 
      
			
    Nato a Gorizia nel 1968, ha vissuto a Pieris fin dalla nascita. Ha iniziato gli studi artistici nel 1981 diplomandosi in pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1992. Contemporaneamente ha approfondito lo  studio della letteratura dialettale, italiana ed estera con studiosi come Amedeo Giacomini, Gianmario Villalta (con cui ha iniziato una collaborazione con la maggiore rivista di studi dialettali europea, "Diverse Lingue") e con Pierluigi Cappello (con cui ha ideato la collana di poesia la "Barca di Babele", con testi anche di autori friulani, bisiachi, triestini). Dopo essersi inizialmente segnalato come poeta in lingua, nel 1989 ha cominciato ad impiegare anche il nativo idioma veneto “bisiàc”. Suoi testi poetici e saggi critici sono apparsi, a partire dal 1992, sulle maggiori riviste italiane come "Poesia", “Lengua”, “Diverse Lingue”, “Tratti", "Frontiera”. Nel dicembre 1997 ha pubblicato Piture, a cura di Giovanni Tesio, per l'editore Boetti di Mondovì e nel 2003, per il Circolo Culturale di Meduno, con prefazione di Antonella Anedda, Maitàni (“Segnali di mare”). Nel 2006, per le edizioni del Consorzio Culturale del Monfalconese è uscita la plaquette “Ostane” (“Germogli di rovo”) e nel 2007 la raccolta "Segni della Metamorfosi" per le edizioni della Biblioteca di Pordenone. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta "De arzent zu" per l'Istituto Giuliano di Storia e Documentazione di Trieste.
Della sua poesia si sono occupati i maggiori critici italiani da Brevini a Tesio, da Loi a D’Elia, con articoli su "Il Corriere della Sera", "La Stampa". "Il Sole 24 Ore", e in numerose presentazioni dei suoi testi in Lombardia, Veneto, Austria, Slovenia, Croazia. Figura tra i nove autori selezionati per l’antologia "Tanche giajutis" curata da Amedeo Giacomini, che comprende i poeti più significativi nei dialetti e nelle lingue minori degli ultimi decenni del Friuli Venezia-Giulia. Suoi testi compaiono nell'antologia "I colors da lis vos" curata Pierluigi Cappello, Associazione Culturale Colonos, 2006, e nel libro "Cinquanta poesie per Biagio Marin", a cura di Anna De Simone, Fabrizio Serra Editore, Roma, 2009. Collabora da due decenni alla pagina cultura de "Il Messaggero Veneto". Ha vinto il più importante concorso del FVG dedicato agli idiomi locali italiani, il "Premio Giuseppe Malattia della Vallata" e nel 2009 ha ricevuto anche il maggior riconoscimento dedicato in Italia ai dialetti e alle lingue minoritarie, il "Premio Nazionale Biagio Marin".
Par giaroni ciari de gnente me 'nvïo,
loghi de disért spiandor, onde che 'l còdul
al se frua saldo 'nzeà de ziti. Al vént
de boi se 'ndulzisse cu'l udor fiéul
dei pirantoni; là in cau, smagnada
del ciaro, zente foresta la polsa 
zidìna, senza spetar. Del desmentegarme
al me recordo de nóu al se ànema
cui lusori che in alt - virtindo del burlaz -
i se 'npïa ta le ponte, contra al biau nét.
Dal libro “Piture” del 1997
Lungo greti chiari di niente mi avvio, 
luoghi dal deserto splendore, dove il ciottolo 
si consuma da sempre abbagliato di silenzi. L'aria 
infuocata si addolcisce con l''odore sottile 
dei fiori di topinambùr; là in fondo, erosa 
dalla luce, gente sconosciuta riposa 
in silenzio, senza aspettare. Dal dimenticarmi 
il mio ricordo si rianima con i chiarori 
che in alto - preannunciando il temporale - 
si accendono sulle cime degli alberi, contro l'azzurro puro.
Al sgorl dei sbiri cuntìneva l'unbrìa
de le robe che le me passa oltra
senza catar un prinzìpio o 'na fìn;
óse che le é antre óse 'ncora
e talpe de ciaro ta midài de neve.
Como scanpadi del flis'co nét del tenp,
réfui i mena remandi de vite
cussì desmentegade de éssar nostre,
fiuridure bianche de russa ta la zita
mai 'nbunida corantìa de le sasòn.
Dal libro “Piture” del 1997
  
Il volo dei rondoni continua l''ombra
delle cose che mi attraversano
senza incontrare un principio o una fine;
voci che sono altre voci ancora
e passi di luce su soglie di neve.
Come sfuggite alla chiara devastazione
del tempo, folate di vento recano echi di vite 
così dimenticate da essere nostre, 
fioriture bianche di rovo nella silenziosa 
mai sepolta corrente delle stagioni.
