Bibliografia statutaria delle Marche (2006-2015)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

Bibliografia statutaria delle Marche (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 157-166.

 

Casamassima A., Una ricognizione delle fonti statutarie della Biblioteca del Senato per gli studi di Marche, Lazio e Umbria, «Bollettino della deputazione di storia patria per l’Umbria», CXII (2015), pp. 287-302.

 

Cesaroni G., Costituzioni quattrocentesche della Provincia della Marca in un codice della Biblioteca Benincasa di Ancona, «Picenum Seraphicum», XXV-XXVI (2006-2008), pp. 317-354. 

 

Documenti del comune di Cagli. La città antica (1115-1287), a cura di Baldetti E., Ancona-Cagli (PU), regione Marche – Comune di Cagli (PU), 2006, pp. XL + 473. 

 

Glossario statutario osimano trecentesco: Statuto 1308, Reformationes 1309-1311, Frammento ante 1308; indice onomastico: Statuto 1308, Reformationes 1309-1311, Frammento ante 1308, a cura di Morroni M., Osimo (AN), Tipografia Luce, 2007, pp. 188.

 

Meriggi A., Fervore e problemi per la stampa degli statuti comunali marchigiani del Cinquecento: i casi di Appignano e Treia, «Bollettino della deputazione di storia patria per l’Umbria», CXII (2015), pp. 315-335.

 

Paciaroni R., Documenti sforzeschi nel fondo notarile di Sanseverino, «Studi maceratesi», XLV (2009), pp. 497-546.

 

Pirani F., La costruzione del territorio comunale nei libri iurium di Jesi e Fabriano, in La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon Editori, 2009, pp. 211-241.

 

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali) 

 

Cameli M., Codice diplomatico dell’episcopato ascolano (secoli XI-XIII), Ascoli Piceno, Capponi Editore, 2012, pp. 192.  

 

Giomaro A.M., De Crescentini P., Breve traccia per una storia dell’avvocatura urbinate, «Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche», 61 1-2 (2010), pp. 360. 

È pubblicato il libro III degli Statuta Civitatis Urbini del 1559. 

 

Libro [Ilrosso del comune di Camerino, a cura di Biondi I., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2009 (Fonti documentarie della Marca medievale, 7), pp. LXXIV + 300.

 

Libro [Ilrosso del comune di Iesi. Codice 1 dell’Archivio storico comunale di Iesi, a cura di Carletti M., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2007 (Fonti documentarie della Marca medievale, 2), pp. XXXVIII + 363. 

 

Libro [Ilrosso del comune di Iesi. Codice 2 dell’Archivio storico comunale di Iesi, a cura di Avarucci G., Carletti M., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2007 (Fonti documentarie della Marca medievale, 1), pp. XLIX + 248. 

 

Quinternone [Ildi Ascoli Piceno, 2 voll., a cura di Borri G., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2009 (Fonti documentarie della Marca medievale, 3), pp. 1216. 

 

Statuti anconitani del mare, del terzenale e della dogana; e patti con diverse nazioni, I, a cura di Ciavarini C.,Pavia, Biblioteca universitaria, stampa 2010. 

Si tratta della riproduzione elettronica (un CD-Rom) dell’ed.: Ancona, G. Morelli, 1896. 

 

Statuti del Comune di Appignano: edizione con traduzione italiana dei manoscritti del 1491 e del 1536, a cura di Meriggi A., premessa di Ascheri M., Ancona, Regione Marche, (Fonti degli archivi storici marchigiani, 2), pp. 431, ill.

 

Statuti [Glidel Comune di Treia: edizione integrale del testo a stampa del 1526 e sua traduzione in lingua corrente; con un saggio sulla storia del Comune di Treia dal Medioevo all'età moderna, a cura di Meriggi A., premessa di Ascheri M., Rimini, Raffaelli, 2009, pp. 425, ill.

 

Statuti [Glisuntuari dal secolo XV al XVIII per la città di Macerata, Macerata, [s.l.], Internet Archive, 2009. 

Si tratta di una risorsa elettronica: una digitalizzazione degli statuti effettuata nell’ambito del progetto Google Books, scaricabile in formato PDF e EPUB. 

