Ore 11.00-13.00 – ONLINE TEAMS
Il Mondiale delle meraviglie. Riflessioni e cambiamenti di calcio e società a 30 anni da Italia 90". Tavola rotonda. Interventi di: Nicola Porro, Sergio Giuntini, Nicola Sbetti, Giovanna Russo.
ASSOCIAZIONE BOLOGNA STORICA ARCHEOLOGICA
Bologna
Cattedrale di San Pietro
Ore 14.00-17.00
Visita guidata al campanile e alla cripta della cattedrale e alla cattedrale stessa, con un percorso a tema iconografico che ne spiegherà il significato non solo artistico ma anche religioso, contestualizzando le opere presenti. Prenotazione obbligatoria: i turni di ingresso saranno ogni 60 minuti (ingressi alle 14.00; 15.00; 16.00), formati da massimo 10 persone. Per prenotazioni: bolostorica.archeo@gmail.com
Referente: Davide Venturi.
Ore 15.00 – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=jknddDb2QZY
Il corpo e la politica. Anna Maria Mozzoni e la prostituzione di Stato. Proposta per una didattica della storia di genere. A cura di Franca Bellucci, Alessandara Celi e Liviana Gazzetta.
Ore 17.00 – ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=uGAf8UZYwqI
La storia della mia vita. Intervista a Franco Cardini. A cura di Beatrice Borghi e Rolando Dondarini. Regia di Nicola Grassi.
Bologna
Scuola Primaria Fortuzzi – IC 20 https://www.youtube.com/watch?v=fDUOw7CRfgE
Ore 18.30
Presentazione di un breve documentario sul Percorso della storia e della memoria nella scuola centenaria Fortuzzi di Bologna
La scuola Fortuzzi ha ormai 103 anni di vita. Nel corso degli ultimi anni è stata fatta una ricerca partecipata sulla sua storia che ha prodotto una mostra e uno spettacolo teatrale e i cui materiali sono alla fine confluiti in un archivio virtuale molto ricco. Le conoscenze sono state utilizzate nella didattica e nella divulgazione della storia indirizzata alla cittadinanza.
Questo filmato vuole presentare l'ultimo prodotto della ricerca: Il percorso della storia e della memoria nel giardino interno alla scuola.
Castel San Pietro Terme (Bo) – ONLINE
Ore 21.00
Docu-fiction sulle più grandi epidemie della storia dell'umanità: un contributo a metà strada tra la divulgazione di fatti e notizie storiche ed un prodotto artistico, arricchendo la parte
informativa con brani tratti da prosa e poesia e musica; un tipico progetto di “edu-info-tainment”, la cui
finalità è quella di raccontare il dramma collettivo di questo tempo fornendo punti di vista
Referente: Sabina Niceforo