Alberto Natale - Letteratura spagnola

Dopo il franchismo: le diverse strategie del ricordare in Montalbán e Marías

 

Romanziere, poeta, saggista, giornalista e gastronomo, Manuel Vázques Montalbán (Barcellona, 1939 - Bangkok, 2003) deve gran parte della sua notorietà in Italia alla fortunatissima saga narrativa che ha come protagonista l'investigatore privato Pepe Carvalho, figura eccentrica e solitaria come si conviene alla biografia di un personaggio della letteratura gialla. Amante della cucina, della buona tavola e raffinato gourmet ben al di sopra della media dei suoi colleghi della finzione letteraria, fine intenditore, naturalmente, di sigari pregiati e vini ragguardevoli, Pepe è un individuo scettico e disincantato che, man mano che invecchia, vede corrompersi non soltanto la società, ma perfino gli ideali politici che l'avevano mosso in gioventù. Colto, sagace e con la battuta tagliente, ha un rapporto ambivalente con i libri che legge avidamente, traendoli dalla sua cospicua biblioteca, ma che in seguito inizia ad ardere con metodo e puntiglio nel caminetto di casa, sentendosi «schiavo di una cultura che lo aveva separato dalla vita» e infliggendo loro il meritato castigo che si conviene «alle verità inutili» che pretendono di rappresentare. Ma non si tratta di falò iconoclastici (Carvalho ama oltretutto bruciare i libri in presenza di ospiti esterrefatti) bensì di atti liberatori, gesti di purificazione interiore e personale più che di svilimento degli oggetti del suo accanimento, un modo per recuperare una dimensione umana e privata della vita, scartando i facili prestiti sedimentati dall'influenza e dalle personalità altrui; insomma una specie di vizio personale non troppo diverso dal fumo e dalla gola.
Il personaggio di Pepe Carvalho, un vero e proprio doppio straniato dell'autore – con cui condivide una passata militanza antifranchista e una caratterizzazione politica che spesso si fa denuncia di classe, non solo in patria ma ovunque nel mondo – compare per la prima volta in Ho ucciso JF Kennedy (Yo maté a Kennedy, 1972), un testo ancora intriso di quello sperimentalismo letterario, che l'autore aveva esposto nel saggio Manifesto subnormale. Riflessione e farsa contro la normalità (Manifiesto subnormal, 1970), inteso come composizione di materiali narrativi frammentari, assemblati senza ricorrere ad una vera linea guida.
In Tatuaggio (Tatuaje, 1974) il personaggio trova la completa caratterizzazione destinata ad accompagnarlo nei decenni successivi e incontra i comprimari che nel corso del tempo incroceranno in un modo o nell'altro le sue indagini poliziesche: l'assistente Biscuter, sorvegliante dell'ufficio di Carvalho nella Rambla di Barcellona, ma anche chef infaticabile dell'esigente detective-gastronomo e spesso compagno di viaggio – secondo lo schema, neppure tanto velato della coppia Don Chisciotte - Sancho Panza; l'informatore Bromuro, lustrascarpe ossessionato da timori paranoici; Charo, prostituta di lusso e al contempo amante di Carvalho; Fuster, commercialista e vicino dell'investigatore, che condivide spesso con il suo ospite la passione gastronomica; Contreras, l'ispettore di polizia nemico di Carvalho, franchista convinto e sbirro per vocazione.
Nonostante i ripetuti auspici di Montalbano di liberarsi presto o tardi dell'ombra dell'investigatore Pepe, la saga si prolungherà pressoché fino alla morte dell'autore, costituendo di fatto una sorta di biografia parallela del suo creatore
Come in Spagna, anche in Italia il successo della serie non conosce battute d'arresto e quasi tutte le opere che hanno per protagonista Carvalho vengono pubblicate senza esitazione, assecondando le aspettative di un pubblico affezionato. I titoli: La solitudine del manager (La soledad del manager, 1977); I mari del Sud (Los mares del Sur, 1979); Assassinio al Comitato Centrale (Asesinato en el Comité Central, 1981); Gli uccelli di Bangkok (Los pájaros de Bangkok, 1983); La rosa di Alessandria (La rosa de Alejandría, 1984); Le terme (El balneario, 1986); Storie di fantasmi (Historias de fantasmas, 1987, racconti); Storie di padri e figli (Historias de padres e hijos, 1987, racconti); Storie di politica sospetta (Historias de política ficción, 1987, racconti); Tre storie d'amore (Tres historias de amor, 1987, racconti); Assassinio a Prado del Rey (Asesinato en Prado del Rey y otras historias sórdidas, 1987, racconti); Il centravanti è stato assassinato verso sera (El delantero centro fue asesinado al atardecer, 1988); Le ricette di Pepe Carvalho (Las recetas de Carvalho, 1988, ricettario dei piatti presentati nei libri di Montalbán, pubblicati fino ad allora); Il labirinto greco (El laberinto griego, 1991); Sabotaggio olimpico (Sabotaje olímpico, 1993, dapprima presentato a puntate dal quotidiano La Stampa, 1993); Il fratellino (El hermano pequeño, 1994, racconti); Il premio (El premio, 1996); Quintetto di Buenos Aires (Quinteto de Buenos Aires, 1997); Piacere, Pepe Carvalho (Carvalho 25 años, 1997, cofanetto dedicato al venticinquesimo anniversario della nascita di Pepe Carvalho e contenente diversi materiali eterogenei: notizie biografiche sul personaggio, interviste, dediche, immagini e fotografie dei luoghi in cui sono ambientati i racconti e perfino un test con il quale il lettore poteva cimentarsi per valutare la sua competenza carvalhista); L'uomo della mia vita (El hombre de mi vida, 2000); Millennio I: Pepe Carvalho sulla via di Kabul (Milenio Carvalho I: Rumbo a Kabul, 2004); Millennio II: Pepe Carvalho, l'addio (Milenio Carvalho II: En las antipodas, 2005).
