PROGRAMMA (IN AGGIORNAMENTO) SEGUENTE LA SETTIMANA DELLA FESTA
26 OTTOBRE-15 DICEMBRE 2020
Tutti gli eventi se non espressamente indicato sono gratuiti
Lunedì 26 ottobre
Ore 17.00 – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=qQhU50D_eOE
I 70 giorni che hanno sconvolto il mondo – 1 LO STUPORE.
A cura dell’Associazione Legg’io-APS
Lunedì 26 ottobre
Ore 21.30 - ONLINE
Circolo San Tommaso
L’importanza della Storia. Conferenza di Rolando Dondarini.
Martedì 27 ottobre
Ore 17.00 - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=2cBbl7kbA9U
I 70 giorni che hanno sconvolto il mondo – 2 LA PAURA.
A cura dell’Associazione Legg’io-APS
Martedì 27 ottobre
Granarolo dell’Emilia (Bo)
ONLINE Diretta sui canali Fb e youtube del Comune di Granarolo dell'Emilia
Biblioteca comunale “Gianni Rodari”
Via San Donato, 74/25
Ore 21.00
Presentazione del libro di Marcello Dòmini “Di Guerra e di noi” (Marsilio Editore, 2020 ). Sarà presente l’autore.
Mercoledì 28 ottobre
Ore 17.00 – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=r7rMLYaPizs
I 70 giorni che hanno sconvolto il mondo – 3 LA CONSAPEVOLEZZA.
A cura dell’Associazione Legg’io-APS
Giovedì 29 ottobre
Ore 17.00 – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=yTeFKzHHm6Q
I 70 giorni che hanno sconvolto il mondo – 4 LA SPERANZA.
A cura dell’Associazione Legg’io-APS
Venerdì 30 ottobre
Ore 15.00 - ONLINE
Presentazione del libro “La battaglia della merda” della collana di libri “Fatterelli bolognesi” con Giovanni Cattabriga, in arte Wu Ming 2 e la curatrice della collana Tiziana Roversi. Videoconferenza.
Venerdì 30 ottobre
Bologna
Ore 17.00 https://www.youtube.com/watch?v=8S-fKda053M&t=13s
DIDATTICA DELLA STORIA. Progetti, innovazioni, proposte
Webinar, a cura del Centro di Ricerca sulla Prefessionalità Docente – Crespi, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”
Olivetta Schena – Università di Cagliari: La Didattica della storia e il Corso di Laurea in Scienze della Formazione. Un dialogo tra gli storici?
Rolando Dondarini – Università di Bologna e Centro di ricerca DIPaSt: Le Motivazioni all'insegnamento e apprendimento della Storia. Il Manifesto del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio - DiPaSt
Beatrice Borghi – Università di Bologna e Centro di ricerca DIPaSt:: Didattica della storia: una storia comune, tra storia locale, competenze e metodologie attive
Ivo Mattozzi – Associazione Clio ‘92: Manuali: che storia propongono? come usarli o non usarli nell'insegnamento? come usarli in attività laboratoriali? Come insegnare a studiarli e a criticarli?
Insegnanti in dialogo: Maria Rosaria Catino (IC di Pianoro, Bologna), Angela Pessina (tutor didattico Università Bicocca, Milano), Francesca Monni (Scuola Primaria di Cagliari).
Claudia Fredella – Università Bicocca, Milano: Introduce e coordina
Sabato 31 ottobre
Ore 17.00 – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=D7S07SbQ3vE
C’era una volta in Persia. La caccia fortunata di Bahràm. Conferenza di Furio Cappelli.
Lunedì 9 novembre
Ore 17.00 – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=rM5AQrAA928
Terra del Sole 1836, il muraglione che unisce.
A cura del COMITATO DELLA ROMAGNA TOSCANA PER LA PROMOZIONE DEI VALORI RISORGIMENTALI.
Lunedì 9 novembre
Ore 18.00 – ONLINE “Festa della storia” di Castel San Pietro Terme https://www.youtube.com/watch?v=a5p9DQWPKlo&t=2s
Presentazione del libro di Michele Naldi : “LA FABBRICA DI SAN FRANCESCO E I MINORI OSSERVANTI IN CASTRO SANCTI PETRI” . La chiesa di San Francesco fu costruita agli inizi del 1600. Purtroppo fu demolita nel corso dell’ultima Guerra Mondiale e mai più ricostruita, perciò l’autore ha ricercato, visionato e studiato molti documenti storici conservati in vari archivi e testi storici del tempo. Inoltre Michele Naldi fa un accenno sul suo nuovo libro di prossima pubblicazione riguardante il passaggio a Castel San Pietro di San Francesco, nel 1222, dal titolo “GIOVANNI DI PIETRO DI BERNARDONE SI FERMA NEL SOBBORGO E VI PREDICA”. A cura dell’Associazione Culturale TERRA STORIA MEMORIA di Castel San Pietro Terme.
