa su un’innovativa piattaforma web-based, accessibile anche da smartphone, in grado di permettere un’immediata ed intuitiva compilazione, da quest’anno disponibile sia in lingua italiana che inglese.
Le informazioni raccolte costituiscono un prezioso aggiornamento dei dati che sono stati collezionati con il passare degli anni e permetteranno di ottenere un quadro sempre più completo sulle abitudini di trasporto e la loro distribuzione in Ateneo. Inoltre, tale banca dati formerà la base per la redazione di piani strategici, progetti di ricerca sui trasporti e azioni per la mobilità universitaria.
Al questionario 2019 (dati 2018) hanno risposto oltre 10.000 membri della Comunità Universitaria. Si è riscontrato che la maggior parte degli spostamenti casa-università avviene a piedi (43,87%) e in bici (24,60%). Quest’ultima ha riportato un significativo incremento rispetto l’anno precedente, in parte riconducibile alla promozione del progetto almabike, alla realizzazione di percorsi ciclo-pedonali di concerto con il Comune di Bologna e Cesena, nei campus di rispettiva pertinenza, e all'incremento dell'offerta di sosta bicicletta.
In EVIDENZA, è possibile scaricare un approfondimento dei dati ottenuti.