Nevio Spadoni

Nevio Spadoni nato a S. Pietro in Vincoli  (Ravenna) nel 1949, vive a Ravenna dove ha insegnato filosofia nei licei della città. Scrive in dialetto e in lingua; le sue varie raccolte in dialetto, Par su cont, Ravenna Cooperativa Guidarello, 1985; Al voi, Ravenna, Longo Editore, 1986, Par tot i virs, Udine, Campanotto Editore, 1987, A caval dagli ór, Ravenna, Longo Editore, 1991; E’ côr int j oc, Ravenna, Edizioni del Girasole 1993, frutto di venticinque anni di lavoro, sono confluite nel volume Cal parôl fati in ca, prefato da E. Raimondi, Raffaelli editore, 2007, con la raccolta I sgrafegn. Con l’edizione Il Vicolo di Cesena, nel 2010, ha edito Un zil fent con introduzione di L. Benini Sforza, autore col quale ha pubblicato anche Le radici e il sogno, poeti dialettali del secondo Novecento in Romagna, Faenza, Moby Dick 1996. Con la casa editrice L’arcolaio, ha pubblicato Fiat lux. E' fat dla creazion, nel 2011,  con prefazione di A. Casalboni, ed Anàstasis introdotta da G. Bárberi Squarotti, con postfazione di E. Bons, nel 2013. Con Gianfranco Lauretano ha curato D’un sangue più vivo, Poeti romagnoli del Novecento, Cesena, Il Vicolo, 2013. Nel 2014 è uscita la raccolta di poesie Nèsar, prefata da Clelia Martignoni, Faloppio (Como) LietoColle. É autore di monologhi teatrali messi in scena da “Ravenna Teatro” e “Ravenna  Festival”, alcuni pubblicati in Teatro in dialetto romagnolo (Lus, La pérsaSta nöt che al vós, L’isola di Alcina, La tromba, Galla Placidia), con nota di G. Celati, Ravenna, Il Girasole, 2003. I monologhi Lus e L’isola di Alcina - in particolare - sono stati rappresentati in diversi teatri italiani e stranieri: Roma, Milano, Torino, Berlino, Copenhagen, New York, Limoges, Lisbona, Mosca, e tradotti in inglese. L’isola di Alcina, in particolare, ha ottenuto due nomination. Altri lavori teatrali, Francesca da Rimini, Teresa Guiccioli e Lord Byron: un amore, e Galla Placidia, sono stati rappresentati nelle rassegne “Ravenna Festival”. Collaboratore di alcune riviste letterarie, presente in antologie italiane e straniere, ha ottenuto diversi premi, tra i quali “Il Lanciano” per gli inediti, nel 1992, Il “Tratti Poetry Prize” nel 1995 per E' côr int j oc, Premio speciale “Via francigena” 2012 per Cal parôl fati in ca, il Premio nazionale di poesia e narrativa “G. Gozzano”, 2013, per Cal parôl fati in ca, il Premio speciale Autori SIAE “Salva la tua lingua locale”, Roma 2014.

Foto di Michela Mariani

Requiem in re minore

 

Cal nôt d’requiem d’Cherubini
al m’armulena incù int la tësta.
Parpài ch’al viòiga tra di cipres
incontra a ’na stason ad fësta.
…S’a putes e’ mânch tu so
la menta da l’udór
e la spineta
so int e’ cumò.


Da Par su cont


Requiem in re minore


Quelle note di requiem di Cherubini
mi mulinano nella mente.
Farfalle che vagano tra cipressi
incontro a una stagione di festa.
… Se potessi almeno portare con me
la menta dal buon odore
e l’armonica
che è sul comò.


Agrapês

 

E cvânt ch’avdèsum
la puiâna in zir
e di fugh
ch’i sgrafignéva l’êria
a lasèsum còrar
i sogn.


Da Al voi


Aggrapparsi


E quando vedemmo
la poiana in giro
e i fuochi
che graffiavano l’aria
lasciammo correre
i sogni.


