Convegni, conferenze, tavole rotonde, un ricco programma per l'edizione della "Festa" di PARMA e FIDENZA 2020
Festa Internazionale della Storia – Parma
Calendario autunnale 2020
- “Tempo di guerra e tempo d’amore”
8 ottobre 2020 h. 16,30 – 19 Sala conferenze Palazzo Bossi Bocchi Via Ponte Caprazucca 4 - Parma
Presentazione libro a cura di Giuliano Masola e Antonio Tagliavini
Book presentation by Giuliano Masola and Antonio Tagliavini
Ingresso gratuito, ma su prenotazione riservato esclusivamente alle scuole fino ad esaurimento posti (max. 25) per consentire il distanziamento sanitario di legge.
In collaborazione con Montanara Laboratorio Democratico e Fondazione Cariparma.
Prenotazioni a: montanaralabdem@gmail.com
Resp. Masola – Tagliavini
- “L’opera della donna in tempo di guerra” e altre letture
13 ottobre h. 16,30 – 18,30 Università Popolare, B. Sorgo - Parma
Presentazione libro “L’opera della donna in tempo di guerra” a cura di Ortensia Banzola e di altre letture.
Book presentation on "The work of the woman in wartime" by Ortensia Banzola and other readings.
Ingresso gratuito, ma esclusivamente su prenotazione e fino ad esaurimento posti (max. 25) per consentire il distanziamento sanitario di legge.
In collaborazione con AUSL
Prenotazioni a: a.f.bergam@gmail.com
Resp. M. Catarsi – I. Comelli
- “Tempo di guerra e tempo d’amore”
22 ottobre 2020 h. 16,30 – 19 Sala conferenze Palazzo Bossi Bocchi Via Ponte Caprazucca 4 - Parma
Presentazione libro a cura di Giuliano Masola e Antonio Tagliavini
Book presentation by Giuliano Masola and Antonio Tagliavini
Ingresso gratuito su prenotazione e fino ad esaurimento posti (max. 25) per consentire il distanziamento sanitario di legge.
In collaborazione con Montanara Laboratorio Democratico e Fondazione Cariparma
Prenotazioni a: montanaralabdem@gmail.com
Resp. Masola - Tagliavini
- “Epidemie di ieri e di oggi”
26 ottobre 2020 (lun.) h. 15 – 19 Parma Palazzo del Governatore
Convegno sulle grandi epidemie che hanno funestato l’umanità con particolare attenzione al nostro territorio con interventi di Roberto Fieschi, Adriana Calderaro, Ubaldo Delsante, Daniele Uboldi, Stefania Provinciali
Conference on the major epidemics that have ravaged humanity with particular attention to our territory with speeches by Roberto Fieschi - Antonio Bonati, Ubaldo Delsante, Daniele Uboldi, Stefania Provinciali.
Ingresso gratuito, ma esclusivamente su prenotazione e fino ad esaurimento posti (max. 50) per consentire il distanziamento sanitario di legge.
In collaborazione con Lions Club International Distretto 108 Tb.
Prenotazioni a: a.f.bergam@gmail.com
Resp. M. Catarsi - U. Delsante
-“100 anni dall’inaugurazione del monumento a Giuseppe Verdi”
27 ottobre 2020 h. 15,30 e h. 16,30 (con partenza sotto i voltoni della Pilotta)
Visite guidate al monumento a Giuseppe Verdi a cura di Alessandra Mordacci
Lecture and guided tour of the monument to Giuseppe Verdi by Alessandra Mordacci
Visite gratuite esclusivamente su prenotazione (ciascuna max. 20 persone munite di mascherina sanitaria) per garantire distanziamento sanitario di legge.
Prenotazioni a: a.f.bergam@gmail.com
Resp. A. Bergamaschi
- “Scintille di musica. La musica ai tempi della corte dei Borbone – Parma”
31 ottobre 2020 (sabato) h. 21-23,30 Teatro Convitto Nazionale Maria Luigia B.go Lalatta 14 – Parma.
Concerto di Paola Sanguinetti (soprano) e Davide Burani (arpa) di musiche composte da musicisti attivi nella seconda metà del Settecento a Parma presso la corte dei Borbone quando venne istituito a corte un Reale Concerto, una "Compagnia Francese Tragi-Comica-Ballo-Cantante", una "Compagnia Cantante per l'Opera Seria” e una "Compagnia Danzante".
