La scuola offre un’esperienza formativa immersiva con lezioni frontali integrate da molte attività seminariali e laboratoriali, nelle quali i partecipanti saranno coinvolti nella risoluzione di sfide reali, proposte dai musei partner del corso. Qui potete leggere le sfide che hanno preparato i musei
Nei Musei Civici di Reggio Emilia si trovano documentate e valorizzate le memorie della natura, dell’archeologia, dell’arte e della storia dell’intero territorio provinciale, in una panoramica che abbraccia i cinque Continenti. Collezioni che vanno dal Paleolitico ai nostri giorni presentate in cinque sedi museali e due sedi monumentali. Un patrimonio di opere ed edifici che è cresciuto in numerosi decenni, aggiornando continuamente le proposte, e il cui primo nucleo inizia poco più di 200 anni fa.
LA SFIDA SU CUI I PARTECIPANTI DELLA SUMMER SCHOOL LAVORERANNO
Attraverso la presa in esame della strategia comunicativa dei Musei Civici di Reggio Emilia e di altri casi di studio ritenuti esemplificativi, si vuole invitare gli studenti alla elaborazione di un progetto di comunicazione crossmediale avente come obiettivo la valorizzazione degli scritti autografi del paletnologo don Gaetano Chierici e, di conseguenza, del Museo Chierici di Paletnologia, ancor oggi conservato nel suo allestimento ottocentesco.
Il progetto dovrà essere finalizzato a valorizzare tutti gli strumenti di comunicazione già attivati dai Musei Civici, fare nuove proposte e ideare una gestione integrata delle risorse messe in campo.
REGGIO EMILIA
Via Lazzaro Spallanzani, 1