Achille Curcio nasce il 26 maggio 1930 a Borgia (Catanzaro), dove il padre lavora come segretario comunale, prima di trasferirsi con la famiglia nella vicina Montauro, sul versante jonico del catanzarese. Dopo un’infanzia fantasiosa e ricettiva e le scuole, il diploma di maestro a Catanzaro lo porterà a insegnare dapprima nella scuola elementare, e poi per 40 anni nel Carcere minorile del capoluogo calabrese. Scrive le prime poesie giovanissimo, e sceglie come naturale scenario del suo mondo il dialetto. Inizia la collaborazione con quotidiani e riviste. Nel 1958 sposa colei che sarà la compagna di tutta una vita, Raffelina Concolino, da tutti chiamata Liliana, e nascono i loro tre figli. Dopo la pubblicazione, da Cappelli, di Lampari (1970) e Hjumara (1974), la sua casa a Catanzaro e quella sul mare Jonio, a Calalunga, diventano meta di incontri con grandi figure del Novecento: da Bigongiari a Bonea, da Del Pino a Campus, da Raul Maria De Angelis a Buttitta e Gerhard Rohlfs. Dalla metà degli anni Settanta il poeta inizia un’opera costante di diffusione delle “nuove” ragioni del dialetto, e porta le proprie letture di poesia nei borghi e nelle città calabresi, e altrove, a Firenze, a Zurigo, a Berna, e negli anni Novanta in Canada e in Australia.
All’antologia personale del 1975, Visioni del Sud, che lo avvicina a un più ampio pubblico di lettori, e al nuovo libro, Chi canti, chi cunti? (1983), si alternano una serie di satire, una importante raccolta di proverbi calabresi, e un volume di racconti, L’eremita di Sant’Anna (1984). Ai due libri ultimi di poesia, ’A vertula d’o poeta (1991) e ’U poeta non rida (2005), si affiancano alcuni volumi orientati nella riscoperta e nella memoria della sua terra (’U morzeddhu, 2007, e La mia Cantanzaro, 2010). Oltre ad essere stato tradotto in lingua ungherese (L’unda mi cunta/ Hullámok dala, 2007), gli sono stati dedicati due convegni: nel 1981, La poesia dialettale del Novecento (a Catanzaro, con Ignazio Buttita), e nel 2006, Il dialetto come lingua della poesia (a Trieste, con Franco Loi e i poeti dialettali delle nuove generazioni). Una significativa scelta delle sue poesie è apparsa in numerose antologie, e fra queste Le parole di legno. Poesia in dialetto del ‘900 italiano, a cura di M. Chiesa e G. Tesio (Mondadori, 1984). Recente la monografia critica di Luigi Tassoni, Lezione di poesia. Il dialetto contemporaneo di Achille Curcio (Bologna, Archetipolibri). Nel marzo 2010 l’Università di Pécs gli ha dedicato uno speciale Omaggio con il Seminario internazionale sulla lettura della poesia, nell’ambito di Pécs capitale europea della cultura. Il 26 maggio 2010, in occasione degli 80 anni, la Città di Catanzaro ha organizzato una giornata di studi, e il Sindaco gli ha consegnato le chiavi d’oro della città nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara. Per gli 85 anni il Museo MARCA di Catanzaro gli ha tributato un Omaggio con un evento che ha intitolo La poesia che pensa (26 maggio 2015), a cura di Rocco Guglielmo e Luigi Tassoni.
La scelta di poesie per «Griselda online» è tratta dal volume ’U poeta non rida (2005).
Quandu ’a notta diventa cchiù scura
cercami mu ti fazzu cumpagnia.
Quandu ti minti ’u canti
e non trovi paroli a li canzuni,
o quandu resti sula
e cominci mu cunti d’o passatu
i penzeri perduti pe la via,
e disperata cchiù non trovi
na scagghia ’e lucia ncelu,
chiamami e su’ cu ttia.
