Da marzo 2023 il nostro Istituto offre un programma articolato fatto di lezioni di introduzione ai più recenti sviluppi nel diritto cinese del commercio e degli investimenti internazionali e case studies con la partecipazione di imprenditori, consulenti e avvocati, italiani e cinesi.
L’università di Bologna è una delle prime in Italia in cui è stato introdotto lo studio del diritto cinese, grazie alla presenza di un gruppo di docenti e ricercatori che lavorano da circa trent’anni in questo campo, sotto la guida della Professoressa Marina Timoteo.
L’Istituto Confucio dell’Università di Bologna già dal 2012 ha organizzato corsi e cicli di formazione sul diritto cinese e da quest’anno pone questi corsi in collegamento con i corsi di Business Chinese di cui potete trovare informazioni alle pagine Corso di Business Chinese Intermedio — Istituto Confucio Università di Bologna e Corso di Business Chinese Avanzato — Istituto Confucio Università di Bologna
Un percorso didattico modulare, che ciascuno studente può seguire sulla base delle proprie esigenze, e curiosità inizierà da marzo 2023 con un programma articolato in lezioni di introduzione ai più recenti sviluppi nel diritto cinese del commercio e degli investimenti internazionali e case studies con la partecipazione di imprenditori, consulenti e avvocati, italiani e cinesi. Il taglio del corso è di carattere pratico, volto a connettere gli studenti con la realtà dei rapporti giuridici in cui operatori economici europei e cinesi si trovano oggi a interagire e con sguardo sempre attento ai risvolti culturali e linguistici di questi rapporti.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Argomenti del corso:
Investimenti esteri, contratti commerciali, tutela della proprietà intellettuale.
Il diritto commerciale nell’era digitale: e-commerce, tutela delle informazioni personali, tutela dei dati, personali e non personali, disciplina dell’intelligenza artificiale.
Lingua e cultura del diritto cinese.
Argomenti dei casi studies:
Moda e diritto.
Trasformazioni nel business internazionale in Cina dopo l’era Covid.
Il primo caso giudiziario su un incidente provocato da un’auto guidata da Intelligenza artificiale.
L’arbitrato commerciale oggi.
Calendario delle lezioni
Venerdì 3 marzo 2023, ore 14-17
Venerdì 10 marzo 2023, ore 14-16
Venerdì 17 marzo 2023, ore 14-17
Venerdì 24 marzo 2023, ore 14-16
Venerdì 31 marzo 2023, ore 14-17
Venerdì 14 aprile 2023, ore 14-17
Venerdì 21 aprile 2023, ore 14-16
Venerdì 5 maggio 2023, ore 14-16
Le date e gli orari dei case studies sono in fase di definizione e saranno comunicate al più presto.
Il corso di terrà in presenza presso la sede dell’Istituto Confucio, via Zamboni 25, sarà possibile seguire il corso anche online tramite la piattaforma Zoom.
A chi è rivolto il corso
Studenti di giurisprudenza, scienze politiche, economia e lingua cinese; praticanti avvocati, avvocati, manager; operatori economici; curiosi del diritto cinese
Docenti
Prof.ssa Marina Timoteo, Università di Bologna.
Prof. Filippo Calda, Università di Bologna
Prof.ssa Wu Lan, China University of Political Sciences and Law
Prof.ssa Fei Anling, China University of Political Sciences and Law
Prof. Wang Zhibo, Università di Bologna
Prof. Wang Lebing, China University for Business and Economics
Prof.ssa Angela Carpi, Università di Bologna
Iscrizioni
Il corso è pensato a completamento dei corsi di Business Chinese offerti dall’Istituto Confucio, ma è possibile iscriversi anche al solo corso “Fare Business con la Cina”.
Costo del percorso completo (Business Chinese + Fare Business con la Cina): € 500
Costo del solo corso Fare Business con la Cina: € 350
Costo del solo corso di Business Chinese (intermedio o avanzato): € 380
Maggiori informazioni sui corsi di Business Chinese sono disponibili qui
Evento inaugurale del corso
Il 21 febbraio 2023 è previsto un evento inaugurale del corso.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 3 febbraio 2023.
Per effettuare l’iscrizione al corso sarà necessario scegliere il corso consultandoCorsi di business chinese (Marzo-Maggio 2023) e inviarci una mail di conferma con nome e cognome+nome del corso per il quale si intende effettuare la pre-iscrizione. La pre-iscrizione è senza impegno. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessario per l'attivazione del corso riceverai una mail di conferma e tutte le informazioni per procedere al pagamento e dunque all’iscrizione definitiva.
Ma non preoccuparti: prima di effettuare l'iscrizione definitiva (e quindi pagare la quota richiesta) avrai tempo di frequentare una lezione e valutare se il corso risponde effettivamente alle tue necessità. Per questo motivo il pagamento del corso potrà essere effettuato solamente a partire dal 4 marzo in poi, dopo la settimana di prova.
Ricordiamo che l’Istituto si riserva di non attivare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di 5 iscritti.
Si pregano, inoltre, tutti gli interessati di prendere visione dell'apposita Informativa sul trattamento dei dati personali, (disponibile per il download sul nostro sito web) al fine di prestare o negare consapevolmente il proprio consenso al trattamento dei dati personali, anche per le finalità facoltative riportate sulla scheda.
Nel caso in cui il soggetto richiedente l'iscrizione al corso sia minore di anni 18 è necessario il consenso informato sottoscritto dai genitori/tutore legale (modulo disponibile in allegato).
Si precisa che la quota di iscrizione versata NON potrà essere in alcun caso rimborsata qualora lo studente decida di iscriversi senza avere usufruito del periodo di prova. Inoltre, la quota di iscrizione NON potrà essere in alcun caso rimborsata qualora lo studente, dopo avere effettuato regolare iscrizione, non frequenti le lezioni.
Le lezioni perse NON possono essere recuperate.
Non saranno accettate iscrizioni inoltrate con modalità diverse da quelle sopra indicate.