 
      
			
    Rita Gusso nata a Caorle nel 1956 è autrice di opere in italiano e dialetto caorlotto, ha pubblicato nel 2002 "Tata nana" Campanotto, a maggio 2013 "Gris de luna" Campanotto, nel 2018 "In-canto" Il Convivio Editore. Riceve vari riconoscimenti e segnalazioni a premi letterari con poesie singole, sillogi, tra i quali il primo primo premio nazionale "Salva la tua lingua locale" febbraio 2015 e, per l'ultimo lavoro pubblicato, quale migliore silloge inedita pervenuta al premio "Pietro Carrera" di Catania, edizione 2018. Suoi testi si trovano nelle antologie poetiche "Notturni di_versi festival notturno di poesia di Portogruaro (VE) 2006 e 2009, nell'antologia "Umane transumananze" Decomporre Edizioni 2014 nel saggio "Poetiche dialettali" L. Zannier, nelle riviste letterarie l'Ippogrifo", "Il Segnale" 2014 e "Periferie"2015, sulla rivista internazionale "Letteratura e dialetti" 2016 e "Zeta" 2016, nei blog Compitu re vivi e Carte sensibili 2015. Ha collaborato coi suoi testi alla formazione dei libretti (opere uniche) del pittore Gianni Pignat, alle mostre pittoriche di Natascia Anzil, Guerrino Dirindin, Alessandra Gusso e nel 2015 con la pittrice Michela Sbuelz sul progetto "Sintonie 2" a cura del D.A.R.S. di Udine. Partecipa a vari reading poetici. Ha fatto parte dal 1995 e per ventiquattro anni del gruppo di poesia Majakowskij con il quale ha pubblicato "Da un vint insoterat" ed. Biblioteca dell'Immagine 2000, "Par li' zornadis di vint e di malstà" Samuele 2016 "Non ti scrivo da solo" Samuele 2017.
Xe ne traversar ‘a grava 
che ciapo su sassi, qualcun 
ga macete ciare e un profil scarno, 
altri strichete de secoi nea sata. 
Pusà æa recia se sente 
el batocio bater ‘e ere. 
Chissà se più vissin a Dio 
se farà segno ‘a faja o ‘a montagna 
se sarà ‘a marea o el fogo 
che involtoa el son del vento, 
qual el segno spandùo 
nea so inpenetrabie anima. 
No’ savemo de l’onestà dea tera, 
dea sacra orassion che la inbonba, 
quanti soni gapia ‘e stratificassion, 
e quaa che sia ‘a nostra deposta stricheta. 
 
Della comprensione dei sassi. E’ nell’attraversare la grava / che raccolgo i sassi, qualcuno / ha 
lentiggini chiare e un profilo scarno, / altri striscioline di secoli nella zampa. / Appoggiato 
all’orecchio, si sente / il batacchio battere le ere. / Chissà se più vicino a Dio / si farà segno la faglia 
o la montagna / se sarà la marea o il fuoco / che avvolge il suono del vento, / quale il segno spanto / 
nella sua impenetrabile anima. / Non sappiamo dell’onestà della terra, / della sacra orazione che la 
permea, / quanti suoni abbiano le stratificazioni, / e quale sia la nostra deposta strisciolina. 
Qua xe un posto che 
no’ se fufigna 
co’ del tenero che parla discarpinee, 
che quando el ciama 
no’ alsa ‘a vose, 
qua parte un tenpo de maree 
che ne invòltoa 
col so respiro de spumiglia 
e se verse grisoi de meraveja, 
un distracar che nasse 
da ‘na moèna de caòr, 
qua se vorìa restar 
in ‘sto momento che se sparpagna 
(forse soo de paveia), 
in ‘sta nina nana che se ‘assa ninòar 
Da Tata Nana Campanotto Editore 2002
Qui c’è un luogo che / non si stropiccia / con del tenero che parla scalzo, / che quando chiama / non 
alza la voce, / qua parte un tempo di maree / che ci avvolge / con il suo respiro di spumiglia / e si 
aprono brividi di meraviglia, / un distendersi che nasce / da una mollica di calore, / qua si vorrebbe 
rimanere / in questo momento che si dilata / (forse solo di farfalla), / in questa nenia che si lascia cullare.
Soto i pini el ciel 
el xe 'na gratarioa verde 
no' ghe xe n'anima in giro 
i xe 'ndai co'a vaisa straca 
a bechetàr pastiglie de aria. 
El vosar pian pianin se ga distuà, 
se sente i pinoi cascar dæa pansa dee pigne 
'e fa un rumor inbonbà de voje 
 
 
Parchetto di periferia a ferragosto. Sotto i pini il cielo / è 
una grattugia verde / non c'è un'anima in giro / sono andati 
con la valigia stanca / a racimolare pillole di aria. / Il 
vociare lentamente si è spento, / si sentono i pinoli cadere 
dalla pancia delle pigne/ fanno un rumore inzuppato di desideri 
Cuna sospesa da do ponti 
tra suso e soso, istà e 
inverno e veùdo el vento: 
un cuor distravio dal so centro, 
che se sparpagna 
oramai museo par forestieri 
e pescareci dae vissere pesanti 
che mal soporta 'sti strafanti: 
mestieri briantini, 
- (più bea no' ti si mai stada), 
da panesei puareti ancùo 
s'ciama de arsento, 
ma l'anema xe ancora bisata 
che sbrissa via svanpìa 
soa strigarìa de aqua. 
 
