Un percorso formativo e laboratoriale
Studenti
Identificare e sviluppare idee con potenziale impatto imprenditoriale
Da ottobre a maggio
Social Business Change è un’opportunità per gli studenti dell'Università di Bologna per partecipare ad un percorso formativo e laboratoriale mirato all’identificazione e sviluppo di idee con potenziale impatto imprenditoriale, utilizzando le attrezzature del Makerspace di Ateneo ALMALABOR.
Il percorso si articola in due sezioni:
Le SFIDE su cui i candidati saranno chiamati a collaborare riguardano i seguenti ambiti:
Il Sistema Museale di Ateneo aderisce all’iniziativa supportando la definizione della sfida e lo svolgimento del programma.
Le SFIDE su cui i candidati saranno chiamati a collaborare riguardano i seguenti ambiti:
Il percorso è rivolto a 60 studenti multi ateneo:
-Social entrepreneurship – sviluppata in collaborazione con il Dipartimento DISA dell’Università di Bologna – aperta a 40 studenti dell’Università di Bologna, con 16 posti riservati a corsi di laurea specifici (vedi Bando)
-Sostenibilità – sviluppata in collaborazione con il Collegio di eccellenza dell’Università di Bologna e la scuola superiore Universitaria IUSS di Pavia – aperta a 20 studenti (10 per ogni struttura).
Il percorso si aprirà con tre giorni di Hackathon che si terranno dal 20 al 22 ottobre, full time, finalizzati all’ideazione di progetti imprenditoriali.
I progetti selezionati a chiusura di questa fase prenderanno parte al successivo percorso di sviluppo che si articolerà in più incontri tra novembre 2021 e maggio 2022.
Le candidature devono pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 15 ottobre 2021 tramite la compilazione del form online accedendo con credenziali istituzionali (@studio.unibo.it).