Luciano Cecchinel è nato a Revine-Lago (TV) nel 1947. Già insegnante di materie letterarie, ha pubblicato articoli e studi sulla cultura popolare e le raccolte di poesia Al tràgol jért (I.S.Co. 1988 - Scheiwiller 1999, con postfazione di Andrea Zanzotto), Lungo la traccia (Einaudi 2005), Perché ancora / Pourquoi encore (Istituto per la Storia della Resistenza di Vittorio Veneto 2005, con traduzione di Martin Rueff e note dello stesso Rueff e di Claude Mouchard), Le voci di Bardiaga (Il Ponte del Sale 2008) e Sanjut de stran (Marsilio 2012, con prefazione di Cesare Segre). Sempre nel 2012 presso Marsilio sono usciti a cura di Alessandro Scarsella col titolo La parola scoscesa – Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel, gli atti di un convegno sui suoi scritti organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Débol l’é ’l parfun de la rò?a salvàrega
- la lo cuna fursi l’aria del bòsc -
che sol le sgnare che ’l jaz l’à secà
pol sentir.
Sutil fa i so aghi al saor
de la baleta blu del denéver
- al la à inzucherada ’l nef de la nòt -
che solche i dènt che la fan la à ligà
pol sajar.
Mone?in al fiòc del su?inèr
- al fa gate zigagno,
pedin balerin del ciaro vivo -
che sol i det che la fadiga freda à rostì
pol proar.
Fin l’è ’l nef ingelà
- al lo leva sote ’l zelèste ’l pra alt,
color de ale sdefade tel sol -
che sol i òci che ’l scur l’à inorbì
i pol véder.
Lidier al susuro del fastuc in tel vènt
- imiserì ’l trema tel velo del sol -
che sol le reje che la sòn la à cetà
pol scoltar.
da Al tràgol jért
Debole è il profumo della rosa selvatica / - lo culla forse la brezza del bosco - / che solo le narici che il ghiaccio ha disseccato / possono sentire. // Sottile come i suoi aghi il sapore / della bacca azzurra del ginepro / - l’ha zuccherata la neve della notte - / che solo i denti che la fame ha legato / possono assaporare. // Soffice il fiocco del susino / - solletica zingaro, piedino danzante della luce viva - / che solo le dita che la fatica fredda ha screpolato / possono provare. // Fine la neve gelata / - la solleva sotto il celeste il prato alto, / colore di ali disciolte nel sole - / che solo gli occhi che l’oscurità ha accecato / possono vedere. // Lieve il sussurro della festuca nel vento / - infreddolita trema nel velo del sole - / che solo le orecchie che il sonno ha acquietato / possono ascoltare.
Tanti ani indrio su la strada par Tóvena
mi e ’n pore to?at de cro?èra
drioghe le stele via là sora Nàdega,
lumin alti e deboi de zera.
La cantéa sote le siole la jara,
al fret al strendéa fin tel médol,
sote sòn de luna la strada ciara
la paréa na scòrza de brédol.
Fursi era l’ultima sera de l’an
e tórgoi de most dolz e pesa,
ingrumadi te ’n sònc calt fa ’n pastran
se ’ndéa par la strada revèsa
par rame vèce che no le véa màntega
a dir de i concòi dà de fèr
e te ’n pensar fis e scur come rédega
l’ora l’era ’n pon de solèr
e cusì bèla ogni to?a e pò mèstega
dopo, che in tra gatoi de sòn,
su da drio ’l zendre postèrno de Nàdega
se ’ndéa in contra i crep del valon
la ’ndé che era ’l fien biondo de quela
co i òci fa de viole smaride
e che lu l’oléa cior do fa na stela
sote quel’altre incrudelide.
Ma lu l’à catà an poc dopo na stròlega
e mi ò sentist al cor stret de scaje
cusì lontan da le stele de Nàdega,
inzepedì fa ’n pez cuèrt de gaje.
