Giuseppe Rosato

Giuseppe Rosato è nato a Lanciano nel 1932 ed è tornato a viverci nel 1993, dopo una lunga parentesi pescarese. Ha insegnato Lettere nelle scuole secondarie, passando anche per esperienze universitarie. Ha curato movimenti editoriali: Quadrivio, dal 1957, ed Emblema, a Pescara negli anni Sessanta. Ha diretto la rivista Dimensioni (con O. Giannangeli e G. Sgattoni) dal 1958 al 1974, e la “rassegna di arti visive” Questarte, con Eugenio Riccitelli, dal 1977 al 1986. Ha collaborato con Tempo presente, di Chiaromonte e Silone, Il Ponte, Letterature Moderne, Il Caffè di G.B. Vicari, La Fiera Letteraria, Realtà del Mezzogiono, Nuovo Mezzogiorno, Lèggere, Oggi e Domani, le pagine culturali de Il Mattino di Napoli e della Gazzetta del Mezzogiorno di Bari. È stato collaboratore del Terzo Programma radiofonico con conversazioni e nelle rubriche Teatro Stasera, Cronache del Mezzogiorno, L’approdo. È stato co-fondatore (con Edoardo Tiboni) del Premio Flaiano di Pescara, nel 1973, e segretario generale fino al 1991. Ha vinto premi letterari, dal Carducci, al Frascati, al Teramo, al Pascoli. Ha pubblicato libri di versi (in lingua e nel dialetto frentano), narrativa, prose, scritture brevi, appunti, aforismi, epigrammi, cose di costume e altre moralità.
Di suoi libri hanno scritto pre e postfazioni Giacinto Spagnoletti, Franco Loi, Giuliano Manacorda, Giovanni Tesio, Lucilla Sergiacomo, Gianfranco Lauretano, Gianni Oliva, Gualtiero De Santi, Roberto Pazzi.
Bibliografia minima
E. Falqui, La giovane poesia (1957); P.P. Pasolini, Il punto (maggio 1957); G. Titta Rosa, Il Gazzettino (01-04-1967); M. Pomilio, Il Mattino (20-11-1969); M. Lunetta, Poesia italiana oggi (1981); W. Mauro, G. R. nel tessuto del tempo (Oggi e Domani, genn.-febb. 1990); F. Brevini, Le parole perdute (1990); G. Spagnoletti e C. Vivaldi, Poesia dialettale dal Rinascimento ad oggi (1991); F. Loi e D. Rondoni, Il pensiero dominante, poesia italiana (1970-2000, 2001); L. Luisi, Una vita di scorta, voci di poesia del dopoguerra (2009); A. De Simone, Case di poeti (2012); A. De Simone, L’ombra del sogno, viaggio nella poesia di G. R. (2015); G. Ruozzi, Favole, apologhi e bestiari (2017); A. De Simone, Infinito Leopardi (2018); Le stagioni dei Poeti, a cura di Viviana Roversi (Milano, 2018, 2019, 2020, 2021)

Teoria della piramide isoscele

 

La piramide umana tocca il cielo
ma la vetta sottile come un ago
occupa un uomo solo: tu.
E da quel tu ventoso, esposto
a ogni forza di e-venti, scende
per quattro innumerevoli versi
e da altrettanti s’innalza
su quel tu esile e solo
una storia universa che è
solo tua. Tu allo scoperto verso
il cielo, tu interrato come
una radice persa nel profondo
buio della zolla, tu
fianco per fianco attestato
su trecentosessanta e infinite
frazioni di grado di fronte.
Tu l’uomo massa da solo
ma non il solo: sterminate
selve di punte ha la piramide
e ognuna è un tu, ago flessuoso
e vallo e radice scandagliante
non sai che forza segreta
né a quale fine, eppure…




C’eravamo vestiti, o lo credemmo,
per un altro destino, come ignari
d’essere al mondo solo di passaggio
nell’attesa di diventare altro,
durare quanto dura un rumore
e già stanchi acquietarsi
come una vana folata di vento.
Ma lungo intanto essere vecchi, lungo
vedersi esclusi dalle mutazioni
che per stagioni giovani rifanno
l’erbe e le piante, quando già
le ginocchia si piegano
e non sappiamo più che cosa siamo
dimentichi di noi com’eravamo.
Eppure c’era stato il tempo quando
avevamo creduto che la vita
ci chiedesse ogni giorno qualcosa
da dire al mondo, per dovere
di chissà che alto, malinteso ruolo.

