Mario Benedetti

Mario Benedetti

Mario Benedetti (Udine 1955 - Milano 2020). Laureato in Lettere e diplomato in Estetica presso l’Università degli Studi di Padova, si è trasferito a Milano dove ha vissuto. Negli anni ha pubblicato le seguenti raccolte: I secoli della Primavera (Sestante, 1992), Una terra che non sembra vera (Campanotto, 1997), Il parco del Triglav (Stampa, 1999), Umana gloria (Mondadori, 2004), Pitture nere su carta (Mondadori, 2008), Materiali di un’identità (Sossella, 2010), Tersa morte (Mondadori, 2013). Ha tradotto il volume antologico delle poesie di Michel Deguy, Arresti frequenti (Sossella, 2007). Nel 2017 è uscito il volume antologico Tutte le poesie (Garzanti).

Slovenija


“Elles étaient voisines dans l’abîme du temps,
la mort tournait autour de cette mémoire nomade (...)
elles déposèrent la nuit, les souvenirs et les rêves
dans une chambre vide;”           
              
Tahar Ben Jelloun, Non identifiés    

E’ venuto con i passi nell’erba,
è un vento che pensa e ha avuto un prato là, 
e scende, va così, e sale nella mummia del fieno il suo forcone.

Su, qui, Silvano Berra ricorda Franco che tagliava ieri i carpini.
Io faccio fatica a dire chi sono perché non è più niente l’erba che capita.
Aspetto sul muro il muro per sedermi, di poter guardare qui davanti 
il vento che è stato, i giorni che erano anche per me giornate di caldo.

La nonna malata, ma era sempre un po’ magra, malata,
avvilita per le spese del funerale.
“Come fate”, ripeteva alla mamma.
L’avevano portata con il carro all’ospedale, e poi quando era venuta
tra quelle due finestre si era fermato. 
Uno ubriaco l’aveva messa in spalla come un sacco. E’ morta così,
l’hanno messa per terra ma era morta.
Stava lì, nel suo vestito, con quello che si era visto sempre.
Era buona, era una donna buona.

Piangi  qua, borgo senza nessuno
carbone dei corpi e delle mucche
vestiti bruciati, visi neri
fumo delle carni e del fieno umido.

Per mio padre


Sta solo fermo nella tosse. 
Un po’ prende le mani e le mette sul comodino
per bere il bicchiere di acqua comprata,
come tanti prati guardati senza dire niente,
tante cose fatte in tutti i giorni.
Intorno ha una cassettiera con lo specchio,
due sedie scure, un armadio, l’incandescenza minuscola di una stufa.
Dei centrini, la stampa di una natività con il rametto di ulivo,
un taccuino, dei pantaloni, delle cose sue. 
Davanti il cielo che è venuto insieme a lui,
gli alberi che sono venuti insieme a lui. Forse una ghiaia di giochi
e dei morti, che sono silenzio, un solo grande silenzio, un silenzio di tutto.
A volte l’acqua del Cornappo era una saliva più molle,
un respiro che scivolava sui sassi. 
A volte tutto era l’uccellino del freddo disegnato sul libro di lettura  
vicino a una poesia scritta in grande da imparare a memoria.
A volte niente, venire di qua a prendere il pezzo di cioccolato
e la tosse, quella maniera della luce di far tremare le cose,
gli andirivieni, il pavimento stordito dallo stare male.

(quanto siamo stati con le foglie)


Quanto siamo stati con le foglie che vanno via dai rami.
Sono state le musiche dolci, dove dirsi di morire.
Hanno portato tanti libri,
gli uomini a tornare tra pochi fanali, i tram, le ciminiere.

Mi sarebbe piaciuto passeggiare con un bastone tra le foglie che cadono,
avere un cancello da aprire,
e per Catine sapere cos’era portarci la polenta
con parte del giallo pieno della bicicletta di Giovanni da portare dentro.