 

Statuto comunale di Monte Santo: sec. XV – Città di Potenza Picena, a cura di Onofri P., Potenza Picena (MC), Tipografia Cingolani, 2013, pp. 292.

 

Statuto del comune di Macerata del secolo XIII, Macerata, [s.l.], Internet Archive, 2008. 

Si tratta di una risorsa elettronica, una digitalizzazione degli statuti effettuata nell’ambito del progetto Google Books, scaricabile in formato PDF e EPUB. 

 

Statuto di Visso, traduzione di Rizzi E., saggio introduttivo di Nico Ottaviani M.G., Foligno (PG), Il Formichiere, 2014, pp. XVIII + 143. 

 

Statutorum volumen della Comunità di Sanginesio: la presenza di Alberico Gentili dalla redazione manoscritta alla stampa, a cura di Maiarelli A., Merli S., saggio introduttivo di Cardinali C., San Ginesio (MC), Centro internazionale di studi gentiliani, 2008, pp. LIV + 338, ill.

 

Statutum Castri Appiculi: statuto d'Apecchio, a cura di Peruzzi M., Pazzaglia M.A., Ferri M. Guerra E., Cagli (PU), E. Paleani, 2009, pp. 378.

 

Vespasiani T., Monsampolo del Tronto: la storia e gli statuti, l'ordinamento amministrativo e giudiziario della Marca anconetana e gli statuti del 1576 del Castello di Monte San Polo con allegato testo completo degli statuti trascritti da Don Pacifico Mignini, in Storia di Monsampolo del Tronto​, a cura di Liburdi E., Mignini P., Monsapolo del Tronto (AP), Pro Loco, 2009, pp. 226, ill.

 

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

 

Ambrogiani F., Le porte e le guardie di Pesaro in epoca sforzesca, «Studi pesaresi: Rivista della Società pesarese di studi storici», 1 (2012), pp. 41-62.

 

Arte [L’] del sensale. Dall’Antica Roma all’Unità d’Italia, a cura di Busanel L., Bologna, Minerva, 2009, pp. 463.

Il tema viene trattato anche nelle città di Ancona e Pesaro. 

 

Ascheri M., Lo statuto del Comune di San Ginesio: il libro della città, in Alberico Gentili (San Ginesio 1552 – Londra 1608), Atti dei convegni nel quarto centenario della morte (San Ginesio, 11-12-13 settembre 2008; Oxford e Londra, 5-6 giugno 2008; Napoli “L’Orientale”, 6 novembre 2007), Milano, Giuffrè, 2012, pp. 57-74.

 

Bonazzoli V., Istituzioni e fiscalità nel Ducato di Urbino fra ‘500 e ‘600, Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2014, pp. 530. ​

 

Borri G., Un frammento per la storia di Marano (Cupra Marittima), «Studia Picena», LXXV (2010), pp. 45-67.

 

Borri G., Il Liber Contractuum del Comune di Fermo, «Studia Picena», LXXVII (2012), pp. 7-34.

 

Cameli M., I “libri iurium” dei comuni delle Marche, «Bollettino della Deputazione di Storia patria per l'Umbria», CIV II (2007), pp. 91-108.

 

Cameli M., In volubili Marchia. Ascoli e la sua chiesa fra Papato e Impero. (Secoli XI-XIII), Ascoli Piceno, Capponi editore, 2012, pp. 452.

 

Carletti M., Gli statuti della Marca medievale: gli esempi di Osimo, Cingoli, Camporotondo, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne]», 126-2 (2014). 

Disponibile anche on-line: http://mefrm.revues.org/2153

 

Cartechini P., Principali norme sulla documentazione archivistica in alcuni statuti comunali della Marca d’Ancona dei secoli XIV-XV, in Archivi e archivistica nelle Marche, Atti del convegno (Fabriano (AN), Jesi (AN), 30 novembre - 1 dicembre 2002), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2007, pp. 259-318. 

 

Cecchi D., La sanità e la salute pubblica negli ordinamenti dei Comuni della Marca fino al secolo XVIII, in Dante Cecchi: l'avventura di un intellettuale nelle Marche del Novecento, a cura di Meriggi A., Ancona, Consiglio regionale delle Marche (Macerata, Centro studi storici maceratesi), 2016, (Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 210) pp. 255-261.