Cercami quandu ’u friddu all’intrasatta
arriva mu ti percia
l’anima ormai nchiatrata,
o quandu spanticata
de nu sonnu ti resta sulu ’u hjarvu
nt’o pettu ’u ti cunzula.
Cercami quandu stanca ormai capisci
ca l’anima non figghja cchiù speranzi;
quandu ’u cora paccija
e voi na poesia mu ti cunzula
pe nommu mori affritta e scunzulata.
Cercami quandu spunta ncelu n’arva
o quandu mora ’u sula a la sirata;
cercami quandu ciangia nte na naca
nu picciuliddhu cu nu filu ’e vucia
cà non hava cchiù mamma.
Cercami quandu voi
ncuna parola ducia;
cercami comu voi,
aspettu pemmu sentu na chiamata,
na vuciata d’aiutu.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Quando la notte diventa più buia, cercami se desideri compagnia. Quando ti accingi a cantare e non trovi parole per le tue canzoni, o quando resti sola e cominci a contare del passato i desideri perduti lungo il cammino; quando disperata non trovi neppure una scaglia di luce, cercami e sarò con te. Cercami quando il freddo improvvisamente arriva a perforarti l’anima ormai gelata, o quando atterrita ti rimane di un sogno soltanto il profumo a consolarti intimamente. Cercami quando stanca avverti che l’anima non partorisce più speranze; quando il cuore impazzisce e desideri una poesia per consolarti e per non morire afflitta e disperata, cercami, sarò con te. Cercami quando in cielo spunta un’alba, o quando a sera muore il sole; cercami quando un bimbo piange in una culla perché non ha più mamma. Cercami quando desideri una parola tenera; cercami come vuoi, rimango ad aspettare un’invocazione di aiuto.
Sta vita fu pe mia comu hjumara
chi accanizzau scindendu
i junchi chi ncuntrava,
e scippandu nu hjura de jinostra
’u ficia mu si perda dintra mara;
’u ficia mu s’affuca dintra l’acqua,
duva s’avìa astutatu
’u focu chi attizzava ’a cotraranza.
Luntanu i negghi ncelu
mi parianu lenzola de vucata,
stenduti sutta ’u sula ad asciucara.
Nte i frundi d’a nucara
c’era ’a vucia d’o ventu chi cantava,
’a vucia chi ogni celu
mandava cu nu tronu
quandu chiovìa de notta e lampijava.
Allora dintra ’u scuru,
l’occhi mei sbiddhicati
eranu chini ’e casi e de paisi,
chini de genta
ncatturata de jornu cu i penzeri;
eranu chini ’e lucia
e nt’o cora sentìa
canti de paradisi
e nu sonu luntanu ’e litanìa.
Mò chiddhu chi mi resta si scilazza,
comu sonnu chi mora appena nescia;
o si spilazza comu negghia ncelu
chi a la vora chi mina
si perda e si sculura.
D’o cora ormai nchiatratu
non sacciu mancu comu
mi sagghia a lu cerveddhu nu vrusciura
chi astuta li penzeri.
S’ammutaru i cannali de’ biveri
e non cantanu cchiù griddhi e cicali;
muti supra ’a ficara
l’oceddhi si mpetraru.
Nu jornu doppu l’atru. ’u tempu scurra,
mpurra l’anima stanca
e ’a lampa schiatterija a la sirata.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Questa mia vita è stata come un fiume, che lungo il suo corso ha accarezzato i giunchi che incontrava, portando via un fiore di ginestra che faceva perdere in mare; lo feceva affogare nell’acqua, dove si era già spento il fuoco che alimentava la mia giovinezza. All’orizzonte le nuvole mi apparivano, allora, come lenzuoli di bucato stesi ad asciugare al sole.