L’evento sarà preceduto dai saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme Fabrizio Dondi.
Martedì 10 novembre
Bologna
Museo Civico Archeologico
Sala del Risorgimento
Via de Musei, 8
Ore 17.00
Spagnoli a Bologna. Più di 900 anni di convivenza e di condivisione. Conferenza di Maurizio Cavazza. Prenotazione obbligatoria (max. 30 persone).
A cura dell’Associazione Amici del Museo Civico Archeologico – Esagono.
Martedì 10 novembre
Ore 18.00 – ONLINE “Festa della storia” di Castel San Pietro Terme
“L’AMSTIR DAL BRUZAI” di Marisa Marocchi. Fa parte di una serie di quaderni che l’autrice ha scritto sulla vita rurale, sui mestieri ( contadino, sarta, falegname…) e sulla nomenclatura dialettale relativa agli strumenti che si usavano fino agli anni ’70 a Castel San Pir (Castel San Pietro). Nel caso specifico è illustrato un mestiere ormai scomparso, quello del birocciaio. A Castel San Pietro 110 anni fa erano 72 i birocciai iscritti alla Lega Sindacale. Una vita dura quella dei birocciai, gli antenati degli odierni autotrasportatori. A cura dell’Associazione Culturale TERRA STORIA MEMORIA di Castel San Pietro Terme.
Mercoledì 11 novembre
Ore 18.00 – ONLINE “Festa della storia” di Castel San Pietro Terme
“LE VIRTU’ NUTRIZIONALI E SALUTARI DEL CARCIOFO ” di Gabriella Gangi. La biologa nutrizionista ci presenta il carciofo. Un excursus storico e geografico della coltivazione, accompagnato anche dal suo uso in cucina e dalle virtù salutistiche di questa verdura, considerata preziosa per la nostra salute. Inoltre curiosità ed aneddoti.
A cura dell’Associazione Culturale TERRA STORIA MEMORIA di Castel San Pietro Terme.
Giovedì 12 novembre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 18.00
Più di cento anni di ricerche sulla Sindone. Conferenza di Fernando Lanzi.
Con ricchezza di immagini, in occasione della prevista Ostensione della Sindone (1 dicembre 2020-2 gennaio 2021), si percorrerà la vicenda delle ricerche sul Sacro Telo di Torino, dalla foto del Pia (1898) ai risultati degli ultimi anni. Prenotazione obbligatoria, al 051-6447421- Info: lanzi@culturapopolare.it
Venerdì 13 novembre
Ore 17.00 – ONLINE
Presentazione del volume Le comunità toscane al tempo del Risorgimento. Dizionario storico (Debatte, 2016), con particolare attenzione al metodo di lavoro dello storico, all’utilizzazione delle fonti di archivio, alla raccolta dei dati, e al lavoro di coordinamento delle voci per la costruzione del dizionario. Con una proposta di laboratorio didattico esemplificativo del possibile uso del testo.
Ore 18.00 – ONLINE “Festa della storia” di Castel San Pietro Terme
RACCONTO DELLE TRIBOLAZIONI DEL CITTADINO ERCOLE CAVAZZA, NOTAIO E DI TANTI ALTRI CASTELLANI DURANTE IL PERIODO DELLE LOTTE FRA GIACOBINI E INSORGENTI E TRA FRACESI E AUSTRIACI 1799 – 1800, tratto dal volume “ Raccolto di memorie Istoriche di Castel S. Pietro di Ercole Valerio Ottavio Cavazza. Uno scritto molto interessante, ma oggi quasi illeggibile. Eolo Zuppiroli ha pazientemente e magistralmente curato la trascrizione di alcuni volumi. Le pagine che vengono proposte raccontano il clima insicuro e violento e le tristi vicissitudini dei castellani, abitanti in un territorio conteso fra i Francesi e gli Austriaci. Anche il Cavazza in prima persona subì varie vessazioni.
A cura dell’Associazione Culturale TERRA STORIA MEMORIA di Castel San Pietro Terme
Sabato 14 novembre
Ore 18.00 – ONLINE “Festa della storia” di Castel San Pietro Terme
“CRESCENDO CITTADINI ATTIVI” di Michelle Lamieri, attuale Sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Castel San Pietro Terme. Una presentazione dell’importanza di vivere le iniziative del CCR, approfondire la conoscenza della Costituzione, della storia per le nuove generazioni. Una voce giovane che vive in modo attivo la realtà, alla luce della Storia come grande maestra.
