All'origine degli incidenti nelle sale operatorie si trova spesso la mancanza di competenze non tecniche da parte degli operatori, piuttosto che la mancanza di conoscenze tecniche o expertise. Chirurghi, personale infermieristico e operatori necessitano di sviluppare quattro competenze non tecniche fondamentali per garantire il successo degli interventi: task managment, team working, situation awareness e decision making.
Ci sono diversi aspetti della comunicazione tra medico e paziente che possono contribuire al benessere del paziente e all'efficienza dell'organizzazione. Dalla comunicazione di notizie spiacevoli, come ad esempio la diagnosi di cancro, all'importanza di adottare un linguaggio comprensibile e rassicurante per il paziente, è necessario acquisire consapevolezza delle situazioni che potrebbero compromettere l'erogazione del servizio. I nostri interessi vertono sullo studio di come i lavoratori in ambito sanitario possano migliorare la comunicazione con il paziente in maniera assertiva.
Errori in ambito sanitario (ad es., la somministrazione di un farmaco sbagliato o di una dose non conforme) possono essere fatali. Questi errori possono essere ricondotti a diversi fattori, come comunicazioni non appropriate o processi e compiti non ben progettati. Il nostro approccio consiste nell'applicare i principi della task analysis per identificare le possibili cause dell'errore e riprogettare i compiti al fine di eliminare le criticità individuate.