Fra le fronde del noce c’era la voce del vento che cantava, e c’ era la voce che ogni cielo mandava attraverso un tuono, quando di notte pìoveva e lampeggiava. Allora nel buio i miei occhi dilatati erano pieni di case e di paesi, pieni di gente catturata col pensiero durante il giorno; erano pieni di luce e dentro avvertivo canti di paradisi e un suono lontano di litanìa.
Ora la vita che mi resta si sfilaccia come un sogno che muore sul nascere, o si disfà come nebbia in cielo, che al vento di tramontana si scolora e si disperde. Dal cuore ormai freddo non so come sale alla mente un bruciore che spegne i pensieri. Si sono ammutolite le fontane e non cantano più grilli e cicale; muti sull’albero di fico giacciono gli uccelli impietriti.
Il tempo scorre giorno dopo giorno, fa languire l’anima stanca mentre a sera la lucerna della vita crepita.
Quantu negghia mi scinda dintra l’occhi
e chi vunnu gravusu
ogni vota chi sagghiu a lu paisa,
e tornu m’accumpagnu
n’ amicu chi ncignau n’atru caminu.
Puru oja, chi tornavi,
’e sutta i castagnari d’o Catusu
si divaca nu hjarvu de jinostra
e para ’u Corpus Domini nt’a strata.
Nt’o voscu de’ penzeri,
duva l’anima mia trova ricettu,
avìa dassatu nu cumpagnu ’e scola
mu ruppa c’u clarinu
nu silenziu de pacia senza fina.
L’avìa dassatu ’u guarda
i basuli de’ strati d’o paisa,
mu tena ammasunati li lucerti
chi aviamu de nchiaccara a Passuliddhi;
l’avìa dassatu ’u cunta a notta i stiddhi
chi cumparianu ’e supra na vineddha.
L’avìa dassatu m’arripezza ’a luna
si si sciancava supra i castagnari;
l’avìa dassatu tuttu nu passatu
chi mi serva mu campu nte’ penzeri,
o quandu ccà tornava
vestutu ’e foresteri.
Sta processiona d’oja
’u porta ’u si riposa a li Cuturi,
duva i cipressi paranu pinneddhi
chi pittanu nt’o celu
quatri de paradisu.
Tu, chi arrivavi primu
quandu jiamu scappandu pe li strati,
vincisti puru mò ch’eri malatu:
fujisti comu ’u ventu nte nu lampu
dassandu a mia sturdutu
fora d’o campusantu.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Quanta nebbia mi scende negli occhi e che profondo dolore mi assale ogni qual volta ritorno al paese,e mi tocca d’accompagnare un amico che ha iniziato un altro cammino.
Anche oggi che sono tornato, da sotto i castagni del Catusu si spande un profumo di ginestra e sembra il giorno del Corpus Domini. Nel bosco dei miei pensieri, dove la mia anima trova rifugio, avevo lasciato un compagno di scuola a rompere col suono del suo clarinetto l’atmosfera di sogno e silenzio. Lo avevo lasciato a custodire le lastre di pietra delle vie del paese; gli avevo affidato il compito di raccogliere le lucertole che avremmo poi catturato a Passuliddhi; gli avevo concesso di contare di notte le stelle, che si intravedevano per sopra un vicolo. Gli avevo donato l’incarico di rammendare la luna se avesse subito uno strappo tra i rami dei castagni; gli avevo lasciato in custodia tutto un passato, che mi serve ancora per vivere con la memoria, in modo particolare nel tornare vestito da forestiero. Questo corteo oggi lo porta a riposare ai Cuturi, dove i cipressi sembrano pennelli posti a dipingere in cielo scene di paradiso. Tu, che giungevi sempre primo allor quando correvamo per le strade, hai vinto anche questa volta, malato come eri: ti sei allontanato veloce come il vento e in un baleno, lasciandomi smarrito fuori del Camposanto.
Stu mara para fattu de lissìa:
è ncinneratu comu chistu celu
chi ’u culura perdìu senza cchiù sula,
e pe sta malatìa
si mbulicau cu l’undi
chi arrivotanu ’a praia ’e Calalonga.