(2019)




Cinquantadue le carte
cinquantaquattro gli anni
insieme posseduti,

quelle mischio e rimischio
e mai tornano uguali
di queste la memoria
il filo mi aggroviglia
e non ne trovo il capo.

Come dirsi: daccapo,
di qui ricominciamo?

(2019)




“Siamo nel gorgo della moda
più detestabile”, scrisse Flaiano.
C’è moda e moda? Dopo quella
di settant’anni fa quante altre
sempre “più detestabili”? Quel più
non metteva per sempre al capolinea
ciò che s’era già detto e conclamato
da detestare al sommo?
Si presta a compromessi squallidi
la nostra lingua: finirà col prendersi
la licenza di dire ch’è la morte
la condizione più mortale?

Le regole si annettono evasioni
sempre in maggiore libertà evasive,
irridono se stesse
e le vane certezze dei cruscanti.

(2020)




Bastava che una voce li chiamasse
con nomi d’acqua e di mare
e a bocca aperta affioravano. Adesso
si ostinano invisibili nel fondo
insensibili al cibo
sparso da dita estranee nella vasca.
Non è raro, mi spiega un sedicente
o secredente ittiologo, succede
nel tempo in cui si accoppiano…

tutto spiega la scienza, intenta a sole
cose di terra ed alle loro leggi.

(2006)




Al silenzio abituale che torna
con il buio la sera sul terrazzo
uno ne seguirà, diverso? Più
profondo ma come, più grande
come, più assoluto come… Come
fai a saperlo, ora che vivi.

(2020)




Il tempo ad ora ad ora dissipa
la traccia di quel breve
suo lembo che chissà
se fu una lotteria a trarre in sorte
perché stessimo insieme
in un battito appena dell’eterno.
È più ne-ènte il computo
del tempo, sopravviene
va oltre ci abbandona
senza guardarsi indietro. Mi diresti:
non vedi?, ancora fa felici
sentirsi insieme in questa assenza
che il silenzio fa lieve, la tua
mia solitudine dismaga.

(26/12/2020)




Si dovrà affilando le lame
   aprire un solco sulla terra
   che la crosta più dura
   anch’essa se ne slabbri
   stanarne il bene
   troppo a lungo interrato
che un briciolo di verde
   se ne appigli alle prode.
   Un nulla, solo un’esile
nostalgia di speranza.

(2021)

Inediti

 

Forse solo a chi lo profani il giorno
ogni giorno vivendo come vive
dà poi riposo e sonno la notte
negandoli a chi veglia perché pensa
insonne all’altro buio che l’aspetta.
La notte, quando più lontano Dio
in chissà quale sua luce remota
si nasconde, e lui che l’ha cercato
tutta la vita impara che dovrà
morire prima di conoscerlo.

(2021)



Se finirà già prima di morire
la vita, sarà quello il tempo
dell’insignificanza, il tempo in cui
ogni bruttezza può supplire il bello,
tempo d’inseguimento smemorato
alle cose morenti o mai vissute.
Il tempo che non sa voltarsi indietro
e dire ieri, c’era stato ieri

(2021)

 

da Tempi supplementari (inedito)

Poesie dialettali

 

Cirte vòte lu mare

pare ca m’ô parlà’, me s’avvecìne

fin’a quase tuccàreme, ma sùbbete

s’aretòrne, nche tutte le parole

che se sfrantùme e nen me dice. E i’,

i’ che je pozze dice’

a tutte sta bellézze, ugne vòte

me s’areppar’annènte

e me lande ugne vòte senza voce,

nen me ne ièsce une de parole

de tante che vulésse dì’ a lu mare

e mannàrete a dice’…

 

 

 

Certe volte il mare sembra che mi voglia parlare, mi si avvicina fin quasi a toccarmi ma subito torna indietro, con tutte le parole che si frantumano e non mi dice. E io, io che cosa potrei dirle a tutta questa bellezza, ogni volta torna a pararmisi davanti e mi lascia ogni volta senza voce, non me ne esce una di parole, di tante che vorrei dire al mare e mandartele a dire…

 

 

 

 

 

Pover’amòre mé che vî strehènne

mò da nu sònne all’àtre

pe’ fàremete arevedé’ ugne notte,

o mentre stî ‘llattà’ l’ùteme fìje

o nche na maja verde che te strègne

lu pètte e t’arefà bbardàsce, oppure

che stî a’ddacquà’ le piante, penzeròse

a gné se la terrazze

nen te se fa truvà’ verde e fiurìte

ccòma tu le vulìve… E ugne vôte

chelu vele de ‘mbrìje a’nnent’all’ucchie,

da sònne a sònne sempre.

