Nelvia Di Monte

Nelvia Di Monte è nata nel 1952 a Pampaluna, una piccola località della Bassa friulana (UD), risiede in provincia di Milano.
In friulano ha pubblicato i libri di poesia Cjanz da la Meriche (Gazebo, Firenze 1996), Ombrenis (Zone Editrice, Roma 2002, Premio “Lanciano-Mario Sansone”), Cun pàs lizêr (Circolo Culturale di Meduno, 2005), Dismenteant ogni burlaz (Edizioni Cofine, Roma 2010, Premio Città di Ischitella-Pietro Giannone), Sojârs (Biblioteca Civica di Pordenone, 2013), Sence presse/Senza fretta (Edizioni Cofine, Roma 2022).
Poesie in italiano, oltre che in friulano, sono raccolte nella plaquette Nelle stanze del tempo (DARS, Udine, Premio speciale alla carriera Elsa Buiese 2011).
È presente in varie opere antologiche, tra cui Dialect Poetry of Northern and Central Italy (a cura di L. Bonaffini e A. Serrao, Legas, New York 2001, Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano (a cura di G. Vit e G. Zoppelli, Campanotto, Udine 2002), Tanche giaiutis. La poesia friulana da Pasolini ai nostri giorni (a cura di A. Giacomini, Associazione Culturale Colonos, Udine 2003), I colôrs da lis vôs (a cura di Pierluigi Cappello, Associazione Culturale Colonos, Udine 2006), In un gorgo di fedeltà. Dialoghi con venti poeti italiani (a cura di Maurizio Casagrande, Il Ponte del Sale, Rovigo 2006), Poeti del Friuli tra Casarsa e Chiusaforte (a cura di Anna De Simone, Edizioni Cofine, Roma 2012), Udine. Antologia dei Grandi Scrittori (a cura di Walter Tomada, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2012), Dialetto lingua della poesia (a cura di Ombretta Ciurnelli, Edizioni Cofine, Roma 2015), Giuseppe Zoppelli Oru puor. L’ultima poesia in friulano (Campanotto, Udine 2015).
Testi di critica letteraria sono pubblicati su Diverse lingue, Il Segnale, Lapis, Pagine, In aspre rime e altre riviste. Fa parte della redazione di Periferie.

 

(da Cjant de tiare)

 

Pôc a pôc tu sintis frêt fin dentri dai uès
e tu pensis che, cussì, no tu olarâs
plui ben a di nissun... ma nancje il dolôr
par duc’ i muarz dal mont nol pues scancelâ
l’amôr che, rufiàn, ti torne a cjalâ: chest
nevodùt al è svelt come une glîr,
cumò al bute l’aghe sore di un furmiâr
e al rît di gust intant che lis furmiis si
remènin a mat-vie. Cridâlu? No sai:
no jè tristerie la sô, al è dome il mût
- jo o crôt - ch’e àn i fruz par studiâ ben il mont
sence capî che, compagne, la vite
ti sglavine intôr e tu cirarâs
di no neâti.

                      Stès il non e identics
i voi dal nono, che nol à cognossût:
il gno Pieri - pal frut - al è une storie
che jo o conti cuan che insieme o cjalìn
tantis fotografiis dulà che un omp, zovin
o vieli, simpri al rît. Par chest je conti,
parcè che tal so scoltâ maraveât
chel ridi nol vebi mai plui di finî.