 

Corinaldo. Storia di una terra marchigiana: età medievale, a cura di Villani V., Ancona, Il lavoro editoriale, 2010, pp. 558, ill. 

In particolar modo, gli statuti cittadini sono trattati alle pp. 427-432 e 463-469. 

 

Da Siena a San Ginesio: il ritorno degli esuli, il Crocifisso, gli Statuti e il giuramento della pace cittadina, a cura di Cardarelli G., [s.l., s.n.], 2014, pp. 95.

 

Falaschi P., Il libro rosso del comune di Camerino, «Studia Picena», LXXX (2015), pp. 429-438.

 

Falcioni A., La signoria di Pandolfo III Malatesti a Fano. Aspetti politici, istituzionali ed economici dalle più recenti indagini archivistiche, in Nell'età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di Chittolini G., Conti E., Covini M.N., Brescia, ed. Morcelliana, 2012, (Storia, 50) pp. 429-454.

 

Falcioni A., La signoria dei Malatesti di Pesaro dal fondo pergamenaceo della Biblioteca Oliveriana (secoli XIII-XV), «Studia Picena», LXXVIII (2013), pp. 45-77.

 

Fermo città egemone. Il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento, a cura di Borri G. Fabriano, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, (Fonti documentarie della Marca Medievale, 6), pp. LXIII + 200.

 

Fiore A., Signori e sudditi. Strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana (secoli XI-XIII), Spoleto (PG), Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2010, (Istituzioni e società, 13), pp. X + 467.

 

Frontespizi [I] degli statuti comunali di Ripatransone: stampati in occasione della riapertura dell’archivio vescovile di Ripatransone, a cura di Ricci L., Ricci S., Catani V., [s.l., s.n.], 2008. 

Contiene la riproduzione del frontespizio del manoscritto degli statuti comunali ripani (sec 15.) conservato nell'archivio vescovile di Ripatransone e degli Statuta seu constitutiones municipales communitatis ripae transonis Anconae, Excudebat Astulfus De Grandis Veronensis, 1568. 

 

Erent Sunko Z., Povijesno-pravni položaj žene u svjetlu određenja Statuta grada Ancone [= La posizione storica e legale della donna alla luce delle provvisioni statutarie della città di Ancona], in Spliski Statuti z 1312. Godine: povijesti i pravo [= Statuto di Split (it. Spalato) dell’anno 1312: storia e diritto], a cura di Radić Ž., Trogrlić M., Meccarelli M., Steindorff L., Split, Književni Kurg, 2015.

 

Giustizia [Ladello Stato pontificio in età moderna, a cura di Di Simone M.R., Roma, Viella, 2011, (Supplementi, 2), pp. 333.

 

Gentili M.C., Leggi e disposizioni suntuarie a San Ginesio tra XVI e XVII secolo, in Atti del XLV Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino (MC), Abbadia di Fiastra, 28-29 novembre 2009), Macerata 2011 (Studi Maceratesi, 45), pp. 261-332.

 

Grimaldi F., Statuti della città di Loreto, «Historia nostra», 8 (2012), pp. 111-160.

 

Hominum castri Sancti Laurentij: uomini, leggi e costumi a San Lorenzo in Campo tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Ceresani F., Ancona, Consiglio regionale delle Marche, 2015, (Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 172) pp. 76, ill.

 

Istituzioni e statuti comunali della Marca di Ancona: dalle origini alla maturità (secoli XI-XIV)Le realtà territoriali, a cura di Villani V., Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2007, pp. 279.

 

Lombardi F.V., La prostituzione a Pesaro fra ‘300 e ‘500, «Pesaro città e contà: rivista della Società pesarese di studi storici», 26 (2008), pp. 25-38.

 

Meriggi A., Norme in materia di pubblica igiene negli statuti di Appignano (1491 e 1536) e di Treia, in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, vol. 3, Estetica della città, Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 24-25 novembre 2012), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2014, (Studi maceratesi, 48), pp. 99-135.

