Alfredo Panetta è nato nel 1962 a Locri (R.C.). Nel 1981 si trasferisce a Milano dove tuttora vive e lavora nel settore infissi in alluminio. Scrive nella lingua madre, il dialetto calabrese del basso ionico reggino. Suoi testi sono apparsi su varie riviste tra le quali Nuovi Argomenti, Tratti, Il Segnale, Capoverso, La Mosca di Milano, Gradiva. Vincitore del premio Montale Europa per inediti nel 2004, con il suo primo libro, Petri ‘i limiti (Pietre di confine, Moretti& Vitali, 2005) si è aggiudicato i premi Albino Pierro, Lanciano-Mario Sansone e Rhegium Julii. Nel 2011 è uscita la sua seconda raccolta Na folia nt’è falacchi (Un nido nel fango, Edizioni CFR) vincitrice del premio Pascoli. E’ del 2015 la raccolta Diricati chi si movinu (Radici Mobili, Ed. La Vita Felice). Nel 2018 pubblica il suo ultimo lavoro, Thra sipali e sònnura (Tra rovi e sogni, Ed. Punto e a capo) Tra i concorsi vinti con poesie singole o con sillogi: i premi Lago Gerundo, Noventa-Pascutto, Guido Gozzano. E’ membro di giuria dei premi letterari “Città di Galbiate” (LC) e “Daniela Cairoli” (CO). In una scuola primaria di Lecco coordina un laboratorio di composizione poetica.
Nghjiuttu u refulu ch’avanza
quandu u friddu lapri a peji
trasi, muzzica ‘nte vini
suca u meli d’a catina
chi ‘ndi teni ajirta tutti.
Nghjiuttu u tempu chi passau
u cogghjiu ligna ‘nta marina
i sospiri degli anziani
chi s’aggrappanu a ‘na vucca
eu ricogghjiu, ligu e...nghjiuttu.
Nghjiuttu i jorna gurni i sangu
l’arma duci i me pappui
chi prova’ sulu mujichi
morza i cerza tagghjiiata
pemmu scarfa u cielu…nghjiuttu.
Menthri scorciu na vijozza
l’acqua ‘bbrazza ‘nto vajuni
la sua prima morte bianca
e ‘nta ‘nguscia d’a majisi
n’autru suric’orbu.... nghjiuttu.
Da Petri 'i limiti (Moretti&Vitali, 2015)
INGHIOTTO
Inghiotto un refolo che penetra/dove il freddo apre la pelle / entra,morde nelle vene/ succhia il miele della catena / che ci tiene in piedi tutti.// Inghiotto il tempo che ho trascorso / a cercar legna in riva al mare / i sospiri degli anziani/ che si aggrappano a una bocca / io raccolgo,lego e inghiotto.//Inghiotto i giorni insanguinati /la dolce anima di mio nonno/che ha assaggiato solo briciole/ pezzi di quercia tagliuzzati / per riscaldare il cielo…inghiotto.// Mentre sgrano una pannocchia / l’acqua del burrone abbraccia/ la sua prima morte bianca/ e nel lamento della terra/ una talpa intera… inghiotto.
A folìa chi ndavìa singatu
cu sputazza i cinnari nto margiu
a trovai accuppata cu xacchi
d’armacera e umbri d’alivari.
Mpisu nta nu gghjiommaru i cimentu
i jidita a curteju senza punta
cercu nu filu i cielu pe cusiri
i jorna chi mi mancanu du cuntu.
U ventu si ndi mpercica ‘nte timpi
na vuci russìja nto cannitu
iestimu tutti i craculi du tempu
prima u diventu axxeri i calijari.
Da Petri 'i limiti (Moretti & Vitali, 2005)
IL NIDO
Il nido che avevo tracciato / con saliva di cenere nel terreno /
l’ho trovato coperto da crepe / di muri a secco e ombre di ulivi. //Appeso
a un gomitolo di cemento / le dita a coltello senza punta / cerco un filo di
cielo per cucire /i giorni che mi mancano alla conta./ Il vento si arrampica
ai dirupi/una voce s’arroventa nel canneto/bestemmio ogni rudere di tem-
po/ prima di diventare straccio da scaldare.
U cchjiappai,‘nci llisciai i pinni
cu ‘na manu,cu ll’autra ‘nci stujai
u sangu mbiscatu a coccia i chjiumbu.
‘mbicinai i labbra a ja pagura
virdi, ‘nc’i rricchjiai u trentulu:
parìanu ‘ngusci i figghjioleju.