Ste temp

 

E’ rantëla
e’ s-ciân
smarì
int la zitê sórda
un tartajér
ad pinsir tord.
Incion u l’ciâma
piò par nom.
Ste temp
ad zil andê da mêl,
ste temp
ch’e’ pôrta dal cadeñ vëci
a di pi nuv,
s’u s’sviges ste temp
cun e’ rispir dal piöpi
una matena prëst
cvânt ch’e’ suda l’istê.


Da Par tot i virs


Questo tempo


Rantola
l’uomo
smarrito
nella città sorda
un farfugliare
di torbidi pensieri.
Nessuno lo chiama
più per nome.
Questo tempo
di cielo andato a male,
questo tempo
che porta vecchie catene
a piedi nuovi,
se si svegliasse questo tempo
con il respiro delle pioppe
una mattina presto
quando suda l’estate.


E a ridaren de’ temp

 

E i m’ven a dì
che j èn i n’pasa in prisia
s’i s’armes-cia i lens dal nöt biânchi
cun i tu gnech a e’ dè.
L’acva e e’ sol
j à ariznì e’ curnison
e l’è za óra che te t’chembia ca.
E’ pò dês nench che zo par cl’êtra strê
t’senta l’udór de’ pân apèna fat,
ch’e’ pësa un car
e la röda ch’la dëga du vulton.
E alóra e’ srà coma turnê tabach:
t’at mitiva la bêrba d’furminton
e t’saltiva int al scol coma un mat.
Int un pirôl
d’na schêla longa
a inciudaren i pës
e a lè fìrum coma stêtui d’zez
a ridaren de’ temp ch’u s’à futì.


Da Par tot i virs


E rideremo del tempo


E mi vengono a dire
che gli anni non passano in fretta
se si mescolano gli ansiti delle notti bianche
con i tuoi gemiti al giorno.
L’acqua e il sole
hanno arrugginito il cornicione
ed è già ora che tu cambi casa.
Può darsi anche che giù per l’altra strada
tu senta l’odore del pane appena fatto,
che passi un carro
e la ruota dia due giri.
E allora sarà come ritornare ragazzo:
ti mettevi la barba di granoturco
e saltavi sulle pozzanghere come un matto.
In un piolo
di una lunga scala
inchioderemo i passi
e lì fermi come statue di gesso
rideremo del tempo che ci ha fottuti.


E’ bal di s-cen macud

 

Ch’a m’so ardot a crédar
d’no ësi gnânca tot
ch’a m’so vest piò d’na vôlta
a que e a lè int e’ stes zir ad temp
una matêda a dirì vuiétar
mo dal vôlt ch’a i pens
a soia viv o môrt
e cvi che in sogn i m’dis
che j è a pöst e i rid mo in d’ëi?
Intânt a j ò paura
e a m’in fagh ’na cioncia
de blablà di s-cen.
L’è ch’a s’purten adös tot cvènt la févra
êlta d’ste temp
ad parpaj inciudêdi int un pëz d’legn
d’bucalon imbariégh e zigh coma dal pongh
int un gmisël ad strê ch’a’ n’pôrta invel.
L’è ’na cumégia d’sângv ch’la n’è mai fnida:
longh a la strê dal pignat d’ghisa
balend i ven avânti
j ùtum s-cen macud.


Da A caval dagli ór


Il ballo dei castrati


Mi sono ridotto a credere
di non esserci neppure tutto
mi sono visto più di una volta
qui e lì allo stesso tempo
una pazzia direte voi
ma a volte che ci penso
sono vivo o morto
e quelli che in sogno mi dicono
che sono a posto e ridono ma dove sono?
Intanto ho paura
e non me ne faccio niente
del blablà degli uomini.
Il fatto è che ci portiamo addosso tutti quanti la febbre
alta di questo tempo
di farfalle inchiodate ad un pezzo di legno
di boccaloni ubriachi e ciechi come talpe
in un gomitolo di strade che non portano da nessuna parte.
È una commedia di sangue che non è mai finita:
lungo la strada delle pentole di ghisa
ballando vengono avanti
gli ultimi castrati.