 

(da Canto della terra)

Lentamente senti freddo sin dentro le ossa / e pensi che, così, non vorrai / più bene a nessuno... ma neppure il dolore / per tutti i morti del mondo può cancellare / l’amore che, ruffiano, ti torna a guardare: questo / nipotino è svelto come un furetto, / ora getta dell’acqua sopra un formicaio / e ride di gusto mentre le formiche / si agitano all’impazzata. Sgridarlo? Non so: / non è cattiveria la sua, è solo il modo / - io credo - che hanno i bambini per scrutare il mondo / senza capire che, nello stessa maniera, / ti si rovescia addosso la vita e tu cercherai / di non annegare. //
Lo stesso nome e gli stessi / occhi del nonno, che non ha conosciuto: / il mio Piero - per il bambino - è una storia / che io racconto mentre insieme guardiamo / tante fotografie dove un uomo, giovane / o vecchio, ride sempre. Per questo gliela racconto, / perché nel suo ascoltare incantato / quel sorriso non debba mai terminare.

da Cjanz da la Meriche, Gazebo, Firenze 1996

Polse

 

cussì e mande indevant la vite, la Siore

jo lu nasi dal mût di meti jù
il got tal banc, il pês di ogni paturnie:
s’al ten la cjcare dure tal pugn
- nancje ch’al scugnìs bevi un clap bolìnt -
o te palme par scjaldâ une ’zornade
ch’e ciule incrostade ’za di buinore

o polsi dopo misdì - rârs i trenos
e i viazadôrs - soresere di gnûf
daûr dal bancòn: se la fadìe e frene
il mont, al reste il timp di tabajâ
e se un al ven sence partî, sul tart,
magari une cucadine parcè che
al torni avant ch’o siari puarte e lûs

lancûr? no, chi o stoi ben: duc’ si movin,
a corin, s’inzopedin tal destìn
di un altri, s’ingredein crodint di sei
daûr a imbastî la vite... jo o stoi ferme:
timp o tart al vignarà ben lui a sbati
dentri la sô muse, falant colp, forsi

une sviste, un lizêr indurmidîsi
e al è tant facil sbagliâ stazion

 

Sosta

così gestisce la vita, la Signora

lo intuisco dal modo di posare / il bicchiere sul banco, il peso di ogni malumore: / se tiene la chicchera dura nel pugno / - quasi dovesse bere un sasso bollente - / o nel palmo per scaldare una giornata / che cigola incrostata già di prima mattina //
mi riposo nel pomeriggio - rari i treni / e i viaggiatori - verso sera di nuovo / dietro il bancone: se la fatica rallenta / il mondo, resta il tempo di chiacchierare / e se uno arriva senza partire, sul tardi, / magari un’occhiatina affinché / torni prima che io chiuda porta e luce //
nostalgia? no, qui sto bene: tutti si muovono, / corrono, inciampano nel destino / di un altro, si aggrovigliano credendo di essere / in ballo a imbastire la vita... io sto ferma: / prima o poi verrà ben lui a sbattere / dentro il suo muso, confondendosi, forse //
una svista, un leggero appisolarsi / ed è così facile sbagliare stazione

da Ombrenis, Zone Editrice, Roma 2002

Un pôc plui in là

 

si è sfantât dut il grîs tal ajar
clip, scuasi di viarte, rais dolz
nus cjarinin di schene, a sburtin
indevant la nestre ombrene
a scuindisi tes crepaduris
di antighis pieris, a distrigâsi
des radîs di un vencjâr bandonât
in gnots di plene

lustri di aghe al sbrisse di flanc,
altri al rive, gnûf e ’zà lât:
a son tant claris chistis oris
di une ’zornade dai muarts
e la sere e pâr lontane des fueis
di bronz e fûc, dal ultin vert
ch’al imbroje tal so restâ

dut viart il celest a tramontane,
altri timp tal vint che nus compagne
un pôc plui in là, si slontane come
alc vivût, spietât: dut al è flum
e al torne, ancje nô e peraulis
rivadis dongje a confondisi
tes nestris vôs (...)

