PROGRAMMA (IN AGGIORNAMENTO) PRECEDENTE LA SETTIMANA DELLA FESTA
24 SETTEMBRE - 16 OTTOBRE 2020
Tutti gli eventi se non espressamente indicato sono gratuiti
Giovedì 24 settembre
Biblioteca Comunale “C. Pavese” - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=0yc71GOiP0g
Ore 17.30
La Cronologia di Casalecchio di Reno. Presentazione del progetto online, curato dalla biblioteca C.Pavese e pubblicato sul sito web del Comune di Casalecchio, su eventi e personaggi di Casalecchio di Reno dal 1804 al XXI secolo. un percorso storico, sociale ed economico di un paese e della sua comunità tra contesto locale e grandi eventi nazionali.
A cura della Biblioteca Comunale “C. Pavese” di Casalecchio di Reno - Casa della Conoscenza. Referente: Massimiliano Neri.
Giovedì 24 settembre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 21.00
L’Ordine dei Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis. Conferenza di Fernando Lanzi.
Nel novecentesimo del Concilio di Nablus (23 gennaio 1120), che promosse l’apertura della Casa Madre dell’Ordine, verranno illustrati le origini, la struttura, lo scopo dell’Istituzione.
Prenotazione obbligatoria, al 051-6447421- Info: lanzi@culturapopolare.it
Venerdì 25 settembre
Ore 17.00 - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=OWso8DiGALQ
Storie di ordinaria bolognesità
Raccogliamo quel pizzico di “bolognesità” e di accento bolognese che ci hanno regalato alcuni illustri uomini di spettacolo come Bergonzoni, Comaschi, Macchiavelli e Vito.
A cura dell’Associazione Legg’io-APS.
Sabato 26 settembre
Associazione Selenite - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=2stbABB4dVo
Ore 16.00
Visita guidata virtuale sulla collina di Monte Donato, tra i Borghi dei “Gessaroli” lungo la via dell’Angelo Custode, per osservare come l’uomo ha utilizzato in passato la “pietra di luna”, cioè la selenite, e come la atura nel tempo abbia riconquistato i suoi spazi.
Da Via della Cava, raggiungiamo Ca’ Lazzari, un suggestivo borgo, dove si notano alcune case costruite con i conci di selentie.
Continuando a salire lungo la via dell'Angelo Cstode, è possibile osservare alcune cave di selenite a cielo aperto, ricoperte in parte dalla vegetazione, fino ad arrivare alla Chiesa di Monte Donato le cui fondamenta sono appoggiate sulla selenite. Una passeggiata immersa nella fscino della storia e della cultura, e il lavoro dell’uomo e della natura.
Domenica 27 settembre
Bentivoglio (Bo)
Museo della Civiltà Contadina - EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO
Via Sammarina, 35
Ore 15.00
La festa dell'uva, per raccontare una delle colture più importanti del nostro territorio. In collaborazione con l'Associazione Gruppo della Stadura.
ore 15.00 Visita guidata alla piantata: filare di alberi vitati, nuovo impianto del Museo.
A cura dell'Associazione Gruppo della Stadura
ore 15.30 Visita guidata al pomario storico, a cura dell'agronomo Massimo Drago.
A seguire raccolta guidata dei frutti, riservata agli adottanti del progetto “I Love Pomario”.
ore 16.00 “Tingere con il mosto d'uva”, Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni.
Giochiamo ad impastare, estrarre e tingere con i colori del mosto d'uva.
A cura di Prospectiva scarl, Atelier Trame Tinte d'Arte
Ore 17.30 Concerto del Coro Euridice di Bologna, Ensemble di strumenti antichi Circe
Direttore Pier Paolo Scattolin
"La danza nelle feste di corte e l'omaggio alla donna"
Inoltre dalle ore 15.00
-Dimostrazione di pigiatura dell'uva, a cura dell'Associazione Gruppo della Stadura.
