Left Alone: gli effetti della guerra sugli studenti russi

𝗟𝗲𝗳𝘁 𝗔𝗹𝗼𝗻𝗲: una video-inchiesta che dà voce agli studenti russi colpiti dalla guerra. Tra isolamento, sfide e resilienza, uno sguardo profondo sugli effetti di un conflitto che divide.

Pubblicato il 27 febbraio 2023 | Video

Left Alone è la nuova video-inchiesta che indaga gli effetti che la guerra in Ucraina ha avuto e sta avendo sugli studenti russi ed è stata realizzata nell’ambito del Laboratorio di Giornalismo Investigativo e Fact-Checking.

Lo scorso 24 febbraio 2023 è stato il primo anniversario dell’inizio del conflitto russo ucraino.

La Russia è stata condannata all’isolamento economico, politico e persino culturale da tutti i paesi democratici, che, in segno di solidarietà all’Ucraina, le hanno imposto sanzioni senza precedenti. I comuni cittadini, che per buona parte non approvano la politica del proprio governo, sono diventati veri e propri ostaggi del regime di Putin non solo sul territorio del loro paese, ma anche all’estero. Indiscriminatamente, l’effetto delle sanzioni è stato avvertito da tutti i russi, indipendentemente dalla loro posizione politica.

L’Università di Bologna, primo ateneo italiano per numero di studenti internazionali, ospita attualmente oltre 300 studenti russi. Molti di loro, essendosi trasferiti in Italia per studiare prima dell’inizio del conflitto, si sono così ritrovati intrappolati nella attuale situazione politica, affrontando gravi problemi economici e psicologici. Lontani dalle loro famiglie e disperati, alcuni di loro si sono uniti e si sono rivolti all’università per chiedere aiuto. Altri invece hanno scelto di affrontare i propri problemi da soli.

In questa video-inchiesta, vengono presentate cinque diverse storie di studenti russi a Bologna che ci raccontano quali siano state le difficoltà che hanno dovuto vivere durante quest’anno di guerra.

Left alone

Una video-inchiesta a cura di Mikhail Kalinin e Gregorio Ragucci