 

Molinelli R., Jesi. Percorsi, uomini e istituzioni della sua storia, cura dell’opera, tracciato biografico e nota introduttiva di Millozzi M, Urbino, Argalia, 2006, pp. 546.

 

Montinaro G., Fra Urbino e Firenze. Politica e diplomazia nel tramonto dei Della Rovere (1574-1631), Firenze, Leo S. Olschki editore, 2009, (Biblioteca dell’archivio storico italiano, XXXIII), pp. XIX + 121.

 

Montinaro G., Pesaro 1614. Un duca, una città e la costruzione di un porto, Pesaro, Museo della Marineria, 2015, pp. 119.

 

Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di Chittolini G., Conti E., Covini M.N., Brescia, ed. Morcelliana, 2012 (Storia, 50), pp. 530.

Orazi S., Fonti per una storia di Cagli del Quattrocento, «Studia Picena», LXXII (2007), pp. 83-110. 

Osimani con la testa. Economia e società a Osimo tra medioevo ed età contemporanea, a cura di Giulianelli R., Moroni M., Ancona, ed. Affinità elettive, 2008, (Territorio e ricerca, 4), pp. 302.

 

Paciaroni R., Lo statuto fermano del 1385: storia di una dispersione, «Studia Picena», LXXX (2015), pp. 91-124.

 

Pinto G., Ascoli Piceno, Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2013, (Il Medioevo nelle città italiane, 4), pp. X + 203.

 

Pirani F., Ancona, Osimo, Recanati e i comuni di castello nei rispettivi territori, in Istituzioni e statuti comunali della Marca di Ancona: dalle origini alla maturità (secoli XI-XIV)Le realtà territoriali, a cura di Villani V., Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2007, pp. 225-274.

 

Pirani F., Fermo, Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2010 (Il Medioevo nelle città italiane, 2), pp. XV + 216, ill.

 

Pirani F., Tiranni e città nello Stato della Chiesa. «Informatio super statu provincie Marchie Anconitane» (1341), Fermo, A. Livi, 2012 (Marca pontificia, 1), pp. 137.

 

Pirani F., Nelle Marche meridionali fra Tre e Quattrocento: città, regimi, committenza artistica, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXIII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 1-3 dicembre 2011) a cura di Maddalo S., Lori Sanfilippo I., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 39-67.

 

pirani F., Le “origini” dei comuni rurali nelle Marche: un tema storiografico nella medievistica del primo Novecento, in Città e campagne del basso medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Firenze, Olschki, 2014 (Biblioteca dell’Archivio storico italiano, 37), pp. 31-54.

 

Pirani F., Per una rilettura dei patti tra il comune di Fermo e i signori del contado del 1229, «Picenum Seraphicum», XXIX (2014), pp. 23-43.

 

Pirani F., Statuti cittadini e regimi signorili nella Marca di Ancona fra Tre e Quattrocento, in Honos alit artes: studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. Gli universi particolari: città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 119-132.

 

Pirani F., Gli statuti marchigiani: edizioni, ricerca e valorizzazione fra Otto e Novecento, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», CXII (2015), pp. 337-366.

 

Polverari A., Monteporzio e Castelvecchio nella storia, Ancona, Consiglio regionale delle Marche, 2014 (Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 150), pp. 248, ill.

 

Santarelli A., Osservazioni sulla "potestas statuendi" dei Comuni nello Stato della Chiesa (a proposito di Const. Aeg., II, 19), in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli Editore, 2010, pp. 207-223. 

Il saggio è stato già editato in «Annali della Facoltà giuridica dell’Università di Macerata», 2 (1968), pp. 245-262. 

 

Santoncini G., Aspetti dello jus pascendi delle comunità pontificie fra amministrazione propria, "eteroamministrazione" e giurisprudenza della Sacra Rota Romana (secoli XV-XVIII), in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di Mattone A., Simbula P. F., Roma, Carocci editore, 2011, (Collana del Dipartimento di storia dell'Università degli Studi di Sassari, n.s., n. 41), pp. 337-364. 

Il tema è trattato in riferimento alle comunità marchigiane di Jesi e Visso. 

 

Signoria [Ladi Giacomo Malatesti (1566-1600), a cura di Falcioni A., presentazione di Prodi P., Rimini, Bruno Ghigi editore, 2009, (Storia delle signorie dei Malatesti, 21), pp. VI + 316.

