Campus di Bologna dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna | Le lezioni di questa settimana possono essere fruite in presenza o online
* Via Zamboni 34, Aula D
Via Zamboni 34, Aula Affreschi
10-11
"Introduzione alla Summer School; Presentazione dei Partner e delle attività; Conoscenza dei partecipanti"
Antonella Coralini, Direttore della Summer School, Professore di Archeologia classica, Università di Bologna e tutti i partner di progetto
11-12
“Essential digital skills for Museum Professionals in Mu.SA project”
Dr. Eng. Achilles D. Kameas - Professor, Hellenic Open University, Head of DAISSy Research Group
12-13
“Raccontare musei e siti: Realtà aumentata e Storytelling”
Antonella Coralini, Direttore della Summer School, Professore di Archeologia classica, Università di Bologna
Antonella Guidazzoli, Direttore del VisItLab, CINECA
14-16
“Musei archeologici e mondo digitale: il modello MANN”
Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
16-18
Europeana. Fra la piattaforma e le comunità, ricerca e sttrumenti.
Alba Irollo, Research Coordinator, Europeana
10-13
“User Experience Design e beni culturali”
Fabio Vitali, Professore di Informatica, Università di Bologna
14-18
"Patrimonio culturale e visualizzazione dei dati"
Marilena Daquino, Ricercatore in Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, Università di Bologna
La lezione affronterà i temi fondamentali legati alla visualizzazione di dati, quali metodi, tecniche e linee guida per sviluppare narrative basate esclusivamente sui dati. Parte della lezione è dedicata ad un esercizio pratico in cui sperimentare concetti e tecniche apprese su un caso d'uso reale con dati dei beni culturali.
10-13
“Archivi digitali per la storia dell’arte e l’archeologia bizantina”
Isabella Baldini, Professore di Archeologia tardoantica, Università di Bologna
Responsabile del progetto BYZART
14-17
“Dalla carta al digitale: documentazioni a confronto”
Cristiano Putzolu, Ricercatore in Archeologia digitale, Università di Bologna
10-12
“Comunicazione digitale, patrimonio culturale, narrazioni. L’importanza del racconto nelle esperienze e nella prospettiva del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna"
Simone Zambruno, FrameLab, Università di Bologna
12-13, 14-17
“Organizzare e recuperare il dato archeologico: intrecci fra contesti e conoscenza”
Maurizio Cattani, Professore di Preistoria, Università di Bologna
10-13, 14-15
“Il diritto dei beni culturali nell’era digitale (1)”
Daniele Donati, Professore di Diritto Amministrativo, Università di Bologna
15-17
“Il diritto dei beni culturali nell’era digitale (2)”
Pierpaolo Forte, Professore di Diritto Amministrativo, Università del Sannio