B1184 - L'USO POLITICO DELLA STORIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente Berardo Pio

  • Crediti formativi 1

  • SSD M-STO/01

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente matura una maggiore consapevolezza dell'utilizzo della storia nel dibattito politico e culturale e migliora la capacità di affrontare con metodo critico la lettura delle fonti storiche.

Programma/Contenuti

In tutte le epoche, frammenti di storia opportunamente isolati dal loro contesto sono stati utilizzati come arma di propaganda tanto nelle vicende politiche interne ai singoli Stati, quanto nelle più complesse vicende internazionali.

A volte il processo è sfacciato e mira a sovvertire la percezione dei dati storici e della realtà politica attraverso la diffusione di dati falsi, altre volte il processo è più subdolo (si pensi ai vari tentativi di minimizzare la portata drammatica di alcuni fenomeni come guerre e dittature attraverso la divulgazione di alcuni aspetti positivi o presunti tali).

Partendo da una acuta osservazione di Jean Quidort (prima metà del XIV secolo), secondo il quale è impossibile ricavare una teoria universale da un singolo fatto storico, il seminario si propone di mostrare, attraverso la presentazione di singoli casi di studio (il pensiero politico di Cicerone, l'umanesimo civile fiorentino, la battaglia di Kosovo Polje del 1389) l'importanza della conoscenza dei fenomeni del passato per una corretta percezione della realtà storica.

Testi/Bibliografia

- C. Carsana - C. Zizza, La fondazione di Roma nel De Re Publica: uso e abuso della storia fra tarda repubblica e primo principato, in Costruire la memoria: uso e abuso della storia fra tarda repubblica e primo principato, a cura di R. Cristofoli et al., Roma, 2017, pp. 59-93.

- A. Salvo Rossi, L’uso politico della storia antica negli scrittori della cancelleria fiorentina, in Laboratoire italienne. Politique et societé, 23 (2019).

https://journals.openedition.org/laboratoireitalien/3438

- A. Arru, Un caso di uso politico della storia: la battaglia della Piana dei Merli (1389), in Acta historica et archaeologica mediaevalia, 30 (2009/2010), pp. 93-118.

https://raco.cat/index.php/ActaHistorica/article/view/250076/334632

Metodi didattici

Presentazione dei singoli argomenti, analisi critica delle fonti e della letteratura relative, discussione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione power point che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente. In caso siano previste attività di laboratorio, potrà essere presentato in alternativa un elaborato o manufatto che attesti le attività svolte.

Strumenti a supporto della didattica

Power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Berardo Pio

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.