 

Signoria [Ladi Paolo il Bello e dei Malatesti di Ghiaggiolo, a cura di Falcioni A., Rimini, Bruno Ghigi editore, 2006, (Storia delle signorie dei Malatesti, 20), pp. 290.

 

Signoria [Ladi Sigismondo Pandolfo Malatesti, a cura di Falcioni A., Rimini, Bruno Ghigi editore, 2006, (Storia delle signorie dei Malatesti, 2), pp. 669.

 

Storti Storchi C., Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, (Facoltà degli studi dell'Insubria, Facoltà di giurisprudenza, 29), pp. XLIII + 573. 

Alle pp. 427-460 l’autrice tratta dei caratteri della giustizia negli statuti di Ascoli Piceno del 1377. 

 

Studi e ricerche su Ascoli medievale, a cura di Russo S., Santo Spirito (BA), Edipuglia, 2012 (Quaderni ascolani, V), pp. 96.

 

Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, vol. 1, Il paesaggio costruito: trasformazioni territoriali e rinnovo urbano, Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 20-21 novembre 2010), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2012, (Studi maceratesi, 46), pp. IX + 676, ill.

 

Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, vol. 2, La Forma Urbis. Città reale e città immaginata, Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 26-27 novembre 2011), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2013, (Studi maceratesi, 47), pp. IX + 754, ill.

 

Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, vol. 3, Estetica della città, Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 24-25 novembre 2012), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2014, (Studi maceratesi, 48), pp. IX + 536, ill.

 

Tocci G.I., A proposito di Costanzo Sforza, signore di Pesaro (1473-1483), in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, tomo I, a cura di Giuffrida A., D’Avenia F., Palermo D., Palermo, Associazione Mediterranea, 2011, (Ricerche Storiche, 16) pp. 85-108.

 

Tomassetti A., Tomassetti P., Castreccioni. Storia di un castello e di una comunità nel comune di Cingoli, Moie di Maiolati Spontini (AN), 2011, pp. 173, ill.

 

Tomassetti A., Tomassetti P., Moscosi. Territorio e storia di una comunità sul lago di Cingoli, Jesi (AN), Tipografia T. J., 2014.

 

Traversari M., Documenti e materiali per un’identità medievale di Castelnuovo, «Pesaro città e contà: rivista della Società pesarese di studi storici», 25 (2007), pp. 59-68.

 

Villani V., Senigallia medievale. Vicende politiche e urbanistiche dall’età comunale all’età malatestiana, secoli XII-XV, Senigallia (AN), Il lavoro editoriale, 2008, pp. 271.

 

Virgili S., Insediamenti civili e religiosi nella media e alta valle del Potenza (MC), Firenze, All’Insegna del Giglio, 2014, pp. 164, ill.

 

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

Barchi G., Confraternite di albanesi e slavi a Jesi tra il XV e il XVI secolo, «Quaderni storici esini», I (2010), pp. 7-28.

 

Barchi G., Societas seu fraternitas. Le confraternite jesine dal XIII al XV secolo, Jesi (AN), E. Graciotti, 2011, pp. 236.

 

Barchi G., Ospedali minori a Jesi in Vallesina nell’età moderna, «Quaderni storici esini», V (2014), pp. 71-92.

 

Cherubini S., Società di Mutuo Soccorso a Jesi, «Quaderni storici esini», II (2011), pp. 25-42.

Chiesa [Ladella Croce e la sua confraternita, Ostra Vetere (AN), Tecnostampa, 2009, pp. 429, 16 tavv., ill.

 

Colzi F., L’efficienza dei mercati finanziari in età preindustriale. Il sistema dei “monti” nello Stato pontificio (secoli XVI-XVII), in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di De Luca G., Moioli A., Milano, Franco Angeli, 2007, (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni, 26), pp. 179-195.

 

Confraternita [Ladi S. Tommaso di Sanginesio: nuove aperture documentarie, a cura di Cicconi R., introduzioni di Ragoni P., Consolati P., San Ginesio (MC), Centro internazionale studi gentiliani, 2008, pp. CVII + 242.