La parabola del detective Carvalho si conclude con il personaggio invecchiato, fuggitivo e ossessionato da nemici più o meno reali, che intraprende il suo ultimo giro del mondo insieme all'inseparabile Biscuter, e in cui le abituali ragioni di denuncia politica e sociale si fondono con l'alibi dell'avventura. Trasparenti sono infatti i richiami letterari al Giro del mondo in ottanta giorni e a I figli del capitano Grant di Verne, al Don Chisciotte di Cervantes e all'incompiuto romanzo di Flaubert Bouvard e Pécuchet. Si tratta di una sorta di pellegrinaggio laico in un mondo tormentato da guerre e sopraffazioni (in primo piano l'Afghanistan e l'Iraq) – ormai quasi sempre celate dietro l'ipocrita giustificazione della religione – e al tempo stesso di una nostalgica rivisitazione dell'epopea del viaggio di scoperta e delle vastità geografiche, che si inoltra nel sud del mondo fino alle remote contrade degli antipodi.
La notorietà della serie Carvalho non deve tuttavia far dimenticare che l'opera di Montalbán è in realtà assai più vasta e poliedrica e che include antologie poetiche come Città (Ciudad, 1997, pubblicato contemporaneamente in Spagna e in Italia), oltre a un'articolata produzione saggistica che va da Ricette immorali (Las recetas immorales, 1981) fino a Il potere e la boria (Aznaridad, 2003), un pamphlet contro il primo ministro spagnolo Aznar, passando per Barcelones (Barcelones, 1987), omaggio alla sua città natale; La mosca della rivoluzione (El moscú de la revolución, 1989); L'unico fallimento di Ferdinando Scianna (inedito in spagnolo) – introduzione all'opera del fotografo italiano Scianna; Gauguin (Guauguin, 1991) dedicato al grande pittore francese; Pamphlet dal pianeta delle scimmie (Panfleto desde el pianeta de los simios, 1995); Pasionaria e i sette nani (Pasionaria y los siete enanitos, 1995); Lo scriba seduto (El escriba sentado, 1997), brevi saggi di letteratura, tra cui uno sullo scrittore italiano Sciascia; Calcio, una religione alla ricerca del suo Dio, esclusivo per l'Italia e testimonianza della grande passione condivisa tra spagnoli e italiani per il football; E Dio entrò all'Avana (Y Dios entró en la Habana, 1998) in occasione del viaggio cubano di Giovanni Paolo II; Marcos. Il signore degli specchi (Marcos. El señor de los espero, 1999) sulla situazione del Chiapas.
In particolare va ricordata la narrativa estranea alla serie Carvalho, da Il pianista (El pianista, 1985), la raccolta di racconti Dallo spillo all'elefante (Pigmalión y otros relatos, 1987), Quartetto (Cuarteto, 1987), Gli allegri ragazzi di Atzavara (Los allegre muchachos de Atzavara, 1987), Galindez (Galindez, 1990), ma soprattutto Io Franco (Autobiografia del general Franco, 1992) un falso autoritratto che risulta più vero del vero nello scavare i tratti personali del Caudillo e nel valutare le ragioni storiche alla base della dittatura spagnola, motivato dalla necessità di non dimenticare la tragedia nazionale che una simile stagione ha rappresentato, poiché come ricorda l'autore, «la stiamo dimenticando, generale, e dimenticare il franchismo significa dimenticare l'antifranchismo».
In seguito Montalbán pubblica ancora Lo strangolatore (El estrangulador, 1994), Riflessione di Robinson davanti a centoventi baccalà (Reflexiones de Robinsón ante un bacalao, 1995), seguiti da O Cesare o nulla (O César o nada, 1998), Il signore dei bonsai (El señor de los bonsáis, 1999) e Erec e Enide (Erec y Enide, 2002), basato sui personaggi di Chretien de Troyes, ma che narra in realtà la storia di due giovani imprigionati nello specchio deformante di un'America Latina dove spadroneggiano militari, paramilitari e latifondisti.
La profonda relazione che Montalbán ha sempre avuto con l'Italia emerge, oltre che dai numerosi richiami interni alle sue opere, anche dai suoi frequenti interventi giornalistici su temi e questioni del nostro paese. Ma la migliore testimonianza dell'influenza dell'opera di Montalbán in Italia è senza dubbio l'omaggio che Andrea Camilleri gli ha tributato, dando il suo nome all'omologo personaggio dei romanzi polizieschi, l'ispettore Montalbano, anch'egli amante della buona cucina, dei libri e delle complicate relazioni sentimentali.