-Museo aperto fino alle ore 20.00
-5' WALK ALONE - 5 STONES WALK ALONE, 2018 videoproiezione, corda di canapa, sassi da macero. Opera di Laura Guerinoni e Monica Camaggi
-Punto ristoro, baracchina crescentine bibite gelati, a cura di Coop sociale Anima
-Possibilità di noleggiare biciclette presso “Anima Bike”
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria a:
segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o 051.891050; in caso di maltempo l'intera iniziativa sarà annullata.
Domenica 27 settembre
Museo della Civiltà Contadina – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=I0lHP4I16GA
Ore 16.00
I cambiamenti delle campagne bolognesi. L’avvento della macchina a vapore, la piantata e la trasformazione del paesaggio.
Lunedì 28 settembre – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=K7H44B1r_vY
Ore 16.00
Presentazione del romanzo storico Fiamma e ombra, di Federico Marangoni con Emiliano Mecati e Alessio Seganti (Solfanelli 2020).
Martedì 29 settembre
Ore 16.00
Gruppo Esperantista - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=B1gDimXHvCY&t=7s
Raffaello e i Preraffaelliti. Conferenza di Ivan Orsini del Gruppo Esperantista “Achille Tellini 1912.
Giovedì 1 ottobre – ONLINE
https://www.youtube.com/watch?v=-tGO2yVIWwk&t=25s
Ore 17.30
I profughi friulani e veneti da Caporetto al territorio bolognese. Presentazione a cura di Leonardo Goni.
Nell’autunno del 1917 una nazione allo stremo dopo due anni e mezzo di guerra, si apprestò ad affrontare una nuova emergenza: la valanga di profughi che si era riversata dopo la rovinosa rotta di Caporetto, nelle terre a sud del Piave. Su circa 500/600 mila profughi complessivi, la provincia di Bologna ospitò oltre 12 mila profughi. Di questi, ben 800 confluirono sull'abitato di Casalecchio di Reno, che all’epoca era un piccolo comune con una popolazione di 5.000 abitanti. Racconteremo la loro storia.
A cura della Biblioteca Comunale “C.Pavese” di Casalecchio di Reno - Casa della Conoscenza. Referente: Massimiliano Neri.
Giovedì 1 ottobre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 21.00
Santuari dell’Emilia Romagna, percorsi di bellezza nella storia. Conferenza di Gioia Lanzi.
Con proiezione di immagini, si illustreranno le tipologie di alcuni santuari dell’Emilia Romagna, e si mostrerà il nesso fra la storia e le caratteristiche dell’apparato iconografico che veicola il messaggio religioso del santuario.
Prenotazione obbligatoria, al 051-6447421- Info: lanzi@culturapopolare.it
Sabato 3 ottobre
Monte San Pietro (BO) - ONLINE
https://www.youtube.com/watch?v=CxBnXHEyQnI
Piazza della Pace, 2
Ore 17.00
Generazioni femminili. Installazione all'aperto e itinerante di immagini fotografiche famigliari e lavorative di donne che hanno tramandato generazionalmente ad altre donne un mestiere, una cultura, una tradizione, nel campo dell'imprenditoria.
Raccontando di tre donne madri, figlie e nipoti, del territorio di Monte San Pietro, che hanno una storia personale e famigliare come imprenditrici si possono cogliere i segnali di un futuro "mestiere" di 3G. Perché il talento delle donne, i saperi vecchi e nuovi contribuiscono alla conservazione e alla valorizzazione del territorio in cui si vive.
La mostra sarà allestita all'aperto, in conformità con le regole anti Covid.
Evento inserito nella manifestazione "Monte San Pietro estate" del Comune di Monte San Pietro realizzato dall'Associazione La Conserva APS Circolo ARCi con la collaborazione di Lisa Ropa, Sara Bortolani, Claudio Contri. Per informazioni: 3397743183.
Domenica 4 ottobre
COLLE AMENO ’44 - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=uHFud3XlMUo
Ore 16.00
Video storico che racconta la cattura e la fuga dal campo di prigionia di Colle Ameno a Sasso Marconi di due superstiti della strage di Monte Sole. A cura di Stefano Muratori, Gruppo di Studi Progetto 10 Righe.