Pioverebbe, sarebbe novembre.
Siamo stati così tanto insieme ognuno di noi con le cose.

Sai, a volte cerco di vederti, che cos’è lavorare, avere dei muri tuoi.
Tornare di sera era sempre una forza sui pedali,
gambe sulle quali si metteva un panno, muscoli
con un panno grigio con la piega. Svelto e birichino, aria di festa,
appoggiavi il giorno intero, dove tanto ti ho vegliato, a quel muro.

La casa della Gjave


Sono finiti gli anni della casa,
anche quelli che si pensava fossero ancora lì
con gli abeti, la bicicletta che tenevano su.

Ci sono un ragazzo e una donna
nei movimenti che si rompono senza dolore
lungo quello che è il loro cortile.

C’è dell’erba di là, come non saprei dire,
sotto gli alberi che fa un po’ di prato.
Come le viti sono i legni secchi dei rovi,
qualche foglia strana dei rovi.

Sono un fiore che cresce più di quello che possa,
di quello che è a toccarlo. 
Come quando si dice “mi hai portato dei fiori”,
e sono solo dei poveri fiori.
Come quando si dice “così sono stati i poeti”.

Venerdì Santo

 

Il cielo sta su nel pensiero di piangere.
Sulla strada 
gli uomini sono andati metà muro, metà fiume.                                                                                         

Sto qui molto lontano dai templi,
dalle processioni tra i lumini,
molto lontano dai romanzi
dove c’era la luce dei visi.

Sto con gli ultimi anni di un uomo a cui voglio bene,
vorrei perdonargli di morire, cosa fare. 
A sapere bene forse potrei dire: 
anche per noi una visione intera
con uno specchio sopra, con un cielo.
Mi tengo al suo sguardo perduto
così particolare, così solo,
senza romanzi, con il campo che non è un mondo. 

Non so andare avanti. 

Ogni tanto
i contadini di Anna Karenina  falciano Masckin Verch.
Ogni tanto sogno bambini bellissimi
nell’acqua effervescente di una strada.
E io li vedo di schiena,
qualcuno ci vede,
io sono di schiena nei colori.

(con il sole nel muro grande di casa)


Con il sole nel muro grande di casa,
e il cortile che un poco brilla sulle punte di erba, è mattino.
E io vorrei le parole per dire gli occhi
fermati sulla colazione, dire che il pane
è più una cosa che mi nutre di altri giorni di allegria.
Come allora il tavolo è i bicchieri che porta, le bottiglie e i bicchieri.
Come non siamo capaci di non pensare, di non immaginare
e solo in questo i fiori nel cortile, o la ghiaia, per esempio,
le pietre della casa, sono andati nelle canzoni.

Sono andate le vecchie strade a mostrare il loro ciglio di erba
incontro alle nuvole, o nella trasparenza di certe giornate
fino ai tramonti animati dalla polvere più bella, più dipinta.

Le ortensie sono l’ombra che fiorisce, la sera è lungo il muro dipinta.

Saremo una sera chiara, quasi di primavera, sopra i vasi di menta,
le conche di terra e foglie in più di un bosco.

Città e campagna


Mi sento nel giro che facevi a prendere la legna,
nel rumore del camion che va perché si possa entrare 
in trattoria durante l’ora di pausa: nei pensieri 
che accompagnano la terra da togliere in cantiere.

Lo scavo è lo sguardo che lo tiene, quando si va via la sera, 
e volendo ci si può chiedere com’è stata, che cosa, la giornata:
restare in una melodia o con un disegno più nervoso e impossibile.

Così mi penso nelle parole che risalgono il cortile, 
dopo averti sentita nell’aria che ti affaticava: e un po’ intorno
come una sera d’aria tra le pietre e sulla campagna.

Dove la neve è occuparsi di che cosa sono le erbe e i sassi,
rimanere sulle cose per un po’, nel bianco della neve:
con le piane che avevano il tuo sguardo grande,
tu che diventavi le giornate, lavoro e prati di un mondo.

