La Scuola di Ingegneria e Architettura come Living-Lab della sostenibilità.
La transizione può essere definita come un approccio emergente per la facilitazione dei processi di cambiamento e di innovazione verso un futuro più sostenibile. In particolare, adottare strategie di transizione a livello di università può favorire l’adozione di buone pratiche volte alla riduzione degli impatti e al miglioramento della sostenibilità dei plessi universitari.
La sede di via Terracini è un plesso abbastanza recente che ben si presta all’attuazione di misure e interventi di sostenibilità non solo da un punto di vista tecnico ma anche strutturale e sociale. Numerosi sono infatti i temi di ricerca collegati a “Terracini in Transizione” e diverse le applicazioni che vedono il coinvolgimento di ricercatori, docenti, personale tecnico amministrativo e studenti.
Il progetto “Terracini in Transizione” si pone quindi lʼobiettivo di trasformare la Scuola di Ingegneria e Architettura in un living-lab della sostenibilità.
Attraverso tale percorso, si ritiene sia possibile facilitare il cambiamento verso nuovi modelli di sostenibilità e al contempo avviare nuove opportunità e utili feedback per le attività di ricerca, la didattica e la gestione sostenibile dei plessi universitari.
Le iniziative di transizione non si limitano ad agire solo a livello di singolo sistema, ma mirano ad espandersi, innescando processi partecipativi che, contaminandosi, permettono una diffusione del modello, apportando benefici anche alla comunità locale - Ateneo tutto e città di Bologna - e generando, grazie a nuove capacità e migliori strategie, un sistema più resiliente che meglio risponde ai cambiamenti ambientali e sociali in essere.
Il blog
Professoressa associata confermata
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali
Via Terracini 28, Bologna (BO)
+39 051 20 9 0234