 

Doti G., La rete degli hospitalia nel Piceno tra alto e basso medioevo, in L’accoglienza religiosa tra tardo antico ed età moderna, a cura di Beltramo S., Cozzo P., Roma, Viella, 2013, (Chiese d'Italia, 7), pp. 47-60.

 

Fabbri A., La confraternita della buona morte di Urbino tra storia e diritto, «Studia Picena», LXXX (2015), pp. 53-74.

 

Falciasecca G., La compagnia del Porto o Confraternita di S. Maria della Scala, «Frammenti. Quaderni per la ricerca. Rivista periodica dell’Archivio Storico diocesano», 13 (2009).

 

Fiorani A., Confraternite marchigiane. La comunicazione dell'anno 2007, Ostra Vetere (AN), Centro cultura popolare, 2008, pp. 267.

 

Fiorani C., La confraternita della Buona Morte di Ostra: un caso di evizione del compossesso di beni, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 2012 (Collana dei testi del Centro Cultura Popolare di Ostra Vetere, 110), pp. 336.

 

Gheller G., Pegni al Monte di pietà di Urbino fra gli anni ’70 e gli anni ’90 del Quattrocento: due periodi a confronto, in In pegno. Oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambi (secoli XIII-XX), a cura di Carboni M., Muzzarelli M.G., Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 261-288.

 

Luchetti M., Le confraternite a Pesaro dal XIII al XVII secolo, «Studi pesaresi: Rivista della società pesarese di studi storici», 2 (2013), pp. 196, ill. 

Sono trattate le seguenti confraternite: Santa Maria della Misericordia, Sant'Antonio, Sant'Andrea, Annunziata, confraternita del Buon Gesù, confraternita di San Pietro e San Girolamo degli Schiavoni, Ospedale maggiore dell'Unione di San Salvatore, confraternita di Santa Maria della Scala, confraternita della Concezione, confraternita di San Rocco e San Sebastiano, riforma dei Capitoli di Sant'Andrea, compagnia della Carità, riforma dei Capitoli del Buon Gesù, confraternita del SS. Sacramento, confraternita del Nome di Dio, Constitutiones synodales Ecclesiae Pisaurensis del vescovo Roberto Sassatelli e confraternite alla fine del Cinquecento, compagnia della Croce, compagnia di San Giuseppe, confraternita del Suffragio. 

 

Moroni M., Il sistema assistenziale di una città della Marca pontificia tra basso Medioevo ed età moderna, «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia centrale», 63 (2009), pp. 97-118.

 

Mosciatti M.C., Le confraternite nel territorio di Cerreto d’Esi, «Quaderni storici esini», V (2014), pp. 179-194.

 

Pinto F., Confraternite e sinodi del '600 pesarese, «Pesaro città e contà: rivista della Società pesarese di studi storici», 23 (2006), pp. 117-128.

 

Pinto F., Gli statuti inediti dei disciplinati del Buon Gesù di Pesaro (secolo XV), «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», CVI (2009), pp. 335-394.

 

Pinto F., Noterelle confraternali per il basso medioevo a Pesaro, «Frammenti. Quaderni per la ricerca. Rivista periodica dell’Archivio Storico diocesano», 14 (2010), pp. 75-112.

 

Pinto F., Gli archivi delle confraternite marchigiane, «Studia Picena», LXXVI (2011), pp. 363-428.

 

Sensi M., L’espansione dell’ordine di S. Spirito in Umbria e nelle Marche, in Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia, Giornata di studio (Roma, Istituto Storico Germanico, 16 giugno 2005), a cura di Esposito A., Rehberg A., Roma, Viella, 2007 (Ricerche dell'Istituto storico germanico di Roma, 3), pp. 233-250.

 

Tomassetti A., Tomassetti P., L’ospedale dei “Leprosi” di San Bartolomeo di Buraco, «Quaderni storici esini», II (2011), pp. 53-72.

 

Uomini e luoghi della cultura nelle Marche, 3, Caritas e sanità: dalle antiche opere pie, confraternite e congregazioni di carità all'istituzione assistenziale pubblica nelle Marche, a cura di Danieli G., Ancona, Il lavoro editoriale, 2007, pp. 77, 48 tavv., ill. 