Se in Montalbán l'identità dell'autore tende a fondersi con il suo personaggio chiave e a rappresentare un'allegorica prospettiva di rappresentazione temporale – al cui interno la memoria gioca un ruolo di testimonianza civile – con Javier Marías (Madrid, 1951) la dimensione del tempo diventa lo specchio frammentario di un susseguirsi di avvenimenti, che costringono le biografie dei personaggi ad adattarsi a un divenire incerto di mondi possibili creati dalla stessa dinamica del racconto, destini individuali che possono essere compresi soltanto procedendo a ritroso lungo la sequenza degli eventi.
Figlio del filosofo perseguitato dal franchismo, Julian, esordisce a soli 19 anni con Los dominios del lobo (1971), romanzo ambientato negli Stati Uniti e in cui viene narrata la disgregazione della famiglia americana Taeger durante il 1922. Fin da questa prima opera vengono alla luce le caratteristiche peculiari della scrittura di Marías, le istanze metanarrative e i costanti giochi intertestuali della sua prosa. L'America viene inquadrata all'interno di una visione parodistica da cinema hollywoodiano, tra cliché ed elementi tematici tipici della produzione filmica dorata di quegli anni.
Il successivo romanzo Traversare l'orizzonte (Travesía del horizonte, 1972) è invece un tributo al romanzo inglese di viaggio e d'avventura attraverso un giro attorno al mondo del veliero Tallahassee, organizzato dal milionario ed eccentrico capitano Kerrigan e che ha l'Antartide come destinazione finale. Pur lontano dalla deviazione speculativa dalla narrazione che sarà in futuro il marchio di fabbrica dell'autore, il racconto tuttavia, nella sua organizzazione diegetica apparentemente tradizionale, non rinuncia alla metaletterarietà: da un lato i richiami agli autori guida della letteratura inglese (Conrad, James, Conan Doyle), dall'altro i piani metanarrativi dell'intreccio.
Negli stessi anni Marías si dedica intensamente all'attività di traduttore. Volge in lingua spagnola soprattutto autori classici della letteratura inglese (Thomas Hardy, Lawrence Sterne, Robert Louis Stevenson, Joseph Conrad, William Butler Yeats, Thomas Browne) ma anche Thomas Bernhard e Isak Dinisen alias Karen Blixen. In seguito tradurrà, fra gli altri, anche Faulkner e Nabokov.
L'uomo sentimentale (El hombre sentimental, 1986) è il primo romanzo di Marías ambientato esplicitamente a Madrid. La vicenda narrata (una passione amorosa in un atipico triangolo sentimentale) è riferita a episodi che nella realtà sono avvenuti quattro anni prima, ma che vengono rievocati attraverso il racconto di un sogno nel presente. La voce in prima persona del protagonista narratore, il "Leone di Napoli" – tenore catalano sulla soglia della fama e interprete verdiano dell'Otello – risulta a tutti gli effetti ambigua e deformante, poiché il ricordo degli eventi è costretto a dipanarsi nella cornice ondeggiante di un racconto onirico. Nell'epilogo lo stesso Marías tenta di chiarire che cosa sia in realtà l'uomo sentimentale, una figura destinata a vivere propriamente nella dimensione immaginaria dell'amore, al contrario di chi vorrebbe trasformare un attaccamento emotivo ancora da vivere in un amore vissuto.
In Tutte le anime (Todas las almas, 1989) – l'opera nella quale l'autore trova la voce e lo stile che lo contraddistingueranno d'ora in avanti – i toni dell'incertezza identitaria dei personaggi narrativi si fanno palesi a partire dalla promiscuità tra autore e narratore dell'intreccio: un docente di letteratura spagnola conduce la sua routine di insegnamento in una Oxford sonnolenta e sbiadita, dedicandosi contemporaneamente alla ricerca di libri rari e a relazioni divaganti (mendicanti, portieri di istituti universitari, professori di letteratura inglese dalla doppia vita, come Toby Rylands che forse un tempo lavorava nei servizi segreti). Il fatto di ricalcare un palese autobiografismo costringe il narratore ad una precisazione metodologica: Marías ha insegnato effettivamente a Oxford dal 1983 al 1985 e All Souls, come è noto, è uno dei principali college dell'università oxoniense: anzi il suo nome esatto, The Warden and the College of the Souls of all Faithful People deceased in the University of Oxford suggerisce ampiamente il tema portante della narrazione, che sembra volersi incentrare sull'ossessione di dare conto di tutte le persone incontrate, mettere in luce le loro piccole o grandi peculiarità, testimoniarne una sopravvivenza nella memoria che va ben oltre il ricordo, per farsi destino.
Un cuore così bianco (Corazón tan blanco, 1992), forse il titolo di maggior successo di Marías, è la storia di un delitto senza castigo: soltanto alla fine si scoprirà che il padre del protagonista, il raffinato esperto d'arte Ranz, ha ucciso la prima moglie cubana per poter sposare Teresa, seguendo alla lettera un suggerimento della nuova innamorata. Dopo le nuove nozze, pensando di far sfoggio di passione nei confronti dell'amata, giunge a confidarle il segreto. Ma Teresa, al termine del viaggio di nozze, si uccide con un colpo al cuore, circostanza che viene in realtà svelata fin dall'inizio del romanzo, e da sempre rimasta un enigma irrisolto. Il titolo è una citazione tratta dal Macbeth di Shakespeare che allude alla corresponsabilità tra chi commette e chi suggerisce un crimine.
Ma questo è solo il filo rosso della narrazione. Al suo interno il protagonista, figlio di Ranz e della terza moglie Juana (sorella di Teresa) affronta il tema dell'intimo disagio che comporta la sua recente condizione di sposo novello con Luisa, sua collega di lavoro (entrambi sono interpreti – ancora un autobiografismo per una professione che sembra contraddistinguere quasi tutti i protagonisti dei romanzi di Marías) e a interrogarsi sull'inquietudine palpabile che, come un presagio luttuoso, aleggia sulla sua vita matrimoniale.