M’axxanca’ a ‘na mastra
d’abbivaratizziu,u dagia’ ‘nta
‘na petra d’armacera….
‘nc’appojai vicinu a testiceja
‘na junta d’erba frisca
e m’a fujìi.
Da Petri 'i limiti (Moretti & Vitali, 2005)
IL RIGOGOLO
L’ho catturato, gli ho lisciato le piume/ con una mano, con l’altra gli ho pulito / il sangue impregnato di piombo.// Ho avvicinato le labbra a quella paura / verde, ho ascoltato il tremito:/ sembravano i gemiti di un neonato.// Mi sono accostato a un canale/ d’irrigazione, l’ho adagiato su/ una pietra di un muro a secco...// gli ho posato vicino alla piccola testa/ un ciuffo d’erba fresca// e sono scappato.
Mi fidu u viju luntanu a deci metri
nu pùlici zziccatu nt'è pili ‘i na crapetta.
All’intrasattu ncuathru nu cristiianu
‘i comu signa ‘u passu, ‘i comu mi saluta.
Mi basta a sira ‘u arzu l’occhji ò cielu
pemmu ndovinu quanti gocci jetta
o se domani ‘u suli spacca 'i pethri.
Eu chistu sacciu e sacciu puru àutru
ma ammata non mparà cu sugnu eu.
Juciu nto scuru ‘u mònacu di l’àbbitu
e du guardari u servu du pathruni.
Sacciu quand’unu parra ch’è c’ammuccia,
aundi stannu i pacci, aundi i bboni.
‘I quali gutti nesci ‘u vinu chi mi ciurru
e l’ògghjiu megghjiu ‘i quali utri cula.
Eu chistu sacciu e sacciu puru autru
ma ammata non mparà cu sugnu eu.
Capisciu o volu a mbidia du mulu
quandu senti ‘u cavaju galoppari.
O a paghura du sùrici nta tana
mentri ‘u serpenti nci ncugna inta a lingua.
‘I comu l’unda camina a pilu d’acqua
m’ammaginu puru s’a smovì n’agranciu
o a buffa c’unchjia i gargi nt’è falacchi.
Sacciu cu guadagna e mbeci cu è perdenti
ogni juornu c’u mari faci a ruggia
e sburra novi vucchi da spamari.
'U Bbeni end'è mmucciatu eu puru sacciu
c'o Mali u trovi aggratis ò mercatu
sacciu c'a Morti esti a giusta misura
ma cu sugn'èu ammata no' mparà.
Da Na folia ntè falacchi (CFR, 2011)
BALLATA DELLE COSE DA NIENTE
Riesco a distinguere lontano dieci metri/ una pulce sul manto di una capra./ In un istante inquadro una persona/ da come segna il passo, da come mi saluta./ Basta la sera che alzi gli occhi al cielo/ per indovinare quante gocce cadono/ o se domani il sole spezza i sassi.// Io tutto questo so ed anche altro/ ma chi son io non ho imparato ancora.// Distinguo al buio il monaco dall’abito/ e dallo sguardo il servo dal padrone.// Quand’uno parla ne avverto i sottintesi/ so dove stanno i pazzi, dove i savi./ Da quale botte nasce il vino buono/ l’olio migliore da quale otre cola.// Io tutto questo so ed anche altro/ ma chi son io, non ho imparato ancora.// Capisco al volo l’invidia del mulo/ quando sente il cavallo galoppare./ O la paura del topo nella tana/ mentre il serpente vi ci infila la lingua./ Da come l’onda si sviluppa in superficie/ so immaginare se l’ha provocata un granchio/ o un rospo che boccheggia sopra il fango.// So chi guadagna, chi invece è perdente/ ogni giorno che il mare fa la ruggine/ e sforna nuove bocche da sfamare./ Dov'è nascosto il Bene io pure so/ che il Male trovi gratis al mercato/ so che la Morte è la giusta misura/ ma chi son io, non ho ancora imparato.
Ma po’, doppu c’ammata nci penzàu
viju i luci nto curtiji jà mpacci
mi cacciu i carzettuna, i rrobbi du palluni
appoju a borza sup’o tavulinu ‘i campeggiu
supra ‘u barcuni, mu rispira armen’iju
l’umbri frischi d’a notti.
Prima chi veni ‘u Gihanti u mi trova,
ndavìa sempi diciutu tra mia, ndavimu
a rimporzari i muscula, affilari l’occhji
sup’ò jimbu du timpuni, mu rallenta ‘u rispiru
cuntrastari ‘u pisu, a forza ‘i cu non si poti ma’.