Tcira int e’ vent

 

Insèna da tabach a t’ò zarchê
tcira int e’ vent ch’e’ smêsa e’ tamarés
un gazulê d’usël ch’i spiâna e’ zil
par al cumet dla séra
cla vós che sóra toti la s’alzéva
la fësta d’un paés.
Tcira la crós dla mi famì s-ciunclêda
i rog so pr e’ camen al sér d’invéran
la név là fura cun al pédgh alziri.
Vós de’ silenzi che t’am strenz e’ pët
baston pr i mi scapoz funtâna cêra
tci ’na parôla un segn, fradël ch’e’ ciâma
e me ch’m’agrap a te coma ch’a pos.


Da E’ côr int j oc


Eri nel vento


Fin da ragazzo ti ho cercato
eri nel vento che smuove il tamerisco
un cinguettare sommesso di uccelli che preparano il cielo
per gli aquiloni della sera
quella voce che su tutte s’innalzava
la festa di un paese.
Eri la croce della mia famiglia schiantata
le urla su per il camino le sere d’inverno
la neve là fuori con orme leggere.
Voce del silenzio che mi stringi il petto
bastone per i miei inciampi fontana chiara
sei una parola un segno, fratello che chiama
ed io che mi aggrappo a te come posso.


Un bal d’parpai

 

U s’è rot e’ cristal di nòstar sogn
int al parôl a basa vós sgargnêdi
e in cveli ch’a n’s’sen det
un bal d’parpai atórna
a un lampion zighi
ardoti pr e’ calór dla lus a zendra.
J amigh, se, nench al sbôrgni la séra cun j amigh
ch’ j è sèmpar pront a batr al mân e pu
a coisla piân in ponta d’pi pianì
cvânt ch’al s’sfarena al stël ad òna ad òna
e bur u s’fa sèmpar piò bur atorna.
Ad sens avràl durê a fris incóra?
L’armânza sól e’ vlen dla nösta fësta.


Da E’ côr int j oc



La fësta

 

Cun l’ùtum sbof d’camen 
la s’è magnêda la fësta la séra
tra un bilin ad zòcar
e di bichir.
U ngn’è piò Signór ch’tegna!
E’ fes-c longh dla zirândla
l’à murtê al lus:
tot cvânt l’è môrt
e e’ sângv e’ cor
tra i su avlen.


Da I sgrafegn


La festa


Con l’ultimo buffo di camino
si è mangiata la festa la sera
tra un giocattolo di zucchero
e dei bicchieri.
Non c’è più Signore che tenga!
Il fischio lungo della girandola
ha spento tutte le luci:
tutto quanto è spento
e il sangue scorre
tra i suoi veleni.


La prisia

 

E’ pu t’at stmégh d’ste viovai ad ciàcar
ad tot sti ghëb, stal prucision ad s-cen
coma dagli ôch a fê cva cva in piaza.
U ngn’è ch’i vènd de’ fom e u ngn’è ch’i l’compra.
L’êt dè a j ò vest un s-ciân par via Cavour
ch’e’ caminéva schêlz, tot sbrandalê,
scusend la tësta, e’ dgéva a cvi ch’paséva:
“Curì pu so tot cvent, che me a n’ò prisia.!”.


Da Nèsar


La fretta

 

Poi ti viene la nausea di questo andirivieni di chiacchiere
di tutte queste moine, queste processioni di individui
come tante oche a fare qua qua in piazza.
C’è chi vende fumo e chi lo compra.
L’altro giorno ho visto un uomo in via Cavour
che camminava scalzo, tutto stracciato,
scuotendo la testa diceva ai passanti:
“Correte pure tutti quanti, io non ho fretta!”.


Parôl ch’al gvares

 

Du baioch garavlé d’reputazion
cun cal parôl d’na vôlta, scarbuiêdi
in cva e in d’in là, ch’al pésa pôch, alziri,
mo agli à gvarì i lansir ad cvicadon
scnunsù ch’e’ dgèva d’sé scusend la tësta,
coma s’e’ fos una mingena bona,
una fulê d’vent ch’la t’pôrta in braz
a spas par la campâgna in premavira.


Da Nèsar


Parole che leniscono

 

Due soldi di reputazione racimolati
con quelle parole di una volta, disseminate
qua e là, che pesano poco, leggere,
ma hanno alleviato gli affanni di qualche
sconosciuto, che assentiva scuotendo il capo,
come si trattasse di una medicina buona,
una folata di vento che ti porta in braccio
a spasso per la campagna in primavera.