AlmaEClub è il club interdisciplinare di docenti, ricercatori assegnisti e dottorandi dell’Università di Bologna che promuove il confronto, l’apprendimento e la progettazione attorno all’imprenditorialità accademica.
Organizza incontri, workshop e altre attività nelle varie sedi dell’Ateneo in occasione dei quali nascono riflessioni che possano poi prodursi in politiche per favorire la creazione di nuove imprese dalla ricerca (spin-off accademici) e la valorizzazione di idee e progetti degli studenti (startup accademiche). Un impegno che valorizza le conoscenze accademiche all'interno della società mettendo a mercato i risultati delle ricerche (inclusi brevetti, licenze, contratti conto terzi) e favorendo collaborazioni e consulenze con aziende.
Formazione, condivisione e generazione di idee
Gli incontri sono articolati in:
Learning: formazione di base sui temi dell’imprenditorialità, dedicato in particolare a quanti, curiosi dell’argomento, vogliano conoscerne le caratteristiche fondamentali o approfondire alcune specificità.
Inspiration: condivisione di storie, percorsi, best practice, che prevede il coinvolgimento di speaker di elevato profilo nazionale o internazionale sui temi dell'imprenditorialità (accademica e studentesca, così come privata), dei finanziamenti dedicati, dell'accelerazione di impresa, delle startup e spin-off attive e di successo.
Think Tank: è la fase in cui i docenti contribuiscono attivamente alla creazione di nuovi progetti attraverso i 4 cantieri di lavoro.
I cantieri
Ogni cantiere ha dei coordinatori che organizzano le attività del progetto. In alcuni casi, è presente un comitato scelto dai coordinatori che sovrintende alla realizzazione del progetto. Coordinatori e comitati sono istituzionalmente riconosciuti per il lavoro che svolgono e rappresentano il proprio cantiere nelle sedi istituzionali e nei momenti pubblici.
Cantiere#1 - Supporto e pianificazione finanziaria dell’idea di impresa
Obiettivo: effettuare uno studio di fattibilità per la costituzione di uno o più fondi di finanziamento Proof Of Concept (POC)/pre-seed, ovvero di strumenti finanziari orientati alle fasi iniziali di sviluppo e maturazione di progetti di impresa. L’obiettivo è strategico per rispondere alla disponibilità limitata di fonti di finanziamento per progetti di impresa in fase embrionale, e quindi ad alto livello di rischio.
Azioni e Tempistiche: Individuazione di tre modelli, analisi e valutazione comparativa, studio di fattibilità del modello selezionato, sulla base degli interessi dell’Ateneo. Definizione di percorsi di facilitazione e supporto allo sviluppo delle idee di impresa per quanto concerne gli aspetti finanziari, in sinergia con il cantiere#3 - Formazione.
Cantiere#2 - Alumni e cross-contamination imprenditoriale
Obiettivi: Identificazione degli alumni e delle loro attività imprenditoriali. Analisi delle modalità per instaurare rapporti di valore reciproco con gli alumni. Identificazione di best practice su club di alumni esistenti a livello mondiale, caratterizzandone le attività e i servizi offerti.
Azioni e Tempistiche: Mappatura quantitativa degli alumni per identificare imprese fondate o partecipate, o che li vedono coinvolti in posizioni apicali. Analisi qualitativa e attivazione di focus group. Mappatura di alumni club già esistenti.
Stato dei lavori: Tutte e tre le linee di progetto sono state attivate e le attività sono in corso d’opera.
Conclusione attività: Presentazione report su Alumni e Imprenditorialità
Cantiere #3 - Formazione interdisciplinare per lo sviluppo di un mindset imprenditoriale
Obiettivi: stimolare in studenti e docenti un mindset imprenditoriale, traendo beneficio da ambienti multidisciplinari, internazionali e sensibili alle disabilità e alle diversità di genere e di etnia; individuare strategie innovative per promuovere la formazione all’imprenditorialità.
Azioni e tempistiche: le attività prevedono vari livelli di complessità in relazione alle competenze iniziali e ai traguardi attesi; si rivolgono sia al management in senso stretto, sia ai settori meno affini ai saperi imprenditoriali. Saranno potenziati i percorsi di formazione già in essere, arricchendoli eventualmente con tematiche e metodologie innovative.
Cantiere #4 - Strutture per le relazioni con l’eco-sistema imprenditoriale
Obiettivi: ideare una progettualità sistemica delle strutture e dei servizi per le relazioni con le imprese e a supporto della creazione di nuove imprese innovative, per incrementare l’impatto positivo in termini di ricerca, didattica, tirocini/tesi svolti nelle aziende, valorizzare e comunicare la reputazione dell’Ateneo, individuare esempi di best case-histories pubblicate online e su strumento cartacei di promozione (company profile d’Ateneo).
Azioni e tempistiche: analisi delle realtà imprenditoriali e dei processi di ingaggio (mappatura di conoscenze, risorse e processi interni sul tema dell’incontro tra cultura, industria, creatività con particolare attenzione alla semplificazione, al tema del diritto di proprietà intellettuale e di sfruttamento economico); comunicazione delle competenze, verso l’interno e verso l’esterno (valorizzazione e narrazione delle best case-histories e della pubblicazione in company profile di Ateneo e online dei brand partner con i quali l’Università collabora.
21 dicembre 2022 ore 17-18.30 Un momento di confronto sui temi dell’Agenda 2030 e sull’applicazione di politiche di sostenibilità in contesti aziendali strutturati e startup innovative.