Se le vostre azioni ispirano altri a sognare di più, imparare più, fare di più e trasformare di più, voi siete un leader (John Quincy Adams)
Il tema dell’imprenditorialità attraversa ogni ambito e trova terreno fertile in tutte le competenze e conoscenze creando nuove inaspettate sinergie.
I grandi risultati della ricerca sempre più spesso nascono dalla cross fertilization tra discipline.
Allo stesso modo l’innovazione oggi è frutto dell’ibridazione continua tra diverse competenze e conoscenze che contribuiscono a declinare le soluzioni, sostenibili e su misura, tenendo conto di tutti gli aspetti in gioco.
Tutte le aree della conoscenza possono, nella loro totalità, essere protagoniste nel dare l’input a progetti imprenditoriali entrandone a far parte: dalla cultura alle arti, dall’ambiente al turismo, dalla sanità all’istruzione, dalle tecnologie all’industria.
Trova la tua ispirazione partecipando alle iniziative che ti proponiamo. Potrai mettere a frutto la tua esperienza e trarre elementi utili per far crescere l’intera comunità di docenti e ricercatori.
Bando per partecipare a StartUp Day
Studenti e laureati da meno di tre anni
Selezionare le idee emergenti e le startup già costituite
Dicembre-Gennaio
È un programma internazionale che sostiene idee innovative
Studenti Laurea Magistrale e Magistrale a CU, ricercatori, aziende
Sviluppa idee e agevola la creazione di team interdisciplinari
A luglio si aprono le candidature, il progetto parte a ottobre
Incontri in cui imprenditori trattano tematiche sul mondo dell’impresa
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
Fornisce spunti e ispira futuri imprenditori
In genere a Ottobre
Saper individuare opportunità, spirito di innovazione, pensiero creativo, pianificazione, problem solving e capacità di entrare in azione sono al centro del dibattito politico ed economico.
Questo perché considerati fattori chiave di sostenibilità e nel diffondere innovazione e facilitare lo sviluppo della società.
L’affinamento di queste attitudini, al di là della volontà di applicarsi alla creazione di un’impresa, può favorire un atteggiamento attivo, propositivo nella ricerca della migliore opportunità. Sono abilità che possono risultare fondamentali per uno studente già durante il suo percorso universitario favorendo un approccio proattivo e flessibile per gestire al meglio progetti e ottenere risultati in qualunque ambito disciplinare.
L’apporto come docente o ricercatore, naturalmente predisposto alla innovazione di pensiero, può fare la differenza per la diffusione di questi fondamentali elementi.
Partecipa alle iniziative proposte in cui possono emergere elementi e spunti che a fronte di conoscenze e competenze proprie possano dare vita ad una didattica che, nel trasferire conoscenze e competenze, trasmetta contestualmente un approccio al fare e all’innovare.
Incontri a supporto di progetti con potenziale impatto di mercato
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
Supportare la creazione d’impresa che valorizza i risultati di ricerca
Iscrizione: fine luglio-settembre. Percorso: settembre-dicembre
Programma di formazione di competenze di base sull'imprenditorialità
Dottorandi, docenti, ricercatori, assegnisti
Aiuta nell’utilizzo di modelli, in particolare Business model Canvas
A febbraio
È un programma internazionale che sostiene idee innovative
Studenti Laurea Magistrale e Magistrale a CU, ricercatori, aziende
Sviluppa idee e agevola la creazione di team interdisciplinari
A luglio si aprono le candidature, il progetto parte a ottobre
Incontri in cui imprenditori trattano tematiche sul mondo dell’impresa
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
Fornisce spunti e ispira futuri imprenditori
In genere a Ottobre
Un form per segnalare la disponibilità a partecipare come esperto
Docenti e ricercatori, aziende
Per proporti, seguire attività, partecipare come relatore
Puoi compilare il form in ogni momento
Il processo di valorizzazione della ricerca attraverso la creazione di spin-off alimenta un circolo virtuoso all’interno dell’Università.
Sviluppare in chiave innovativa la ricerca e fare in modo che possa maturare in ottica di impatto sul mercato produce, infatti, un moto di ritorno che investe positivamente l’Università stessa che l’ha originato. In particolare, è il ruolo del Dipartimento ad essere centrale se pensiamo in termini di:
ogni dipartimento esprime una costellazione di conoscenze e competenze che, se organicamente sollecitate, possono imprimere dinamica e profondità ad ogni linea di ricerca e sviluppo
ciò può indirizzare e favorire ulteriori percorsi di ricerca fondati sulle evidenze che emergono da tale esperienza
il processo di definizione e uscita sul mercato di uno spin-off produce un ampio e solidale network aperto a nuove collaborazioni e a nuove azioni di ricerca
uno spin-off è un elemento assai rilevante in sede di valutazione e autovalutazione universitaria, impattando in modo sensibile sugli indici di ricerca e Terza Missione
le attività di ricerca e implementazione connesse con uno spin-off determinano ricadute positive e misurabili in termini occupazionali, garantendo posizioni lavorative altamente qualificate ad esempio ricercatori e assegnisti.
Partecipa alle iniziative proposte in cui possono emergere spunti per nuovi progetti e potrai incontrare altri docenti e ricercatori con cui confrontarti ed eventualmente creare un team di lavoro:
Incontri a supporto di progetti con potenziale impatto di mercato
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
Supportare la creazione d’impresa che valorizza i risultati di ricerca
Iscrizione: fine luglio-settembre. Percorso: settembre-dicembre
Programma di formazione di competenze di base sull'imprenditorialità
Dottorandi, docenti, ricercatori, assegnisti
Aiuta nell’utilizzo di modelli, in particolare Business model Canvas
A febbraio
È un programma internazionale che sostiene idee innovative
Studenti Laurea Magistrale e Magistrale a CU, ricercatori, aziende
Sviluppa idee e agevola la creazione di team interdisciplinari
A luglio si aprono le candidature, il progetto parte a ottobre
Incontri in cui imprenditori trattano tematiche sul mondo dell’impresa
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
Fornisce spunti e ispira futuri imprenditori
In genere a Ottobre
Un form per segnalare la disponibilità a partecipare come esperto
Docenti e ricercatori, aziende
Per proporti, seguire attività, partecipare come relatore
Puoi compilare il form in ogni momento
Se le vostre azioni ispirano altri a sognare di più, imparare più, fare di più e trasformare di più, voi siete un leader (John Quincy Adams)
Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane (Henry Ford)
La scelta di un giovane dipende dalla sua inclinazione, ma anche dalla fortuna di incontrare un grande maestro (Rita Levi-Montalcini)
©Copyright 2023 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie