Bibliografia statutaria della Svizzera italiana (2006-2015)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

 

 

Cavallera M., Considerazioni su Statuti e autonomie nelle Alpi centro-meridionali in età moderna, «Histoire des Alpes» 10 (2005), pp. 213-232.

 

Ceschi R., Parlare in tribunale. La giustizia nella Svizzera italiana dagli statuti al Codice penale, Bellinzona, Casagrande, 2011, pp. 208.

 

Digiovinazzo D., Lessico etimologico degli statuti medievali latini del Lago Maggiore, Milano, Metis, 2004, pp. 324.

 

Hitz F., La storiografia nei Grigioni, «Quaderni grigioni italiani» 80 (2011), pp. 64-118.

 

Mango-Tomei E., Il notariato dalle origini alla fine del Medioevo, in Storia del Ticino. Antichità e Medioevo, a cura di Ostinelli P., Chiesi G., Bellinzona, Casagrande, 2015, pp. 616-619.

 

Ostinelli P., Chiesi G., Storia del Ticino: antichità e medioevo, Bellinzona, Casagrande, 2015, pp. 664.

 

Ostinelli P., Le pergamene ticinesi in rete. Introduzione, Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Archivio di Stato del Cantone Ticino.
Disponibile anche on-line: http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/AC/AS/Documenti/Introduzione_Pergamene_TI.pdf

Si tratta di un progetto (http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/asti/patrimonio/le-pergamene-ticinesi-in-rete/progetto/) curato da Paolo Ostinelli, con la collaborazione di Monica Delucchi Di Marco, Flavio Zappa e Simona Generelli. il cui scopo è restituire una panoramica complessiva dei documenti pergamenacei dell'Archivio di Stato del Cantone Ticino.

 

Ostinelli-Lumia G., Bibliografia statutaria della Svizzera italiana (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 225-232.

 

Pollini-Widemer R., Strumenti di lettura, analisi e interpretazione dei documenti medievali, «Bollettino della società storica locarnese» 19 (2015), pp. 89-104.

 

Santi C., Le leggi dei nostri antenati. Fonti per la storia del Diritto statutario mesolcinese, Chiasso, Santi, 2012, pp. 77.

 

Santi C., Le leggi dei nostri antenati. Gli statuti comunali, Chiasso, Santi, 2012, pp. 54.

 

Sonderegger S., Huber R., La storia locale in Svizzera, «Bollettino della società storica locarnese» 17 (2013), pp. 23-39.

 

 

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

 

Broggini R., Gli statuti del Verbano svizzero, in Gli statuti del Verbano, Atti della giornata di studio, Centro culturale Elisarion (Minusio, 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Insubria university press, 2007, pp. 111-117.

 

Collenberg A., XV sezione: Le fonti del diritto del Cantone Grigioni. B. Die Statuten der Gerichtsgemeinden. Dritter Teil: Der Obere Bund. Die Gerichtsgemeinden der Surselva, Gebunden, Schwabe, 2012, pp. 2248.

 

Fransioli M., A Marca A., Cassina L., Le fonti del diritto del Cantone Ticino, XVIII sezione. Diritto Statutario. Ordini di Dalpe e Prato (1286-1798), Gebunden, Schwabe, 2006, pp. 275.

 

Materiali e documenti ticinesi, Bellinzona, Ed. Casagrande, 2005-2017; Serie I (Leventina): fasc. 56 (2005), fasc. 57 (2006); Serie II (Riviera): fasc. 29 (2006), fasc. 30 (2007), fasc. 31 (2007), fasc. 32 (2008); Serie III (Blenio): fasc. 38 (2006), fasc. 39 (2006), fasc. 40 (2007).

 

Ostinelli-Lumia G., «Una reformatione licita et laudabila ...». Locarno, i signori svizzeri e i capitoli del 1538–1539, «Verbanus» 29 (2008), pp. 205–233.

 

Rossetti-Wiget M. E., Cavargna U. F., Rossetti G. P., Malvaglia: una comunità alpina nel riflesso dei suoi statuti (1755), Prosito, Tipografia Jam, 2007, pp. 137.

 

Santi C., Gli ordini e statuti del comune di Roveredo e San Vittore del 1627, «Almanacco Mesolcina e Calanca» 70 (2007), pp. 89-104.

 

Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di Chiesi G., Bellinzona, Casagrande, 2003-2016: vol. II/3 (Galeazzo Maria Sforza 1473-1476), vol. III/1 (Gian Galeazzo Maria Sforza 1476-1477), vol. III/2 (Gian Galeazzo Maria Sforza 1478), vol. III/3 (Gian Galeazzo Maria Sforza 1479-1480), vol. IV/1 (Gian Galeazzo Maria Sforza. Reggenza di Ludovico il Moro 1480-1484).

 

Zappa F., Commune et homines de Lavizaria. Inventario delle pergamente lavizzaresi. Edizione critica di tutti i documenti della Lavizzara anteriori al 1430, Bellinzona, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del cantone Ticino2011, pp. 227.

 

 

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

 

1512: i Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna, atti del convegno storico (Tirano e Poschiavo 22 e 23 giugno 2012), a cura di Corbellini A., Hitz F., Sondrio, Società storica valtellinese, 2012, pp. 270.

 

Adamoli D., Storia di Locarno, «Bollettino della società storica locarnese» 18 (2014), pp. 9-31.

 

Andenna G., Il problema delle valli ticinesi nel testamento di Attone e nell’eredità del Capitolo Maggiore di Milano (secoli XI-XV), in Alle origini del Cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X): omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni, XXVI Convito dei Verbanisti (Biasca, 25 settembre 2010), «Verbanus» 32 (2011), pp. 349-380.

 

Barberis S., I processi per stregoneria del baliaggio di Blenio nel Seicento. Censimento e primi accertamenti, «Archivio Storico Ticinese», 146 (dicembre 2009), pp. 207-248.

 

Bertogliati M., Proteggere, riservare, amministrare: tutela dei boschi nella Svizzera Italiana (XIII-XVIII sec.), Working papers Labisalp, 2, 2010, pp. 13-20.

Disponibile anche on-line: http://www2.arc.usi.ch/ra_2010_04.pdf

 

Bertogliati M., Sobrio: identità, risorse e percorsi di una comunità alpina, Sobrio, Edizioni del Patriziato di Sobrio, 2013, pp. 285.

 

Bertogliati M., Dai boschi protetti alle foreste di protezione. Comunità locali e risorse forestali nella Svizzera italiana (1700-1950), Bellinzona, Casagrande, 2014, pp. 234.

 

Bertogliati M., Donati A., Donati B., Krebs P., Zoppi D., Il libro dei patti e ordini di Broglio del 1598-1626: consuetudini antiche, organizzazione socio-economica e concezione degli statuti di un Comune della Val Lavizzara, Lugano, Fondazione Ticino Nostro, 2015, pp. 517.

 

Broggini R., Il testamento di Attone e le sue conseguenze nella storia leventinese, in Alle origini del Cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X): omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni. XXVI Convito dei Verbanisti (Biasca, 25 settembre 2010), «Verbanus» 32 (2011), pp. 381-384.

 

Broillet L., A cavallo delle Alpi. Ascese, declini e collaborazioni dei ceti dirigenti tra Ticino e Svizzera centrale (1400-1600), Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 584.

 

Canevascini S., Il baliaggio di Locarno e le sue osterie: squarci di vita sociale, culturale e criminale d’epoca moderna (XVIII sec.), «Percorsi di Ricerca», 2009, pp. 13-21.

Disponibile anche on-line: http://www2.arc.usi.ch/ra_2009_03.pdf

 

Carnevascini S., Il baliaggio di Locarno e le sue osterie, «Bollettino della Società storica locarnese», 14, 2011, pp. 17-33.

 

Codega C. G., Un’insolita procedura. Il particolare caso delle “Meneghine”, streghe poschiavine inviate a giudizio dell’Inquisizione di Como nel 1709, «Quaderni grigioni italiani» 84 (2015), pp. 44-61.

 

Gavinelli S., Il testamento di Attone da Vercelli, in Alle origini del Cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X): omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni, XXVI Convito dei Verbanisti (Biasca, 25 settembre 2010), «Verbanus» 32 (2011), pp. 323-348.

 

Guzzi-Heeb S., Ribelli innovativi: conflitti sociali nella Confederazione svizzera (XVII-XVIII secolo), «Studi Storici» 2 (2007), pp. 383-408.

 

Hitz F., Fürsten, Vögte und Gemeinden, Politische Kultur zwischen Habsburg und Graubünden im 15. bis 17. Jahrhundert, s.l., Hier un Jetz, 2012, pp. 660.

 

Locarnini T., Sudditi e sovrani nel Settecento nel baliaggio di Locarno, «Bollettino della società storica locarnese» 15 (2012), pp. 11-26.

 

Marcollo L., Brione s/Minusio attraverso i secoli, Losone, Poncioni 2009, pp.729.

 

Martini L., Dagli Ordini Comunali di Cavergno del 1526, Appunti inediti, pp. 4. 

 

Milani G. P., Tognetti M. G., De Rossa M., Hirt O., Carazzetti R., Vita e usanze nelle Terre di Pedemonte: tra il XII ed il XIX secolo secondo gli antichi statuti e ordini comunali, Locarno, Tipografia Bassi, 2013, pp. 336.

 

Moretti A., Da feudo a baliaggio: la comunità delle pievi della Val Lugano nel XV e XVI secolo, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 476. 

Edizione di Tesi di dottorato sostenuta presso l’università di Friborgo, 2004.

 

Negro G., Un borgo prealpino in età moderna. Momenti di storia luganese all’epoca dei baliaggi, Lugano, Città di Lugano, 2006, pp. 347.

 

Ostinelli P., Nodo strategico, oggetto di conquista e perno dei destini materiali. I rapporti tra Bellinzona e il Moeasano tra il XIII e il XVI secolo, «Quaderni grigioni italiani» 79 (2010), pp. 175-186.

 

Ostinelli P., Entro i limiti del possibile. La difficile espansione confederata e la nascita dei baliaggi comuni nei primi decenni del Cinquecento, in Da dominio a dominio: il Locarnese e la Valmaggia all'inizio del XVI secolo, a cura di R. Huber e R. Pollini-Widmer, Locarno, Società storica locarnese, 2013, pp. 31-52.

 

Ostinelli-Lumia G., «Pro capitulando cum prelibatis dominis nostris». Privilegi, capitoli e concessioni negli anni della conquista confederata (Locarno, Lugano, Mendrisio, 1512–1514), «Archivio Storico Ticinese», 141 (2007), pp. 3–28.

 

Ostinelli-Lumia G., La Svizzera italiana al tempo dei baliaggi: trecento anni di storia, Lugano, Ticino Management, 2007, pp. 82.

 

Ostinelli-Lumia G., I XII cantoni e il baliaggio di Locarno: la definizione giuridica di relazioni, istituzioni e competenze agli albori della dominazione confederata, in Da dominio a dominio: il Locarnese e la Valmaggia all'inizio del XVI secolo, a cura di R. Huber e R. Pollini-Widmer, Locarno, Società storica locarnese, 2013, pp. 115–128.

 

Panzera F., Cademario Vol. 2. Dall’antichità al terzo millennio, Locarno, Armando Dadò editore, 2008, pp. 294.

 

Pollini-Widmer R., Gli alpeggi della valle Onsernone nel Medioevo, «Bollettino della società storica locarnese», 11 (2008), pp. 22-40.

 

Pollini-Widmer R., Il Locarnese al tempo degli Statuti di Pedemonte, «Treterre», 62 (2014), pp. 45-49.

 

Ratti E., Dalla pubblica Vicinanza di Vira al Comune politico (1790-1836), Locarno, Armando Dadò editore, 2013, pp. 232.

 

Schnyder M., Famiglie e potere: il ceto dirigente di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento, Bellinzona, Casagrande, 2011, pp. 407.

 

Zappa F., Con arme inastati et sciopeti: rapporti giuridici tra le comunità dei baliaggi di Locarno e Valmaggia, in Da dominio a dominio: il Locarnese e la Valmaggia all'inizio del XVI secolo, a cura di Huber R. e Pollini-Widmer R., Locarno, società storica locarnese, 2013, pp. 141-160.

 

Zappa F., La Vicinantia de Lavizaria: Note sulla comunità di Lavizzara tra medioevo e dominazione svizzera, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, a cura di Giarelli L., Ono San Pietro (BS), Lontàno Verde, 2013, pp. 219-233.

 

 

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

 

Adamoli D., Un borgo e le sue confraternite: potere politico e compagnie devote a Lugano (XVI-XVII) secolo, «Percorsi di Ricerca», 3 (2011), pp. 5-12.

 

Adamoli D., Confraternite della Svizzera italiana, Lugano, Ritter Edizioni, 2015, 2 voll. pp. 551 e 432. 

 

Bianconi S., Un frammento inedito di statuto trecentesco di una confraternita laica dell’italia moderna, in Del modo di insegnar presiedendo senza campanello: studi in ricordo di Giulia Gianella, a cura di Beltraminelli F., Bellinzona, Casagrande, 2006, pp. 63-70.

 

Bott G. G., L’oratorio S. Anna – Settecento a Poschiavo, «Quaderni grigioni italiani», 76 (2007), pp. 141-170, 249-280. 

All’interno si tratta della confraternita del SS. Sacramento e dei suoi statuti.

 

Fantini M. P., L’esilio della Comunità riformata di Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVI secolo, «Rivista Storica Svizzera», 56 (2006), pp. 446-454.

 

Fraschina G., La confraternita del santissimo sacramento e della beatissima Vergine del rosario, Bosco Luganese (Lugano), Confraternita, 2008, pp. 59.

 

Gilardi A., La chiesa e l’eremo di San Nicolao sopra Mendrisio: 1413-2013, Mendrisio, Confraternita di Santa Maria Liberatrice, 2013, pp. 53.

 

Ostinelli P., Il peso dell’imposizione, le opportunità del nuovo. Comunità e strutture ecclesiastiche nelle Valli ambrosiane di fronte all’opera rinnovatrice di Carlo Borromeo, «Archivio Storico Ticinese», 144 (dicembre 2008), pp. 147-158.

 

Ostinelli P., Gli ordini religiosi nella Svizzera medievale, «Arte & Storia», 11 (2011), Lugano, pp. 6-17.

 

Ostinelli P., Chiese, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa in Storia del Ticino: antichità e medioevo, a cura di Ostinelli P., Chiesi G., Bellinzona, Casagrande, 2015, pp. 387-422.

 

Ostinelli-Lumia G., “Pro capitulando cum prelibatus dominius nostris”. Privilegi, capitoli e concessioni negli anni della conquista confederata (Locarno, Lugano, Mendrisio, 1512-1514), «Archivio Storico Ticinese», 141 (giugno 2007).

 

Quadri R., Nuovi documenti sul convento dei cappuccini di Locarno, «Archivio Storico Ticinese», 141 (giugno 2007).

 

Rimoldi S., Le confraternite nelle Tre Valli tra Sei e Settecento, s.l., s.n., 2007, pp. 188.

 

Spinelli Wild I., La violenza nella vita del clero. Il caso di un baliaggio italiano (Mendrisio, XVI-XVII sec.), «Archivio Storico Ticinese», 146 (dicembre 2009).

 

 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

 

Broillet L., I canepari della Comunità di Locarno prima della dominazione confederata avvenuta nel 1513, «Bollettino della società storica locarnese», 9 (2006), pp. 162-169.

 

Broillet L., Mercanti e spazzacamini locarnesi tra Seicento e Settecento nelle fonti notarili dell’Archivio di Stato di Friborgo, «Bollettino della società storica locarnese», 18 (2014), pp. 107-110. 

 

Luminati M., Zur Geschichte des mittelalterlichen Notariats in Graudunden, in Liber Amicorum für Dr. Martin Vonplon, a cura di Ackermann J.-B., Bommer F., Zurigo, Schulthess Verlag, 2009, pp. 203-213.

 

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

 

Schnyder M., Tra nord e sud delle Alpi: per una storia sociale del potere nei baliaggi di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento, Firenze, Istituto universitario europeo, Dipartimento di storia e civiltà, 2008, pp. 524.