E dès no sò pròprio pi gnanca mi
ndé che ’l sie ’l to?at cet de lora,
fursi a stròz che ’l se reòlta stremì
o che ’l bef mael fa na lora,
fursi che ’l dròn col most calt te la mènt
cròt de fret, de brò?a e de scragna…
e ogni di ’n poc de pi, fa fun tel vènt,
ti pòre nòt, tu te sparpagna
ma su le òlte galive e le stale
de quela nòt tèndra de Tóvena
veja débole tante àgreme dale
da su sora i pra jerti de Nàdega.
da Al tràgol jért
Tanti anni addietro sulla strada per Tovena / io e un povero ragazzo di crocevia / al seguito delle stelle via là sopra Nadega, / lumini alti e deboli di cera. // Cantava giù sotto le suole la ghiaia, / il freddo stringeva fin nel midollo, / sotto sonni di luna la strada chiara / pareva una scorza di betulla. // Forse era l’ultima sera dell’anno / e torbidi di mosto dolce e moccio, / raggrumati in un sogno caldo come un pastrano, / andavamo sulla strada rovescia. // per rame vecchie che non avevano maniglia / a dire delle porche già di ferro / e in pensieri fissi e scuri come centonchio / l’ora era una mela di solaio // e così bella ogni ragazza e mansueta / dopo, quando tra gattici di sonno, / dietro la cenere ombrosa di Nadega, / andavamo incontro ai dirupi della valle profonda // là dov’era il fieno biondo di quella / con gli occhi come di viole sbiadite / e che lui voleva cogliere giù come una stella / sotto le altre intirizzite. // Ma lui ha incontrato un po’ dopo una strampalata / e io ho sentito il cuore stretto di schegge / così lontano dalle stelle di Nadega, / intorpidito come un abete coperto di gazze. // E adesso non so più neanch’io / dove sia il ragazzo quieto di allora, / forse ramingo che si dimena stremato / o che beve da solo come un imbuto da botte, / forse che dorme col mosto caldo nella mente / malato di freddo, di brina e sporcizia… / e ogni giorno un po’ di più, come fumo nel vento, / tu, povera notte, ti dissolvi // ma sulle svolte lisce e le stalle / di quella notte tenera di Tovena / vegliano deboli tante lacrime gialle / da su sopra i prati erti di Nadega.
Note
Tóvena: paese situato nel Comune di Cison di Valmarino.
Nàdega: alto e lungo crinale che dalla dorsale prealpina si protende verso il centro della Vallata in corrispondenza del confine fra le circoscrizioni territoriali dei Comuni di Revinee-Lago e Cison di Valmarino e che, sovrasta, all’interno della seconda, l’abitato di Tóvena.
rama: singolare caso di sineddoche che deriva dall’antica consuetudine, oggi desueta, di appendere proteso un ramo di abete sulla facciata delle case come insegna in occasione della vendita diretta di prodotti
dell’attività agricola, con particolare riguardo al vino.
Cofà ’n troiet al zei tórgol del ziel
par andreóne bislònghe in jertura
le porta scudele ciare de miel
fin a l’òcio cròt de na saradura...
là oltra le telarine de ’n piol
par rise che arz de ori de ani
al é canpane insordide dal sol
al è ’n inbarlumimènt ros de jerani
là sote onbrìe cévede de ja?enèra
na còca la crida cofà ’n cortèl
che i sie drio u?ar su ’n tai de manèra
là pian pian ghe riva a la reja podada
bòt fròi fa de tos... ma la é sarada
la porta e se à incantà ’l saltarèl.
da Al tràgol jért
Come un piccolo sentiero al ciglio torbido del cielo / per androni bislunghi in lunga erta / portano scodelle chiare di miele / fino all’occhio malato di una serratura... // là oltre le ragnatele di un ballatoio / per scie che ardono di ori di anni / ci sono campane assordate dal sole / c’è un abbaglio rosso di gerani // là sotto ombre tiepide di bagolaro / una chioccia grida come un coltello / che stiano aguzzando su un taglio di scure // là piano arrivano all’orecchio appoggiato / rintocchi sfatti come di tosse... ma è serrata / la porta e si è inceppato il saliscendi.
dal pulsare di un’oscurità roca
rinvieni, febbre, alla perduta traccia:
con la tua lanterna fosca, ubriaca
di vagolante conestoga, sbircia
fra i fluidi diciottoruote d’America
per una vecchia strada dietro la Grande Via
e tu qui, nuovo tempo di pattuglia,
non agitarmi in faccia la tua torcia,
non fissarmi fino al tuo occhio strabico,
sono solo un sonnambulo forastico
sulla traccia di un mio, di un tuo passato
come di un erratico dollaro scaduto
da Lungo la traccia
solo un po' oltre l'Ohio River
spaurita contro il vento e la neve
c'è una valle a cui ritorno
per storie sfinite e sogni
anche se entro il suo vuoto
arde nudo,
filamento incandescente,
il mio tempo oscuro
e il cielo trema, la terra pulsa
di soffocato timore
mentre come vento astrale
un nuovo tempo ansima sulle autostrade
e i figli di coloro che furono
su aspre montagne
a far fieno, a mungere, a cagliare,
torcono la bocca in modo nuovo,
al ritmo di ossessi menestrelli
suggono guaiti di metallo
come lucenti cucchiai di miele
e danzano assorti in linea
oscillando a tempo il piede
poco o nulla sanno
dei vecchi delle terre lontane
che forse li guardano
con stupore o solo lieti
che non sappiano
di fieno e letame,
che piuttosto che gozzuti e ossuti
essere obesi sia il loro male
da Lungo la traccia
di maglie tese è il mio setaccio:
in trasparire rapido,
quasi lampo di ghiaccio,
vi fremono voci e volti di schiuma
prima di ritornare a un alveo torbido
come a un'improvvisa distante bruma
troppo larghe le brecce
per un errore
ammaestrato a un silenzio senza tracce
dal tempo e dal dolore
da Lungo la traccia
a A. G.