A cura dell’Associazione Culturale TERRA STORIA MEMORIA di Castel San Pietro Terme
Domenica 15 novembre
Ore 18.00 – ONLINE “Festa della storia” di Castel San Pietro Terme
“LE QUATTRO STAGIONI DI CASTELLO” di Gianpaolo Burchiellaro. Il video raccoglie particolari scatti di Castel San Pietro nelle quattro stagioni dell’anno, accompagnato dalle musiche di Antonio Vivaldi. Un punto di vista inedito e coinvolgente per raccontare la città, puntando l’obiettivo sulle luci e sui colori che i cambiamenti della natura regalano. Fotografie di Walter Bassi, Fabio Avoni e GP Burchiellaro. Voce narrante Vincenzo Zacchiroli. A cura di Studio J-Art
Lunedì 16 novembre
Bologna
Salaborsa
Piazza Nettuno, 3
Ore 17.00
Inaugurazione della mostra fotografica, a cura di Unicef.
La mostra sarà aperta dal 16 al 21 novembre.
Evento in presenza con ingressi contingentati in rispetto delle norme per l’emergenza COVID.
Presentazione del libro edito dalla casa editrice Pendragon che raccoglie i lavori svolti a scuola durante il periodo dell’emergenza COVID.
Martedì 17 novembre
Ore 17.00 - ONLINE
Movimento Repubblicano tra il 1870 e il 1905. Pietro Caruso, direttore della rivista di cultura politica Il Pensiero Mazziniano intervistato da Alessandro Minardi ha risposto ad alcune domande relative a movimento repubblicano dalla breccia di Porta Pia fino all'inizio del XX secolo sottolineandone le articolazioni, i collegamenti con la storia italiana, la eredità ideale Mazziniana e la nascita nel 1895 delle Consociazioni del Pri.
A cura del Comitato della Romagna Toscana per la Promozione dei Valori Risorgimentali.
Giovedì 19 novembre
Ore 17.00 - ONLINE
Le nuove sfide della comunicazione scientifica. Tavola rotonda virtuale con esperti in comunicazione scientifica per discutere e riflettere su temi di attualità. Interventi di: Alessandra Bonoli, Dario Braga, Marco Ciardi, Davide Gori, Barbara Mantovani. Coordina Maria Giulia Andretta. In collaborazione con PARLIAMONE ORA.
Facendo seguito all’emergenza COVID-19 professionisti del settore si confrontano con l’obiettivo di analizzare quali sono gli strumenti utili per non incorrere nelle trappole delle fake news tra le insidie di numeri, grafici, modelli. Un’occasione per parlare di quei cambiamenti che, cambiando il mondo, cambiano noi.
Sabato 21 novembre
Cotignola - ONLINE
Biblioteca Biblioteca Varoli di Cotignola (RA)
Ore 11.00
Digitalizzazione in 3d della carta storica (anno 1903) del mulino di Cotignola" (mappa contenuta all interno dell'Archivio storico).
Granarolo dell’Emilia (Bo)
ONLINE Diretta sui canali Fb e youtube del Comune di Granarolo dell'Emilia
Biblioteca comunale “Gianni Rodari”
Via San Donato, 74
Ore 17.00
Sotto i nostri piedi la magnificenza della storia. Conferenza inerente ai recenti ritrovamenti villanoviani nel territorio di Granarolo dell’Emilia.
Il territorio di Granarolo sta rivelando insediamenti e reperti villanoviani di particolare importanza, un territorio che si sta scoprendo ricco di testimonianze e ritrovamenti. Sull’onda delle ricorrenze per la giornata del 25 novembre, contro la violenza nei confronti delle donne, si intende gettare uno sguardo e fare luce sul ruolo della donna nel periodo etrusco, per rintracciare le origini e la storia di acquisizioni, conquiste, percezione e della cultura nell’essere donna in quel contesto storico. Il focus sarà centrato in modo particolare sul sito di Verrucchio, uno dei più importanti centri della cultura villanoviana, dal cui recente scavo sono emersi oggetti femminili che raccontano le abitudini e il ruolo che rivestivano all’interno di quella società.
Il concetto di libertà nella donna etrusca. Come viveva la donna villanoviana, quale il suo ruolo sociale e il suo grado di indipendenza? Conferenza di Pier Luigi Lenzi.