Domani nella battaglia pensa a me (Mañana en la batalla piensa en mí, 1994) è ancora un titolo tratto da un verso di Shakespeare (Riccardo III), in cui echeggia la maledizione del fantasma della regina Anna verso il re che l'ha fatta assassinare. Il romanzo è costantemente attraversato dalla riflessione sugli equivoci della moralità e adombrato dal senso di colpa. Il narratore, Victor, ghost writer di professione, ha una fugace relazione con Marta, ma durante un incontro clandestino, assente il marito di lei, accade il dramma inaspettato: Marta muore per un improvviso malore proprio mentre si stanno spogliando. Victor ab-bandona la casa, con il figlioletto di due anni della donna addor-mentato nella stanza accanto, ma non si libererà più della vicenda («il fatto che qualcuno muoia mentre tu continui a rimanere vivo ti fa sentire come un criminale per un istante») e farà di tutto, in seguito, per insinuarsi nella vita dei familiari di lei, per ricostruire il puzzle dell'identità potenziale sviata dagli eventi, per cercare di immaginare, senza riuscirvi, come avrebbe potuto essere il suo «volto domani». Il pensiero che ossessionerà Victor per il resto della vicenda, sarà lo spunto che indurrà lo stesso autore a mettere mano alla successiva trilogia intitolata appunto Il tuo volto domani.
Ma prima di pubblicare il futuro lavoro Marías dà alla stampe Nera schiena del tempo (Negra espalda del tiempo, 1998) – ancora un titolo shakespeariano (La tempesta) – che rappresenta una sorta di compendio del suo percorso di autore e che ritorna, apparentemente per chiarire, i nessi tra realtà e finzione messi in campo nella sua rappresentazione oxoniense di Tutte le anime.
Il tuo volto domani (Tu rostro mañana) – ennesimo titolo tratto da Shakespeare (Riccardo IV) - è una trilogia che si articola in Febbre e lancia (Fiebre y lanza, 2002), Ballo e sogno (Baile y sueño, 2004) e si conclude con Veleno e ombra e addio (Veneno y sombra y adiós, 2010). Vi ritroviamo la voce narrante di Tutte le anime (Jacques, alias Jaime-Jacobo-Jack) e l'esordio a Oxford della narrazione. Si tratta di un progetto assai ambizioso e fortemente metaletterario il cui risultato è una storia in cui i veri protagonisti sono la menzogna, la finzione, il dubbio, la delazione e l'indicibile, cioè i temi ricorrenti della scrittura di Marías, entro le cui pieghe si annodano le relazioni misteriose degli uomini, unite ai fantasmi del loro passato. Il tuo volto domani è in sostanza una rielaborazione immaginativa e quasi psicoanalitica della trilogia precedente, con frequenti rimandi dall'uno all'altro tomo. Il risultato consiste in millecinquecento pagine di scrittura fluviale, accumulativa e agglutinante, che si abbandona ad un periodare ipotattico, lento e denso specchio delle debolezze, delle ossessioni e delle paure umane. E ciò è forse il principale limite della narrativa di Marías, poiché la lettura risulta spesso particolarmente faticosa e richiede una complicità del lettore, probabilmente eccessiva, con le istanze di un narratore che rischia di risultare autocelebrativo.
In definitiva l'approccio generale al raccontare di Marías è fortemente condizionato dal suo modo di concepire la poetica dell'invenzione narrativa. L'autore ha dichiarato di attenersi a un dettame irrinunciabile durante la stesura di un romanzo: non modificare mai a posteriori gli elementi che hanno indirizzato e "costruito" le storie dei suoi personaggi, poiché questi sono nati proprio a causa di quegli "incidenti" e ne rappresentano le conseguenze logiche. La trama non è quindi mai prestabilita e obbedisce al principio, più volte ricordato dallo stesso Marías, di costituirsi "in divenire", orientata sulla base di una bussola interiore, partendo da un'immagine o un'impressione che non prevedono una narrazione preordinata. Il racconto procede, per così dire, alla cieca, l'intrecciarsi degli avvenimenti narrativi, tende a costruire un mondo coerente e concreto nel quale i destini dei personaggi si iscrivono e si definiscono: uno schema fortemente richiamato nel suo ultimo romanzo, Gli innamoramenti (Los enamoramientos, 2011), in cui i consueti temi – l'indecidibilità nella lettura del reale e l'imprevedibilità degli esiti legati ai percorsi sentimentali ed emotivi – si innestano nelle atmosfere di un noir lento, vincolato come sempre ad un percorso narrativo che sembra autogenerarsi e soprattutto farsi metafisico e metaletterario (trasparenti i riferimenti a Balzac e Dumas). In due conversazioni con Elide Pittarello del 2004 e del 2009 (pubblicate in Voglio essere lento, 2010) l'autore paragona il lavoro del romanziere a quello della spia: «La spia deve fare delle scommesse, deve intuire e decidere forse arbitrariamente e un romanziere fa in gran misura lo stesso».
Anche se in Marías predomina una vistosa inclinazione verso la forma romanzo occorre tuttavia ricordare, e non trascurare ai fini di una comprensione della poetica dell'autore, le sue raccolte di racconti: Mientras ellas dormen (1990), Quand'ero mortale (Cuando fui mortal, 1996) e Malanimo (Mala indole, 1998). I suoi articoli di ambito letterario sono stati raccolti in Literatura y fantasma (1993) e le biografie di autori stranieri in Vite scritte (Vidas escritas, 1992). Ha pubblicato inoltre un collage dedicato alla sua passione per lo sport del calcio (Marías ha giocato a calcio in gioventù ed è presidente di una società calcistica minore) in Selvaggi e sentimentali: parole di calcio (Salvajes y sentimentale: letras de fútbal, 2002).

