Prodotti digitali

Questa pagina raccoglie le informazioni sulle risorse linguistiche in formato digitale alla cui creazione hanno collaborato i membri del LILEC, con lo scopo di valorizzarle e renderle più visibili, all'interno e all'esterno del Dipartimento.La pagina è in costante aggiornamento.

  • Prodotti digitali del LILEC

Corpora

KIParla

Il corpus KIParla è una nuova risorsa per lo studio dell’italiano parlato ed è il frutto di una collaborazione tra le Università di Bologna e di Torino.Il Corpus KIParla raccoglie più di 100 h di conversazioni in italiano, registrate a Bologna e Torino, trascritte e allineate con l’audio. L’interfaccia di ricerca permette di filtrare i risultati in base a parametri sociodemografici, come età, genere, città di provenienza e titolo di studio. Referente per la risorsa: Caterina Mauri.

 

Polifonia

Polifonia, il nuovo progetto da 3M€ finanziato dal programma Quadro Europeo Horizon 2020, si svilupperà durante i prossimi 40 mesi con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi. I risultati, che saranno pubblici e disponibili via web sotto forma di un dataset globale e interconnesso, forniranno un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. “Polifonia svilupperà strumenti di intelligenza artificiale che permetteranno di navigare  attraverso un’incredibile mole di suoni e testi plurilingue”, spiega Valentina Presutti, coordinatrice del progetto Polifonia e Professoressa di Computer Science presso  l’Università di Bologna, “per capire come la musica è cambiata e come ha reagito al contesto sociale e politico negli ultimi sei secoli”. Referente per la risorsa: Rocco Tripodi.

 

RadioCast-it

RadioCast-it è un progetto gestito dal Laboratorio Sperimentale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) che mira a inserirsi nel panorama dei corpora di lingua italiana parlata attraverso la creazione di un corpus di italiano radiofonico e dei podcast. Referente per la risorsa: Francesca Masini.

 

Flucht und Emigration nach Großbritannien FEGB

Il corpus Flucht und Emigration nach Großbritannien FEGB (Fuga e emigrazione in Gran Britanniaè stato raccolto da Eva-Maria Thüne durante un soggiorno di ricerca in Gran Bretagna in 2017 come Fellow a Cambridge (Clare Hall). La maggior parte delle interviste, incentrate sui temi della lingua e dell’identità culturale, sono state condotte a Cambridge e nell’area metropolitana di Londra tra i 70 e gli 80 anni dopo l’emigrazione dei parlanti in Gran Bretagna. Le 42 interviste sono state fatte principalmente con ebrei fuggiti in Gran Bretagna negli anni ’30 dalla Germania nazista, dall’Austria e dall’allora Cecoslovacchia. La maggior parte degli parlanti sono emigrati con il cosiddetto “Kindertransport”, mentre i restanti vi hanno trovato rifugio negli anni 1930 come bambini o adolescenti indipendentemente dal Kindertransport. (Per accesso al corpus: accedere alla pagina https://dgd.ids-mannheim.de/dgd/pragdb.dgd_extern.welcome, registrarsi, selezionare la risorsa sigla FEGB). Referente per la risorsa: Eva-Maria Thüne.

 

Corpora paralleli russo-italiano Cultural Bridge (Kul'turnyj most)

La serie di corpora paralleli Kul'turnyj most (Cultural bridge), disponibili sulla piattaforma Sketch Engine  è frutto della collaborazione con un team di tirocinanti che hanno lavorato al materiale del concorso internazionale Kul'turnyj most reperibile ad accesso aperto sul sito https://www.papmambook.ru/. Si tratta di una serie di minicorpora russo-italiano, russo-inglese, russo-francese e russo-spagnolo creati dalle relative traduzioni di concorso svolte in vari paesi. I bambini russofoni (heritage speakers) che hanno partecipato al concorso hanno tradotto piccoli racconti di autori russi contemporanei, scaricabili dal sito, nella lingua del paese dove vivono.
Il lavoro sui corpora consente l'analisi dei problemi traduttivi degli HS russofoni residenti non solo in Italia, ma anche in Francia, Spagna e USA e di confrontare le varie problematiche traduttive facilmente individuabili dai corpora.
Accesso via SketchEngine (accesso istituzionale)

Referente per la risorsa: Monica Perotto (contattare per aver accesso). 

