Chi siamo

Esploriamo e raccontiamo ciò che accade oggi, con uno sguardo sempre proiettato al futuro. Scopri cosa c’è dietro le storie che animano COMPASS. La curiosità è il nostro motore.

Da Blog a Rivista Digitale: la nostra storia continua

Se sei qui, forse hai sentito parlare del Blog Compass-UniBo. Forse lo hai incrociato nel corso degli anni, magari hai letto qualche articolo al volo o ti sei chiesto cosa fosse. Bene, oggi hai scelto di fermarti un attimo e scoprire qualcosa in più. E noi non potremmo esserne più felici. Perché? Perché quello che stai leggendo non è solo un nuovo inizio, ma il frutto di un viaggio che dura da più di dieci anni.

 

Tutto è cominciato nel 2013, quando, con il coordinamento scientifico della Professoressa Pina Lalli, e sotto la guida di Michela Zingone – allora Tutor Didattico, oggi parte integrante del corpo docente – un gruppo di studentesse e studenti della Laurea Magistrale Compass ha dato vita a un blog con un'idea semplice ma potente: creare uno spazio per raccontare la comunicazione in tutte le sue forme. Non un archivio di teorie polverose, ma una palestra viva, dove mettere in pratica ciò che si studiava in aula, sperimentare, discutere, crescere.

Negli anni, il Blog ha accolto centinaia di articoli, esplorando temi che andavano dal giornalismo al marketing, dalla comunicazione pubblica ai social media. Ha raccontato storie di esperienze internazionali, ha ospitato interviste, ha visto nascere nuovi formati come i podcast e ha attraversato, con spirito critico e creativo, i grandi cambiamenti del settore.

E qui arriva la parte più bella: la comunicazione non sta mai ferma, e nemmeno noi. Dopo un decennio di storie, riflessioni e innovazioni, abbiamo sentito che era il momento di un salto in avanti. Il Blog ha fatto il suo corso, ha lasciato il segno, e ora passa il testimone a qualcosa di nuovo: la Rivista Digitale Compass-UniBo.

 

Cosa cambia? La Rivista prende tutto ciò che abbiamo imparato in questi anni e lo porta al livello successivo. Più approfondimenti, più voci, più connessioni tra ricerca accademica e realtà professionale. Uno spazio ancora più curato, dove continuare a esplorare il mondo della comunicazione con passione, con spirito critico e – sempre – con un pizzico di creatività.

Quindi, benvenutə! Se oggi sei qui e ti interessa scoprire chi siamo, sappi che siamo altrettanto felici di averti trovato.

La storia continua, e ci fa piacere sapere che anche tu, in qualche modo, ora ne faccia parte.

Vuoi collaborare con la Rivista Digitale Compass-Unibo?

Hai idee da condividere, spunti da lanciare, esperienze da segnalare?
Questo spazio è anche tuo!
Scrivici a didatticahercolani.compass@unibo.it e raccontaci cosa hai in mente.

Nel frattempo, ecco le risposte alle domande che ci arrivano più spesso (FAQ).
Se ne hai altre, sai già dove trovarci!

 

Chi può contribuire?
Studenti, ex-alunni, docenti, assegnisti di ricerca, tutor, professionisti della comunicazione... e chiunque abbia qualcosa di interessante da dire riguardo al mondo della comunicazione giornalistica, pubblica e d’impresa.

 

Come posso contribuire?
Puoi segnalarci un evento o un’iniziativa che pensi possa interessare la nostra community.
Oppure puoi metterti in gioco e scrivere direttamente un articolo per la Rivista.

 

Su quali argomenti posso scrivere?
Ci occupiamo di comunicazione in tutte le sue forme: giornalismo, social media, marketing, comunicazione pubblica e d’impresa. Ci stanno a cuore la partecipazione democratica, la cittadinanza attiva (anche a livello europeo) e le esperienze innovative che arrivano dal basso.

 

Voglio segnalarvi un evento. Cosa vi serve sapere?
Mandaci tutte le info necessarie per partecipare, con un buon margine di anticipo. Tieni presente che potremmo pubblicare l’articolo dopo un paio di settimane, quindi faccelo pervenire in anticipo. Non aspettare l’ultimo minuto!

 

Quando verrà pubblicato il mio articolo? E quali requisiti deve avere?
La nostra Redazione esamina con attenzione ogni proposta. Se il tuo articolo è in linea con i nostri criteri, entro una settimana ti faremo sapere la data approssimativa di pubblicazione.

La pubblicazione può richiedere dai pochi giorni fino a due settimane, a seconda della programmazione dei contenuti.

Per la lunghezza, il range consigliato è tra 3500/4000 e 10.000 battute spazi inclusi, ma possiamo valutare caso per caso.

Ricordati di indicare tag, link e parole chiave.

 

E se il mio articolo supera le 10.000 battute?
Nessun problema! Mandaci il testo completo in .doc e .pdf, accompagnato da un abstract o una sintesi.

 

Ho scritto l’articolo. Cos’altro devo inviare?

  • Il file in .doc e .pdf
  • Una foto o immagine da inserire nell’articolo (assicurati di avere i diritti per utilizzarla!)
  • Se vuoi allegare un file multimediale (audio o video) al tuo articolo, caricali su una piattaforma di condivisione e inviaci il link

 

Dove mando il mio contributo?
Tutto il materiale va inviato via mail a info.compass@unibo.it.
Aspettiamo le tue idee!

Vuoi collaborare con noi?

Hai un’idea, una storia o un talento che vorresti mettere in gioco? Compila il form e raccontaci come ti piacerebbe collaborare: siamo sempre alla ricerca di nuove voci e prospettive!