 

Tra romanzo storico e "novela negra"

 

Negli ultimi anni hanno ottenuto grande successo in Italia quegli scrittori spagnoli che si sono cimentati negli affreschi storici o che hanno riportato in auge la "novela negra", genere che nella letteratura spagnola ha una lunga tradizione. La distinzione, comunque è alquanto sommaria poiché non è infrequente che i due generi risultino a vario titolo commisti.
Un esempio di tale propensione è offerta da Arturo Pérez-Reverte (Cartagena, 1951), con trascorsi di reporter di guerra nei conflitti più aspri e apparentemente più insensati dell'ultimo scorcio del Novecen-to. Nel romanzo L'ussaro (El húsar, 1986) il quadro dominante è quello storico delle tumultuose e cruente campagne napoleoniche, ma già nel Maestro di scherma (El maestro de esgrima, 1988) l'autore colloca le peripezie del protagonista, lo spadaccino Jaime Astarloa, nel pieno della rivoluzione spagnola del 1868, "la settembrina", principalmente come sfondo per un thriller costellato di foschi omicidi. Il successo del romanzo ha dato origine ad una trasposizione cinematografica in un omonimo film del 1992, diretto da Pedro Olea e sceneggiato dallo stesso Pérez-Reverte.
Altre opere certamente da ricordare sono La tavola fiamminga (La tabla de Flandes, 1990) che è un giallo basato sulla riscoperta di un misterioso quadro quattrocentesco, il cui enigma centrale è una partita a scacchi, in cui è chiaramente avvertibile l'influenza del Nome della rosa di Umberto Eco; Il club Dumas (El club Dumas, 1993), è un altro giallo, fortemente improntato all'horror, che ruota intorno ad una eminente raccolta di libri antichi (anche da questo romanzo è stato tratto un film diretto da Roman Polanski con il titolo La nona porta); con L'ombra dell'aquila (La sombra del águila, 1993) l'autore ritorna alle campagne napoleoniche, attraverso le peripezie di un battaglione di fanteria formato da ex prigionieri spagnoli; Territorio comanche (Territorio comanche, 1994) è invece un palese richiamo biografico alle esperienze belliche dell'autore che ha come protagonista un reporter perico-losamente coinvolto nel teatro di guerra della Croazia; La pelle del tamburo (La piel del tambor, 1995) ruota intorno alle indagini del servizio informatico del Vaticano, chiamato a indagare sulle misteriose vicende criminose che hanno come bersaglio una piccola chiesa di Siviglia; La carta sferica (La carta esférica, 2000) è un'avventura marinaresca, tra naufragi e tesori, che prende il via dal ritrovamento di un'antica carta geografica; La Regina del Sud (La Reina del Sur, 2002) narra, sotto le mentite spoglie di una ricostruzione giornalistica, le gesta dell'ambigua Teresa Mendoza, narcotrafficante abile e priva di scrupoli che ha creato dal nulla un impero clandestino, in un racconto che si dipana da una baraccopoli messicana, attraverso il Marocco, fino in Spagna; Il pittore di battaglie (El pintor de batallas, 2006) ci mostra nuovamente un reporter di guerra, Faulques, che si è ritirato in una torre sulla scogliera, ossessionato dai ricordi della guerra nei Balcani, che lo spingono a dipingere un grande murale raffigurante tutte le guerre della storia umana. Sono stati tradotti recentemente in Italia anche Il giocatore occulto (El asedio, 2010), Il tango della Vecchia Guardia (El tango de la Guardia Vieja, 2012) e la raccolta di scritti Le barche si perdono a terra (Los barcos se pierden en tierra, 2011).
Pérez-Reverte è altresì noto per la serie del capitano Alatriste, soldato di ventura e spadaccino insuperabile, protagonista di numerose avventure ambientate nella Spagna del XVII secolo, sospesa tra grandezza imperiale e declino. Personaggio solitario e disilluso, dopo aver servito fedelmente il suo re, si ritrova sperduto in una società soffocata dalla meschinità e in cui dilaga la corruzione. Aggrappandosi all'unica identità possibile che gli rimane, riesce a far valere il suo senso dell'onore di combattente, trasformandosi in sicario e in mercenario, senza tuttavia mai derogare dal codice di comportamento interiore del cavaliere, del soldato e dell'hidalgo. I titoli più noti della serie sono Capitano Alatriste (El capitán Alatriste, 1996), Purezza di sangue (Limpieza de sangre, 1997), Il sole di Breda (El sol de Breda, 1998), L'oro del re Tropea (El oro del rey, 2000), Il cavaliere dal farsetto giallo (El caballero del jubón amarillo, 2003), Corsari di Levante (Corsarios de Levante, 2009), Il ponte degli assassini (El puente de los asesinos, 2011) che hanno ispirato il film Il destino di un guerriero (2006), diretto da Agustín Díaz Yanes e sceneggiato dallo stesso Pérez-Reverte.