 

Corpora comparabili Heritage Italy e Heritage EN

I corpora Heritage Italy e Heritage EN sono due corpora comparabili specializzati che si focalizzano su testi web di turismo culturale. I due corpora contendono testi web scaricati dai principali promotori (semi)istituzionali di turismo culturali in ambito italiano e anglofono europeo (UK, IE). I testi di questi due corpora rappresentano principalmente attrazioni turistiche, percorsi di turismo culturale e sostenibile, informazioni per il turista interessato a questo tipo di esperienza.

Accesso via SketchEngine (accesso istituzionale)

Referente per la risorsa: Gaia Aragrande (contattare per aver accesso). 

 

Lessici/Database

QU.IT. Base parallèle de la littérature québécoise traduite en italien. Referente per la risorsa: Valeria Zotti.

 

Calderón Digital. Base de datos, argumentos y motivos del teatro de Calderón. Referente per la risorsa: Eugenio Maggi.

 

ListTyp is a typological database of listing patterns.Referente per la risorsa: Francesca Masini.

 

Léxico español del arte documentado en el corpus LBC (Lessico dei Beni Culturali). Referente per la risorsa: Ana Pano Alaman.

 

Edizioni critiche digitali

Lope de Vega. LA DAMA BOBA. EDICIÓN CRÍTICA Y ARCHIVO DIGITAL. Referente per la risorsa: Eugenio Maggi.

Altre risorse

Diversità e inclusione. Lingue, letterature, culture e coesione sociale.

Questo Mooc è stato realizzato nell’ambito del Progetto di Eccellenza “DIVE-IN Diversity and Inclusion” ed è rivolto in particolare a chi intende intraprendere gli studi magistrali presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.
Attraverso una serie di lezioni che alternano l’approccio generale al tema e lo studio di caso, allievi e allieve apprenderanno come i concetti di diversità e inclusione innervino molti aspetti, fenomeni, testi della/e lingua/e, letteratura/e, cultura/e, orientandone l’impatto sociale.
Il corso non offre un usuale percorso lineare e gerarchico, non ha neppure punti di entrata e di uscita definiti. La struttura rizomatica che lo caratterizza riflette piuttosto la presenza sotterranea e multiforme della problematica della diversità e inclusione nella dinamica socio-culturale.
Il corso è diviso in 5 week, ognuna delle quali è ripartita in 6 moduli. Ciascun modulo è composto di una o due lezioni in forma di video o di slides.

Week 1: Parole. I/le partecipanti vengono introdotti ai seguenti temi: Inter/Intraculturalità, Identità e spazio sociale, Memoria culturale, Raccontare/Raccontarsi, Territorio/mobilità/migrazioni, Parola/Immagine/Multimedialità.
Week 2: Lingue. I/le partecipanti comprendono i fenomeni seguenti: Biografie linguistiche, Struttura, Contatto, Norma e Deviazione dalla norma, Autotraduzione, Apprendere/Comprendere/Trasmettere.
Week 3: Tempi. I/le partecipanti riflettono su: Lingua e testo, Fonti, Archivi, Memoria, Storie e parole, Tradizione.
Week 4: Significati. I/le partecipanti approfondiscono i nessi fra: Forme, significati e icone, Traduzione e interpretazione, Oralità e scrittura, Cultura e potere, Lettura, Autore e soggetto.
Week 5: Prassi. I/le partecipanti affrontano le seguenti questioni: Posizionamento, Patrimonio, Testo e immagine, Comunicare le lingue e le culture, Gender, Spazio pubblico.
Alla fine del Mooc ogni partecipante avrà acquisito la capacità di cogliere e analizzare criticamente i nessi che legano lingue, letterature, culture da un lato e società dall’altro, e potrà affrontare con un adeguato bagaglio di conoscenze trasversali, concetti condivisi e metodi comuni i temi che saranno oggetto degli insegnamenti del suo corso di laurea. Il Mooc è completamente gratuito e rilascia un attestato di svolgimento subordinato al positivo completamento dei quiz che seguono ogni week.
Al termine sarà attivata una nuova edizione.

Progettazione e coordinamento del corso
Agnieszka Nadzieja Bąkowska, Carmelo Caruso, Andrea Ceccherelli, Jane Johnson, Mariangela Picciuolo, Eva-Maria Thüne, Roberto Vecchi, Marta Wanicka, Alessandro Zironi.