I varchi su’ tirati supr’a strata
ed è silenziu puru nt’a potica
duva Gregoriu aspetta mu si ferma
cui passa e curra.
Mò ’u ventu ’e tramuntana
sputazza d’acqua ’e mara va jettandu
e chista salimora, comu nchiana,
rusica ’u virda ’e l’arvuri atterruti.
E’ comu nu malignu
chi mina picciuliddhi e s’arrecrija.
’A sira, quandu scinda d’o paisa
na hjumara de scuru,
’u ventu s’addormenta e supra mara
na cuverta de negghia poi si stenda.
’A luna non cumpara.
Nt’a notta c’è cui senta
na canzuna chi Chignu cchiù non canta:
’U vecchiu marinaru
a riva non tornau:
nu cavaddhuna randa
’a varca ndozzicau;
’u ventu cu mu schiaffu
a fundu la calau.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Questo mare sembra fatto di lisciva: è cenerino, come il cielo che ha perduto il colore e pallido ora si confonde con le onde che sconvolgono l’arenile di Calalunga. Le barche sono tirate a secco e il silenzio regna anche nel negozio di Gregorio, che aspetta un cliente che passa di corsa senza fermarsi. Ora il vento di tramontana spruzza sputi di acqua marina e la salsedine, come cade, rosicchia il verde degli alberi atterriti. E’ come un bruto che picchia bambini e ne gode. A sera, quando dal paese scende un fiume di ombre, il vento si placa e sul mare stende una coperta di nebbia. La luna non appare. Nella notte si sente una canzone che cantava il pescatore Chigno che più non c’è: ”Il vecchio marinaio non ritornò più a riva: una grande onda fece dondolare la barca, e il vento con uno schiaffo la colò a picco”.
Mi nda vaju pecchì sta terra amara
mi duna sulu chiantu
e all’oricchi mi manda ogni jornata
troni de guerra e lampi.
Nescivi ’e l’acqua chiara,
duva ’a mamma amurusa mi tenìa,
e mi trovai mu campu
nte na hjumara ’e sangu.
Caminavi sturdutu nte stu mundu
cercandu pana e lucia,
aspettandu si ’u ventu,
nu jornu mi portava sutta ’u sula
chi mai mi caddijau.
Mi nda vaju, cà i pedi haju già stanchi
e l’occhi ormai cecati.
Mi nda vaju, pecchì non haju strata
pe fara na pedata.
Mi nda vaju, pecchì mi sentu prontu,
pisulu comu l’aria
mu caminu nt’o celu
perdendu ’u senzu ’e l’uri,
mbriacu de lucia e pacia,
mberzu l’eternità.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Me ne vado, perché questa amara terra mi procura soltanto dolore e giornalmente mi fa sentire tuoni e lampi di guerra. Venni fuori dall’acqua limpida, dove mia madre mi custodiva amorevolmente, e mi trovai a vivere in un fiume di sangue. Ho camminato sbigottito per le strade del mondo cercando pane e luce, aspettando che il vento mi portasse almeno un giorno sotto il sole per sentirne il calore. Ora vado via, perché i miei piedi sono già stanchi e gli occhi senza luce. Me ne vado, perché non ho più strada dove camminare. Me ne vado, perché mi sento preparato, leggero come l’aria, per volare in cielo verso l’eternità, perdendo il concetto di spazio e tempo, finalmente ubriaco di luce e di pace.
Quandu cridìa c’a vita
m’avìa dunatu tuttu
e, rassignatu e stancu,
jia guardandu a ponenta
duva coddhava ’u sula;
quandu mancu ’u penzeri
mi portava mu viju
surgira n’arva ducia;
quandu sentìa d’o cora
’u vattitu ammusciatu,
e ’u sangu nte li vini
caminara arrahatu;
quandu vitti ca l’uri
stavanu ormai strudendu
’a candila de’ jorni,
e ’u sonnu cominciava
m’annega ogni desiju;
tandu, vestutu d’oru,
arrivasti nt’a casa
dassandu fora ’a porta
l’ali d’o paradisu.