 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

Arbizzoni G., Urbino, 1506, in L’università di Urbino 1506-2006, vol. I, a cura di Pivato S., Urbino, ed. Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2006, pp. 1-16. 

 

Bonvini Mazzanti M., Le origini e il periodo ducale (1506-1631), in L’università di Urbino 1506-2006, vol. I, a cura di Pivato S., Urbino, ed. Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2006, pp. 17-37.

 

Castagnari C., L'arte della carta in area fabrianese tra basso Medioevo ed età moderna. Sviluppo e declino, «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia centrale», 56 (2006), pp. 174-192.

 

Ciuffetti A., Carta e stracci. Protoindustria e mercanti nello Stato Pontificio tra Sette e Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 183.

 

Formiconi A., La seta nelle Marche e in Vallesina, Jesi (AN), Arti Grafiche Jesine, 2013, pp. 116, ill. 

Rec.: Barchi, «Quaderni storici esini», V (2014), p. 291. 

 

Giomaro A.M., Ancora sul collegio dei dottori di Urbino. Rassegna di fonti e documenti editi ed inediti, «Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche», 64, 3-4 (2013), pp. 237-460.

 

Giomaro A.M., De Crescentini P., Breve traccia per una storia dell’avvocatura urbinate, «Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche», 61 1-2 (2010), pp. 360. 

È pubblicato il libro III degli Statuta Civitatis Urbini del 1559. 

 

Marra F., Dallo Studium alla Pubblica Universitas Studii Generalis (secoli XVII-XVIII), in L’università di Urbino 1506-2006, vol. I, a cura di Pivato S., Urbino, ed. Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2006, pp. 39-52.

 

Moroni M., Alcune note sulla produzione e sul commercio della cera in area adriatica tra basso Medioevo ed età Moderna, «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia centrale», 62 (2009), pp. 7-22.

 

Paciaroni R., Provvedimenti contro i cani a difesa delle uve nei documenti sanseverinati (secoli XIV-XVI), «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia centrale», 59 (2007), pp. 211-221.

 

Per la storia dell’Università di Urbino, a cura di Giomaro A.M., «Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche», 60 3-4 (2009), pp. 886.

 

Produzioni e commerci nelle province dello Stato pontificio. Imprenditori, mercanti, reti (secoli XIV-XVI), a cura di Di Stefano E., Narni, Proposte e ricerche, 2013.

 

Serangeli S., Gli Statuta dell’Università di Macerata del 1500, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 341-360. 

Si pubblicano gli Statuta dell’Università di Macerata del 1553 e 1564-1597. 

 

Serangeli S., Ramadù-Mariani L., Zambuto R., Gli statuta dell’antica Università di Macerata (1540-1824), Torino, Giappichelli editore, (Studia et documenta historiae almi studii maceratensis, sezione seconda, studi 2), pp. 229.

Strangio D., Mercato del grano e mercanti dello Stato pontificio tra età moderna e contemporanea: la normativa giuridica e la gestione del grano a Macerata, «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia centrale», 65 (2010), pp. 126-142.

 

Università [L’di Urbino 1506-2006, a cura di Pivato S., Urbino, ed. Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2 voll.

 

 

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

Gatti R., Il dibattito sulle origini del Monte di Pietà di Ascoli Piceno, Università degli studi di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2007-2008.

 

Ghergo F., Volumen statutorum terrae Amandulae, Università degli studi di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2013-2014.

 

Palmucci I., Iter statuimus et ordinamus: testimonianze e frammenti degli Statuti medievali di Montecchio, Università di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2008-2009.

 

Pinto F., Archivi di confraternite nella provincia ecclesiastica di Pesaro-Urbino-Fano: censimento 2006-2008, Università degli studi di Udine, Dipartimento di storia e tutela dei beni culturali, relatore Navarrini R., a. a. 2008-2009.

 

Ramini S., Gli statuti trecenteschi di Offagna, Università di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2012-2013.

 

Staffolani S., Il comune di Osimo delle origini agli statuti, Università di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2012-2013.

 

Tempestilli E., Santa Maria Novella della Carità: una confraternita fermana tra XIV e XV secolo, Università di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2014-2015.