Lunedì 5 ottobre - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=M9mPz_K4MDw
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale – Parco Storico di Monte Sole
Ore 16.00
RADICI – voci di una storia passata, tracce della natura presente.
Un viaggio nell’Appennino che era fatto da contadini, mugnai e carbonai: mestieri e cultura che hanno modellato il paesaggio nel corso dei secoli, affiancando i grandi eventi della Storia. Un viaggio nell’Appennino che è fatto di persone ma anche di boschi e nuovi sentieri da percorrere alla riscoperta della vita nelle terre alte.
Martedì 6 ottobre
Bologna
Museo Civico Archeologico
Sala del Risorgimento
Via de Musei, 8
Ore 17.00
Ebrei a Bologna. La comunità ebraica di Bologna: storie di diversità e di integrazione. Conferenza di Maurizio Cavazza.
A cura dell’Associazione Amici del Museo Civico Archeologico – Esagono. Prenotazione obbligatoria (max. 30 persone).
Mercoledì 7 ottobre
Genus Bononiae – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=3vfi-Aw9CrI
Ore 18.00
Ottobre 1582: quando il tempo si fermò. Una delle eredità più grandi consegnate alla Storia è il calendario. È stato proprio un bolognese, Ugo Boncompagni, salito al soglio pontificio come Gregorio XIII, a promuovere una delle più significative riforme di tutti i tempi con la bolla “inter gravissimas”. Proponiamo un itinerario alla scoperta dei personaggi più importanti che hanno contribuito all’elaborazione del calendario gregoriano fino a riscoprire le vicende di quei giorni di ottobre del 1582, cancellati dal passato e mai più ritornati. Tra le sale del museo di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna ripercorreremo le tappe salienti di un evento che ha segnato e segna tutt’ora il modo di relazionarci al tempo.
Giovedì 8 ottobre
Bologna
Museo Beata Vergine di San Luca
Aula didattica
Piazza di Porta Saragozza, 2/A
Ore 21.00
SCIVIAS. La Teologia per immagini di Hildegarda di Bingen. Conferenza di Fernando Lanzi.
Nell’870° della stesura del testo (1150) e nell’VIII anniversario della nomina di Hildegarda Dottore della Chiesa, si illustrerà come le verità della fede siano state veicolate dallo splendore della raffinate miniature, progettate dalla stessa Hildegarda.
Prenotazione obbligatoria, al 051-6447421- Info: lanzi@culturapopolare.it
Venerdì 9 ottobre
Ore 16.00 - ONLINE - https://www.youtube.com/watch?v=3zBA83b_27M
Presentazione del Museo Garibaldino di Mentana. A cura dell’Assessorato alla cultura del Comune di Mentana (RM).
Venerdì 9 ottobre
Casalecchio di Reno (Bo) – IN PRESENZA E ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=v20_A1IPzaA
Casa della Conoscenza
Via Porrettana, 360
Piazza delle Culture
Ore 17.30
Donne e filosofia. Conferenza di Carlo Monaco.
A cura dell’Associazione Amici della Primo Levi Valle del Reno e in coprogettazione con la Biblioteca e il Comune di Casalecchio di Reno
Sabato 10 ottobre
Ore 15.00 – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=hA0GOaO_14E
Il paesaggio che cambia. Videonarrazione “Su ai Grotti”. Una sceneggiatura sull’arte affettuosa di Carlo Gajani nel paesaggio che cambia: la dimora di famiglia dell’artista e l’Appennino intorno a Zocca. A cura della Fondazione Carlo Gajani.
Sabato 10 ottobre
Bologna
Ore 15.30
Punto di ritrovo: Piazza Carducci, sede del Museo Civico del Risorgimento
Passeggiata per il centro di Bologna nei luoghi legati alle donne nella Grande Guerra.