Abboluni scindendu
arrobbasti a li stiddhi
’a lucia cchiù lucenta.
Era tantu chi stancu
aspettava nu signu:
nu signu ’e l’atru mundu
m’allevitava ’a fida
chi nt’o cora ammancava.
D’o celu ammenzu nenta
calasti ’u mi cunzuli:
mu mustri a chista terra,
affucata nte’ guerri,
comu n’angiulu rida
e comu l’innocenza
fa tornara ziteddhu
nu vecchiu fattu nunnu:
nu vecchiu chi si specchia
nte l’occhi toi lucenti,
puzzu d’amuri e pacia.
Appena tu arrivasti
supra stu cora stancu
catta l’arcubalenu:
ncatturavi a lu lazzu
i mari, e ’i tinni stritti
nte’ mani ntinagghiati.
Ncatturavi lu celu
e nda fici na cupula
mu sta supra de tia
quandu dormi squitatu.
Si’ nu mara d’amuri,
ed io sugnu na praia,
duva l’unda tua ducia,
sbattendu, va cantandu
na canzuma de gioia.
St’occhi mei mo su’ sazi,
sazi d’amuri e lucia.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Quando credevo che la vita mi avesse di già donato tutto e, rassegnato e stanco, meditavo sul tramonto dell’esistenza; quando neppure l’immaginazione mi portava a vedere sorgere un’altra alba; quando avvertivo il battito del cuore affievolito e il sangue scorrere nelle vene a fatica; quando percepivo che le ore stavano ormai consumando la caldela dei giorni, e il torpore cominciava a far naufragare ogni desiderio: allora, vestito d’oro, sei giunto nella mia casa, lasciando fuori l’uscio le ali che avevi in cielo. Velocemente scendendo hai rubato alle stelle la luce più viva. Da tanto tempo, stanco, aspettavo un segno dall’alto per far lievitare la fede che dentro mi cominciava a scemare. All’improvviso dal cielo sei sceso tu per consolarmi: per mostrare a questa terra, affogata nel sangue delle guerre, come sorride un angelo e come l’innocenza ha il potere di far tornare bambino un vecchio divenuto nonno. Un vecchio che si specchia nei tuoi occhi, pozzo di amore e pace. Appena sei giunto, sul mio cuore in tempesta è caduto l’arcobaleno; allora con un laccio ho catturato i mari, tenendoli stretti; ho bloccato il cielo e ne ho fatto una cupola sopra il tuo corpo per proteggerti quando ruiposi.
Sei un mare di amore, ed io sono la spiaggia, dove la tua onda gioiosamente si infrange e va cantando una canzone di gioia. Ora questi miei occhi sono veramente sazi di amore e luce.
Supra ’a rina vagnata
mi stendu pemmu sonnu e pemmu sentu
chiddhu chi ’u mara canta,
chiddhu chi l’unda cunta.
M’arriva nu lamentu:
vuci luntani e stanchi ’e marinari,
vuci de litania
cantati nt’a tartana.
Si mbiscanu cu l’unda nzonnigghiata
quandu a la ribba mora
e diventa pe mia sulu nu cuntu,
chi mpasimatu sentu.
Nt’e sta notta ’e misteru e senza luna
na crozza ’e mortu alija,
supra stu mara scuru
mpuciutu sulu ’e nenta.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Sulla spiaggia umida mi sdraio per sognare e sentire ciò che il mare canta, ciò che l’onda racconta. Mi giunge un lamento: voci lontane e stanche di pescatori, voci di litania cantate dentro la tartana. Si mescolano con l’onda insonnolita che si spegne a riva e diventa un canto soltanto per me, che ascolto stupefatto. In questa notte di mistero e senza luna, sbadiglia un teschio sull’oscurità di questo mare, carico soltanto di niente.