 

Un poco più in là

si è dileguato tutto il grigio nell’aria / tiepida, quasi di primavera, raggi dolci / ci accarezzano di schiena, sospingono / avanti la nostra ombra / a nascondersi nelle crepe / di antiche pietre, a districarsi / dalle radici di un salice abbandonato / in notti di piena //
luccichio di acqua scivola di fianco, / altro giunge, nuovo e già sparito: / sono così limpide queste ore / di una giornata dei morti / e la sera sembra lontana dalle foglie / di bronzo e fuoco, dall’ultimo verde / che imbroglia nel suo restare //
tutto aperto l’azzurro a tramontana, / altro tempo nel vento che ci accompagna / un poco più in là, si allontana come / qualcosa vissuto, atteso: tutto è fiume / e torna, anche noi e parole / giunte vicine a confondersi / nelle nostre voci (…)

da Cun pàs lizêr, Circolo Culturale di Meduno (PN 2005)

Stricei

 

Vuê il mont al jere une polaroid
smamide – masse dîs sence aghe
a gjavâ de tiare il so strac sudôr

Di bot ploe pardùt, e impiene ogni buse
ogni sfese che la parin jù come cjocs
e tai stricei a gorgolin sons e sunsûrs
– une sinfonie a jessi bons di scoltâle,
di studâ tabajots e fufignons

Tant bas il cîl e il vint al messede
rumôrs e al confont cui slavins: pàs
sore i cops, ticâ di ainis cuintri i veris,
ancje lis tendis si sgrisulin

un fîl sôl al ingrope il vivi il timp
i mûrs se i voi no son masse distrâts

Sbrissant diluncvie des venis
de cjase, il cisicâ dai stricei
nus compagne dentri rivocs,
fondon di grote o grin ch’al sei

come tal cûr dai siums – a voltis –
o sin rivâts sence capî

 

Grondaie

Oggi il mondo era una polaroid / sbiadita – troppi giorni senza acqua / per togliere dalla terra il suo stanco sudore //
All’improvviso pioggia dappertutto, riempie ogni buca / ogni fessura che la inghiottono come ubriachi / e nelle grondaie gorgogliano suoni e sussurri / – una sinfonia a saperla ascoltare / spegnendo chiacchieroni e ciarlatani //
Così basso il cielo e il vento rimescola / rumori e confonde con gli scrosci: passi / sopra le tegole, ticchettio di nocche alle finestre, / anche le tende rabbrividiscono //
un unico filo annoda il vivere il tempo / i muri se gli occhi non sono troppo distratti // Scivolando lungo le vene / della casa, il bisbigliare delle grondaie / ci accompagna dentro echi / profondità di grotta o grembo che sia // come nel cuore dei sogni – a volte – / siamo giunti senza capire

da Dismenteant ogni burlaz, Edizioni Cofine, Roma 2010

Come battiti d’ali

 

Ondate di colori – gli abitanti –
scie di fucsia e macchie d’intensi
chiarori emergono a tratti – a passi –
striature blu in volo radente
nel grigiore di marciapiedi

come fiori deambulanti
spandono sguardi e fretta
di vivere, di giungere a mete:
i corpi intinti nell’inchiostro
dei giorni – sovrimpressioni
dentro sradicati percorsi

sulle vetrine si addensano
e presto svaniscono silhouettes
di passanti – curiosi ectoplasmi
nell’aria che sa di luce incerta
e voci a perdersi

si sfiorano vesti
come battiti d’ali
– in dissolvenza è vento
di fugaci messaggi
è spazio in bilico
tra desideri racchiusi
e inquiete traversie

socchiudi le palpebre al ritmo
irto del tempo: che si allenti
appena lo slancio
– quel minimo strappo
per staccare il cuore da terra

un lieve scarto e sai:
a millimetri cambia intera
l’orbita di un asteroide
e nell’istante strabico
convergono impronte e mutano
petali in breve miraggio

malgrado tanti visi
arresi alla folla – tu
unico sogno

da Nelle stanze del tempo, DARS, Udine 2011

(da Movisi incuintri)

 