Lunedì 23 novembre
Bologna
Fondazione Carlo Gajani
Via de’ Cstagnoli, 14
Ore 17.30
Paesaggi e passaggi: L’appennino che cambia negli scatti di Carlo Gajani. Inaugurazione della Mostra. Attraverso una selezione di fotografie della sede “Vecchie dimore dell’Appennino”, una rilettura della dimensione dell’abitare nel tempo edifici e paesaggi. La mostra rimarrà aperta dal 23 al 27 novembre.
Mercoledì 25 novembre
Ozzano dell’Emilia (Bo)
Scuola “B. Ciari”
Viale 2 giugno, 51
Quattro passi nella storia della Matematica. Presentazione del video dei lavori svolti dagli alunni della classe 5C della scuola primaria “B. Ciari” del progetto “La via della seta”, promosso dal Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell’Università di Bologna. A seguire, se le condizioni sanitarie lo permetteranno, spettacolo teatrale.
Giovedì 26 novembre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 18.00
Ferñao de Magalhães che congiunse l’Atlantico col Pacifico. Conferenza di Fernando Lanzi.
Il 28 novembre 1520 la tenacia di Ferñao de Magalhães, noto come Magellano, fu premiata e all’alba di quel giorno la flotta da lui guidata entrò nel Pacifico, dimostrando che le Molucche, isole delle spezie, erano raggiungibili anche dall’Atlantico. Prenotazione obbligatoria, al 051-6447421- Info: lanzi@culturapopolare.it
Giovedì 26 novembre
Bologna
Museo di San Colombano - Genus Bononiae EVENTO ANNULLATO a seguito disposizioni DPCM
Via Parigi, 5
Ore 18.00
Il salotto di Gynevera. La musica in casa Bentivoglio. Conferenza-concerto (anche in streaming).
In occasione della ricomposizione del Polittico Griffoni Jadranka Bentini e Maria Grazia Diana raccontano la storia della Pala.
L’Ensemble di Musica Antica del Conservatorio “G.B. Martini “eseguirà musica del tempo.
Giovedì 3 dicembre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 18.00
La regalità sacra. Immagini e simboli della sacralità del re. Conferenza di Gioia Lanzi.
In occasione del 490° anniversario dell’incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna (24 febbraio 1530), con ricchezza di immagini, si vedrà come in quel giorno, fondamentale snodo della storia, Bologna divenne Roma e il papa Clemente VII incoronò Carlo V Sacro Romano Imperatore.
Prenotazione obbligatoria, al 051-6447421
Info: lanzi@culturapopolare.it
Venerdì 4 dicembre
Bologna
Ore 16.30 - ONLINE
Venerdì 4 dicembre
Casalecchio di Reno (Bo) - ONLINE vedi locandina allegata
Ore 17.00
A corte con Raffaello, le arti, le armi e i costumi del Rinascimento. Conferenza di Federico Marangoni.
Raffaello, grazie alla superba qualità della sua pittura, partecipò della vita delle corti più celebri del suo tempo, prima Urbino, poi Roma. Durante la sua breve ma ricca carriera, Raffello conobbe altri celebri artisti e letterati: Baldassarre Castiglione, Michelangelo, Leonardo e Giulio Romano. A cura dell’Associazione Amici della Primo Levi Valle del Reno e in coprogettazione con la Biblioteca e il Comune di Casalecchio di Reno.
Sabato 5 dicembre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 18.00
I Pastori nel presepio. Mostra documentale di sculture di pastori da presepio. Proseguendo nella realizzazione di mostre tematiche di una figura presepiale all’anno, gli artisti bolognesi E. Bertozzi, G. Buonfiglioli, M. Carroli, F. Fiorini, I. Dimitrov, M. Dugo, L.E. Mattei, affronteranno quest’anno il tema iconografico dei pastori.
Alle ore 18.00 gli Autori delle sculture converseranno con il Direttore del Museo.
La mostra rimarrà aperta fino al 10 gennaio 2021 secondo gli orari del museo: info: lanzi@culturapopolare.it
Giovedì 10 dicembre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 18.00
Bella come una Madonna di Raffaello. Conferenza di Fernando Lanzi.
In occasione del 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio (6 aprile 1520) si “leggeranno” sette delle molte immagini mariane da lui realizzate, illustrandone caratteristiche, peculiarità e simboli.
Prenotazione obbligatoria, al 051-6447421
Info: lanzi@culturapopolare.it
Giovedì 10 dicembre
Bologna - ONLINE
Ore 16.30
I piani regolatori del Novecento e la città sotterranea. Tavola rotonda.