Puru i penzeri mei,
chi na vota volavanu luntanu,
ormai su’ comu tùrturi spagnusi:
si fermaru a lu settu d’o barcuna
e non volanu cchiù comu na vota.
Mo aspettu ncunu ’u trasa dintra ’a casa,
mu si seda cu mia
pemmu sentimu ancora, ncumpagnia,
’a vucia de’ vampati d’o focuna
chi cunta stori antichi ’e stu paisa,
e cunta stori d’omini e de cosi.
Ma non si vida nuddhu, è notta funda
e ’a luna balla a festa
nte’ rami ’e l’acaciari,
ndozzicati d’o ventu levantinu.
’U focu nt’o caminu
s’affuca dintra ’a cinnara, e na vrascia
rehjata pe nu pocu e doppu mora.
Chi serva dintra ’a notta
mu caminu nte’ sonni e dintra ’u scuru
cercandu ncuna spiddhussa de lucia,
na speranza cunduta d’arva nova,
nu signala, na vucia.
Chi serva pemmu aspettu
si nessunu cchiù trasa mu mi senta.
Restavi senza vucia e senza hjatu;
restavi cu nu cora arripezzatu
doppu tanti suspiri.
Mo, pe non dara mpacciu cchiù a la genta,
aspettu mu m’ammucciu
dintra i vrazzi amurusi de sta terra
chi mpaticai sbafanta jendu ngiru.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Anche i miei pensieri, che un tempo volavano lontano, ormai sono come tortore impaurite:si sono fermati sul ripiano del balcone e non volano più come una volta.
Ora aspetto che qualcuno entri nella mia casa per sedere con me accanto al fuoco, per ascoltare insieme la voce dalla legna che arde e racconta storie antiche di questo paese, e storie di uomini e di cose. Ma non si scorge nessuno, é notte profonda e la luna festosa balla tra i rami delle acacie cullati dal vento di levante. Nel caminetto il fuoco annega nella cenere, ed una sola brace, rimasta, arde ancora per poco e poi muore. Che serve nella notte camminare per la strada dei sogni e dentro al buio alla ricerca di qualche scintilla di luce, alla ricerca di una speranza, alimentata da un’alba nuova, di un segno, di una voce. A cosa serve aspettare se nessuno più viene ad ascoltarmi. Sono rimasto senza voce e senza respiro; sono, rimasto con un cuore rattoppato dopo tante amarezze.
Ora, per non dare più fastidio alla gente, aspetto di nascondermi tra le braccia amorose di questa mia terra, che un tempo calpestai girovagando spavaldo.
Comu vorria mu sentu
i paroli perduti
chi non si dinnu cchiù:
chiddhi chi a la sirata
’a nunna regalava
a nui, conzati a rota,
e ncignava ogni cuntu a la vrascera
cu na parrata ducia, semp’a stessa:
nc’era na vota, cui nc’era?!
Comu vorria mu viju
l’occhi chi vampijavanu de lucia
quandu ncuntrava nu cumpagnu ’e scola,
e tornava ammagatu pemmu sentu
i risati ’e na vota,
chi cundianu i jornati dintr’a ruga.
Comu vorria m’arricchiu
’u sgrusciu ’e na hjumara,
o ’u tornu m’assapuru
l’adduru de nu furnu
chi vombicava pana;
o chiddhu d’o parmentu
duva ’u mustu gugghjia pe san Martinu.
Mò ammasunati suli dintr’a casa,
carrichi d’anni e guai,
campamu mpasimati
e non parramu cchiù.
D’a vucca cchiù non nescianu paroli.
Non nci resta na scagghia ormai de tempu
mu potimu cuntara
na storia a lu vicinu,
nu fattu a la cummara.
Non arrescimu cchiù mu ni guardamu
nte l’occhi sbiddhicati d’o spaventu.