‘U veru, d’i voti, si prisenta com’un vestitu
sjancatu, i borduri sdillabbrati, feti ma’ sentuti
sutt’è tessuti e tu, tu jestimi ‘u mundu nteru
pè nu passaggiu fagghjiatu e ‘u palluni
chi non ndi voli sentiri u trasi, stasira….
Scarniji na raggiuni sup’ò campu sinteticu,
non nci sunnu raggiuni. Sulu thri pulicini
e na hjocca ngarbata mpiccicati nto muru
chi spinginu a cornici, u si mbicinanu ò volu.
N’a facimma nu, accussì, a vita
e non nc’è signu nt’è spicci d’a lucia
ma sarrìa ‘i scigghjiatu fermarisi ora
ora c’a morti nd’accarizza i mani.
Non ti moviri, non ti piccijari
mathri, nci sugnu eu ò tò locu
a sentiri i rimuri, a vidiri luntanu.
Da Diricati chi si movinu (La vita felice, 2015)
DOPO IL CALCETTO
Ma poi, dopo averci riflettuto di nuovo/ guardo le luci nel cortile di fronte/ mi sfilo i calzettoni, la divisa da calcetto/ appoggio il borsone sul tavolino da pic nic/ sopra il balcone, che respiri almeno lui/ le ombre fresche della notte./ Prima che il Gigante venga a farmi visita,/ m’ero sempre detto, bisogna rafforzare/ i muscoli, affilare gli occhi sulla gobba/ della collina, rallentare il respiro/ smorzare il peso, la forza / della sua ineluttabilità. La realtà, a volte/ ci si presenta come un vestito smunto/ i bordi slabbrati, puzze mai sentite/ sotto il tessuto e tu, tu bestemmi il mondo/ per un assist sbagliato, la palla/ non ne vuole sapere stasera…/ Cerchi una ragione sul tappeto sintetico,/ non ci sono ragioni. Solo tre pulcini e una/ chioccia garbata attaccati al muro/ che pressano i bordi, per lambire il volo.// Non l’abbiamo fatta noi così la vita/ e non c’è traccia nei riverberi di luce/ ma sarebbe da miseri fermarsi ora/ ora che la morte ci accarezza le mani.// Tu non ti muovere, non t’inquietare/ mamma, ci sono io al tuo posto/ ad ascoltare i rumori, a vedere lontano.
Camparu ccà, nta falacchi
e stroffi d’erba, guarda!
(Guarda comu si sprisanu
nt’è singazzi d’i mura i rosi!)
Nc’era ‘u focularu e na seggia ‘i tufu
a xancu, iju era na statua d’Apollu.
N’occhjiu ò cielu ritiratu
n’àutru ò vrazzu chi mpendulija
d’a finestra. Mo’ pigghjia
nu bicchieri ‘i latti e, comu fussi
feli u faci tumbari mbacanti.
Si faci portari ‘u ccappottu, a barritta
bbrazza a nigghjia, fora, c’u spetta
na pisciata nt’è canceji d’i vicini
e jamu è moderni casi d’appuntamentu
i Slot Machine doquati com’a nuju ormà:
Bongiornu Professuri e Bonuvenutu!
Jamu, na toccatina a’ donna ‘i spati
e na carizza a’ scala massima ‘i coppi
(esti a jornata vostra, toccati ccà
nto purzu e po’ spirati forti forti…)
servinu sulu niculeji p’o paradisu
muzzica e fuji ‘i chisti jorni ccà.
E penzari! Sarrìa abbastatu pocu
u gavita ca ju scogghjiu chi ndi spingì
a forza nto vajuni, nu tutt’anudeja
ndi restà sulu ‘u hjiatu pe’ cuntari
‘u metallu fundutu d’a Zecca, folijina
‘i sonna a perdiri, non preparati
comu l’orbi, comu tutti ò Prisenti.
