Castel Bolognese (RA)
Museo Civico di Castel Bolognese
Viale Umberto I, 50
Ore 15.00
Presentazione del libro “Le epidemie nella storia di Faenza” e dialogo tra Mattia Randi e Martina Fabbri Nuccitelli.
Su prenotazione al 0546-655849 oppure alla mail cultura@comune.castelbolognese.ra.it.
Voghiera (FE)
Museo Belriguardo
Strada Provinciale, 274
Ore 16.30
Il paesaggio estense a Belriguardo: continuità e cambiamento di un territorio. Conferenza di Federica Badiali. Prenotazione consigliabile: museo.belriguardo@comune.voghiera.fe.it; cell: 3926761945 (anche WhatsApp)
Pianoro (Bo)
Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini”
Via Gualando, 2
Ore 16.30
La bellezza del Parco dei Gessi bolognesi tra Geologia, Storia, Natura e Mistero.
Le piante di Gessi e Doline: un tripudio di colori e incontri inaspettati. Conferenza di Giancarlo Marconi.
Museo Nazionale di Ravenna - ONLINE https://www.youtube.com/watch?v=ahCZXIBqMso&t=4s
Ore 17.00
Video “Ab oriente portae tres: il sarcofago a porte di città del Museo Nazionale di Ravenna”
Il video presenterà la storia di una particolare tipologia di sarcofago tardoantico, detto a “porte di città”, ricco di valenze simboliche e peso ideologico.
I frammenti di un sarcofago con questo tipo di decorazione vennero ritrovati a Ravenna nell’Ottocento. Il manufatto, probabilmente realizzato in officine romane nella seconda metà del IV secolo, fu reimpiegato in epoca moderna e poi utilizzato come materiale da costruzione.
È uno dei pochi esemplari noti in Italia settentrionale di questa tipologia prodotta nelle officine romane e recentemente è tornato esposto al pubblico nel Museo Nazionale di Ravenna.