Quéss’è tutte la vite che la notte

pû recampà’ nu ccòne, aremmedjàta

vite, povera vite… Te l’arrùbbe

nche lu tremore ‘m pètte ca te lànde

appena m’aresbèje.

 

 

 

Povero amore mio che vai trascinandoti adesso da un sogno all’altro per farmiti rivedere ogni notte, o mentre stai allattando l’ultimo figlio o con una maglia verde che ti stringe il petto e ti rifà ragazza, oppure che stai ad adacquare le piante, pensierosa, come se il terrazzo non ti si faccia trovare verde e fiorito come tu lo volevi… E ogni volta quel velo d’ombra innanzi agli occhi, da sonno a sonno sempre. Questa è tutta la vita che la notte puoi rivivere un poco, rimediata vita, povera vita… Te la rubi col tremore in petto che ti lasci non appena mi sveglio.

 

 

 

 

 

E mò che vaje cerchènne? Jorne e notte

camìne pe’ la case

a revedé’ ugne curnècchie addò

‘n ce sta nesciùne, accoma se putésse

nen èsse’ cchiù accuscì. Pizze pe’ pizze

la case l’aretròve tale e quale,

nche tutte quelle che c’è state sempre.

E ‘mmèzze a tanta cose i’ gire e gire,

me stracche l’ucchie pe’ vedé’ ‘ddò stenghe,

e se ce stenghe ancòre.

 

 

 

Ed ora che vado facendo? Giorno e notte cammino per la casa a rivedere ogni angolo dove non c’è nessuno, come se potesse non essere così. Punto per punto la casa la ritrovo tale e quale, con tutto quello che c’è stato sempre. E in mezzo a tante cose io giro e giro, mi stanco gli occhi per vedere dove sono, e se ci sono ancora.

 

 

 

 

 

Se ce pìnze te vê da rìde’, còcce

e còrie e còre che pe’ ottant’ànne

‘n sî fatte c’arempì’ de tante cose.

Paré ca ‘n ce capésse cchiù nijènte

e ‘mmèce ci-à capùte, a prème’ e prème’

pe’ ‘nzeppàrece àtre, fine a iere,

jennòtte, stammatìne, e a stu mumènte,

ma senz’avé’ sapute maje pecché

tutte quésse. T’avìss’a mette’ a ride’

ma dapò, se te guèrde attòrne, vide

ca n’atru jorne sàje, nche nu ciele

che te s’a-àpre a nu ccòne de sole,

e ccoma fî a nen mèttejete ‘m bàcce

a ucchie chiuse, ancòre pe’ na vote.

 

 

 

Se ci pensi ti viene da ridere, testa e corpo e cuore che per ottant’anni non hai fatto che riempire di tante cose. Pareva che non ci entrasse più niente e invece c’è entrato, a premere e premere per inzepparci altro, fino a ieri, stanotte, e stamattina, e in questo momento, ma senza avere saputo mai perché tutto questo. Dovresti metterti a ridere ma poi, se ti guardi attorno, vedi che un altro giorno sale, con un cielo che ti si apre ad un poco di sole, e come fai a non mettergliti in faccia a occhi chiusi, ancora per una volta.

 

 

 

 

 

Che tê ssunà’, lu vèspre? O ventun’òre?

O forse è già ventequattr’òre? E chi

se n’arecòrde, chi l’arechenòsce

da quande sone tutte quènte ‘guale

ugne campàne da qualunqua cchièse…

È sempre, n’òme dice,

voce de Ddìje, ca tu l’arechenùsce

o ne l’arechenùsce… Scì, ma fine

a lu tempe che a fàrele sunà’

ere le mane de lu sacrastàne

i’ le capé se ere

quelle la voce de la cchièsa mé

ddò jève da bardàsce. E come allore

me puté crède’ ca lu Patratèrne

se mettèv’a parlà’ sole pe’ mmé,

gne nu patre a lu fìje.

 

 

 

Che sta suonando, il vespro? O ventun ore? O forse è già ventiquattr’ore? E chi se ne ricorda, chi le riconosce da quando suonano tutte quante eguali, ogni campana di qualunque chiesa… È sempre, dicono, voce di Dio, che tu la riconosca o non la riconosca… Sì, ma fino al tempo in cui a farle suonare erano le mani del sagrestano io lo capivo se era quella la voce della chiesa mia, dove andavo da ragazzo. E come allora mi potevo credere che il Padreterno si mettesse a parlare solo per me, come un padre al figlio.