(è stato un grande sogno vivere)


E’ stato un grande sogno vivere
e vero sempre, doloroso e di gioia.
Sono venuti per il nostro riso,
per il pianto contro il tavolo e contro il lavoro nel campo.
Sono venuti per guardarci, ecco la meraviglia:
quello è un uomo, quelli sono tutti degli uomini.

Era l’ago per le sporte di paglia l’occhio limpido,
il ginocchio che premeva sull’erba
nella stampa con il bambino disegnato chiaro in un bel giorno,
il babbo morto, liscio e chiaro
come una piastrella pulita, come la mela nella guantiera.

Era arrivato un povero dalle sponde dei boschi e dietro del cielo
con le storie dei poveri che venivano sulle panche,
e io lo guardavo come potrebbero essere questi palazzi
con addosso i muri strappati delle case che non ci sono.

Fine settimana


Una cosa vera che stava con noi nella vita sono adesso
i piccoli orti sulla strada, la materia povera
di un quadretto di Beuys tra le linee nodose di Mondrian.

Quando il cielo diventa basso e poi il sole scompare
sembra alzarsi la terra con i suoi sterpi, il ghiaione 
dei binari, c’è il rumore delle scarpe che franano 
tra i sassi, un vento che fa esistere lungo e nero 
e calma il vuoto che si ha addosso.

Alla fine, mi domando, come poter dire: alla fine.
Dare a un posto un uomo, degli occhi, un cuore, un respiro. 

Solo come un’immagine sono ancora belle le primule
come c’era di bello una sera due poeti seduti vicini
alla televisione, in particolare l’uomo con gli occhi secchi,
gli abiti pieni di vecchie case operaie, e Alcide De Gasperi
che si era fatto portare il letto vicino alla finestra
per guardare le sue montagne fino all’ultimo.

Log, Ambleteuse


Un bianco dove non si mette niente,
di notte
si vede una pagina di Nerval, 
il sangue di Esenin, una baita, la strada nuda di una frontiera,
un bungalow sulla costa.

Non è mai tornare se diventa che mi vedi leggero.
La mano attraverso le case è dirti “guarda”
e già ti sporgi sul mare.
E la primavera gira gli occhi nella primavera
se ti dico “guarda quante eriche”.

Difendimi, difendi questa notte bianca,
il giorno ripetuto nel pensiero.
Log, Ambleteuse, 
colpi dei piedi sulla strada, facce piene di vento scuro,
i nostri visi nelle mani,
il vento negli occhi chiusi per pensarlo.

E un albero di fiori
sale sullo slargo con la marea
perché la mano è così, amore,
lei va alta fra i tuoi capelli.

Brest


Il colore delle barche scendendo tra i depuratori di Le Hildy.
Le poche nuvole, i gabbiani che bevono l’acqua sporca oltre le reti.
Il colore delle barche  
cerca di costruire le sue ragioni anche per me che soltanto le guardo:
pescatori con le proprie barche, colori di qui, di Pont-Aven.
Vado per poter venire un po’ più vicino al niente
sulla spiaggia che va e che viene, e stare come fanno a cercare qualcosa:
bucano la sabbia con le pompe, hanno il secchio per i granchi.
Si va molto avanti, si intravede Place de la République, alta
con gli alberi-hotel per le ragazze venute da Ploudalmézeau.
E una ragazza appoggiata al cemento della postazione militare,
figlia della dea dai capelli di erba della lunga costa. 
Il vento graffia le case scrostate, 
qualcuno le bagna nel silenzio. Ore di vento. 
Di sera le scogliere di Crozon sono una bianca nave leggendaria
come il pensiero che si alza dal libro della Légende de la Mort
sul muro chiaro della stanza: povere cose messe nell’aria prima di dormire.