Da Gris de Luna Campanotto Editore 2013
Paese. Culla sospesa da due ponti / tra sopra e sotto, estate e / inverno e velluto il vento: / un cuore 
distratto dal suo centro, / che si disperde / ormai museo per turisti / e pescherecci dalle viscere 
pesanti / che male sopportano questi orpelli: / mestieri ridondanti, / -(più/ bella non sei mai stata), / 
da fasce poverette oggi / squama di argento, / ma l'anima è ancora anguilla / che scivola via 
evanescente / sull' incantesimo d' acqua.
In ‘sta note imacarìa 
tasto el svodo de veùdo 
- come ‘o sento 'issio! 
e se stessino cussì, 
a sfregoarse nel tenpo? 
El tondo torna al tondo 
e noialtri serài dentro 
nel svodo 
a ciuciarse i caighi 
sensa gioie nè doòri: 
na’ vita no’ vissùa, 
cussì par ninte. 
 
Da Tata Nana Campanotto Editore 2002
Notte rafferma. In questa notte rafferma/ tasto il vuoto di velluto/ -come lo sento liscio!/ e se 
stessimo così,/ a sbriciolarci nel tempo?/ Il cerchio ritorna al cerchio/ e noi chiusi dentro/ nel vuoto/ a 
succhiarci le nebbie/ senza gioie né dolori:/ una vita non vissuta,/ così per niente.
L'anel de rubin 
regao de Clara 
no ‘o meto voentieri, 
‘a scoveta de paja fina 
dea Lucia invesse 
a xe stada molto utie, 
‘e robe de quei che non ghe xe più 
e sopravive, e ne parla, 
go ancora ‘e piante grasse de me mare 
e continua a far fioi, 
‘na mamìaria fa un fioron roseta, 
dura soo un giorno 
 
(una versione ridotta è stata pubblicata nel volume In-canto Il Convivio Editore 2018)
 
L'anello con il rubino / regalo di Clara / non lo metto volentieri, / la scopetta di saggina sottile / 
della Lucia invece / si è rivelata molto utile / gli oggetti di quelli che non ci sono più/ 
sopravvivono, ci parlano, / ho ancora le piante grasse di mia madre / continuano a figliare / una 
mammillaria fa un grande fiore rosato, / dura un solo giorno 
Varda come ‘i ne parla 
i giorni de neve paveia, 
‘i ne spiega ogni particòar 
de un mondo in rilievo segnà soa farina: 
chi resta a sacramentar, 
ogni grassia che se pusa 
e dopo un sufio “puf” par svanpir. 
Resta co’ mi 
in ‘sta cogoma de teneressa 
a inventar un paesagio 
quel vero. 
Qua ‘a neve dee paroe inbonba 
el siensio dea granda montagna: 
passiensa ai bianchi 
ai tenpo 'onghi 
æa luna che se rinova, 
a l’omo, al lupo, æa rumarioa. 
E cossa fasemo dea orma del senpio? 
(bria anca quea) 
se sgionfa del saver de pujna 
‘a moèna de aqua se discoa 
el basùal va a patrasso, 
ma ‘e raise, ‘e raise 
‘e paroe, ‘e paroe che se disfa? 
e ‘a giassera che vien vanti? 
E noialtri se tegnemo ‘a particoa! 
‘I ne ‘assarà ‘ndar 
a corer xo par ‘e vai? 
æa pianura che se slarga 
a ciapar el vento co’ i so camini, 
‘i orti al caldeto 
‘e seeghete nei condomini dei alberi? 
Queo che gavemo in vaisa basterà 
a l’ arzento de l’ultimo viagio? 
 
