Il 1 aprile 2022 è stato firmato tra Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Fraunhofer Gesellshaft l'Accordo Quadro per la costituzione della Fraunhofer Innovation Platform on Waste Valorisation and Future Energy Supply presso l'Università di Bologna (FIP-WE@UNIBO).
La Fraunhofer Innovation Platform sarà gestita a vantaggio di entrambe le parti come veicolo per:
La Direzione del FIP-WE@UNIBO è composta da due membri: un Direttore nominato da UNIBO (Prof. Andrea Contin) e un Direttore nominato dal Fraunhofer UMSICHT-SURO (Dipl.-Wi.-Ing. Fabian Stenzel).
La direzione del FIP-WE@UNIBO si avvarrà della consulenza di un Supervisory Group congiunto composto da due membri di UNIBO (Direttore CIRI-FRAME Prof. Francesco Melino e Prorettore alla Ricerca Prof. Alberto Credi) e due del Fraunhofer (Dott.ssa Denise Kaske della sede centrale del Fraunhofer e Prof. Andrea Hornung del Fraunhofer UMSICHT).
L'Advisory Council fornisce feedback scientifici e raccomandazioni strategiche al FIP-WE@UNIBO. I membri dell'Advisory Council sono invitati e nominati dalla Direzione del FIP-WE@UNIBO previa consultazione del Supervisory Group. È composto da tre a sei esperti nella valorizzazione dei rifiuti e nell'energia, provenienti dall'industria, dal mondo accademico e dal governo da selezionare entro i primi sei mesi delle operazioni del FIP.
Dal 2013, tra l'EMRG dell'Università di Bologna e il Fraunhofer Institute UMSICHT, Sede di Sulzbach-Rosenberg, si è sviluppata una forte conoscenza e fiducia reciproca. La collaborazione viene ulteriormente rafforzata attraverso la costituzione del FIP-WE@UNIBO.