L'iniziativa prende vita dallo spettacolo RETROVIE di Loredana D'Emelio e Tita Ruggeri, nato dal ritrovamento di un carteggio di lettere tra Barberina Guidotti Magnani, signora di Bologna, madre di sette figli e di suo marito Paolo Senni, richiamato nel 1915. Tale spettacolo, replicato più volte, anche per le scuole,
viene riproposto ora come itinerario sui luoghi di cui si parla nello spettacolo, attraverso le lettere di Barberina.
La passeggiata avrà una durata di circa 2 ore durante le quali si alterneranno momenti di camminata vera e propria e momenti di spettacolo: lettura, recitazione, a cura di Tita Ruggeri o canzoni anch'esse dal vivo eseguite dal bravissimo terzetto Les Triplettes de Belleville.
Per rispettare le norme imposte, potranno partecipare non più di 40 persone alla volta con due guide accompagnatrici.
Il percorso parte da piazza Carducci e termina in Santo Stefano passando per vari luoghi come il portico dei Servi, La Croce Rossa di via del cane, le poste centrali, il Teatro Comunale, Piazza Nettuno.
Per info e prenotazioni: ruggeritita@gmail.com tita.dietrolequinte@gmail.com tel. 347 425 0370
A cura dell’Associazione Tra un Atto e l'Altro di Bologna.
Sabato 10 ottobre
Bologna
Museo della Storia di Bologna
Palazzo Pepoli
Via Castiglione, 8
Ore 15.30
Alma Mater Studiorum: la storia continua. Tra le svariate eccellenze della città di Bologna, un posto di primissimo ordine è occupato dalla sua prestigiosa Università che attraverso i secoli si è saputa non solo rinnovare ma anche proiettarsi costantemente nel futuro e nelle nuove sfide della ricerca. Il Museo della Storia di Bologna, attraverso le sue sale dedicate, conserva racconti e testimonianze legate ad una prestigiosa istituzione che, muovendosi tra tradizione ed innovazione, ha caratterizzato per secoli le vicende di questa città. Attraverso i suoi studenti e docenti del passato e del presente, racconteremo la storia di un’istituzione millenaria.
Destinatari: adulti. Prenotazione obbligatoria - Min. 6 - Max. 15 partecipanti
Costo: 8€ attività + 5 € biglietto ridotto.
Ore 16.00 – ONLINE MEET (in collegamento con l’Università di UNIJUI – Brasile): http://meet.google.com/ucb-qdxr-avn
Italia-Brasile: vivere il patrimonio. Dialoghi, progetti, prospettive. Tavola rotonda.
Interventi di: Beatrice Borghi, Jaeme Callai, Rolando Dondarini, Claudia Ilgenfritz.
Sabato 10 ottobre
Pianoro (Bo)
Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini”
Via Gualando, 2
Ore 16.30
La bellezza del Parco dei Gessi bolognesi tra Geologia, Storia, Natura e Mistero.
Morfologia e Metamorfosi dei Materiali Mostra di stampe calcografiche. Inaugurazione della mostra di Daniele Gremes e Dialogo aperto tra pubblico e autore.
L’esposizione di incisioni, disegni e sculture di piccolo formato intende mettere in evidenza la facoltà espressiva tramite l'uso di strumenti, materiali e tecniche di incisione artistica, quali l'acquaforte, l'acquatinta, la xilografia
e la puntasecca (in particolare a “cutter”, tecnica inventata dall’autore e con la quale ne trova sviluppo espressivo da diversi anni).
In tale mostra si deduce come tecniche calcografiche siano fonte di applicazioni anche nella scultura, e viceversa. Il nesso concreto con gli antichi mestieri implicito, risiede ancor prima nell'atavica forma espressiva umana: «disegnare», incidere, intagliare era prima rituale, magica, poi anche utile. Ma nel corso dei millenni, anche sempre più espressione dell'animo, non solo utile, non solo per un fine. Nello specifico della Geologia, le opere presenti in mostra si relazionano idealmente, come anche per questioni di memoria visiva (da parte dell'autore), con quanto si può incontrare in ambienti carsici, ed in particolare in quelli del Parco dei Gessi e Calanchi dell'Abbadessa.
