Il Laboratorio Sperimentale assiste i membri del LILEC nelle loro attività di ricerca e nella creazione di risorse digitali. I tirocinanti sono direttamente coinvolti in queste attività. Qui riassumiamo i progetti che si sono avvalsi o si avvalgono, a vario titolo, delle risorse del Laboratorio.
PROGETTO: This pilot study positions itself in the field of forensic linguistics and it contributes to the understanding of the femicide phenomenon by analysing the discourses of a specific category of suspects of crime, namely people familiar with the victims from long or close association. In an attempt to map recurrent verbal and nonverbal features ascribable to the denial and downplaying of culpability, we analyse public domain audio-video material featuring suspects of femicide.
PERSONE: Claudia Roberta Combei, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale.
STRUMENTI: ELAN, Multimodal Analysis Video, R, R Studio, script costruiti ad hoc.
PRODOTTI: Relazione presentata al LIV congresso SLI, Firenze (online) 8-10 settembre 2021 // C. R. Combei (in revisione). Multimodal Denial: A Case Study on Femicide Suspects. In C. Meluzzi & S. Cenceschi (eds.). Forensic Linguistics between scientific research and legal practice. Officinaventuno, Milano.
PROGETTO: This work tests the potentialities and limitations of a multi-methods approach that combines sentiment and emotion analysis, and multimodal manual coding. In particular, we work towards bringing a contribution to empirical and methodological research in the (corpus-assisted) discourse analysis of online communication.
PERSONE: Claudia Roberta Combei, Valeria Reggi.
STRUMENTI: R, R Studio, script e lexicon costruiti ad hoc, Multimodal Analysis Video, Multimodal Analysis Image, Twitter API.
PROGETTO: The work positions itself at the crossroads of content analysis, discourse analysis and Natural Language Processing (NLP) and it looks at Twitter communication in a two-fold attempt: (1) to verify whether the trends of classical surveys hold true for Twitter (2) by testing the potentialities and the limits of our multi-methods approach that combines topic models, sentiment and emotion analysis, and manual coding.
PERSONE: Claudia Roberta Combei, Frank Maracchione (University of Sheffield).
STRUMENTI: Raccolta dati, costruzione di modelli computazionali, creazione di script.
PRODOTTI: Relazione presentata all'APSA Annual Meeting, Seattle, 30 settembre-3 ottobre 2021.
PROGETTO: Raccolta di giudizi di specificità e di concretezza per il lessico dell'italiano.
PERSONE: Marianna Bolognesi, Tommaso Caselli (Rijksuniveristeit Groningen), tirocinanti del Laboratorio Sperimentale.
STRUMENTI: Annotazione manuale.
PRODOTTI: Bolognesi, M. & Caselli, T. In prep. Concreteness ratings and Specificity ratings in Italian data. To be submiited to "Behavior Research Methods".
PROGETTO: Il contributo si colloca nell’ambito dell’analisi critica del discorso e propone un’analisi comparativa, su tre lingue (inglese, italiano e spagnolo), dell’uso di metafore lessicali e nominalizzazioni nelle comunicazioni ufficiali relative al Covid-19. Ci concentriamo su queste strategie linguistiche e pragmatiche poiché in grado di inquadrare un evento (framing) ed attivare presupposizioni.
PERSONE: Ana Pano Alaman, Claudia Roberta Combei, Antonella Luporini, Monica Turci, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale e del CeSLiC.
STRUMENTI: Sketch Engine, R, R Studio, script costruiti ad hoc.
PRODOTTI: Relazione presentata al Convegno DIVE-IN "Le parole sono importanti", Bologna 13-14 maggio 2021.
PROGETTO: Costruzione di un corpus di italiano parlato, che permette di indagare la variazione diatopica, diafasica e diastratica dell’italiano. Due moduli sono già stati pubblicati (KIP e ParlaTO), altri tre moduli sono in via di costruzione (KIPPasti, ParlaBO, ParlaBZ), e sono in programma anche lemmatizzazione e POS tagging. Ad oggi, la dimensione totale pubblicata supera il milione di parole, si prevede di superare i due milioni di parole nel corso del 2023.