I croti rivai grisi e le brule
fin onde che riva ’l vardar e ’l vént
s’ciarindo al rispiro. Lori vìa
de pòc, garzoni che i zuga, un laz
de criùra l’àqua che la se strenze
torno le cavìce. Luse de robe
che se sta scalumar senza savér dir.
Che se dise de védar e l’é ’l suvignir
lontan noma che de la corantìa
che le péla. Me ziro, ’nciodà como
se calchidun ’l varìe de vignir ’ncora 
o noma che ’l pòlvar fìn, che ’l se spande
pa’i trozeti, de ’na lienda de fòie.
L’erba cragnosa de sabion e un fort
sdrondenar che ’l vien dogna de lavìa.
Al va fruà de lontaneze ’l tren senza
gnissun cun sì (l’ùltima luse, rossa
del sol, remandada sui véri de striche
de àuti vòidi) sora le sine negre
romai fra i còdui de òi e unbrìa.
Da "Maitàni"
Le nude rive grigie e i canneti 
fin dove arriva lo sguardo e il vento
diradando il respiro. Loro poco 
distanti, bambini che giocano, un laccio 
di gelo l’acqua che si stringe 
attorno alle caviglie. Luce di cose 
che si guardano senza saperle dire. 
Che si dice di vedere e sono la memoria 
soltanto della corrente 
che le sfiora. Mi volto, fermo come 
se qualcuno dovesse arrivare ancora 
o solo la polvere sottile, che si spande 
lungo i sentieri, di una storia di foglie.
L’erba sporca di sabbia e un forte 
frastuono che si avvicina da là in fondo.
Va’ roso di lontananze il treno senza 
nessuno ( l’ultima luce, rossa
sui vetri, di file 
di automobili vuote) sopra i binari neri 
ormai tra i ciottoli d’olio e ombra.
Al biau in alt ’ncora.
                        Al se fa lògo
(ta vardadure’ncrosade e l’unbrìa
sul bianc ordenario dei musi ta ’l mur
de quadréi) ’ncontraghe de ti e resta
ta ’l fundi, ta ’l fundi de la muzìla
verda dei oci, ’na voida diulida
de levada...
              De fora - ta ’l sol madur
de otòbar - al pegro lustro caligo
dei àrbui. Oro ’nfraidì de le fòie
che ’l me speta e che ’l me para vìa.
Da "Maitàni"
L’azzurro in alto ancora. 
                         Si fa spazio 
(tra sguardi incrociati e l’ombra 
nel bianco anonimo dei visi sul muro 
piastrellato) verso di te e rimane 
in fondo, nel fondo del verde lago 
carsico degli occhi, un vuoto dolore d’alba... 
                 Fuori - nel sole maturo 
d’ottobre - la lenta lucente nebbia 
degli alberi. Oro decomposto delle foglie 
che mi attende e allontana.
Scoltando i parlari de la criùra
’ndar su pa’le vene dei garòfui.
Ta l’ùltima ora del dì, la prima
che la lastra del scur, plozcando
zélare, le strica le còcule
de l’insonio. Fros’chi lustri
de vìvar spetà turzulando cu ’l folc
de most del mese ’ncantà ta la néta
pàlpiera dei véri...
                            Se slarga, caséi
de unbrìe i ani, la talpada de luse
che te imàzina: vént
- che par un àtin de sabion te rive
ti - de culì saldo sbregà, pelando
al vòido che l’é drìo desfantarse
sora ’l crét de la to nomenanza.
Da "Maitàni"
Ascoltando le parole del gelo 
risalire le vene delle rose. 
Nell’ultima ora del giorno, la prima 
che il vetro del buio, cadendo 
rapide, rigano le noci 
del sogno. Steli lucenti 
di vita attesa intrecciando al lampo 
di mosto del mese fermo sulla limpida 
palpebra delle finestre... 
                            Si dilatano, roghi 
d’ombre gli anni, la traccia 
di luce che ti immagina: aria 
- che per un attimo di sabbia arrivi 
tu - da qui sempre strappata, sfiorando 
il vuoto che si dissolve 
sulla pietra del tuo nome.
Al prufìl negro in ta l’unbrìa
de màce e de pignari. La strada
de giara, disparì suvignìr ta i fii 
e la piéra rùzena de antre sère
dès che ’l scur al torna al vardar
l’aria, sufiada dei filari, de chi
che ’l resta ’ncora ’na dimanda
lassada a mezo, spìn ta ’l fundi
de le zornade, firida o pòlvar
che ’l se leva e che la man zunba
zélar, senza scanpi, se la ghe va
dogna. Lontan, un siséu sìdevo
de àuti. Al zércio che ’l dessegna
ta la pradarìa ’l faro del rioporto.
Como par travers de un véro
sbregà, i pichi biavi e lìnpedi
su la calzìna de l’anconeta sul mur
’ndà zò, vért sul turchìn più nét
de l’istà che ’l me vedéa disparir,
te vardo. ’Nciodada. De lai cignindo
la bicicheta lustra. Ta la piria a ou 
de ànbro oltra l’unbrìa spignotada
de le màce crissude longo ’l trozo.