Rue de Siam


Girano nell’estuario davanti a Recouvrance i battelli, 
e lo popolano di vele, e ancora lungo la banchina è porto
dove adesso è porto militare, e strade riservate con la guardia...

Con gli occhi aperti delle donne ferme che ho visto 
e la giacca per il vento, quasi lussuosa e unica la tua giacca, 
a cosa ti posso assomigliare, quasi una stampa nella via...

Mangio qualcosa, sono qui
i giornali, i cibi, mi piace stare seduto a guardare 
alla finestra le nuvole, dormo,
tornano delle mani nelle tue, allegre, attimi,
ecco, sono questo, prendimi mio Signore, 
stare così raccolto.

Come si fa sempre a vivere. Avere nelle mani il freddo, il vento…                                        
sentire solo perché un altro ti veda così e ti porti per sempre via.

Pas-de-Calais


E’ unito per tutto il cielo alto l’asfalto. Alcune sotto le altre le nuvole 
sono la paura delle case lucenti per le lamiere del mare.
Si sta dentro con la paura che il corpo è strano che non faccia male,
povere e care le dita che danno alla bocca queste ore immense di noi.

Qualcuno che risale, è l’erba che hanno le gambe laggiù,
come il vento isola i capelli.
A volte con i fiori in casa... circondati da pensieri.

La Croce dei marinai è il mare portato lì,
le case costruite con il lavoro sulle barche, gli uomini cosa hanno saputo fare
degli occhi che non possono vedere, delle mani che si fermano per sempre.

Con il sole dal faro
scende sui campi parte degli occhi del pittore italiano Lucio Fontana.
Niente ci ricorda la piccola posata, il tavolo.
Nelle mani il vetro che siamo noi e ciò che adesso è il cameriere.

La penisola della Hague


Hanno gli occhi provati dal mare, dal grande cimitero marino.
Anche la fabbrica nucleare tiene le navi lontano
con i suoi tubi alti e chiusi, con il ferro di un porto innaturale.                                               


La volpe stasera non è venuta, le galline aspettano la mattina.                                                
La capra legata fa in modo di restare vicino ai due bambini e grida.                          

Mangiamo sempre dalla signora di Auderville, io per ascoltarla:                                        
Prévert era una persona di modi semplici, mangiava qui a volte.                                   

Salendo, la casa è ciò che vogliamo vedere,                                                                                
le ortensie, l’acqua che sgorga infinitamente dalla canaletta di legno.                               

Piove. Il vento è quasi freddo. D’autunno come saranno                                                      
queste pietre con i nomi nel cespuglio di piccole rose?                                                            

A Brest è piovuto una volta per sempre.                                                                                     
Un viso, una corsa sono stati amati per sempre, per sempre.                                                    
Ti guardo dalla sabbia che sembra non finire nemmeno lì dove sei.

I monti del Cantal


In fondo ai monti del Cantal, di sera, 
guardiamo la casa più vecchia di Saint-Flour. 
E’ stato un uomo a tenere la casa per noi. 
A poco a poco ha comperato
le cose che sapeva di un tempo e di un altro. E adesso è così.

Siamo entrati l’indomani. In basso 
c’era un po’ di archeologia del posto, 
e poi del legno, pavimenti, armadi 
dei contadini del Cantal.

Poi ho voluto comperare le fotografie di Jacques Dubois, Les Auvergnats. 

La notte abbiamo dormito bene per l’aria fresca 
che c’è sempre anche d’estate. E ho visto un carro con i buoi 
che andava via per l’occidente: 
solo hanno le musiche e sanno sognare con forza i giorni 
nell’Europa dell’est, credo di averti detto.

Abbiamo mangiato cose delicate e cercato di ricordare il vino,

poi ti ho parlato, mi hai detto senza capire cosa, 
la mattina quando ti sei svegliata 
triste e come disperata per la mia  vita.

(Da Umana gloria, Mondadori 2004)