Pier Franco Uliana è nato nel 1951 e vissuto a lungo a Fregona, oggi vive a Mogliano Veneto.Laureato in Filosofia, è stato insegnante.Ha pubblicato testi di toponomastica e di critica su artisti veneti, racconti, il vocabolario del dialetto di Fregona e le raccolte di poesia nel dialetto del Cansiglio Sylva -ae (Treviso 1985);Troi de Tafarièli (Milano 2001, con presentazione di Franco Loi);Amor de osèi (Vittorio V.to 2007);Fontana Paradise (Vittorio V.to 2011);La casa, la léngua e l’armelinèr (Vittorio V.to 2013);Il Bosco e i Varchi (Vittorio V.to 2015);in lingua italiana Lo specchio di Rainer (Massa 2000);Siderea arx mundi (Vittorio V.to 2009);Pizzoc Panopticon (Vittorio V.to 2012);Ornitografie (Osimo 2016).Quest'ultima raccolta ha ottenuto nel 2015 il Premio Arcipelago itaca categoria inediti.
E bianca nef végner do zhènzha vènt,
la te ciapa de bòt intant che ti
tu camina ntel troi de foje, dopo
tant de color, rovan come le léngue
de fiama del larin, èco la vizha
deventar tènplo de l’etarnità,
al sèns so farse ntel sèns de la lus,
ntel silènzhio del tènp e de la sòn,
un ciaro de ciarèla che ’l pol scònder
ògne fantasmo, o na qualche vartora,
no ghe sarà bucar de lof o cagna,
gnanca na unbrìa a dar na direzhion,
ma ’n fogo fret a inpenir i doi òci
de s’ciantis, e ’l bus che ti tu scanpéa
al se verdarà, come ’l bartoèl sote
i pié de l’orbì mes a la picada.
da Troi de Tafarieli
E bianca neve scender senza vento,
ti sorprende mentre
cammini per il sentiero di foglie, dopo
tanto colore, rosso come le lingue
di fiamma del focolare, ecco il bosco
diventare tempio dell’eternità,
il senso suo farsi nel senso della luce,
nel silenzio del tempo e del sonno,
un chiaro di radura che può nascondere
ogni fantasma, o un qualche varco,
non ci sarà latrato di lupo o cagna,
né un’ombra a dare una direzione,
ma un freddo fuoco a riempire gli occhi
di lampi, e la foiba da cui scampavi
si aprirà, come botola sotto
i piedi dell’accecato messo alla forca.
Còssa élo al sfoi?, na ciarèla de nef?,
un bianch silènzhio da maciar, un logo
ndove semenar sal de sèns?, le fàje
che le sarà vizha?, e cô tut l’é sfat
còssa rèstelo?, furse al vènt che a alta
vozhe al dis gnent l’é de nof sote ’l sol
e ’l crèpa ’l càndol romài ’ncarolì
causa ’n destin pien de peso e de svodo
o ’l cavaston del cel che ’l se ne ciava
del piùri stèrp, de sta anda inmiserida,
o furse, dopo al sgatiar de la léngua
e cussìta tant fià a scaldar i pùpoi,
resta ncora ’l sfoi sote ’n pugn de stech
co i nòmi ’nscartozhadi: nte la tresca
de man al se farà fiòch de bulìfa
come de nef nte l’alpa zhènzha vènt.
da Troi de Tafarieli
Che cos’è il foglio?, una radura di neve?, / un bianco silenzio da macchiare, un luogo / dove seminare sale di senso?, le faggiòle / che saranno faggeta?, e quando tutto è disfatto / che cosa resta?, forse il vento che ad alta / voce declama niente di nuovo sotto il sole, / e crepa il ramo secco ormai tarlato / da un destino pieno di peso e di vuoto, / o l’intrico d’un cielo indifferente / al lamento sterile, a questo ritmo infreddolito, / o forse, dopo aver dipanato la lingua / e sì tanto fiato a scaldare i polpastrelli, / rimane ancora il foglio sotto un pugno di stipa / con i nomi accartocciati: sulla tresca / di mani diventerà falda di favilla / come di neve in alpe sanza vento.
Ntel còrp del bosch - mi che son la so stòria
nte ’n còrp che no l’é lench gné fior - gnessun-
logo ndé son nassest e che no pòsse
farghe retorno che nte ’n fià de vozhe
o ntel palù de l’insònio - me cogne
pèrderme, al me fà mal e ’l me met paura
sto amor malà, parò l’é massa fòrte
al reciamo de sti posti, cussita
bèi che la mènt no la vol pròpio intènder
rason, la par che la sie na comèdia,
ma la vizha l’é sènpro vera e dura,
ntel so còrp son la bòcia da la boca
de lof e anca ’l lof che ’l magna la bòcia.
da Il Bosco e i Varchi
Nel corpo del bosco - io che sono la sua storia
in un corpo che non è legno né fiore - nessun-
luogo dove nacqui e a cui non posso
fare ritorno se non dentro al fiato di voce
o alla palude del sogno - sono costretto
a perdermi, mi fa male e mi mette paura
questo amore insano, però è troppo forte
il richiamo di questi posti, così
belli che la mente non vuole proprio intendere
ragione, sembra che sia una finzione,
ma la selva è sempre vera e tremenda,
nel suo corpo io sono la bambina dalla bocca
di lupo e anche il lupo che divora la bambina.