(fuori dello Zanesville Hospital)
de entro del biso de sto mur spes
- fursi "vui tornar, portéme a casa mea" -
tu zighéa fa picada a ’n incregnamènt
co la lengua de lora,
le so parole che le scanpéa
fa fior de radicèla
che no i fea pi radis
e i te soléa indrio te la mènt
tornada tosatèla
fa te ’n girotondo incantà
se un solche ’l ghe fuse rivà
al varàe podést tirarte fòra
da quel zércol cain,
instradar la to ànema despèrsa
incóntreghe a mama, a pupà,
a fardèi...
e invenze, perdesta te quei cavedài
che no i ol finir
ti no tu te sé cetada mai pi,
no tu pol pi star gnesuloc
e ’l santo de le ròbe pèrse
no ’l contéa pi gnent
sul zéi del gnent,
de le to parole cridade
senza pi resposte juste,
sol che le calèfe zigade
de quel girotondo incantà
che ’l te vea sarà su in tra mèz
sote l’òcio biso del mur,
an blòc che mai pi no ’l se mof
da Lungo la traccia
dentro il grigio di questo muro spesso / - forse "voglio tornare, portatemi a casa mia" - / urlavi come impigliata ad un intrico / con la lingua di allora, / le sue parole che se ne fuggivano / come pappi di tarassaco / che non facevano più radici / e ti volavano indietro nella mente / ridiventata bambina / come in un girotondo inceppato // se uno solo ci fosse arrivato / avrebbe potuto tirarti fuori / da quel cerchio maligno, / avviare la tua anima smarrita / incontro a mamma, a papà, / a fratelli... // e invece, perduta in quei limiti / che non vogliono finire / non ti sei acquietata mai più, / non puoi più stare in alcun luogo / e il santo delle cose perdute / non contava più niente / sul ciglio del niente, / delle tue parole gridate / senza risposte giuste, / solo gli sberleffi urlati / di quel girotondo inceppato / che ti aveva rinserrato in mezzo, / sotto l''occhio grigio del muro, / un blocco che mai più si muove
Note
co la to pore lengua: con la tua povera lingua. Si tratta del dialetto veneto nella variante alto-trevigiana. La persona alla quale il testo è dedicato, prossima alla fine, delirava in questa parlata senza che alcuno potesse comprenderla.
incantà: “inceppato”, per senso derivato da quello più diretto di effetto di incantesimo (forma idiomatica).
e ''l santo de le robe pèrsee: il Santo delle cose perdute è Sant''Antonio da Padova, chiamato comunemente in causa dalla venerazione popolare al fine di poter ritrovare le cose smarrite.
a Federico Grava (Deri),
scomparso a Mauthausen
Nel cimitero dove coi nonni “dorme”
- scrivi tu, giovane allieva,-
lo zio partigiano ma sulla sua lapide
caduto per la libertà della patria
e poi solo dei puntini...
chissà quando, dove, forse
trattato peggio di una bestia, lontano
dalla mamma, dai ricordi di bambino.
Per quei puntini tuo zio non è
in quel cimitero.
Fu in un luogo il cui nome era destino.
Sì, peggio di una bestia, lontano
dalla mamma, dai ricordi di bambino.
Ma di più tu ora sei,
sarai segno di lui
di cui non si trovò traccia oltre quel nome.
Tema sulla Resistenza
Federico Grava (Deri), catturato a Milano alla fine di marzo del 1945, fu inviato al campo di sterminio di Mauthausen. A guerra finita di lui non si trovò più traccia.