Da Diricati chi si movinu (La vita felice, 2015)
MONETINE
Han vissuto qua, tra fango/ e ciuffi d’erba, guarda! (guarda come si sfanno/ nelle crepe dei muri le rose!). C’era il focolare e una sedia di tufo/ a fianco, lui era una statua apollinea./ Un occhio al cielo ritratto/ e uno al braccio penzolante/ della finestra. Ora prende/ un bicchiere di latte e, come fosse/ fiele, lo fa cadere nel vuoto./ Si fa portare il cappotto, il berretto/ abbraccia la nebbia, fuori, che l’aspetta/ una pisciatina sui cancelli dei vicini/ e via alle moderne case d’appuntamento/ le Slot Machine gentili come nessuno ormai:/ Buongiorno Professore e Benvenuto!/ Prego, una toccatina alla donna di quadri/ e una carezza alla scala massima di cuori/ (questa è la sua giornata mi tasti/ il polso e aspiri in profondità…) servono poche monetine per il paradiso/ mordi e fuggi della modernità…// E pensare! sarebbe bastato poco/ a evitare quel masso che ci ha spinti/ inesorabilmente nel burrone, noi nudi/ ci è rimasto solo il fiato per contare/ il metallo fuso della Zecca, ragnatela/ di sogni a perdere, impreparati come i ciechi/ come tutti al Presente.
D’’i voti
menthri spettu a ncocchjiunu
s’impathruna ‘i mia
nu spilu e nu picciu
comu se nzoccu, nzoccu
ndavi a finiri jà.
E sentu ‘u passatu mi spiora
comu na pinna
nta ‘n sonnu filici.
Mmagginu
no masculu o fimmana, n’omu
chi non faci mali ma sapi
maturu ma ammata cothraru
guardarimi, e ogni guardari
è na conferma d’amuri.
Nta ju temphu ‘i spettari
che allongu ad arti
ogni scrusciu si faci
‘u canthu c’a terra
dedica a Diu ‘npotenti.
E staju bonu accussì
c’u picca chi servi
u nesciu fora ‘i mia
e mu restu nto temphu.
Da Thra sipali e sònnura (Punto a capo, 2018)
L’ATTESA
A volte/ mentre aspetto qualcuno/ s’impadronisce di me/ un desiderio e un’ansia/ come se tutto, tutto/ debba risolversi lì.// E sento il passato sfiorarmi/ come una piuma/ in un sogno felice.// Immagino/ asessuato, un umano/ innocuo e sapiente/ maturo ma ancora ragazzo/ guardarmi, e ogni sguardo/ è una conferma d’amore.// In quel tempo d’attesa/ che ad arte prolungo/ ogni fruscio diventa/ il canto che la terra/ dedica a Dio impotente.// E sto bene così/ con il poco che serve/ ad uscire da me/ e restare nel tempo.
Staju bonu accussì
chi pretendu ‘i cchjiù?
Faciaria peccatu u mi lamentu
cu culuri cusì ajitti ncoju
e ‘u grassu spandi ‘i fora
nesci ‘i jà d’i vini.
Agghjiasthru chi mi vitti crisciri
m’u portu nta buggia puru ccà ‘n città
a vaju com’un pacciu ò parcu
c’a testa isata a scopriri folì.
Ma tornandu ‘a casa,‘i sira ‘n tangenziiali
abbasta n’ouverture ‘i Mozart
o na ballata ‘i De André
u mi sciogghji ‘n gralimi
e darimi a’ vita com’un surici
a ‘n prisdareju, senza resistenzia.
Cusì, nto passare di l’anni
mi pari menu crudeli ‘a zala
d’a sorta e ‘u penzeru d’a morti
si faci cchjiù leggeru.
Staju bonu da ddiu, int’a mè casa
caverna, undi si teni nzoccu
nta nu quilibbrhiu sthrèusu.
Basu nzina ‘i perditi
com’un jocaturi
senza cchjiù paghuri
cu poker d’asi ‘n manu.
Da Thra sipali e sònnura (Punto a capo, 2018)
TANGENZIALE
Sto bene così/ cosa pretendo di più?// Farei peccato a lamentarmi/ con colori così vivi addosso/ e grasso che trabocca/ persino dalle vene.// L’olivastro che mi vide crescere/ me lo porto in tasca anche in città/ e giro come un matto al parco/ con la testa in alto, a scovare nidi.// Ma al ritorno a casa, la sera in tangenziale/ basta un’ouverture di Mozart/ o una ballata di De André/ a sciogliermi in lacrime/ e consegnarmi alla vita, come un topo/ a un falco, senza resistenza.// Così, nel passare degli anni/ mi sembra meno crudele l’urlo/ della sorte e il pensiero della morte/ si fa più leggero.// Sto bene da dio, nella mia casa/ caverna, dove si regge tutto/ in un equilibrio assurdo.// Bacio anche le perdite/ come un giocatore/ senza più paure/ con un poker d’assi in mano.