In un quadro di rappresentazione narrativa tutta giocata, invece, sulla contemporaneità, Alicia Giménez-Bartlett (Almansa, 1951) esordisce con il racconto Exit nel 1984, seguito alcuni anni dopo da Vita sentimentale di un camionista (Vida sentimental de un camionero, 1993) e da Una stanza tutta per gli altri (Una habitación ajena, 1997). Altri romanzi più recentemente tradotti in italiano sono Segreta Penelope (Secreta Penélope, 2003), Giorni d'amore e inganno (Días de amor y engaños, 2006) e Dove nessuno ti troverà (Donde nadie te encuentre, 2011) opere per molti versi metaletterarie pervase da tematiche di emancipazione femminile. Ma il principale successo, nel quale l'autrice riesce a travasare più efficacemente tali tematiche è la serie poliziesca dell'ispettrice Petra Delicado, prototipo di un detective al femminile, caratterizzato da autoironia, indipendenza e razionalità, capace perfino di fare a meno dei tipici cliché sentimentali che normalmente circondano le eroine della novela negra. Il nome stesso è la determinazione del carattere della protagonista in cui si ritrovano fuse insieme l'emotività tipica di una donna colta e sensibile e la ruvida capacità di affrontare di petto le situazioni difficili, come richiesto da un mestiere tipicamente declinato al maschile. I principali titoli della serie sono Riti di morte (Ritos de muerte, 1996) che è anche la prima avventura della coppia Petra Delicado, ispettore della polizia di Barcellona, e del suo vice Fermin Garzón – un Sancho Panza dal carattere scontroso che tuttavia collabora sempre con malcelata ammirazione alle scelte investigative, non sempre ortodosse, del suo superiore – Giorno da cani (Día de perros, 1997), Messaggeri dell'oscurità, (Mensajeros de la oscuridad, 1999), Morti di carta (Muertos de papel, 2000), Serpenti nel paradiso (Serpientes en el paraíso, 2002), Un bastimento carico di riso (Un barco cargado de arroz, 2004), Il caso lituano (raccolta di racconti pubblicata solo in Italia nel 2005), Nido vuoto (Nido vacío, 2007), Il silenzio dei chiostri (El silencio de los claustros, 2009) e Gli onori di casa (Nadie quiere saber, 2013). In ogni caso si tratta di vicende e indagini dai toni concreti e contemporanei, sullo sfondo di una Barcellona percepita come il brusio costante di una moderna metropoli, densa di saccature sociali spesso sconosciute ai suoi stessi abitanti.
Favorita dal successo planetario del Codice da Vinci di Dan Brown, Julia Navarro (Madrid, 1953), dopo essersi cimentata nelle prime opere con temi politici, è giunta al successo grazie al thriller religioso. Nella Fratellanza della Sacra Sindone (La Hermandad de la Sábana Santa, 2004) il racconto ruota intorno al misterioso ritrovamento di un cadavere senza lingua, dopo un incendio che a Torino ha rischiato di distruggere la sacra reliquia del sudario di Cristo; in seguito ha pubblicato La Bibbia d'argilla (La Biblia de Barro, 2005), in cui il mistero da esplorare è legato al ritrovamento di alcune tavolette d'argilla che attesterebbero la storicità del patriarca Abramo, e Il sangue degli innocenti (La Sangre De Los Inocentes, 2007) che tratta i temi dell'intolleranza religiosa, sia cristiana che islamica, correlata all'orrore dei campi di concentramento nazisti. L'ultimo romanzo della Navarro tradotto in Italia, Dimmi chi sono (Dime quién soy, 2010) è un affresco che rappresenta gran parte degli avvenimenti storici più salienti del Novecento e che fa da sfondo alla biografia di una forte e carismatica figura femminile (la trisavola del narratore, Amelia Garayoa).