Traccia, segno, forma sono elementi di natura. Nell'uomo, nell'espressione artistica, Materiali, Forma, Morfologia, Metamorfosi sono nell'Arte come nella Scienza.
Sabato 10 ottobre
Pianoro (Bo)
Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini”
Via Gualando, 2
Ore 17.30
La bellezza del Parco dei Gessi bolognesi tra Geologia, Storia, Natura e Mistero.
L'Arte: dall'Antropocene alla preistoria – suggestioni. Conferenza di Giuseppe Rivalta.
Domenica 11 ottobre
Farneto (Bo)
Parco dei Gessi
Via Carlo Jussi, 171
Ore 9.30
La bellezza del Parco dei Gessi bolognesi tra Geologia, Storia, Natura e Mistero. Escursione.
Il giro della Dolina della Spipola con Giuseppe Rivalta e David Bianco.
In pochi chilometri si possono osservare (percorrendo la Dolina della Spipola) una serie importante di particolarità geologiche dei gessi Bolognesi. Partendo dalla parete detta Palestrina (un'antica cava romana ?) si osserva l'altopiano gessoso davanti a cui si estende Bologna. Nel campo si apre il Buco del Belvedere . Più avanti le splendide erosioni a "candela". Passando sotto alla collina di Miserazzano, si passa dal Buco dei Vinchi. Risalendo di scende nel Buco dei Buoi, una dolina a pozzo che ricorda i gironi danteschi. Si sale e ci si affaccia alla Valle cieca dell'Acquafredda e poco dopo sosta alla ex cava a filo da cui sono stati scoperti bisonti, cervi ecc.. Seguendo la strada si passa accanto all'antica casa Il castello con storia longobarda. Un sentiero raggiunge la cappella settecentesca di Madonna dei Boschi. Da lì si ritorna alla Palestrina ed alle macchine.
Domenica 11 ottobre
Voghiera (FE)
Museo Belriguardo
Strada Provinciale, 274
Ore 16.30
Fortana, il vino degli Estensi. Conferenza di Gabriella Rossi.
Seguirà una visita guidata a cura di Alessandro Boninsegna alla Sala della Vigna e, per finire, degustazione di tipi diversi di vino Fortana.
Prenotazione consigliabile: museo.belriguardo@comune.voghiera.fe.it; cell: 3926761945 (anche WhatsApp)
Domenica 11 ottobre
Museo della Civiltà Contadina – ONLINE
Ore 16.00
I cambiamente delle campagne bolognesi. La canapa, l’introduzione della coltivazione della barbabiettola da zucchero.
Lunedì 12 ottobre
Ore 17.00 - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=qlRR2nOz4uk&t=178s
Farinelli voce regina e la villa di Bologna
Vita ed episodi salienti del castrato più famosi di tutti i tempi.
Le caratteristiche delle voci dei sopranisti e il successo che abbero in tutta Europa in una certa epoca.
La villa di Bologna che fu un punto di riferimento nella sua vita errabonda e nella quale morì.
A cura dell’Associazione Legg’io-APS
Martedì 13 ottobre
Ore 11.00 - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=kxs1e5Lvq1M
Si propone una didattica sulla vita del popolo dei Galli Boi con dei riferimenti specifici all’area collinare bolognese di Monte Tamburino tra il 330 e il 250 a.C. circa. A cura dell'Associazione Teuta a APS.
Martedì 13 ottobre
Ore 15.30
In viaggio verso la Terrasanta. Visita guidata al complesso monumentale di Santo Stefano. A cura di Beatrice Borghi. Nell'ambito del progetto COOL-TOUR STREET percorsi di cultura, arte, storia e memoria dei luoghi
E‘ un progetto di rigenerazione urbana temporanea dedicato alle strade di Bologna attraverso cultura, arte, storia, memoria e contemporaneità. Ogni anno si ripercorre nel tempo e nello spazio una diversa strada o ambito urbano, con visite ai complessi maggiori, proposte culturali ed editoriali nonché esposizioni di opere d’arte contemporanea in spazi di attività commerciali, culturali o pubblici. Quest'anno alla quinta edizione, sarà dedicato alla Strada Santo Stefano. Referente: Daniela Delvecchio.
