Massimo Morasso

Massimo Morasso è nato a Genova nel 1964. Ha pubblicato La leggenda della primavera (in tre diverse plaquettes uscite per L’Obliquo: Nel ritmo del ritorno, 1997; Distacco, 2000; Le storie dell’aria, 2000), Viatico (Raffaelli, 2010) e La caccia spirituale (Jaca Book, 2012), trittico che compone il ciclo polistilistico de Il portavoce (1995-2010). Per alcuni anni ha scritto nel segno unico dell’attrice Vivien Leigh, dando alle stampe Le poesie di Vivien Leigh. Canzoniere apocrifo, (Marietti, 2005) e La vita intensa. I racconti di Vivien Leigh (Le Mani, 2009). Traduttore dal tedesco (Meister, Rilke, Goll) e dall’inglese (Yeats), si è dedicato anche alla critica letteraria (La furia per la parola nella poesia tedesca degli ultimi due secoli, puntoacapo, 2009, e In bianca maglia d’ortiche. Per un ritratto di Cristina Campo, Marietti, 2010) e d’arte (Essere trasfigurato, Qiqajon, 2012). Il suo ultimo libro è la raccolta di saggi narrativi Il mondo senza Benjamin (Moretti&Vitali, 2014).

Foto di Daniele Ferroni

(ma a quale animale pensavi?)


Ma a quale animale pensavi?

Non ricordi il lavoro della nebbia,
la cancellazione,
la negazione di tutto
ciò che esiste e vive, la gravità
degli alberi e il profilo
vago, in controluce, delle case?
E la distanza fra le pozze e i il lago,
i passi cauti sui lastroni d’arenaria,
il gong del campanile che ci custodiva?
Non appariva nessuno: come ogni mattina
potevamo soltanto credere alla terra,
darle fiducia,
e come per ringraziarla
posarci sopra una mano.

Da Le poesie di Vivien Leigh (2005)

(ci sono certe notti)


da Nel ritmo del ritorno

Ci sono certe notti che il paesaggio
sembra muoversi con circospezione,
disporsi al nuovo cautamente
in un chiarore pieno di presagi
si attende a lungo
fuori di metafora
la svolta decisiva del linguaggio.

Da La leggenda della primavera (1997 e 2000), primo nodo de Il portavoce

(il distacco non è un progetto)


da Distacco

XVI.

Il distacco non è un progetto
della mente che desidera.
Semplicemente accade. Si dà. Scioglie
e ricompone il mondo nel suo centro.

Lascia che sia, che irrompa
in noi il suo interminato idioma,
linguaggio che connette
e ricapitola
le cose sparse, le nostre
povere cose umanamente amate.

Da La leggenda della primavera (1997 e 2000), primo nodo de Il portavoce

(è tornato implacabile sul campo)


da Le storie dell’aria

È tornato implacabile sul campo,

è un sole che libera e ha vinto il grigio ormai 
e splende, sta su con le rondini, e insiste
sull’erba ancora umida 
e sugli occhi.

Io ho pazienza e non riesco a riconoscermi fra gli altri 
sul campo c’è Alberto in porta e il mio doppio che tira i rigori.
Guardo la mole piatta di San Guido, un barboncino appisolato
all’ombra di un cipresso, lo steccato basso, 
un pallone a spicchi colorati 
con dietro in corsa un frugolino e un uomo giovane in camicia,
sento l’aria raccogliersi e tremare
come per qualche presenza invisibile,
in attesa. 

Da La leggenda della primavera (1997 e 2000), primo nodo de Il portavoce

Al mercato di Mondovì


da L’erba in sé 

Io sto guardando una donna che compera le arance
nel mezzogiorno di un sabato qualunque
con fra le bancarelle il tenero rondò di casalinghe
indaffarate intorno a spiccioli e bambini
e con la Piazza in alto che si gode il panorama
come una volta a Rappenau per sempre,
guardavo lei, la mia bambina trattare sulle arance
e riposavo in fondo alla sua gioia. 

Da Viatico, 2010, secondo nodo de Il portavoce

(potessi capire ti farei vedere tutto)


da Il terzo a parlare


Potessi capire ti farei vedere tutto, la chiesa
scintillante, l’ostensorio e il catafalco con dentro
Caterina, la piccola anima incorrotta, sei qui
per ricevere la grazia dello spirito, mi sembri stupefatto, 
poi aggrotti, osservi mamma, ci sorridi. Guardi le cose
come fossero estensioni del tuo corpo, con noi
sotto l’altare a farti festa tutto intorno, vestiti bene,
nessuno manca, gli zii ci sono ancora, oltre il brusìo
dei bassi conversari non ti parla 
niente, neppure il prete che ti spruzza l’acqua, 
il gong della campana, il lento salmodiare
di una vecchia, assorta, in preda al suo rosario. 

Da Viatico, 2010, secondo nodo de Il portavoce

(come insegna Silvano)


da Eternità e svenimento di S.

Come insegna Silvano 
lo spirito va tenuto all’inferno. E la parola
“distacco”, quell’impossibile che a lungo ho vezzeggiato
tanto da scriverci su una plaquette… Ti ricordi
di quando insieme si studiava Eckhart,
ci passavamo i giorni, sul divano,
nel nostro tempo buono dell’università. Una gioia
tangibile, esemplare, che ci costruiva:
“Aprite gli occhi, beati i poveri di spirito,
non vi lasciate sviare nel pensiero, la mosca
e l’angelo sono la stessa cosa in Dio, l’alta ossessione
che è giusto abbandonare per passare
oltre, nel distacco, 
e penetrare in sempre nuovi abissi del divino…” 
Per anni rapiti,
abbiamo proseguito quel cammino
senza sapere che la via più breve
non avrebbe mai quagliato con la mia, con la tremenda
impersonale voluttà del senso che io credo
d’essere. 
Cosa possiamo fare
ora che per stanarti dovrei dire basta
anche al canto delle sirene e appagarmi.
Ma chiama l’inferno
nonostante Silvano alla disperazione
e non al suo contrario.
Se pure il nostro viaggio in comune
prosegue lungo strade imprevedibili: “Io corro a Magnano
e leggo Isacco di Ninive, tu lascia perdere
il resto, te ne prego, rimani in casa a scrivere.” 