Narrazioni calate in scenari noir, con forti richiami alla cinematografia americana e alla musica jazz, sono invece il marchio di fabbrica di Antonio Muñoz Molina (Úbeda, 1956), giornalista e storico dell'arte. Il suo romanzo più celebre, L'inverno a Lisbona (El invierno en Lisboa, 1987) segue attraverso la voce di un narratore le vicende ambigue e misteriose del pianista Santiago Biralbo, costantemente filtrate attraverso le atmosfere alcoliche e fumose di stanze d'albergo disadorne e locali soffusi da musica malinconica di piccole band jazzistiche. Come in un film americano di genere negli anni '50, anche gli esterni si conformano al tono del racconto, dominati da umidità, nebbia e pioggia, a sottolineare una sorta di inverno sentimentale che avvolge in maniera pressoché costante i protagonisti: il narratore, Biralbo, la femme fatal Lucrecia di cui il musicista è perdutamente innamorato e il marito di lei, l'americano Malcom, pericoloso traffi-cante di opere d'arte rubate. Da San Sebastian a Madrid e infine a Lisbona l'atmosfera è costantemente dominata da gin, bourbon sigarette e postumi di sbornia. È stato scritto (Morelli, Manera, 2007) che della letteratura poliziesca, a Molina, interessa soprattutto «la metafora narrativa della conoscenza e della morte», quella condizione che impone ai protagonisti un destino tormentato e di inevitabile sofferenza, che tuttavia rappresenta la propria identità nascosta, l'orgogliosa rivendicazione delle proprie ossessioni «per chi sceglie di vivere e morire come un rinnegato», libero, come Biralbo, dalle con-venzioni sociali del "dover essere" e al tempo stesso amaramente consapevole di essersi «liberato dal ricatto della felicità».
Lo sguardo rivolto al passato è il tema dominante di Beltenebros (Beltenebros, 1989) in cui il protagonista Darman rientra in Spagna negli anni ʼ60 dopo un lungo esilio dovuto alla sua militanza antifranchista, ed è comunque la memoria il filo conduttore dei romanzi ambientati a Mágina, immaginaria città andalusa – ideale ricreazione della sua città natale Úbeda – in cui si svolgono gli episodi del primo romanzo di Molina, Beatus ille (Beatus ille, 1986) e almeno in parte dei successivi: Il tenente polacco (El jinete polaco, 1991), I misteri di Madrid (Los misterios de Madrid, 1992) – dove compare una figura di detective che ricalca, in forma parodistica, il Pepe Carvalho di Montalbán – Plenilunio (Plenilunio, 1997) e il più recente Il vento della luna (El viento de la Luna, 2006).
Sono da ricordare inoltre la raccolta di racconti Niente dall'altro mondo (Nada del otro mundo, 1993), una guida di Cordoba, La città dei califfi (Córdoba de los omega, 1991), un diario di viaggio, Finestre di Manhattan (Ventanas de Manhattan. Diario de viaje, 2004) e un ambizioso romanzo corale Sefarad (Sefarad, 2001), una sorta di romanzo-citazione sul tema dell'esilio e della necessità di non dimenticare, consistente in separati ritratti di scrittori che ne hanno personalmente vissuto l'esperienza, durante il Novecento (Primo Levi, Franz Kafka, Walter Benjamin e altri) posti a confronto con la diaspora degli ebrei sefarditi, espulsi dalla Spagna dopo la Reconquista del 1492.
In tema di best-sellers è impossibile non ricordare Ildefonso Falcones (Barcellona, 1959), avvocato prestato alla letteratura, la cui opera prima, La cattedrale del mare (La catedral del mar, 2006) ha riscosso un successo strepitoso da milioni di copie e che anche in Italia ha dominato a lungo le classifiche dei libri venduti. Si tratta di un grande affresco storico, ambientato nella Barcellona del XIV secolo, che narra la vita di Arnau Estanyol, figlio di un contadino fuggiasco, e della sua ascesa sociale costantemente collegata alla costruzione di una cattedrale dedicata alla Vergine del mare dalla corporazione degli umili bastaixos i "mulattieri del mare". Il suo secondo romanzo, sempre di tema storico è La mano di Fatima (La mano de Fátima, 2009) destinato prevedibilmente a riscuotere analogo successo editoriale, insieme al recentissimo La regina scalza (La reina descalza, 2013).
Notevole riscontro di pubblico ha ottenuto in Italia anche Matilde Asensi (Alicante, 1962), giornalista che si è dedicata al romanzo, privilegiando gli sfondi storico-avventurosi, le ricerche di tesori archeologici, mescolate ai tipici toni del romanzo giallo (peripezie, enigmi e colpi di scena). I principali romanzi pubblicati sono: La camera d'ambra (El salón de ámbar, 1999), Iacobus (Iacobus, 2000), L'ultimo Catone (El último Catón, 2001), L'origine perduta (El origen perdido, 2003), Tutto sotto il cielo (Todo bajo el cielo, 2007), Terra ferma (Tierra Firme, 2007), La vendetta di Siviglia (Venganza en Sevilla, 2010) e La congiura di Cortés (La Conjura de Cortés, 2012).