A cura di Italia Nostra, sezione Bologna.
Venerdì 11 dicembre
Ore 17.00 - ONLINE
Presentazione del tour virtuale della scuola “Edmondo De Amicis” con voce narrante che coinvolge lo spettatore nella sua storia. Visita virtuale.
Lunedì 14 dicembre
Ore 17.00 - ONLINE
Note di vite nere, all’origine del gospel
A cura dell’Associazione Legg’io-APS
Martedì 15 dicembre
Bologna
Museo Civico Archeologico
Sala del Risorgimento
Via de Musei, 8
Ore 17.00
1945 - Polacchi a Bologna. Sono stati i primi ad entrare in Bologna liberata: venivano da una odissea incredibile e andavano ad una ennesima tragedia. Conferenza di Maurizio Cavazza. Prenotazione obbligatoria (max. 30 persone).
A cura dell’Associazione Amici del Museo Civico Archeologico – Esagono.
Martedì 15 dicembre - ONLINE
Ore 18.30
Il mistero del Graal e i cavalieri della tavola rotonda. Presentazione del volume (Collana “Raccontare il medioevo”, Minerva 2020) di Beatrice Borghi e Filippo Galletti. Saranno presenti gli autori e l’illustratrice Arianna Farricella.
Mercoledì 16 dicembre
Bologna
Conservatorio “G. B. Martini”
Sala Bossi
Piazza Rossini
Ore 20.30
Omaggio a Beethoven nel 250 anniversario dalla nascita. Conferenza-concerto (anche in streaming) di chiusura della XVII edizione della “Festa internazionale della storia”.
Per celebrare il grande genio Giovanna Degli Esposti illustrerà il Fregio di Beethoven di Gustav Klimt cui seguirà l’esecuzione de Il Settimino. L’opera, che fece danzare Vienna, tra le più note del compositore, sarà eseguita dall’ Ensemble Martini e vedrà la partecipazione del Maestro Vincenzo De Felice, Direttore del Conservatorio.
Giovedì 17 dicembre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 18.00
Giacomo Maggiore e l’Arte dei Pellacani. Conferenza di Gioia Lanzi.
Come, da un restauro, sia emersa nella nostra città una curiosa storia. Con ricchezza di immagini, in prossimità dell’apertura dell’Anno Santo Compostelano, si vedrà come il patrono per eccellenza dei pellegrini sia diventato, a Bologna e solo a Bologna, anche patrono dell’Arte dei Conciatori di pellame, detti “Pellacani”.
Prenotazione obbligatoria, al 051-6447421- Info: lanzi@culturapopolare.it
Venerdì 18 dicembre - ONLINE Join Zoom Meeting
Ore 18.00
L’educazione e la formazione culturale delle giovani italiane nell’Ottocento, soprattutto negli anni della costruzione del nuovo stato italiano, è il tema a cui è dedicato il numero speciale de Il lettore di provincia, che delinea la presenza di una serie di modelli educativi attraverso opere di natura eterogenea (libri di scuola, manuali di comportamento, romanzi e racconti). Il numero riporta i contributi di Angela Articoni, Morena Corradi, Chiara Fabbian, Ombretta Frau, Loredana Magazzeni, Elena Musiani, Roberto Risso, Cosetta Seno, Emanuela Zanotti Carney.
Saranno presenti: Cosetta Seno (Università del Colorado), Angela Articoni (Università di Foggia), Elena Musiani (Università di Bologna),Roberto Risso (Clemson University), Loredana Magazzeni (PhD Università di Bologna). Modera Samanta Picciaiola (Gruppo Scuola Associazione Orlando, Bologna).
Martedì 22 dicembre - ONLINE
Ore 18.30 - https://www.facebook.com/EdizioniMinerva
Presentazione del volume "La storia siamo noi. Eredi e protagonisti della storia. Studi offerti a Rolando Dondarini.
15 gennaio 2021
Casalecchio di Reno (Bo) - IN PRESENZA E ONLINE
Casa della Conoscenza
Via Porrettana, 360
Piazza delle Culture
Ore 17.00
Avanti Savoia! Identità dell’arte italiana. Breve storia di una non facile sintesi. Conferenza di Daniele Guernelli.
Scuole Ercolani di Bologna - ONLINE
Incontri con Francesco Nigro autore del libretto “Il drago bolognese” della Collana i “Fatterelli bolognesi”.
23/03/2021 dalle 14,30 alle 16,30 V B
25/03/2021 dalle 14,30 alle 16,30 V A
31/03/2021 dalle 14 alle 16 III A