Alcuni passaggi sono estrapolazioni da un elaborato scolastico della nipote Teresa; il cimitero cui si fa riferimento è quello di Revine.
da Perché ancora
A ciascuno il suo
Col vento senza memoria
dai reticolati ossuti
ancora stille di cenere
sopra i basamenti neri
e poi ringhi come di cani furiosi
entro grate scabbiose di ruggine.
Qui a ciascuno di voi che faceste
del pensiero un vestito di morte
la sua razione di orrore,
di fame, di gelo,
il suo ultimo colpo, il suo uncino,
il suo rimasuglio esalato di fumo.
Ora non più gridi e versi
sfiatati di cavalli cantanti,
non più sforzi per pace di morte
per voi trasparenti
in nebbia di pioggia,
in lana di nubi.
Qui a ciascuno di voi il suo sospiro,
il suo silenzio, il suo cielo,
spiriti che vagate nell’aria
verso il piano celeste lontano
ripensando al lavoro del fumo
nell’abbandono dell’uomo, di Dio.
Da voi senza più bisogno
di preghiera e elemosina
noi pellegrini ansiosi di angoscia
ognuno a mendicare
il suo po’ di cuore,
di fame d’amore.
Nel bosco di faggi
bosco di faggi: a Buchenwald, campo di sterminio sulle colline nei pressi di Weimar, furono eliminati soprattutto gli uomini della Resistenza tedesca.
per ciascuno di voi: il cancello d’ingresso del campo reca la scritta “JEDEM DAS SEINE” (“A ciascuno il suo”).
il suo ultimo colpo, il suo uncino: nel campo non furono usati i gas asfissianti. Gli internati venivano uccisi in uno scantinato-mattatoio e quindi portati con un montacarichi al reparto dei forni crematori.
cavalli cantanti: per i prigionieri, costretti a trascinare cantando un carro carico di pietre, era stato coniato dagli aguzzini il nomignolo di “singende Pferde”.
da Perché ancora
per la morte di mio padre, partigiano
e democristiano
Fra pallide uniformi
entro uno schermo liquido,
rana folgorata in estremi balzi,
il tuo cuore schizzava
per fiotti d’ossigeno, come allora
in fuga da lampi di gelo.
No, non saresti dovuto salire
- e nessuno là a trattenerti -
dietro il sangue residuo delle insegne
verso il sasso del partigiano
bambino, impietrito avanti fuggire
- e nessuno là a trascinarlo -.
Come vento trascorre senza attrito
fogliame in bilico sul ramo,
non tremito di ordini o di armi
avrebbe potuto spingerti più avanti,
come lui afferrato infine
in spasmo sulla china.
Se seguivi il sangue ero con te,
padre, non se salivi per le insegne:
forse tu vi vedevi
il suo ultimo grumo
come il coagulo sul fondo
di bocciolo di calicanto.
Ma lunga aria di tepore
profana il sangue
rappreso puro nell’estremo gelo
e lo confonde
sottile ed ebbra
come lo sfarsi di un profumo.
Giuseppe Cecchinel (Olivieri), che era stato vicecommissario e comandante di battaglione della Brigata Piave, partecipava attivamente alle celebrazioni del 25 aprile ma, in seguito ad un grave infarto subito a 49 anni, non sarebbe più dovuto salire al cippo di Gobbato Antonio (Sernaglia) che si trova sulle prime pendici della montagna di Lago. La moglie usava accompagnarlo a fini di controllo ma, assente lei, nel 1987 egli seguì il drappello dei commemoranti e rimase inchiodato a un centinaio di metri dalla lapide, incapace di fare un passo avanti o indietro. Ridisceso più tardi con l’aiuto dei presenti, il giorno dopo si aggravò e morì in ospedale dopo una settimana di crisi fibrillatorie.
da Perché ancora
Sulla montagna di Bardiaga
sotto le crode di Bardiaga
c'è una spelonca di terrore:
là su una coltre
di buio e pietre
giacciono sventurati
rosi da denti d'acqua.
E là lasciate
le loro ossa se anche nessuno
composte le chiamerà a nuova vita.
Essi seppero che non come altri
dovevano morire
e assorti in gola e fuori
gridarono amore
alle resine e alle rose
e alle vette celesti degli abeti.
Per poca luce
li videro le valli
andare condannati,
uomini davanti ad altri uomini,
per ultimi respiri li udirono
radente la nube, strisciante il vento...
ah, per loro, per me ugualmente
i cespugli e le erbe frusciano
ma non capiscono
o tutto dall'inizio seppero...
e già maledire l’errore,
il tradimento, il caso e col pensiero
che altro poteva, potrebbe essere
inseguire un maggio pietoso
nell’annu?re dei narcisi
a un limpido chiarore.