Da Viatico, 2010, secondo nodo de Il portavoce

(morire è una disfatta)

da Genesi

V.

Morire è una disfatta
o una vittoria sulla morte
e in lei ciò che non posso figurarmi, ma che vede
me vivo fra soprammobili e cornici
soldati in fila in mezzo a un sogno Biedermeier
dell’Altrove, forme
di vana opposizione all’amarezza
per questo lungo assedio che ci strema 
e ci dissolve in un nonnulla disumano
che buca l’apparenza come il volo
calibrato su distanze inconcepibili
lungo la via che porta sulla soglia
di un mondo dentro al mondo
in cui sostiamo a volte per un attimo
bramosi di afferrare anche il rimbalzo
dell’eco in cui resista la promessa
di una più ampia, duratura identità…

E la città sussiste
rosa nelle svanenti sfumature dei palazzi, 
nel rogo di un portone in cui dimentico me stesso
- la furia i vizi le complessità -
e poi mi pare in qualche modo di comprendere
il desiderio di perdersi
com’è possibile altrimenti sopportare
i matrimoni del giorno e della notte
se è necessario morire
che possa vivere l’inizio nella fine mi ripeto
in quella foglia che cade
c’è all’opera un assioma che si compie,
non un disegno, no, ma una proposta che s’invera
e spinge a dar fiducia anche al visibile, 
goccia di senso dentro al mälstrom 
dell’ignoto -

Non c’è un movimento del tempo
nessun movimento nel tempo,
il tempo inizia e seguita a iniziare nel principio,
ci sono i suoni che picchiettano la mente, e quei migranti
respiri di altra vita, le mitragliette
dei vuoti che si inseguono
per strada, un clacson, un bobtail che latra,

se nei miei anni ho imparato qualcosa
è che ogni piccolo frammento di realtà
chiede di avere un nome e, in noi, una voce,
che il mondo posso scioglierlo nel buio
o trasformarlo nel fuoco del mio sguardo,
che la parola vive nelle immagini del cuore
con l’insistenza di un fatto necessario
oppure è una menzogna, fiato
del nulla, apostasia

Da La cacca spirituale, 2012, terzo nodo de Il portavoce

(sgobbando sui metafisici tedeschi)


da Espiazione

Sgobbando sui metafisici tedeschi
dal mio terrazzo vidi le catene
che legano le cose a noi mortali
e in alto, nell’aperto, all’Incredibile.
Chiusi i miei libri, raccolta fra le nuvole,
mi piacque per intuito ritrovare
l’idea non più che la bellezza salva il mondo,
«mistica russa, fra il folle
e il tracotante
»,
ma che oltre ogni respiro
perfino nella morte non si spegne
la forza e la bellezza dl vivente. 

Da La cacca spirituale, 2012, terzo nodo de Il portavoce

(quando alla fine chiudo gli occhi)


da Le oscurità

Quando alla fine chiudo gli occhi attendo
una gioia che sgorghi e mi percorra.
Lungo la chiara fontana dei colori
prillano immagini, placa il suo spettro
l'eco delle parole che raccolgo
riascoltando la notte le parole
sgranate in mezzo alla grammatica del vivo
chi fra di noi non sente la potenza 
che pullula nei nomi allora taccia, di inutili frasi
dovrà morire il mondo prima o poi,
tanto felice stupore
chiede pienezze invisibili, 
quando l'amore e il mare
diventano un'unica sostanza
il sole e la luna si congiungono 
in un punto dolcissimo di luce 
sotto le nostre palpebre. 

Da La cacca spirituale, 2012, terzo nodo de Il portavoce

(non lontano dal rifugio)


Non lontano dal rifugio,
ci imbattemmo in un torso di camoscio 
puntellato di mosche.
Ci avvicinammo controvento, per difenderci dal tanfo.
Con un bastone in mano, io cincischiai fra l’orbita
e la maschera, persa nel pelo.
Chissà se è morto per l’artiglio di un rapace o per inedia,
com’è probabile, pensai.
E poi pensai ad Antonio, al suo non esserci più,
e avrei voluto trasformarmi in un camoscio, scendere giù
dai Sibillini a Porto Sant’Elpidio
brucargli via i germogli del suo male e restituirlo al mondo,
a questa terra,
dove convivono mosche rapaci uomini e camosci
ciascuno dentro alla sua legge, ciascuno in caccia d’altri 

per un po’, prima di andarsene.


Da L’opera in rosso (raccolta inedita)

(la notte e, intorno, l’hu di una civetta)


La notte e, intorno, l’hu di una civetta
senza altre armi che i suoi occhi spalancati.
Creatura affine
sola con il suo lasciapassare di visioni.
Ma le costellazioni e chi le muove
non l’ascoltano? Come non fosse
la sua parola da lei a me
niente di più del verso di un uccello?

Siamo, civetta, 
dei giardinieri in un giardino smisurato
e il nostro, non lo senti?, 
è un canto di pietà. 

Da L’opera in rosso (raccolta inedita)