Parlar solche de bosch no vol dir tàser
del mondo, se intendest come ciarèla,
ché la léngua sielier nò de le case
ma la salvàrega, l’é usar na usèla
che l’ingàsia le foje al fià, la feris
i lavri par far crésser l’àrbol de la
paròla, o ’ndar dó in fondo a la radis
de l’esistènzha a darghe n’antra vozhe,
de òn, a tut quel che in silènzhio ’l patis
nàssita e mòrt, salvar almanco ’n jozh
de vita, quela che la se fà dur
legno, sgatiar al débol fil del bòzhol
e ntel vèrs dret de ciarèla ridurlo.
da Il Bosco e i Varchi
Parlare solo di bosco non significa tacere
del mondo, se intenso come radura,
ché la lingua scegliere non delle case
ma la selvatica, è usare un ago
che cuce le foglie al fiato, ferisce
le labbra per far crescere l’albero
della parola, o scendere al fondo della radice
dell’esistenza a dare un’altra voce,
umana, a tutto ciò che in silenzio patisce
nascita e morte, salvare almeno un goccio
di vita, quella che si fa duro
legno, dipanare il debole filo del bozzolo
e nel verso dritto di radura ridurlo.
L’alleluia lievitò per la navata
alla botta dei Mori. Si levò
dalla carena l’onda dei gabbiani
e via volò per volte e travature,
dall’abside musiva fino all’ultima
vela affrescata, poi per il portale
di poppa si disperse in bianche scie
giù per la piazza fino alla laguna,
tanto che parve muoversi la chiesa
con il ligneo fasciame della chiglia.
La ciurma salmodiante mise mano
allora ai raggi meridiani che
dalle vetrate scendevano in forma
di remi, mentre sull’altare a braccia
aperte il prete impartiva la rotta
nella quieta frescura bizantina.
Da Ornitografie
Il campanile era un aviario. Ad ogni
scrollo di cuspide, la salve al bronzo
dirompeva per ogni dove in stormi
di canti e gridi, per poi ricomporsi
in un silenzio spiumato. D’uccelli
così esultava l’intera laguna,
quasi occhio serenissimo sul cielo,
nell’ora per donne di labirinto,
per passeggeri di calli… Di loro
però l’altero vettore cristiano
si corrompe nel marmo, perché fragile
più dei nidi cui fa da gola e bifora.
La campana in balia dello scirocco
si spalanca in un becco senza lingua
e sotto l’ala leonina per tempo
tarpata dorme lo svolo evangelico.
Aviario non più, indice semmai
ai labbri dell’alta marea seròtina,
da che un qualche raro uccello fachiro
ardisce di tentarne, con movenze
impacciate, i chiodati cornicioni
per non precipitare nella sacca
del mare, o in mano ai turisti patetici
che per la piazza sbeccata s’affollano.
Da Ornitografie
Il capitello scolpito d’uccelli,
- gallinelle fagiani pavoncelle
in un bassorilievo ad istoriare
terrestri paradisi, le cui zampe
leggere solcano la pietra d’Istria
dalla simbologia medievale
e il cui segno è tutto da decrittare
(come i colombi questo lastricato
che non lascia di loro impronta alcuna) -
fatto forza crurale di colonna
trampoliere, di suo regge il palazzo
dogale nel millennio sprofondato.
Se sali sulla passerella ad esso
adiacente, nei giorni di scirocco,
li vedi intenti al becchime adamitico,
o a bere l’acqua dell’alta marea.
da Ornitografie
I canori sono sempre di meno,
i begli uccelli dal becco gentile,
minati sappiamo da che e da chi.
Solo gli storni sembrano adattarsi
alla vita di città, anzi, ne fanno
come noi il loro habitat ideale,
l’evoluzione è selettivamente
prosaica e ha il senso delle simmetrie,
che corrisponda al bipede un alato!
Estinti ormai gli ultimi trovatori,
non fanno che crescere, a stormi, quelli
come me, gli àuguri da condominio.
Da Ornitografie
Saba, depresso ricorrentemente
per un’inappetenza inesplicabile,
Uccelli scrisse su suggerimento
dell’analista (che tutto sapeva
di Farinelli, di cince e fringuelli,
e della loro inconscia melodia
terapeutica). Quel becco gentile
il becco della pollastra sua moglie
nutrì per certo di vers baudelairiani
e di spiedini di muse spiumate.
Da Ornitografie