PERSONE: Caterina Mauri, Silvia Ballarè, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale, tirocinanti KIParla, studenti del Seminario di Tecnologie del Linguaggio (oltre a collaborazioni con studiosi dell’Università di Torino e Bolzano)
STRUMENTI: ELAN, SketchEngine.
PROGETTO: Analizzare le pratiche di scrittura universitaria – in relazione ai contesti, ai cicli formativi e alle discipline – assumendo la prospettiva degli studenti, per ottenere una migliore conoscenza del loro ‘rapporto con la scrittura’.
PERSONE: Claudia Borghetti, Claudia Roberta Combei, Rosa Pugliese.
STRUMENTI: R, R Studio, script costruiti ad hoc.
PRODOTTI: Relazione presentata al XXI Convegno Nazionale GISCEL: La scrittura nel terzo millennio, Locarno, 18 novembre 2021.
PROGETTO: This work aims to contribute to the general understanding of the populist communication by focusing on outliers (i.e. deviant elements) in list constructions.
PERSONE: Claudia Roberta Combei, Alessandra Barotto, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale.
STRUMENTI: Annotazione manuale, R, R Studio, script costruiti ad hoc, Twitter API.
PRODOTTI: Relazione presentata al convegno ROMPOL, Stoccolma 19-20 novembre 2020. // C. R. Combei & A. Barotto. 2022, in stampa. Outlier latenti nelle costruzioni a lista: il caso del discorso politico su Twitter. In F. Sullet-Nylander et al. (eds.), Populism, political representation, media language and power, Vol. 4, Stockholm University Press: Stockholm.
PROGETTO: Oggetto di analisi è il corpus “Flucht und Emigration nach Großbritannien” (FEGB, “fuga e emigrazione verso il Regno Unito”); si tratta di interviste narrative che costituiscono un corpus di parlato tedesco autobiografico raccolto da Eva-Maria Thüne tra il 2017 e il 2018 in Gran Bretagna e in Germania con 42 persone ebrei emigrati soprattutto negli anni Trenta dall’area di lingua tedesca e con alcuni esponenti della seconda generazione.
PERSONE: Eva-Maria Thüne, Rita Luppi.
STRUMENTI: MAXQDA.
PRODOTTI: pubblicazione di un articolo nel corso del 2022, titolo di lavoro “Kinder an der Grenze”.
Il corpus FEGB è accessibile tramite la piattaforma della Datenbank für Gesprochenes Deutsch (DGD) del Leibniz-Institut für Deutsche Sprache (IDS) di Mannheim.
PROGETTO: Il presente lavoro si colloca nell’ambito degli studi di linguistica dei corpora ed è volto ad analizzare il sentiment e le costruzioni a lista nella comunicazione politica italiana. Ci soffermiamo su questi due elementi poiché riescono a svelare opinioni, emozioni e meccanismi cognitivi inconsci, difficilmente reperibili altrimenti.
PERSONE: Claudia Roberta Combei, Alessandra Barotto, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale.
STRUMENTI: Annotazione manuale, R, R Studio, script costruiti ad hoc, Twitter API.
PRODOTTI: Relazione presentata al Convegno DIVE-IN "Le parole sono importanti", Bologna 13-14 maggio 2021.
PROGETTO: Costruzione di un corpus di italiano parlato proveniente da trasmissioni radiofoniche e podcast. Il progetto, in corso, ha portato alla creazione un corpus di circa 1 milione di parole che è attualmente in fase di revisione e uniformazione.
PERSONE: Francesca Masini, Silvia Ballarè, Claudia Roberta Combei, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale, studenti del Seminario di Tecnologie del Linguaggio.
STRUMENTI: ELAN, SketchEngine.
