Il Laboratorio Sperimentale dispone di sei postazioni, cinque PC desktop All-in-One (tre MacOS e due Windows) e un computer portatile collegato a un proiettore e uno schermo. Il Laboratorio è dotato di un Tobii Pro Eye-Tracker, collegato a un laptop configurato per esperimenti di eye-tracking con Tobii Pro Lab Full Edition e E-Prime. Inoltre, ha una stampante multifunzione, un kit audio-video completo (microfono, registratori, fotocamera, cuffie), una lavagna multimediale Smart Kapp e Chronos per e-Prime.
Le postazioni del Laboratorio sono dotate dei più avanzati software e servizi per l'analisi dei dati linguistici e testuali. Il Laboratorio inoltre ha acquisito licenze per la consultazione di risorse e banche dati. Segue l'elenco dei software e delle licenze disponibili presso il Laboratorio Sperimentale.
Una raccolta di software e servizi cloud per l'editoria, la fotografia, il disegno grafico, il montaggio video, la creazione di contenuti per il web e altre applicazioni creative sviluppata e distribuita da Adobe.
Un software per la creazione di sottotitoli Advanced Substation Alpha per file video.
Una piattaforma che rende facile l'uso dei linguaggi di programmazione (ad es. Python e R) e la gestione e la distribuzione dei pacchetti.
Un software utile per interrogare e analizzare i corpora.
Un software utile prevalentemente, ma non esclusivamente, per la ricerca qualitativa o per l'analisi di dati qualitativi nella scienze umanistiche e sociali.
Un software per l'editing audio multitraccia e multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public License.
Un software per il riconoscimento vocale. La versione in dotazione supporta l'italiano e l'inglese.
Un software per annotare e trascrivere manualmente e semi-automaticamente le registrazioni audio o video. Supporta l'annotazione multilivello e l'annotazione di più parlanti.
Un software utile per il design di esperimenti nell'ambito della ricerca comporamentale e della linguistica cognitiva.
Il Laboratorio Sperimentale consente l'accesso completo a Ethnologue a tutti gli utenti dell'Università di Bologna (tramite Proxy). Ethnologue è un osservatorio delle lingue del mondo, che censisce ed elenca tutte le lingue riconosciute, fornisce informazioni demografiche, socio-politiche e storiche, dati statistici basati su aree geografiche, mappe interattive.
Un software utile per analisi statistiche.
Un software per l’analisi qualitativa, quantitativa e di metodi misti utile per organizzare, classificare e analizzare testi letterari, interviste, resoconti, tabelle, questionari, video, audio,e immagini.
Una suite di applicazioni desktop, server e servizi di tipo office automation.
Un software interattivo per l'annotazione e l'analisi delle immagini digitali.
Un software interattivo per l'annotazione e l'analisi dei video.
Un toolkit open source di visualizzazione dati, machine learning e data mining. È dotato di un front-end di programmazione visuale per l'analisi esplorativa rapida dei dati qualitativi e la visualizzazione interattiva dei dati.
Un editor XML multipiattaforma, debugger XSLT / XQuery e profiler con supporto Unicode.
Un software per l'analisi qualitativa dei dati prodotto, utile per organizzare, analizzare e trovare topic nei testi.
Un software utile per la trascrizione, la segmentazione e l'annotazione del parlato e per le analisi fonetiche sperimentali.
Un software scritto nel linguaggio di programmazione Python usato principalmente nelle neuroscienze, nella ricerca psicologica sperimentale e nella linguistica cognitiva.
Consente di progettare, inviare ed elaborare sondaggi professionali, con strumenti avanzati per analisi qualitative e quantitative.
Un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo specifico per l'analisi statistica dei dati.
Un ambiente di sviluppo integrato per R.
Una suite software di assistenza alla traduzione.
Uno strumento di gestione della terminologia che fornisce una soluzione per memorizzare e gestire la terminologia multilingue.
Il Laboratorio Sperimentale sta acquistando una licenza pluriennale per consentire l'accesso completo a SketchEngine a tutti gli utenti dell'Università di Bologna a partire dal 1° aprile 2022. SketchEngine contiene contiene 603 corpora pronti per l'uso in 97 lingue, oltre a un sistema di interrogazione sofisticato. I suoi algoritmi analizzano testi autentici di miliardi di parole (corpora di testo) per identificare istantaneamente ciò che è frequente o tipico in una lingua e ciò che è raro, insolito o emergente. È inoltre progettato per l'analisi del testo o applicazioni di text mining.
Consente di progettare, inviare ed elaborare sondaggi professionali, con strumenti avanzati per analisi qualitative e quantitative.
Un editor audio utilizzato nell'ambito della fonetica acustica per la visualizzazione interattiva di forme d'onda, sezioni spettrali e spettrogrammi.
Un software web-based per l'annotazione linguistica dei testi.
Un software per la gestione dei riferimenti bibliografici e dei materiali ad essi correlati.