Un approfondito e stimolante itinerario tra le secolari tracce dei complessi religiosi: l’antichissima basilica di Santo Stefano e la chiesa di S. Giovanni in Monte che si legano in una storia alle radici della formazione della città e della cristianità. Saremo accompagnati da Beatrice Borghi per il complesso Stefaniano quindi passeremo alla chiesa di San Giovanni in Monte ove ci attenderà Cesare Parenti.
Appuntamento: ore 15.00 Sagrato di Santo Stefano (L'appuntamento è mezz'ora prima dell'inizio per organizzazione anticovid.) Per prenotazione obbligatoria consultare depliant in "evidenza". Ufficio Federazioni Confcommercio - Ascom Bo, tel. 051 6487558
Martedì 13 ottobre
Ore 17.00 - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=Gj6N0V5HmB0&t=984s
BONONIA LATENS
Video-documentario sull’Archiginnasio e le commissioni irrealizzate del Giambologna
Il documentario vuole essere un approfondimento su alcune delle grandi committenze pubbliche avvenute sotto il pontificato di Pio IV (1559-1565). Nello specifico, il tema centrale riguarda il corpus di opere legate al Palazzo dell'Archiginnasio, un nucleo significativo, commissionato al Giambologna dal vicelegato Cesi. Quello che non tutti sanno è che Giambologna, oltre alla celebre Fontana del Nettuno, doveva realizzare altre due sculture per la città di Bologna: una è un Mercurio Volante (di cui si conserva un bozzetto al Museo Civico Medievale) che doveva essere collocato su un piedistallo al centro del cortile d'onore dell'Archiginnasio, l'altra è un monumento onorifico a Papa Pio IV, un'Allegoria del Trionfo della Chiesa destinata all’attuale Piazza Galvani.
Il significato della committenza dell'Archiginnasio, nuova sede dello Studio, diventa molto eloquente nel dialogo reciproco tra queste opere a noi non pervenute, ognuna con una propria significazione molto forte.
In collaborazione con la Prof.ssa Cavicchioli, docente e coordinatrice del corso di Arti Visive a Bologna, e Touchlabs, è stata realizzata una versione virtuale del Monumento di Pio IV che calpesta l’Eresia attraverso l’uso di Tilt Brush. Oltre alla versione virtuale è stata realizzata anche un’applicazione di realtà aumentata che permette di vedere l’opera attraverso l’uso dello smartphone. A cura di: Veronica Betti, Lucrezia Buganè, Mattia Camangi.
Giovedì 15 ottobre
Bologna
Ore 16.00 – EVENTO ONLINE ZOOM (vedere locandina "in evidenza")
DIRETTA STREAMING
Topic: Festa della storia 2020
Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/87176178819?pwd=R2FkUHRUbkQwY1JPNm41b3d6UFJrQT09
MEETING ID: 871 7617 8819
PASSCODE: 9HQQ6R
Prevenzione, salute pubblica e ambiente. Dalla fabbrica al territorio, dalla medicina del Lavoro alla medicina di comunità.
Un riflessione tra passato e presente.
La Rete degli Archivi del Presente, espressione di una inedita sinergia tra archivi pubblici e privati attivi nel territorio bolognese, è nata direttamente da esperienze progettuali finalizzate a valorizzare e divulgare i fondi posseduti.
A seguito delle fortunate mostre e agli eventi correlati – una prima inerente il controverso movimento del ’77 e una seconda incentrata sulle complesse vicende che definiamo come “il 68” - la Rete si è data un piano di lavoro per i prossimi anni legato alla prosecuzione dell’indagine sugli anni più recenti della nostra storia. Uno dei primi steps di questo impegno riguardava la realizzazione di un breve ciclo sulla fabbrica e sul lavoro negli anni Sessanta eSettanta, con un’attenzione particolare alle trasformazioni intervenute: dalla riorganizzazione del sistema sanitario, alla riforma del sistema psichiatrico, alla nascita di una embrionale coscienza ambientale.