Guarda come ci parlano/ i giorni di neve farfalla,/ ci spiegano ogni particolare/ di un mondo in 
rilievo segnato sulla farina:/ chi rimane a bestemmiare,/ ogni grazia che si appoggia/ e dopo un 
soffio “puf” per dissolversi./ Rimani qua/ in questa moka di tenerezza/ a inventare un paesaggio/ 
quello vero./ Qui la neve delle parole inzuppa/ il silenzio della grande montagna:/ pazienza ai 
bianchi/ ai tempi lunghi/ alla luna che si rinnova,/ all’uomo, al lupo, alla talpa./ E cosa facciamo 
dell’impronta dello stolto?/ (brilla anche quella)/ si gonfia del sapere di ricotta/ la mollica di acqua 
si scioglie/ lo sprovveduto va in rovina,/ ma le radici, le radici/ le parole, le parole che si disfano?/ E 
la ghiacciaia che avanza?/ E noi ci teniamo il sacro!/ Ci lasceranno andare/ a correre giù per le 
valli?/ alla pianura che si allarga/ a prendere il vento con i suoi camini/ gli orti al calduccio/ i 
passerotti nei condomini degli alberi?/ Quello che c’è nella valigia basterà/ all’argento dell’ultimo viaggio? 
Tien da conto ‘a ciopa 
tien da conto ‘a salvia 
el rosmarin 
tien da conto el sentimento 
bianco, 
‘a semensa 
‘e emossion che ne vien fora. 
No’ resta tanto tenpo 
‘a luce del mondo scoòra 
e i nissioi dei prà ga coverto 
tuto ‘sto dafar 
el mondo che se sperava 
i strafanissi el sfurigar. 
Crica ‘e musigne 
crica i paesi, 
resta cascà 
‘sto bianco ‘dosso, 
‘a bea poesia 
che spissiga el magon, 
l’ueta, el pomo cotogno 
e l’ocio del gran lago 
come chakra dea tera. 
Semo nel sono, 
i ne troverà forse 
a svoàr de fantasia 
inbrassai come boschi 
‘bandonai 
tra qualche secoo 
forse... 
 
 
Conserva il pane / conserva la salvia / il rosmarino / conserva il sentimento / bianco / il seme / le 
emozioni che ne derivano. / Non rimane molto tempo / la luce del mondo scolora / e le lenzuola dei 
prati hanno coperto / tutto questo daffare / il mondo che si sperava / gli intrighi il rovistare. / 
Scricchiolano i salvadanai / scricchiolano i paesi, / rimane caduto / questo bianco addosso, / la bella 
poesia / che pizzica il magone, / l’uvetta, la mela cotogna / e l’occhio del grande lago / come chakra 
della terra. / Siamo nel sonno, / ci troveranno forse / a volare di fantasia / abbracciati come boschi / 
abbandonati / tra qualche secolo / forse... 
Spetemo 'a aria che canbi, 
a orisonte un gropo de caigo 
sospesi in un tenpo sensa tenpo, 
aresi æa verità 
tute e do e parti sensa confini... 
fin al prossimo colpo 
dove i angei fedei a 'na promessa 
ne conpagnarà. 
Torno parché son partìo 
e cascà sacagnà dal ton, 
parché 'sta aria morsegada 
spolvera el fià caldo dee to caresse, 
un nostro rider de boscheta 
svanpìr nel profumo del fien. 
Go visto fin dove pol rivar 
'na bestemia ponpada 
sgionfa de ragion 
robe che no se pol contar ai omini, 
soo dei anemoni rossi posso dir 
ne germoja un fraco sbusando ‘a neve. 
 
Da Par li’ zornadis di vint e di malstà – Gruppo Majakovskij, Samuele Editore 2016 
(ispirata dal libro di Guido Sut Torno non torno ed. Biblioteca dell’Immagine)
  
Anemoni rossi (*). Aspettiamo l'aria che cambi, / all'orizzonte un nugolo di nebbia / sospesi in un tempo senza tempo, / arresi alla verità / entrambi i fronti senza confini.../ fino al prossimo colpo / dove gli angeli fedeli ad una promessa/ ci accompagneranno. / Torno perché sono partito / e caduto pestato dal tuono, / perché questa aria morsicata / asperge il fiato caldo delle tue carezze, / un nostro ridere di bosco / svanire nel profumo del fieno. / Ho visto fin dove può giungere / una bestemmia abnorme / tronfia di ragioni/ cose che non si possono raccontare agli uomini, / solo degli anemoni rossi posso dire / ne germogliano una moltitudine bucando la neve. 
(*) Anemone fulgens o “goccia di sangue” dal Florario di Gesù Cristo
Tuto core drio el finestrin
alberi case marciapie, zente,
perchè no'i 'o ga dito
che el mondo sarìa sparìo?
Drio el canton se ga cucià 'na toseta,
no'a canta più 'a ga i zenoci scussai 
i pie che se spea
un fior scavessà ne'a testa
                                                           Anca ea 'a gaveva i ani
                                                           che gavevo mi quando gero picòa
                                                           quando 'a xe 'ndada in n'altro posto,
                                                           i ani che no'i vedeva 'ora de esser grandi
                                                           par esser serie e gaver'e robe,
                                                           restae inpetae a ciamarle par nome
Da In-canto Il Convivio Editore 2018
 
Tutto corre dietro il finestrino / alberi case marciapiedi, gente / perchè non l'hanno detto /che il mondo sarebbe scomparso? / Dietro l'angolo si è accucciata una ragazzina / non canta più / ha le ginocchia sbucciate / i piedi che si spellano / Un fiore spezzato nella testa // Anche lei aveva gli anni / che avevo io quando ero piccola / quando è andata in un altro luogo, /  gli anni che non vedevano l'ora di essere adulti / per essere seri ed avere le cose, / rimaste appiccicate a chiamarle per nome.