Da "Maitàni"
Il profilo scuro nell’ombra 
di macchie e pini. La strada
di ghiaia, scomparsa memoria tra i fili
e la pietra rugginosa di altre sere
ora che il buio restituisce allo sguardo 
l’aria, spirata dai filari, di chi 
resta ancora una domanda 
sospesa, spina nel fondo 
di giorni, ferita o polvere
levitata che la mano assorbe
rapida, senza scampo, se li
avvicina. Lontano un brusìo continuo
di macchine. Il cerchio che disegna 
sulla pianura il faro dell’aeroporto. 
Come attraverso un vetro 
infranto, i lembi azzurri e trasparenti 
sulla calce dell’icona dipinta sul muro 
crollato, aperto sull’azzurro più puro 
dell’estate che mi vedeva svanire 
ti guardo. Ferma. A fianco tenendo 
la bicicletta lucida. Nel cono ovale 
d’ambra oltre l’oscurità sfrangiata 
delle siepi cresciute lungo il sentiero.
A pian como ’l mar che ’l ghe fa azét
ta i sabioni negri, ploci ai vanzuni
dei àrbui sbregadi in ta l’ora senza
vita te conte, ta la lama ’ncantada
del sol in fra i scalini ’npolvaradi
e i cundumìni, de chi che te ere
co te passée a qua le to zornade,
le to vacanze t’un tenp senza fìn.
Ramazi grandi de talpon che a pian
i sparìa ta ’l fundi, ta le masanéte
morte, bianchize roste sfiliose
de sbréndui de sporte como àleghe
de ziruloide moéste de la corantìa.
Drento ’l sabion fracà al rispiro
de un ’nsonio se levéa contra ’l biau
sbianzigà del mar: passéuo senza
védarte se ’l pòlvar che ’l coerzéa
i passi l’era ’l tenp che ’l te spartisse
de chi che te ere par éssar la piova
che la stòrze le urtighe, la diulida
ciara de le montagne de matìna.
Da "Maitàni"
 
Piano come il mare che accoglie
tra le sabbie nere, fangose i resti
degli alberi strappati nell’ora senza 
vita racconti, nella lama immobile 
del sole tra le gradinate polverose 
e i condomini, di chi eri 
quando passavi qui le tue giornate, 
le tue vacanze in un tempo senza fine. 
Rami grandi di pioppo che lentamente 
sparivano sul fondo, tra i granchi 
morti, bianche dighe filamentose 
di brandelli di borse come alghe 
di plastica mosse dalla corrente. 
Nella sabbia premuta il respiro 
di un sogno si alzava contro il blu 
sbiancato del mare: passavo senza 
vederti se la polvere che velava 
i passi era il tempo che ti divide 
da chi eri per essere la pioggia 
che piega le ortiche, il dolore 
chiaro delle montagne nel mattino.
Quel che l’é sta e ’l resta ta ’l saldàn
al à la òse russida de le piante
de foiarola ta’l oro sbechetà
dei sfondri. Al sol in ta ’l bianc
dei mantii distiradi ta le trinzee
doventade un giaron de pòlvar
e vididulazi, gatìuni intrigosi
de russe. In fra i antri che no i sa
cossa che vol dir ’l to zirarte, l’onda
che la me conta de le note dei negri
cavéi sgardufadi. Al rispiro cuiét,
là che ciapa sàcuma l’oro intristulì
de la gràia disérta, drento t’un zito
’ndò che se vémo ’ncantà par senpre.
Da "Maitàni"
Ciò che è stato e resta fra le crete 
ha la voce arrossata delle piante 
di sommacco sul bordo frastagliato 
delle scarpate. Il sole sul bianco 
delle tovaglie stese tra le trincee
diventate un greto di polvere
ed erbe, intrichi impenetrabili 
di spine. Tra altri che non sanno 
cosa vuol dire il tuo voltarti, l’onda 
che mi parla delle notti dei neri 
capelli increspati. Il respiro calmo, 
in cui prende forma l’oro bruciato 
della radura deserta, in un silenzio 
dove ci siamo fermati per sempre.
Maitàni. Comódo cuntìneve spize lanpe
de l'aiarìn de l'unbrìa scorlade. Ta le are
zaromai snegrade che le mena ai trozi
secreti 'ncontraghe al colfo, ta l'avért
de sì. A là. In cau. Onde destudar cun mi
'l me scur. Mudar in voido, sfiurir la luse.
Ta la me ose levarse al ziel de oni ose.
Da "Maitàni"
Segnali di mare. Come eterne sottili fiamme 
dal vento freddo dell''ombra agitate. Tra i canali 
oramai oscurati a mostrare i sentieri 
segreti che portano verso il mare aperto, al largo 
di sé stessi. Là. In fondo. Dove spegnere con me 
la mia notte. E farmi vuoto, far fiorire la luce. 
Nella mia voce levarsi il cielo di ogni voce.