Festival della Biodiversità | Biodiversity Day 2022

Green Office e UniversiRà: insieme per la promozione della biodiversità!

In occasione della Giornata Internazionale per la Diversità Biologica (IDB), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare sulla crisi ecologica e diffondere maggiore consapevolezza sull’importanza della Natura, gli studenti del Green Office Alma Mater e l'associazione studentesca UniversiRà organizzano la seconda edizione del Festival della Biodiversità. L'iniziativa vuole promuovere la Conservazione della Biodiversità, la sua tutela, salvaguardia e ripristino e si rivolge alla cittadinanza e alla comunità universitaria dell’Ateneo per accompagnarli verso le celebrazioni del Biodiversity Day il 22 maggio.

Biodiversity Inspiring Talks (BITs)

Dal 27 aprile al 22 maggio, il Festival prevede 5 appuntamenti online su Zoom, denominati BITs - Biodiversity Inspiring Talks: brevi, coinvolgenti e stimolanti speech divulgativi tenuti da esperte ed esperti per entusiasmare le persone al tema della biodiversità. I BITs usano un linguaggio semplice per raccontare storie di soluzioni e progresso che incoraggino all’azione e aiutino a dipingere un futuro in armonia con la Natura.

SottoFestival Social

​​Il palco virtuale del Festival vedrà come ospiti esperte ed esperti, ma anche gli studenti potranno apportare il proprio contributo attraverso il SottoFestival Social: un luogo di divulgazione più informale dove i partecipanti, in qualità di Biodiversity Ambassadors, potranno proporre la propria idea su argomenti e curiosità ed elaborare rubriche tematiche da pubblicare sui profili social ufficiali dell’iniziativa (Instagram @bioday.ravenna e Facebook @UniversiRa). 

Per condividere le tue idee e metterle in pratica, contattaci alla mail bioday.universira@gmail.com!

 

Come partecipare

Per l’edizione 2022, tutti gli eventi si svolgeranno online, ma vi saranno affiancati anche degli incontri in presenza per conoscersi dal vivo e fare rete: alla stanza virtuale dove si svolge il Festival sarà infatti collegata una stanza fisica, per ogni appuntamento in una località diversa dell'Ateneo e itinerante tra Bologna e i Campus della Romagna, in cui si potrà seguire e partecipare al dibattito in presenza. 

Tutti gli incontri inizieranno live alle 18:30, mentre le stanze fisiche saranno aperte alle 18.00.

  • Streaming: puoi collegarti alla diretta attraverso la pagina Facebook di UniversiRà (@UniversiRa). 
  • Zoom: puoi entrare nella stanza e seguire la diretta, con la possibilità di intervenire e dialogare con i relatori; saranno presenti interpreti per la traduzione simultanea italiano/inglese in una sessione secondaria: LINK PER ISCRIZIONE!
  • Presenza: di seguito il calendario con date e luoghi dei vari incontri: link di prenotazione nel programma.

 

Tieni d'occhio la pagina per rimanere aggiornato: a breve altri dettagli!

 

Per avere tutte le informazioni sempre a portata di mano, usa il LinkTree del Festival:

https://linktr.ee/bioday.universira

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Programma

Mercoledì 27 aprile - Il rapporto tra Natura e Società

In presenza presso Sala Seminari del Dipartimento di Sociologia - Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 (Bologna)

--> Prenota il posto!

--> Scopri i relatori

Lunedì 2 maggio - Le soluzioni per salvare oceani e coste

In presenza presso Aula Alberti 9 - Complesso Alberti (Campus di Rimini)

--> Prenota il posto!

--> Scopri i relatori

Lunedì 9 maggio - Biodiversità in città e negli ambienti urbani

In presenza presso Aula 3.11 - Sede Ex Zuccherificio (Campus di Cesena)

--> Prenota il posto!

--> Scopri i relatori

Lunedì 16 maggio - Contributo di comunità locali e nuove generazioni

In presenza presso Aula 3 - Piano terra Teaching Hub (Campus di Forlì)

--> Prenota il posto!

--> Scopri i relatori

Domenica 22 maggio - Biodiversity Day: rigenerare la Natura e gli Ecosistemi

In presenza presso Biblioteca di Palazzo Corradini (Campus di Ravenna)

--> Prenota il posto!

--> Scopri i relatori

Successivamente, tutti i BITs saranno disponibili sul canale YouTube di UniversiRà.