 

Nuove voci

 

Dopo un esordio apparentemente confinato nell'ambito editoriale della narrativa per ragazzi - Il principe della nebbia (El princípe de la niebla, 1993, Il palazzo della mezzanotte (El palacio de la medianoche, 1994), Le luci di settembre (Las luces de Septiembre, 1995) e Marina (Marina, 1999) - Carlos Ruiz Zafón (Barcellona, 1964), intraprende la nuova attività di sceneggiatore cinematografico a Los Angeles e pubblica il suo quinto romanzo, L'ombra del vento (La sombra del viento) che raggiunge la notorietà internazionale e sfonda le barriere di genere con un successo travolgente e imprevedibile (come accade spesso agli autentici best sellers), diventando un autentico fenomeno letterario da milioni di copie, sospinto, così pare, soltanto dal passaparola entusiastico dei lettori.
In apparenza la scrittura di Zafón non ha subito una radicale rivoluzione: il protagonista è ancora un ragazzo, l'undicenne Daniel Sempere, che nella Barcellona dell'immediato dopoguerra si ritrova avvinto in un mistero fatto di libri scomparsi. La piccola libreria antiquaria paterna è uno dei fulcri delle vicissitudini che incontrerà cercando di ritrovare le copie perdute dello sconosciuto scrittore Julian Carax, autore che in realtà vive con l'unico obiettivo di cancellare ogni traccia di sé e del proprio romanzo, L'ombra del vento appunto. Altro fulcro è il «cimitero dei libri dimenticati», biblioteca segreta e iniziatica nata con lo scopo di recuperare libri le cui tracce si sono perse nell'oblio. Vi è infine la dimora degli Aldaya, luogo in cui è maturata l'infelicità dello scrittore maledetto, rappresentata secondo i canoni più tipici del romanzo gotico. La qualità della scrittura è dovuta in effetti all'abile capacità di fondere generi diversi (thriller, poliziesco, dramma sentimentale, gothic novel, romanzo di formazione) in un unico registro linguistico che non perde mai di vista la freschezza giovanile del protagonista il quale, nell'arco di diversi anni, giunge a conquistare la maturità, muovendosi con testardaggine dietro alla lugubre pista della sua personalissima indagine, sullo sfondo di una Barcellona tetra e piovosa, segnata dalla precarietà post-bellica, dalle ferite della guerra civile e dall'ombra velenosa del franchismo.
Dopo il grande successo, Zafón ha pubblicato Il gioco dell'angelo (El juego del ángel, 2008) ambientato nella Barcellona degli anni '20 (una sorta di prequel del romanzo precedente e Il prigioniero del cielo (El prisionero del cielo, 2011), opera narrativa che ritorna sui protagonisti dell'Ombra del vento, ricollegati alle vicende del Gioco dell'angelo, nel quadro di un'ideale tetralogia (Il Cimitero dei Libri Dimenticati) non ancora completata.

Giornalista e anglista, Lucía Etxebarría (Valencia, 1966) è una scrittrice la cui controversa notorietà si distribuisce tra tematiche "femministe" e accuse di plagio, intentate da diversi autori nei suoi confronti. L'autrice in un caso ha ammesso la colpa e in altri ha rivendicato il diritto all' "intertestualità": resta il sospetto di un uso piuttosto disinvolto delle fonti ispirative, del resto piuttosto in linea con una produzione letteraria che rivendica la "scandalosità" come materia narrativa stessa. La sua prima opera Amore, prozac e altre curiosità (Amor, curiosidad, prozac y dudas, 1997) offre una carrellata di ritratti femminili in cui si contrappongono modelli e caratteri antitetici nei ruoli della donna contemporanea. In Beatriz e i corpi celesti (Beatriz y los cuerpos celestes, 1998) si ruota intorno al tema di una sessualità ondivaga e disinibita all'interno di una relazione tra due donne, mentre con Noi che non siamo come le altre (Nosotras que no somos como las demás, 1999) l'autrice ritorna alla galleria di personaggi femminili che si dibattono in relazioni sentimentali controverse, temi che sono di fatto ricorrenti anche nella produzione successiva - Di tutte le cose visibili e invisibili: amore e altre menzogne (De todo lo visible y lo invisible, 2001: Una storia d'amore come tante (Una historia de amor como otra cualquiera, 2003); Una donna in bilico (Un milagro en equilibrio, 2004); Cosmofobia (Cosmofobia, 2008); Il vero è un momento del falso (Lo verdadero es un momento de lo falso, 2010) – e che sviluppano una riflessione disincantata e senza veli sul mondo dei sentimenti privati, sulle trasgressioni rispetto ai moralismi in crisi, sulle debolezze, i vizi e le contraddizioni dell'identità sessuale, nel contesto di una socialità in cui le relazioni tra gli individui si contraddistinguono per aleatorietà, dispersione e incostanza.

Suggerimenti bibliografici

Alonso S., La novela española en el fin de siglo. 1975-2001, Marenostrum, Madrid 2003.
Alvar C., Mainer J.C., Navarro R., Storia della letteratura spagnola. Vol. II: L'età contemporanea, Einaudi, Torino 2000.
Bovone F., Letteratura spagnola, De Agostini, Novara 2007.
Mainer J.C., Tramas, libros, nombres. Para entender la literatura española: 1944-2000, Anagrama, Barcelona 2005.
Marías J., Voglio essere lento. Conversazione con Elide Pittarello, Passigli, Bagno a Ripoli 2010.
Morelli G., Manera D., Letteratura spagnola del novecento. Dal modernismo al postmoderno, Bruno Mondadori, Milano 2007.
Pittarello E., L'età contemporanea della letteratura spagnola
Profeti M.G., L'età moderna della letteratura spagnola. Vol. III: il Novecento, La nuova Italia, Firenze 2001.
Vespito.net: sito web dedicato a Manuel Vázques Montalbán in http:// www.vespito.net/mvm/indita.html (6 maggio 2014).

 

Pubblicato il 20/04/2014