Il progetto vuole limitare in maniera rilevante l’utilizzo delle bottiglie di plastica da parte della Community dell’Università di Bologna.
Tra le strategie adottate per limitare l’utilizzo delle plastiche monouso nelle proprie sedi, l’Ateneo ha avviato nel 2018 il progetto Plastop che prevede diverse linee di intervento:
abbiamo progettato e realizzato borracce in acciaio inox con i loghi ufficiali dell’Alma Mater Studiorum – Multicampus Sostenibile, in due formati:
· 500 ml per uso personale, di colore rosso Ateneo, la cui prima fornitura di 2000 pezzi è stata distribuita gratuitamente a studenti e personale in occasione di alcuni eventi di Ateneo (proclamazione dottori di ricerca, inaugurazione del Campus di Cesena, evento Multicampus Sostenibile 2018, evento AlmaEclus sull’agroalimentare). Per estendere capillarmente la diffusione delle borracce personali Unibo, verranno successivamente poste in vendita presso gli store ufficiali di Ateneo.
· 800 ml, termiche, in colore argento per l’acqua naturale e nero per l’acqua frizzante.
Vengono distribuite presso le sedi istituzionali Unibo per essere messe a disposizione dei relatori durante riunioni e conferenze.
è stata installata presso il Campus di Cesena la prima “Casina dell’Acqua” per erogare all’esterno acqua naturale e frizzante direttamente dalla rete idrica e a un prezzo calmierato. Il progetto verrà esteso, ove possibile, agli altri Campus di Ateneo. Anche questa struttura è stata personalizzata con logo Unibo e con sticker del progetto Infografiche.
è stata installata una prima fornitura di 6 erogatori da interno di acqua filtrata presso altrettanti sedi di Ateneo e destinati al personale. Si tratta di dispositivi che erogano acqua filtrata con un sistema professionale di carbonazione, naturale a temperatura ambiente o refrigerata naturale/refrigerata frizzante e dai quali l’acqua può essere spillata direttamente in bicchieri e/o borracce.
In particolare il rettorato è stato dotato di erogatori e borracce per convegni e riunioni.
il progetto consiste nel veicolare messaggi di sostenibilità traverso stickers da collocare in punti strategici delle strutture con l’invito a limitare l’uso di plastica per rispettare l’Ambiente.