98116 - ALLA RICERCA DELLE CARTE BOLOGNESI DEL XIV SECOLO: I PRIMI PASSI DI UNA EDIZIONE CRITICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente Maddalena Modesti

  • Crediti formativi 1

  • SSD M-STO/09

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio intende avviare lo studente alla ricerca storico-archivistica dal punto di vista pratico. Lo studente imparerà a orientarsi tra gli strumenti di corredo archivistico, a selezionare le fonti utili per la ricerca e imparerà inoltre come si fa un'edizione critica di fonti documentarie.

Programma/Contenuti

Dopo un inquadramento teorico sul tema dell’edizione critica delle fonti documentarie (metodo e strumenti), il laboratorio si svolgerà presso l’Archivio Arcivescovile di Bologna, dove è conservata la documentazione manoscritta oggetto del seminario. Agli studenti sarà richiesto di cimentarsi, con l’ausilio del tutor, con una vera ricerca storica su fonti inedite, a partire dalle sue fasi preliminari, vale a dire dal censimento delle fonti: si tratterà, quindi, di imparare a conoscere la struttura di un Archivio storico e dei suoi fondi documentari, di orientarsi tra gli strumenti di corredo indispensabili per accedere alle fonti, di compulsare alcune serie archivistiche per individuare, nella sedimentazione archivistica, i documenti oggetto della ricerca, di stilare un censimento definitivo delle fonti e di avviare la campagna fotografica secondo determinati standard qualitativi.

Testi/Bibliografia

http://www.scrineum.it/scrineum/biblioteca/dossier-1.html

G. TognettiCriteri per la trascrizione dei testi medievali latini e italiani, Roma 1982

Attilio Bartoli Langeli, L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica [http://www.scrineum.it/scrineum/biblioteca/dossier1-bartolilangeli.pdf]. Pubblicato in L’edizione dei testi mediolatini. Problemi metodi prospettive. Testi della VIII Settimana residenziale di studi medievali, Carini 24-28 ottobre 1988, Palermo 1991 («Schede Medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali», n. 20-21), pp. 116-131

 

Metodi didattici

Tre ore di didattica frontale più otto ore di laboratorio pratico da svolgersi presso l'Archivio Arcivescovile di Bologna https://www.archivio-arcivescovile-bo.it/

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione power point (circa 1000 parole o 4 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente. In caso siano previste attività di laboratorio, potrà essere presentato in alternativa un elaborato o manufatto che attesti le attività svolte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maddalena Modesti