Concert by Paola Sanguinetti (soprano) and Davide Burani (harp) of music composed by musicians active in the second half of the eighteenth century in Parma at the Bourbon court when a Royal Concert was established at court, a "French Tragi-Comic-Dance Company- Singer ", a" Singing Company for the Serious Opera "and a" Dancing Company ".
Ingresso ad offerta esclusivamente su prenotazione e fino ad esaurimento posti (max. 60) per consentire il distanziamento sanitario di legge.
In collaborazione con Convitto Nazionale Maria Luigia e Lions Club International Distretto 108 Tb.
Prenotazioni a: a.f.bergam@gmail.com
Resp. A. Cappellini – M. Catarsi – M. Salvi
- “Tempo di guerra e tempo d’amore”
7 novembre 2020 h. 10,30 Salone dei Tartari Municipio, P.zza Ferrari – Langhirano (PR)
Presentazione libro a cura di Giuliano Masola e Antonio Tagliavini
Book presentation by Giuliano Masola and Antonio Tagliavini
Ingresso gratuito, ma su prenotazione e fino ad esaurimento posti (max. 35) per consentire il distanziamento sanitario di legge
In collaborazione con Comune di Langhirano e Montanara Laboratorio Democratico
Prenotazioni a montanaralabdem@gmail.com
Resp. G. Masola – A. Tagliavini
- “Storici strumenti del Gabinetto di fisica del Liceo A. Sanvitale “
11 Novembre 2020 h. 11 inaugurazione (apertura 12- 20 novembre)
presso il Liceo “Albertina Sanvitale” sede di Viale Vittoria , 33 - Parma
Mostra inserita nel progetto ERASMUS + “A European Museum of Education: preserving and sharing our educational cultural heritage” realizzata dalle classi 4I e 4D con le insegnanti Emanuela Colombi, Giovanna Parisini, Sofia Regina del Liceo A. Sanvitale.
Exhibition included in the ERASMUS + project “A European Museum of Education: preserving and sharing our educational cultural heritage" created by classes 4I e 4D with the teachers Emanuela Colombi, Giovanna Parisini, Sofia Regina of the Liceo A. Sanvitale.
Ingresso gratuito su prenotazione.
Prenotazioni a emanuela.colombi@liceosanvitale.it
Telefono per informazioni: 0521 285090.
Resp. E. Colombi
- “200 anni dalla nascita di don Filippo di Borbone”
12 novembre 2020 h. 16,30 – 18,30 Complesso Pilotta Biblioteca II piano uffici
Conferenza a cura di Luigi Pelizzoni
Conference by Luigi Pelizzoni.
Ingresso gratuito su prenotazione (max. 25 persone) per garantire giusto distanziamento.
In collaborazione con Complesso Monumentale Pilotta.
Prenotazioni a: cri.cantarelli@gmail.com
Resp. Luigi Pelizzoni
- “Il tempo nel tempo: 1720- 1820-1920-2020. Testimonianze delle osservazioni meteorologiche in Parma”
20 novembre 2020 h. 11 inaugurazione (mostra 20-28 novembre) Cavedio Palazzo Giordani
Mostra a cura di Emanuela Colombi, Maria Grazia Perazzo e Paolo Fantini
Exhibition curated by Emanuela Colombi, Maria Grazia Perazzo and Paolo Fantini
In collaborazione con Archivio Storico dell’Università di Parma e Associazione Googol
Ingresso gratuito su prenotazione
Prenotazioni a emanuelacolombi@liceosanvitale.it
Resp. E. Colombi – MG Perazzo
-“ 250 anni dalla nascita di Friedrich Hölderlin”
21 novembre 2020 h. 16,30 – 18,30 Complesso Pilotta Biblioteca II piano uffici.
Viaggio a cura di Paolo Fabbri e Angela Marchetti alla scoperta del poeta che visse metà della vita confinato in una torre e che ha qualcosa da dirci ancora oggi.
Discovering Friedrich Hölderlin 250 years since his birth, Paolo Fabbri and Angela Marchetti discover what we can learn from this fugitive poet who spent half of his life confined to a tower.