In occasione della “Festa internazionale della Storia” la Rete proporrà un incontro in modalità web in air, dal titolo: Prevenzione, salute pubblica e Ambiente: dalla fabbrica al territorio, dalla medicina del Lavoro, alla Medicina di comunità. Moderano l’incontro, per la Rete, Silvia Napoli ed Elena Musiani in dialogo con: Flavia Franzoni (esperta di formazione in campo sociale), Gino Rubini (Coordinamento Nazionale Salute e Sicurezza del Lavoro della Cgil nazionale), Loris Campetti (giornalista e scrittore), Paolo Sorcinelli (storico).
Donatella Allegro, leggerà stralci di documentazione riguardante il movimento, poi associazione, di Medicina democratica e alcuni scritti di Giulio Maccacaro, medico epidemiologo, significativamente nativo di Codogno, che di quel movimento fu appassionato teorico.Referente: Elena Musiani.
Ore 17.00 - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=z9iQRyuKL9I
La vita in pausa. Video con lettura di brani di interviste, foto e filmati sulla recente esperienza sanitaria (Covid19) raccontate prevalentemente da persone anziane che vivono nel territorio di Bologna, sulla base della loro esperienza e storia di vita: come è cambiata la loro percezione del quotidiano, dei rapporti familiari, della socialità, del tempo libero.
Come immaginano il futuro, quali cambiamenti, positivi o negativi, questa vicenda ha determinato nel loro vissuto e nella società. A cura di Spi CGIL Bologna – Coordinamento Donne, nell’ambito del progetto “spiAMO”.
Giovedì 15 ottobre – ONLINE
https://www.youtube.com/watch?v=vTVLX9fop4c
Ore 17.30
RINNOVARE LA PACE Cosmopolitismo e incontro tra i popoli (dopo il coronavirus). Conferenza di Jürgen Habermas (Filosofo e Politologo).
Videoconferenza con traduzione, commentato da Arturo Larcati (Direttore del Centro di Studi Internazionali S.Zweig di Salisburgo). Si è pensato di riprendere il concetto di Cosmopolitismo e Incontro tra i popoli, in un momento così delicato segnato dal coronavirus. Il filosofo Jürgen Habermas, in una videoconferenza specifica rilasciata sul cosmopolitismo, introdurrà il tema che verrà commentato dal Filosofo e Politologo Arturo Larcati, Presidente del Centro S.Zweig di Salisburgo.
Zweig fu infatti uno dei primi pensatori a proporre e vivere il concetto di incontro tra i popoli, superando
resistenze e difficoltà. Vista la preziosità del video di Habermas rilasciato in specifico per noi, e la competenza del Prof. Larcati, abbiamo pensato di proporre tale evento gratuito e aperto a tutti
A cura dell’ Associazione APUN (APS). Psicologia Umanistica delle Narrazioni. Psicanalisi. Arte.
Scienze Umane.
Venerdì 16 ottobre
Ore 10.00
Gruppo Esperantista - ONLINE
L’esperanto e il mondo contemporaneo: chi ha cambiato chi?”. Conferenza di Ivan Orsini del gruppo “Achille Tellini 1912. Il relatore llustrerà le ragioni etiche e le finalità socioculturali all’origine della creazione dell’esperanto e del movimento che attorno ad esso si creò, nell’intento di offrire all’umanità nuove prosettive di benessere. D’altra parte, saranno passati in rassegna anche episodi, contesti e dinamiche storiche che incisero sulla comunità esperantista e, a volte, ne riorientarono la traiettoria.
Venerdì 16 ottobre
Biblioteca Comunale di Ozzano dell’Emilia “8 marzo 1908” – ONLINE
Ore 17.00
Voto alle donne. Conferenza di Roberto Casalini.