Allora li intuirono
strisciante il vento, radente la nube
gridare il ciglio
di un vuoto nero,
lo strazio inabissato
lassù, lontano e che nessuno
avrebbe saputo ove sostare.
. . . . . . . . . . . . . .
Solo un freddo tremore
coglie il boscaiolo
nell’ultimo raggio
dell'ombroso crinale,
rapido batticuore il forestiero
sulle tracce del sentiero che muore.
E c'è chi vide
contorte sagome di cenere
come affranti mendichi nella nebbia
brancolare per segni in lunghi intrichi,
reggersi alle ossee betulle,
poi sparire in vorticoso frantume,
anime del rimpianto,
dell'ira, del dolore.
Sulla montagna di Bardiaga,
sotto le crode di Bardiaga,
c'è una spelonca di terrore
e là giacciono sventurati
rosi da denti d'acqua.
Non trovarono essi
morendo il sole
né hanno
ristoro da perduti sassi.
Perché su una coltre
di cieche pietre giacciono
e per la loro tomba
non c'è sentiero.
E se più sperduta preghiera
ormai non vaga
fino a lassù
ove anche il lamento
della falce ammutì
e una luna arrossata trema
su diafane danze di gelo,
questo bisognerebbe che anche chi
non vide né sentì sapesse,
che la luce è luce anche di sangue.
da Le voci di Bardiaga
de là de i càrpen e i rore spauridi
del sas rucià su la lasta slisada
te na onbrìa umida de fià sfinidi
fa qualcheduni che ’l dròn e che ’l sfiada
de là de l’ultimo ciaro del tràgol
del sas rucià su la lasta slisada
fa sanjut de stran patòc fin tel médol
l’è ’n vèrs inrauchì che ’l va e ’l vien e ’l sfiada
na ànema che la ol restar viva
drio ’l sas rucià su la lasta slisada
andé che gnesuni pi romài riva
se no l’é da tant che ’l dròn e che ’l sfiada
par sanjut de stran patòc fi n tel médol
de là de i càrpen e i rore spauridi
de là de l’ultimo ciaro del tràgol
te na onbrìa umida de fià sfinidi
da Sanjut de stran (Singhiozzi di strame)
di là dei carpini e le roveri spauriti / del sasso sdrucciolato sulla lastra levigata / in un’ombra umida di fi ati sfiniti / come qualcuno che dorme e che ansima // di là dell’ultimo chiarore della strada da strascino / del sasso sdrucciolato sulla lastra levigata / come singhiozzo di strame fradicio fin nel midollo / c’è un verso arrochito che va e viene e ansima // un’anima che vuol restar viva / dietro il sasso sdrucciolato sulla lastra levigata / dove nessuno più ormai arriva / se non è da tanto che dorme e ansima // per singhiozzo di strame fradicio fin nel midollo / di là dei carpini e le roveri spauriti / di là dell’ultimo chiarore della strada da strascino / in un’ombra umida di fiati sfiniti
parlar cròt de na òlta,
mi segur te ò fat dir
tel me ingardizar mat
anca quel che no tu aràe olest,
no tu aràe dovest dir
co me à cognest
te ò fi orì fa ’n su?inèr,
te ò recamà fa ’n sial bof de casia:
ma ti cente, co i to color
e i to parfun insunadi,
tuti i to spin, i to spuntic
e se pò te ò anca tordest
fa na saca par al sagrilèjo ùltimo,
farte dir la to mòrt,
ti reòltete su i me làveri
col vìscol del to èser
tut sbrauro?o e descuèrt...
o, fa na maladizion ùltima,
àseme mut senza de ti
co la braura s-cèta
de chi che
pitòst de domarse ’l se crèpa
da Sanjut de stran (Singhiozzi di strame)
parlare malato di una volta, / io di sicuro ti ho fatto dire / nel mio ingraticciare pazzo / anche quello che tu non avresti voluto, / non avresti dovuto dire // quando mi è convenuto / ti ho fiorito come un biancospino, / ti ho ricamato come uno scialle soffice di acacia: / ma tu tieniti, con i tuoi colori / e i tuoi profumi raccolti, / tutte le tue spine, i tuoi spuntoni // e se poi ti ho anche torto / come un viticcio per il sacrilegio ultimo, / farti dire la tua morte, / tu rivòltati sulle mie labbra / colla sferzata del tuo essere / tutto spavaldo e scoperto... // o, come una maledizione ultima, / lasciami muto senza di te / con l’orgoglio schietto / di chi / piuttosto che piegarsi si spezza