Ingresso gratuito su prenotazione (max. 25 persone) per garantire distanziamento di legge.
In collaborazione con Complesso Monumentale Pilotta.
Prenotazioni a: a.f.bergam@gmail.com
Resp. Paolo Fabbri
- “Energie rinnovabili e cambiamenti climatici: le sfide del futuro”
24 novembre 2020 (mart.) h. 15 - 19 Palazzo del Governatore - Parma
Tavola rotonda con interventi di Francesco Mezzatesta, Franca Zanichelli, Isabella Tagliavini, Sergio Bernasconi.
Round table with Francesco Mezzatesta, Franca Zanichelli, Isabella Tagliavini, Sergio Bernasconi
Ingresso gratuito, ma su prenotazione e fino ad esaurimento posti (max. 50) per consentire il distanziamento sanitario di legge.
In collaborazione con Comune di Parma, ADA e Lions Club International Distretto 108 Tb.
Prenotazioni a: a.f.bergam@gmail.com
Resp. M. Catarsi – P. Fabbri
- “Toscanini e D’Annunzio a Fiume”
28 novembre 2020 (sabato) h. 16,30 – 19 Auditorium Casa della Musica
Conferenza di Ubaldo Delsante con recitativi a cura di Paolo Briganti e Mirella Cenni nella ricorrenza del Centesimo anniversario del concerto di Toscanini a Fiume (20 novembre 1920)
Lecture by Ubaldo Delsante with recitatives by Paolo Briganti and Mirella Cenni on the occasion of the 100th anniversary of Toscanini's concert in Fiume (November 20, 1920)
Ingresso gratuito, ma su prenotazione e fino ad esaurimento posti (max. 63) per consentire il giusto distanziamento sanitario.
In collaborazione con Comune di Parma
Prenotazioni a: a.f.bergam@gmail.com
Resp. U. Delsante
- “Memorie delle terre parmensi”
3 dicembre 2020 h. 16,30 – 18,30 Complesso Pilotta Biblioteca II piano uffici
Presentazione dei volumi della Festa della Storia a cura di Paolo Fabbri e Luigi Pelizzoni
Presentation of the books of the Festa della Storia by Paolo Fabbri and Luigi Pelizzoni.
Ingresso gratuito su prenotazione (max. 25 persone) per garantire giusto distanziamento.
In collaborazione con Complesso Monumentale Pilotta.
Prenotazioni a: cri.cantarelli@gmail.com
Resp. P. Fabbri – L. Pelizzoni
- FIDENZA in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
Titolo: “Un Borgo strategico sempre conteso”
Ingresso gratuito
prenotazioni allo IAT di Casa Cremonini tel. 0524-83377
1) venerdì 18 settembre 2020: visita guidata alla Chiesa templare di Cabriolo con Francesca Ghizzoni partenza h. 15,30 dallo IAT di Casa Cremonini – Fidenza
2) mercoledì 23 settembre 2020 h. 17,30 cortile municipio di Fidenza: “Borgo San Donnino al tempo di Sigerico” conferenza dott. ssa Manuela Catarsi
3) mercoledì 30 settembre 2020 h. 17,30 cortile municipio di Fidenza: “Homo Viator e il pellegrinaggio medievale” conferenza dott. Italo Comelli
4) mercoledì 7 ottobre 2020 h. 17,30 cortile municipio di Fidenza: “La Torre Salvaterra e i sistemi difensivi” conferenza prof. Mino Ponzi
5) mercoledì 14 ottobre h. 17 cortile municipio di Fidenza: “Borgo “per i poveri pellegrini penitenti”” conferenza del vescovo emerito mons. Carlo Mazza
6) mercoledì 21 ottobre 2020 h. 11 Teatro Magnani – Fidenza: “Jaques Le Goff l’accademico europeo cittadino di Fidenza. Ventennale del conferimento della cittadinanza onoraria” conferenza prof Daniela Romagnoli.
7) sabato 24 ottobre h. 11 Ridotto Teatro Magnani – Fidenza “premio don Amos Aimi”
8) mercoledì 28 ottobre h. 17 Ridotto Teatro Magnani – Fidenza “Medioevo di Borgo” conferenza prof. Claudio Saporetti.