 

MOOC: Il tedesco in prospettiva pluricentrica

MOOC sulla piattaforma Federica (Web Learning Università di Napoli Federico II)
Il corso si propone di sviluppare la percezione di diverse sfaccettature della lingua tedesca. Il punto di partenza sono la riflessione sulla parola ‘deutsch/tedesco’ e la diffusione del tedesco nel mondo, prima a livello lessicale, prendendo in esame tedeschismi presenti in diverse lingue, poi come lingua parlata e studiata nel mondo. Saranno analizzate varie situazioni in cui il tedesco è lingua ufficiale e/o minoritaria in vari paesi europei ed extra-europei. Si passa poi alla presentazione del tedesco come lingua pluricentrica, articolata in più varietà nazionali. Infine, sarà illustrato il tedesco quotidiano, cioè il tedesco parlato, la Umgangssprache come varietà diafasica e come varietà diatopica. Referente per la risorsa: Eva-Maria Thüne.

 

Materiali per una bibliografia della poesia in lingua russa tradotta in italiano (dal 1900-2023)

Pdf contenente una sequenza ordinata di dati bibliografici sulla poesia in lingua russa tradotta in italiano compresa in un arco di tempo compreso fra il 1900 e i giorni nostri. Il file è in costante aggiornamento e completamento. Il file è liberamente consultabile e scaricabile dal sito del Centro di Ricerca in Traduzione, Autotraduzione e Ritraduzione (TAURI) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne (LILEC) dell'Università degli Studi di Bologna.  Ricercatore:  Nadzieja Bąkowska. Referente per la risorsa: Alessandro Niero

 

"Charisma for All"

The “Charisma for All” project was conceived by Professors Michael Burke and Federica Ferrari starting from the assumption that charisma is not a gift, but something that can be learned (Olivia Fox Cabane, 2013) and can therefore become a tool in and for ‘empowering students to flourish’, main inspiring philosophy of Burke’s didactic mission. Furthermore, in combination with Ferrari’s vision of using persuasion for personal development to help people get the best out of themselves, charisma can also be used as a perspective for personal exploration and healing, as well as practiced to improve one’s own communication skills and, ultimately, persuasion success. The project was realized in coincidence with Professor Burke’s visit to the University of Bologna as a visiting scholar (11-18 may, 2022) within the Diversity & Inclusion Excellence Project (Dive-In) of the LILEC Department. It consisted of a four-day intensive training where five volunteer students were instructed in both the intrinsic and extrinsic features of charisma (charisma and public speaking, charisma and internal obstacles) with both theoretical and practical insights. The training ended with a final practical workshop, “Never Look Back, challenging contact style in communication exchanges as a factor potentially affecting persuasion, and which can be worked out through a guided restorative experience. Two volunteers (Alberto and Sustika) were selected to experience a communicative situation with an attitude and reaction different from their usual ones. Sustika is the ‘stayer’ who becomes the ‘leaver’. Alberto is the ‘leaver’ who becomes the ‘stayer’. The feedback emerging from the workshop is promising and opens up the ground for further future research and practice. 

Never Look Back 

Prodotto multimediale inglese/italiano inerente una parte del progetto “Charisma for All”, condotto insieme al visiting scholarMichael Burke, in visita entro il progetto dipartimentale Dive-In.  Si presenta come documentario esperienziale sperimentale  con circa 17 minuti di filmato video vimeo, 3000 parole including captions and initial explanation. Prodotto ancora in costruzione.

Synopsis and Description: 
Never Look Back is an experimental experiential short documentary, coming out of a practical workshop within a four-day intensive training on Charisma. The workshop challenges contact style in communication exchanges as a factor potentially affecting persuasion, and which can be worked out through a guided restorative experience. Two volunteers (Alberto and Sustika) were selected to experience a communicative situation with an attitude and reaction different from their usual ones. Sustika is the ‘stayer' who becomes the ‘leaver’. Alberto is the ‘leaver’ who becomes the ‘stayer'. The feedback emerging from the workshop is promising and opens up the ground for further future research and practice. 
The workshop is introduced by theoretical assumptions (cf. captions in the film) and divided in three parts, corresponding to the stages of the experience: preparation, experience and feedback. Referente della risorsa: Federica Ferrari. Contribuenti: Michael Burke & Federica Ferrari (progettoCharisma for All), Federica Ferrari (ideazione del workshop Never Look Back” e del video relativo in seno al progetto, conduzione e partecipazione al workshop, direzione dei lavori inerenti le riprese e la produzione del video, una musica originale), Michael Burke (co-conduzione del workshop in seno al progetto e partecipazione), Marco Speroni, Irene Frassanito (riprese, montaggio, suono), Luis Alberto Villalba Talavera, Sustika Pellegrini, partecipanti volontari del workshop, Sara Ferraguti, Bianca Agostini, partecipanti del progetto “Charisma for All comparse nel video del workshopNever Look Back”."