Restamma propria suli:
non avimu cchiù tempu
pemmu sentimu ’a notta
’a luna chi rehjata
pe supra i castagnari,
duva na vota nc’era, cui nc’era?!
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Come vorrei risentire le parole scomparse che non si pronunciano più, quelle che a sera la nonna a noi, disposti a cerchio, ci regalava e con le quali iniziava ogni racconto accanto al bracere col suo dolce parlare, sempre lo stesso: C’era una volta…chi c’era?! Come vorrei rivedere gli occhi che sfavillavano di luce quando incontravo un compagno di scuola e per magìa ritornavo a risentire le risate di un tempo, che condivano le giornate del rione. Come vorrei riascoltare il mormorio della fiumara o annusare ancora il profumo di un forno che vomitava fresco pane; o l’odore del palmento, dove ribolliva il mosto per S. Martino. Ora appollaiati soli dentro casa, carichi d’anni e di pene, viviamo sconcertati e non colloquiamo più. La nostra bocca non produce più parole. Non c’e rimasta, ormai, una scaglia di tempo per poter raccontare una storia al prossimo, o un avvenimento alla comare. Non riusciamo più a guardarci negli occhi dilatati dalla paura. Siamo rimasti soli, non abbiamo più tempo per percepire di notte il respiro della luna per sopra le cime dei castagni, dove una volta c’era… chi c’era?!…
’U poeta non rida:
guarda e ciangia
si ncuntra nu guagliuna gialinusu,
chi va stendendu ’a manu virgognusu
mu ricogghia nu signu, na carizza.
Cu nu cora mpuciutu d’amarizza
ciangia e guarda
facci, senza culura, arrepicchiati
comu vecchi damaschi,
de mammi chi nt’o chiantu
strudiru l’occhi stanchi,
perciati de nu lampu de lupara.
’U poeta non rida e resta sulu
mu guarda e pemmu senta
’u tempu, chi leggeru
trasa pe ogni casa,
striscia supra ogni cosa
e, senza ’u ti nd’adduni,
t’arrobba nu suspiru, na jornata.
’U poeta capiscia ca nt’o mundu
’a vita è sulu sonnu:
nu sonnu a voti longu,
e a voti curtu e amaru
chi poi diventa eternu.
Poi ’a sira, quandu ’a genta
si jetta, scamazzata d’a fatica,
mu procura ’e riposu nu tornisa,
’u poeta s’affaccia a la finestra
e vida ca nt’o celu
cumpara ancora ’a luna,
’a stessa luna antica,
vecchia guardiana amica
de tutta sta miseria.
All’arva supra i hjuri
poi trova l’acquazzina:
lacrimi de sta luna
chi, guardandu sta terra,
addhucia ’a notta e ciangia:
comu fannu i poeti pe campara.
dal volume ’U poeta non rida (2005)
Il poeta non ride: guarda e piange se incontra un bambino pallido, che timido stende la mano per raccogliere un segno, una carezza. Col cuore carico d’amarezza piange e guarda visi pallidi e aggrinziti, come vecchi damaschi, di mamme che nel pianto hanno consumato gli occhi, trafitti da un lampo di lupara. Il poeta non ride e resta solo a guardare e percepire il tempo, che leggero entra per ogni casa, striscia sopra ogni cosa e furtivamente ti ruba un sospiro, un giorno della tua esistenza. Il poeta comprende che sulla terra la vita è soltanto un sogno: un sogno a volte lungo e a volte breve e amaro e che diventa eterno. A sera poi, quando la gente crolla, schiacciata dalla fatica per procurarsi un po’ di riposo, il poeta si affaccia alla finestra e scorge che in cielo compare ancora la luna, la stessa antica luna vecchia e amica sentinella di tutta questa miseria. All’alba poi, sopra i fiori, ritrova la rugiada: lacrime di questa luna che guardando la terra l’illumina e piange: come fanno i poeti per campare.