PROGETTO: This research used qualitative and quantitative techniques to analyse sentiments and emotions expressed by Twitter users at the onset of the Covid-19 crisis. The study focused on the emotional content of tweets written in English and Italian at the outbreak of the pandemic.
PERSONE: Claudia Roberta Combei, Antonella Luporini.
STRUMENTI: R, R Studio, Twitter API, script e lexicon costruiti ad hoc.
PRODOTTI: Claudia Roberta Combei & Antonella Luporini. 2021. Sentiment and Emotion Analysis Meet Appraisal: A corpus study of tweets related to the Covid-19 pandemic. "Rassegna Italiana di Linguistica Applicata" 53(1-2). 115-136.
PROGETTO: Este trabajo pretende contribuir al estudio del discurso populista, mediante el análisis de las series enumerativas (Cortés 2012) en el discurso político español e italiano en Twitter.
PERSONE: Ana Pano Alaman, Claudia Roberta Combei, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale.
STRUMENTI: Annotazione manuale, R, R Studio, script costruiti ad hoc, Twitter API.
PRODOTTI: Relazione presentata al convegno ROMPOL, Stoccolma 19-20 novembre 2020
PROGETTO: This research, which forms part of a broader collaborative project on the expression of approximation in morphology, investigates the formal and semantic properties of the prefix pseudo- in 8 European languages: Danish, Dutch, English, German, French, Italian, Spanish and Swedish.
PERSONE: Francesca Masini, Kristel Van Goethem, Muriel Norde, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale.
STRUMENTI: Annotazione manuale.
PRODOTTI: Relazione presentata al convegno Using Corpora in Contrastive and Translation Studies (UCCTS), Bertinoro 9-11 settembre 2021.
PROGETTO: Exploring the role of prosody in the interpretation of list constructions in spoken Italian, with a view of integrating suprasegmental traits in their formalization.
PERSONE: Francesca Masini, Claudia Roberta Combei, Roberta Cicchirillo (Università di Salerno), Miriam Voghera (Università di Salerno).
STRUMENTI: Praat, R, R Studio, script costruiti ad hoc, corpus RadioCast-it.
PRODOTTI: Relazione presentata al 54th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (SLE2021), Online, 30 agosto-3 settembre 2021. // R. Cicchirillo, C. R. Combei, F. Masini, M. Voghera. In prep. The prosody of list constructions. In A. Bergs, M. Fried, K. Nikiforidou, E. Zima (eds.), Multimodal communication from a Construction Grammar perspective. Amsterdam: Benjamins.
PROGETTO: Il progetto verte sulla raccolta e la disseminazione di un corpus di testimonianze passate e contemporanee sul patrimonio materiale e immateriale dell’Università di Bologna, in quanto esempio unico di heritage. L’obiettivo finale è valorizzare la conoscenza e la fruizione del patrimonio artistico della città di Bologna proprio attraverso l’Università.
PERSONE: Ana Pano Alaman, Carmelo Caruso, Valeria Zotti, Monica Perotto, Monica Turci, Antonella Luporini, tirocinanti del Laboratorio Sperimentale.
STRUMENTI: Atlas.ti (versione web), creazione e annotazione corpora.
PROGETTO: This research aims at exploring what makes good oxymorons. Through a crowdsourcing task, we collected judgments from 316 Italian speakers on 204 oxymorons expressed as Adjective-Noun phrases (e.g. vera falsità). The quantitative analysis performed on the judgments show that "best" oxymorons are those build from non-morphological antonyms of the contradictory type.
PERSONE: Marianna Bolognesi, Claudia Roberta Combei, Marta La Pietra, Francesca Masini.
STRUMENTI: Qualtrics, R, R Studio, script costruiti ad hoc.
PRODOTTI: Marianna Bolognesi, Claudia Roberta Combei, Marta La Pietra, Francesca Masini. 2022. What makes an awfully good oxymoron? Relazione presentata alla 6th International Conference on Figurative Thought and Language (FTL6), Poznań (Poland) / Virtual, April 21-22 2022.