Tradizions: a van insieme cui cuarps,
no cordis par leâsi al mont ma arcs
– s’invecje svelt il prisint e al sparìs
se no cjatìn altri mûts di tirâ
i ricuarts tal cûr dai dîs a vignî –

di dismiesteâ un pôc il marum
di tantis stradis ch’o vin traviarsadis,
tignint a lunc il savôr par scoltâ cui che
j cjamine cumò tasint il so dolôr

Ogni cjase e ten strent un tocùt di anime:
a lassâle, e divente malcujete e
s’intortèe ai moments vivûts – j sbrissin
ombris sotsere, une man cidine
e mêt simpri te taule il nestri plât –

Si cjale intôr, prime d’ogni imbarc,
tanc’ cjantons nus vignaran daûr e
a staran sbarlufîts dentri gnûfs mûrs

come peraulis restadis te gole,
in cuìn tes lavris... prejere o salût
sotvôs a chei ch’a van masse sburîts


(da Muoversi incontro)

Tradizioni: si muovono insieme ai corpi, / non corde per legarsi al mondo ma archi / – invecchia rapido il presente e scompare / se non troviamo altri modi di scagliare / i ricordi nel cuore dei giorni a venire //
di addomesticare un poco il rancore / di tante strade che abbiamo attraversato, / conservandone a lungo il sapore per ascoltare chi / vi cammina ora tacendo il suo dolore – // Ogni casa tiene stretto un pezzetto di anima: / ad abbandonarla, diventa irrequieta e / si aggrappa ai momenti vissuti – vi scivolano / ombre la sera, una mano silenziosa / depone sempre sulla tavola il nostro piatto //
Si guarda intorno, prima di ogni imbarco, / tanti angoli ci seguiranno e / sosteranno confusi dentro nuovi muri // come parole rimaste in gola, in bilico / sulle labbra... preghiera o saluto / sottovoce a frettolosi passanti


da Sojârs/Soglie, Biblioteca Civica di Pordenone 2013

Sence presse

 

Mi plaseve cjalâ il cîl, di frute,
ancje cumò, ma no sai plui mudâ
une niule in elefant o balene:

al vinçeve il nemâl plui grant. Un zûc
che, a contâlu, i nevôts a ridin
come par un ricuart bislac – il cjâf
sbassât sore display e ipad, a jevin
di râr i voi adalt, l’orizont al è
unevore lontan dai lôr pôs agns –

Cjaval al galop, drâc ch’al spude fûc...
sparîts. A son dome tassis di nûl,
nuvulaçs, gradesane e no sai mai
se a laràn sence ploe ni burlaç.

O cjali, nuie… pûr vuê a son tantis
niulis e il vint lis disfe e met dongje,
lis sburte tun altri cjanton dal mont.

Cjale miôr, sence presse ni domandis,
nissun pinsîr o marum: une anime
in pâs e ocôr par creâ une vite
che – a planc – si fâs, e mude e sparìs.

 

 

Senza fretta

Mi piaceva guardare il cielo, da bambina,
anche adesso, ma non riesco a trasformare
una nuvola in elefante o balena:

vinceva l’animale più grande. Un gioco
che, se lo racconti, i nipoti ridono
come per uno strambo ricordo – la testa
china su display e ipad, sollevano
di rado gli occhi in alto, l’orizzonte è
troppo lontano dai loro pochi anni –

Cavallo al galoppo, drago che sputa fuoco…
spariti. Ci sono solo nuvole a strati,
cumuli nembi, nubi a fiocchi e non so mai
se passeranno senza pioggia né temporale.

Osservo, niente… eppure oggi sono tante
le nuvole e il vento le sfrangia e ricompone,
le spinge verso un altro angolo di mondo.

Guarda meglio, senza fretta né domande,
nessun pensiero o rancore: un’anima
in pace ci vuole per creare una vita
che – lentamente – si forma, muta e scompare.

 

da Sence presse/Senza fretta, Edizioni Cofine, Roma 2022