Bottleneck

𝗕𝗼𝘁𝘁𝗹𝗲𝗻𝗲𝗰𝗸: un’inchiesta che scava nel cuore delle crisi logistiche globali. Tra interruzioni, ritardi e soluzioni, esploriamo come i colli di bottiglia stanno plasmando il nostro futuro.

Pubblicato il 16 marzo 2023 | Video

poster_bottleneck

Il Passante di Mezzo come collo di bottiglia della transizione ecologica bolognese e nazionale

Può l’ampliamento di un’autostrada essere compatibile con la transizione ecologica? Partendo da questo interrogativo, Bottleneck cerca di ricostruire la vicenda dell’allargamento del Passante di Bologna. Dopo decenni di discussioni, nel 2021 si è raggiunto l’accordo per la realizzazione del Passante di Nuova Generazione. Quello che in apparenza potrebbe sembrare un semplice progetto urbanistico, una riqualificazione a lungo dibattuta di un’infrastruttura centrale per la città, si è rivelato essere in realtà un punto di osservazione privilegiato per esplorare le motivazioni, gli intrecci e gli ostacoli che si nascondono dietro al concetto di transizione ecologica.

Pensare di poter liquidare il dibattito attorno al Passante come una schematica contrapposizione tra istituzioni locali e gruppi ambientalisti è quantomeno riduttivo. Le forze in gioco sono molte di più, così come diversi sono i livelli a cui le decisioni vengono prese, a partire dal Comune di Bologna fino alle istituzioni dell’Unione Europea. In ognuno di questi si scontrano interessi di varia natura, per i quali trovare un compromesso accettabile non è semplice.

La sensibilità ambientalista sempre più radicata deve fare i conti con le pressioni per avere infrastrutture efficienti di settori come quello della logistica, che contribuiscono al benessere economico dell’intera regione. La progettualità locale deve trovare lo spazio e i finanziamenti necessari all’interno delle pianificazioni del governo centrale. Labili equilibri politici a livello cittadino possono determinare gli esiti di una questione che riveste un interesse anche nazionale.

Bottleneck costituisce esattamente il tentativo di mostrare questa complessità. Partendo dal presupposto che la transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili è un’esigenza reale e ineludibile dei nostri tempi, abbiamo provato a analizzare la questione del Passante, e più in generale della mobilità, come una delle tappe fondamentali per raggiungere l’obiettivo di una società in equilibrio con l’ambiente.

Così come il nodo autostradale di Bologna rappresenta un collo di bottiglia per la mobilità nazionale e locale, lo stesso si può dire della questione del Passante rispetto alle ambizioni ecologiche della città. L’ingorgo che si crea laddove è presente un collo di bottiglia è sinonimo di difficoltà di passaggio, di interazioni dense e interessi concentrati, di conflitti e di necessità di trovare una soluzione. L’auspicio è che questo documentario, nel suo piccolo, possa contribuire a sviluppare riflessioni su come superare gli ostacoli lungo la strada della transizione ecologica.      

A cura di Mauro Mazzucchi e Fabio Celot

Bottleneck

Video-inchiesta a cura di Mauro Mazzucchi e Fabio Celot. Realizzata nell'ambito del Laboratorio Giornalismo Investigativo e Fact-checking (A.A. 2022/23).